![]() |
Re: Invalidità civile per Ansia e Depressione
Quote:
|
Quote:
|
Re: Invalidità civile per Ansia e Depressione
Quote:
|
Re: Invalidità civile per Ansia e Depressione
Quote:
|
Re: Invalidità civile per Ansia e Depressione
Quote:
|
Re: Invalidità civile per Ansia e Depressione
Quote:
Per esempio io dato che patisco enormemente mi si faccia il culo o mi si riprenda lavoro molto e cerco di farmi in 4 rispetto agli altri proprio per non farmi dire niente... inoltre a lavoro non parlo con nessuno e anche per questo sono più produttivo :D Ma tutto ciò emerge con il tempo, e generalmente vengo segato in partenza, o al colloquio o i primi giorni in cui mi vedono impacciato\timido\introverso\goffo\remissivo\trist e\silenzioso etc. etc... quanti lavori ho perso dopo pochissimo tempo per questo mio modo di essere... Quando poi le rare volte in cui riesci a tenertelo un lavoro vieni messo da parte\sfruttato\preso in giro dai colleghi per come sei fatto... Per questo sono favorevole all invalidità, almeno avrei un qualcosa che certifica e giustifica questo mio modo di essere e nessuno potrebbe dirmi nulla o svantaggiarmi\etichettarmi\(s)valutarmi solo in base a questo... O almeno non troppo, non come han sempre fatto finora perlomeno.. Poi per carità lavoro si trova (e ne ho trovati) anche con questi "handicap"... Solo che è molto più difficile imho. |
Re: Invalidità civile per Ansia e Depressione
In ultima analisi non capisco perchè voler essere inseriti nelle liste di collocamento delle categorie protette:fai ancora più fatica a trovar da lavorare.Ho assistito a delle scene all'ufficio di collocamento dove degli invalidi si lamentavano di vedersi sempre chiudere la porta in faccia dalle ditte che mettono gli annunci di lavoro per le categorie protette e gli impiegati dell'ufficio di collocamento confermavano che è vero tante aziende dicono di aver già trovato anche se non è vero perchè in realtà le aziende non vogliono invalidi;poi le opportunità di lavoro se sei invalido sono ancora più limitate.
E' meglio nascondere i propri problemi fisici se no fai ancora più fatica a trovar lavoro;per quanto riguarda i propblemi psicologici invece non sono informato mi stò facendo una cultura quà,l'unica cosa che sò è che al giorno d'oggi puoi ottenere una mutua di 6 mesi solo per depressione o esaurimento nervoso mentre per problemi fisicici mutue prolungate non ne danno più anche se sei piegato in 2 per il mal di schiena. |
Re: Invalidità civile per Ansia e Depressione
Quote:
Ora però mi farò furbo :bene: Per quanto riguarda il lavoro dipende da zona a zona, dalle mie parti ci sono parecchie possibilità.. |
Re: Invalidità civile per Ansia e Depressione
Quote:
|
Re: Invalidità civile per Ansia e Depressione
Quote:
Ti voglio in politica :D |
Re: Invalidità civile per Ansia e Depressione
Quote:
Mettiamo che ad una persona qualunque una dozzina di volte al giorno gli cadano i pantaloni e lui non può farci nulla. Pensate che potrebbe evitare di vergognarsi? Secondo me il 50% non uscirebbero più di casa, gli altri solo di notte e in luoghi poco affollati. |
Re: Invalidità civile per Ansia e Depressione
Quote:
|
Re: Invalidità civile per Ansia e Depressione
Quote:
|
Re: Invalidità civile per Ansia e Depressione
Quote:
|
Re: Invalidità civile per Ansia e Depressione
Quote:
|
Re: Invalidità civile per Ansia e Depressione
Quote:
Quote:
|
Re: Invalidità civile per Ansia e Depressione
Quote:
|
Re: Invalidità civile per Ansia e Depressione
Quote:
|
Re: Invalidità civile per Ansia e Depressione
Mi viene a mente quando tempo fa chiesi allo psicologo se, siccome a lavoro mi rompono le balle e ho avuto momenti di forte disagio, potessi in qualche maniera avere una "tutela" dicendo al principale che è un periodo difficile e assumo psicofarmaci (anche se adesso non più) anche proprio per la condizione lavorativa..mi ha sconsigliato di farlo..quindi purtroppo non c'è tutela per nessuno, solo per chi ha problemi fisici :(
|
Quote:
Si certo capisco che è un modo di fare che purtroppo gli altri notano e poi tendono a prendere in giro ecc... e non è bello ma bisognerebbe imparare a fregarsene no e rispondere male quando la gente se lo merita. Magari non risolvi niente ma ti sfoghi x lo meno tiri fuori ciò che provi e le tue emozioni ed è comunque un bene a prescindere poi da cosa pensano gli altri e per te e un passo avanti per averlo fatto. Ovvio che meglio evitare insulti e parolacce perché in un ambiente di lavoro non sono ammesse. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.