![]() |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
|
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
Comunque non sono un esperto evolutivo non so, in realtà confesso che mi era venuta in mente l'espressione "destreggiare la manina" e ho cercato di abbozzare un contesto al volo per giustificarne l'uso in un post :pensando: |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
|
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
|
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
Io penso che sia intellettualmente onesto prendere atto di cosa l'uomo abbia scoperto fino adesso ed integrare ciò nella visione che si ha del mondo. L'evoluzione ormai è fortemente corroborata, poi se uno non ci vuole credere vabbè, può farlo |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
|
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
|
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Io credo che la natura abbia un senso estetico inconscio. Pensateci, distinguiamo spesso fra cose che ci piacciono e cose che ci inorridiscono, a volte la soggezione modifica un po' questo range di cose, ma mai nessuno si troverà a dire "I prati fanno schifo", "Quest'albero mi fa impressione" o cose del genere; una delle cose che più mi fa impazzire è perché al mondo ci sono determinate specie animali/vegetali, e non altre impossibili da immaginare. Perché ne esiste questo numero definito insomma, e come mai esistono animali come il gatto o il cane che nella natura non hanno alcun ruolo ma sono ottimi come compagnia. Se mi sforzo potrei immaginarmi tantissime altre famiglie animali che non esistono, tantissime altre forme della natura che non vedremo mai, non pensando in ottica scientifica, ma andando ancor più indietro all'origine stessa delle molecole, degli atomi, chiedendomi perché si sono formati proprio quelli. Boh vabbè, non mi sono spiegato e mi servirebbero altre 10 pagine, perciò mi stoppo. :nonso:
Tornando ai capezzoli maschili ti hanno già risposto sul lato scientifico, secondo me sarebbe terrificante vivere senza. Sono alquanto estetici da guardare anche sui maschi, danno "completezza" all'immagine. Certo un po' meno carini quando si è sovrappeso. Ammetto che nei momenti di noia, oppure quando sono steso sul letto, è piacevole sfiorarseli e toccare i peletti che li circonda. Anche prima di masturbarmi a volte li sfioro e danno una piacevole sensazione. :ridacchiare: :mrgreen: |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Sinceramente non so che idea si fa certa gente dell'evoluzione e come la capisce, cioè a sentire certi discorsi sembra che la si percepisca come una roba demenziale "che suscita scene alla griffin" e che gli scienziati siano degli imbecilli...
Edit: non è riferito a roberto che ha postato nello stesso istante |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
L'ho detto io che non mi sono spiegato. Gli scienziati facciano il loro lavoro che son bravi. Io sono un coglione.
|
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
|
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Ah ok. E io non volevo dare l'impressione di essere alterato, ma purtroppo s'è capito :ridacchiare: Scusa! xP
|
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
Forse nell' uomo non sono scomparsi perchè l' evoluzione non sempre è del tutto perfetta... Mi pareva di aver letto o sentito, che anche alcuni uomini possono allattare: necessitano di un aumento dell' ormone prolatina, contemporaneamente alla diminuzione del testosterone ed infine di una stimolazione della zona. Si tratta, comunque, di casi alquanto insoliti. |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
http://thumbs.ebaystatic.com/images/...25Q/s-l225.jpg |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
magari mi è sfuggito poi sapevo che i capezzoli li han tutti i maschi di mammiferi (come il clitoride tutte le femmine) e non solo i primati |
Re: Il mistero dei capezzoli maschili
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.