![]() |
Re: siete sicuri di essere fobici?
Quote:
|
Re: siete sicuri di essere fobici?
Quote:
Quote:
|
Re: siete sicuri di essere fobici?
Quote:
https://imgflip.com/s/meme/Scared-Cat.jpg |
Re: siete sicuri di essere fobici?
Quote:
|
Re: siete sicuri di essere fobici?
Beh, però c'è da dire una cosa: quante volte leggiamo nel pensiero in questo momento, post di utenti, piú spesso utentesse, che si scusano per non aver risposto a mp o che dicono di far fatica a scrivete nei topic (magari utenti iscritti da anni, con all'attivo pochissimi post) o ancora gente che si rifiuta di usare la chat? Piú di una volta mi son capitate ragazze che mi hanno risposto a mp dopo tempo, dicendo che appunto facevano fatica.
Quindi, diciamo che c'è del vero in quanto afferma l'O.P., ma anche che, per fortuna, non siamo tutti uguali, e non essere fobici al 100% non è mica un disonore, anzi, direi il contrario, ben venga quindi, riuscire a confrontarsi in un luogo pubblico, anche se virtuale, aprirsi un po' al dialogo, provare a scambiare due parole con qualcuno anche grazie alla protezione dell'anonimato. Poi non credo siano molti quelli che hanno ansia e difficoltà in ogni ambito, piú spesso sono situazioni specifiche che mettono a disagio, ognuno ha le sue, e non è che una sia piú grave di un'altra. È anche vero che non so quanti degli iscritti abbia effettivamente una diagnosi di fs o disturbo evitante, capita spesso infatti di farsi autodiagnosi semplicemente leggendo i sintomi in internet, che peró possono essere comuni a diverse problematiche. |
Re: siete sicuri di essere fobici?
Quote:
No,ma a livello sperimentale sono state somministrate sostanze di questo tipo,in medicina,molti anni fa,prima dell'avvento della psichiatria e farmacologia moderna,per curare stati psicotici,o arrivare alla radice del problema per poi risolverlo in terapia..potrebbero guarire...da molte fobie,e sovrastrutture,condizionamenti..traumi inconsci irrisolti.. è anche vero che se esiste una guarigione... se il mondo è la follia,mi troverei talmente sano e lucido e libero,che apparirei io il folle. se sono malato,però è la società in cui vivo che mi ha fatto ammalare. quindi curarsi non servirebbe a nulla,se poi devo avere a che fare con le stesse dinamche e persone,mi vedrebbero diverso,...forse farei ancor piu fatica ad accettare le cose,di stare in una società di suo profondamente malata e compromessa,e condizionata... L'altra soluzione è una sorta di eremitaggio,casa nel bosco,vicino a torrernte,e indipendenza (nel possibile) lontano dalle persone e dai social.,vivendo di natura,arrampicate,sculture col legno....continuando a viverci a contatto,però e standone escluso ne soffro troppo,perche continuo ad avere pulsazioni e desideri senza soddisfazioni,quindi tormenti interiori a riguardo,... La rivoluzione psichedelica c'è gia stata,hanno perso,hanno vinto,le banche,il potere,il capitalismo,la banconota,l'avidità,l'arrivismo,il marciume,la falsità,il produttivismo e il consumismo,ha vinto questo sistema,si quello che ha impedito a Ford di realizzare in serie, l'auto ecologica in canapa,a favore del petrolio, per una serie di errori storici..io mi ritrovo,pirata..fuori società....non importa il ruolo che possono darmi lorol'importante è che non mi ammalino ulteriormente... la soffrenza nasce dal desiderio...invidio in un certo senso chi non prova desideri,non ha pulsazioni,chi ha il karma,...l'asceta...ma anche chi entra in bar e incomincia a conversare con le altre persone scioltamente,perche ha necessità socializzanti...entrambi hanno soddisfatto i loro bisogni... ... nel secondo caso...soffro perche sono troppo compromesso...e fregarsene sara anche un buon metodo ma... ... non fossi fobico...molte cose che ancora sono alle prese...avrei gia avuto le mie soddisfazioni... cosi non va..non voglio nemmeno aspettare di arriavre a 70 anni per guarire dalla fobia e sentirmi non condizionato,.. ..e provo con gli esercizi.. sono andato..non sono riuscito ad entrare...qua in paese mi vedono sempre passeggiare ma non entare mai da nessuna parte...:D .. se una mi piace,voglio poter avvicinarmi e parlarle se c'è un concerto che mi piace voglio andaarcio da solo,sentrimi a mio agio,anche da solo.. se voglio fare un viasggio,non voglio preoccuparmi di cosa pensano gli altri.. non voglio piu avere tutti questi disturbi che sono loro a guidare i miei passi,non la mia volontà.. ogni rinuncia è dettata da un condizonamento..(una cosa già prestabilita..) .. e come si guarisce dal condizionamento? io non lo so... |
Re: siete sicuri di essere fobici?
uno con nessun problema a livello sociale comunque non va a cercare su google forum fobia sociale e simili, se non ha bisogno di aiuto in quest'ambito. Chi più chi meno penso qua dentro ha delle difficoltà ad interagire. Se uno non ne ha, non si pone il problema. Comunque, io ho difficoltà a usare la chat, come il telefono. Troppo imbarazzante :miodio:
|
Re: siete sicuri di essere fobici?
Si al limite è la chat "botta e risposta" che è da "normali" :sisi: in quanto "simula" meglio una discussione reale
I post non richiedono la stessa istantaneità che si ha in chat o in un faccia a faccia reale ed è più facile intavolare discussioni, "aprirsi", ecc. |
Re: siete sicuri di essere fobici?
bella soddisfazione non avere la fobia sociale al 100% ma solo nella grande maggioranze delle situazioni IRL tale da precludere amicizie, uscite, lavoro, relazioni con l'altro sesso. Poi sinceramente non sono in grado di capire quale può essere una diagnosi precisa di fobia sociale, la intendo (come molti altri penso facciano) nel senso di evidenti difficoltà ad interagire, relazionarsi, socializzare in molti o importanti ambiti della vita, in modo da creare disagi e malessere nella persona. Credo che ce ne siano su questo forum di persone del genere anche tra chi scrive abbastanza (me compreso) e sicuramente c'è una varietà di problematiche diverse con gravità differenti, cosa che non sempre è percepibile dai post che si scrivono.
|
Re: siete sicuri di essere fobici?
Quote:
Questo forum quanta gente lo legge? In questo momento: "Utenti attivi: 331 (72 utenti e 259 ospiti)", senza contare che quel che è scritto qui resta qui, per tutti, e lo si può leggere oggi, domani, dopodomani... Riesci a farti un conto del numero di persone che leggerà quel che hai scritto? Anche questo può essere una fonte di ansia. Alla fine secondo me c'è un grosso fattore di soggettività. : / |
Re: siete sicuri di essere fobici?
A me non va proprio.
Non riesco a fare comunella, a fare gruppo, a postare con frequenza e ad essere continuo. Ho frequentato negli anni diversi forum sempre da straniero, sempre appostato sul lampione. E' una questione di volontà; a volte non ne vedo il senso, mi annoia. Nella vita reale le persone mi cercano, ci sto dietro e dopo un po' i rapporti inevitabilmente si slacciano perchè mi dileguo. E mi pesa ed è di fatto una situazione pesante. Dice - sei fobico, lavora per non esserlo - ma cosa succede quando non sei interessato perchè la prospettiva non ti stimola e allo stesso tempo l'autocoscienza di questo non stimolo ti grava sulle spalle? Scrivo, scrivo meccanicamente. Potrei articolare, continuare e approfondire ma ad un certo punto irrompe l'inutilità del gesto. Non ne ricevo conforto, non ho un riscontro. La verità è che mi spaventano molte cose, vorrei decidere io la percezione che le persone hanno di me e sfobico su forum e co. alla vana ricerca di individui che sentano le cose alla mia stessa maniera. |
Re: siete sicuri di essere fobici?
beh io penso che in fondo in fondo anche il più sociopatico del mondo se trova il modo di avere una mezza relazione sociale trasandata prova a vedere come va..anche per condividere qualcosa con qualcuno ogni tanto..ogni tanto eh..
|
Re: siete sicuri di essere fobici?
Quote:
|
Re: siete sicuri di essere fobici?
Anche la fobia si evolve...
|
Chi è che di stile tempi può essere sicuro di qualcosa..
Comunque io non ho mai detto di essere fobica o quant'altro. Quando mi iscrissi cercai su google delle informazioni su gente che arrossiva senza motivo.. Ho trovato così la definizione. Eritrofobia.. Poi datosi che era una fobia è uscita fuori anche la sociofobia. Qui dentro ho approfondito altre tematiche e mi ci sono ritrovata.. Ma solo in alcune. |
Re: siete sicuri di essere fobici?
Non posso affermare nulla con certezza perchè nessuno mi ha visitato. Ho già scritto nella mia presentazione che non so se definirmi fobico, ma di sicuro sono molto timido (che non è una malattia) e soffro di ansia. Comunque analizzando il mio comportamento in certe situazioni ho capito che non posso essere solo timido e introverso, è possibile che soffra di una fobia sociale specifica ma ammetto che me lo sono autodiagnosticato e, come diceva anche qualche utente sopra, alcuni sintomi sono comuni a diverse patologie quindi non ci metterei la mano sul fuoco.
Di sicuro le sensazioni che provo in alcuni casi vanno ben oltre la timidezza...agitazione, ansia anticipatoria, istinto di evitare la situazione temuta, profondo disagio difficilmente controllabile in caso di esposizione alla stessa. A volte ho allontanato delle persone per paura che mi "costringessero" a vivere situazioni ansiogene e questo anche perchè non mi sono fidato di loro e non sono riuscito ad aprirmi optando per la fuga. In altri casi non ho questi sintomi, quindi deduco che una sorta di fobia ci sia e mi rendo conto che il timore che provo è esagerato e spesso irrazionale. Quote:
|
Re: siete sicuri di essere fobici?
Quote:
|
Re: siete sicuri di essere fobici?
Quote:
...buona questa... ...tutti ridono... ...rullo di tamburi... sipario... |
Re: siete sicuri di essere fobici?
Innanzitutto nessuno è fobico, semmai ha un comportamento fobico, nato da una piccola parte di se stesso; per alcuni questa piccola parte può condizionare l'intera esistenza, come un dittatore che pur essendo uno ha potere su milioni di persone.
Poi quello che viene mostrato qui non siamo noi ma una nostra rappresentazione virtuale, una maschera dietro la quale possiamo sentirci nascosti e al sicuro... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.