![]() |
Re: Burkini sì, burkini no.
Esatto, il problema principale è che siamo talmente imbevuti del nostro retroterra culturale e sociale che non riusciamo a concepire idee e modus vivendi differenti senza vedere in essi corruzione e repressione del singolo, che sicuramente si sente imbrigliato in un sistema dal quale non può che voler fuggire, serve solo che qualche mente illuminata gli faccia notare che esiste un'alternativa molto più """"vantaggiosa""". Molto medievale come mentalità, bello vedere quanto il progresso non abbia scalfito minimamente le forme elementari di percezione dell'altro.
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
Può essere una limitazione non piacevole, come può non esserlo affatto vista da prospettive differenti. Certo non sta agli occidentali cambiare tradizioni, storia e cultura di qualcun altro, specie se quel qualcun altro non fa del male a nessuno. "E' costretta", "Poraccia" etc mi paiono affermazioni da chi si pone dalla parte "giusta" del mondo, paladino di non si sa bene cosa. (Non ce l'ho con te ovviamente, credo sia un meccanismo inconscio.) |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Quote:
A me sembra molto più medievale accettare sempre e comunque lo status quo, senza,riflettere sul fatto che potrebbero esserci dinamiche,molto più complesse alle spalle. Chiaro che, se vorranno cambiare il proprio stato sociale, lo faranno solo per loro volontà. Non credo alle imposizioni. |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
No, la rilevanza che una corrente religiosa ha deriva dall'interesse con cui il seguace la professa, di certo non in base a quanti segni della propria religione sono sparsi per scuole, strade, etc... "Uno stato che desidera essere laico in questa maniera per coerenza dovrebbe restituire tutti i beni mobili e immobili sottratti alla chiesa, e promuovere il turismo utilizzando solo l'attrattiva delle opere civiche" Temo di non aver capito bene, forse per ignoranza, quindi ti chiedo scusa. Ma quello che deduco dal messaggio è "Allora secondo te le opere religiose non hanno un valore culturale?" Si ce l'hanno, ma soltanto per architettura e qualità artigianali, non hanno alcuna importanza ideologica. Sono importanti come luoghi religiosi solo per chi professa la religione stessa. |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
Come anche le lotte che si fanno per estirpare piaghe come l'infibulazione.. non c'è nemmeno da parlarne.. qui la filosofia deve andarsi a nascondere, penso sia palese la differenza che passa tra un Burkini e una mutilazione fisica |
Re: Burkini sì, burkini no.
In Cina spopola il facekini :pensando:
https://www.ratemds.com/blog/wp-cont...1115212919.jpg |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
Quelli non stanno mica bene :D |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Esteticamente 'sti burkini mi fanno schifo, ma a me fanno schifo pure i ragazzini coi capelli ingellati stile goku, quindi non posso rallegrarmi, è stata iniquamente colpita sono una determinata categoria di look che non apprezzo. :pensando: Comunque dobbiamo metterci in pace e accettare questo scontro fra culture, è la globalizzazione, abbiamo umiliato metà del mondo costringendola a riversarsi sulle nostre sponde, ben ci sta, ci piaccia o meno. Dall'altra parte sono più furbi, c'è poco da fare, non ci hanno dato motivi per emigrare a casa loro e anche lo facessimo ci farebbero un mazzo tanto.
|
Re: Burkini sì, burkini no.
è una questione religiosa, il "burkini" rappresenta un'identità scomoda, un'imposizione culturale di un'altro pianeta cento anni indietro all'epoca moderna, un pezzo di medioevo fossile che ancora si ostina a vivere ed a pretendere di essere rappresentato. Non è cultura, è oppressione ignoranza e dogmatismo.
Come l'infibulazione e la circoncisione. Il problema è che la società assorbe ed espelle naturalmente questo genere di imposizioni SOLO quando esse vengono accettate. Se ne fai un caso il burkini diventa il simbolo di una resistenza culturale, e allora va tutto in vacca cappottata. Io dico ben vengano le donne fasciate nel domopack, tempo due generazioni e saranno solo un passato di cui vergognarsi. come è successo con i paninari. |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
Non si sta dando il permesso di creare una zona franca e lapidare in pubblica piazza alla saudi mode. Non credi sia un pretesto per fomentare ancor di più gli animi? Boh, non ci vedo neanche del buonismo, ma del lasciarli vivere come pare a loro :nonso: Se lo riterranno un problema combatteranno per questo come hanno fatto le nostre donne, come detto da lauretum. Temo che vietarli peggiorerebbe la guerra in atto. |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
Comunque favorevole al burkini, ognuno ha il diritto di esprimere il suo credo religioso, anche se non sono un grande fan delle società multiculturali. :pensando: |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
http://www.siciliainformazioni.com/w.../08/svezia.png |
Re: Burkini sì, burkini no.
Quote:
|
Re: Burkini sì, burkini no.
Se fossero queste a emigrare in massa, poi vorrei vedere chi protesta :D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.