FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Trattamenti e Terapie (https://fobiasociale.com/trattamenti-e-terapie/)
-   -   Psicologia con ASL (https://fobiasociale.com/psicologia-con-asl-51387/)

Keith 25-10-2015 19:27

Re: Psicologia con ASL
 
Quote:

Originariamente inviata da marcoonizuka (Messaggio 1616758)
Scusate l'intromissione, riporto qui un messaggio scritto in un altro topic visto che l'argomento fa al caso mio e magari qualcuno può rispondermi: La cosa strana è che il medico curante mi ha dato la classica ricetta rossa dicendo di andare dalla guardia medica a prenotare (cosa mai sentita) la visita psichiatrica. Vado lì e mi dicono che non svolgono prenotazioni, e che bisogna andare all'ospedale o in una farmacia. Quindi sicuramente dovrei pagare il ticket, mentre il curante mi ha detto che non avrei dovuto pagare niente. Domani gli chiederò altre informazioni. Il problema è anche che sicuramente dovrei pagare i farmaci, e non ho nessuna esenzione. So che questo tipo di farmaci costano davvero tanto, non credo nemmeno di potermeli permettere se lo psichiatra non mi farà un'esenzione per qualche motivo. E non credo che possa farmi un'esenzione falsa, a meno che non mi diagnostica la depressione sul serio. Ma se dicessi di avere problemi economici lo psichiatra mi potrebbe dare un'esenzione? Non so più che fare :(

allora il percorso da fare è questo:
- dal momento che hai la ricetta rossa con su scritto "visita psichiatrica" devi recarti presso il tuo DSM e prenotarla. Nessuna guardia medica e nessuna farmacia :)
- una volta fatta la visita, lo psichiatra, se lo riterrà opportuno potrà segnarti dei farmaci: sono quasi tutti mutuabili e al massimo paghi il ticket (pochi euro), solo le benzodiazepine non sono mutuabili, ma non costano molto.

Noriko 25-10-2015 19:31

Re: Psicologia con ASL
 
Le esenzioni economiche o per malattia vanno fatte seguendo un iter, senti con il punto informativo dell'ospedale oppure con il numero verde regionale.

Onizuka 25-10-2015 19:32

Re: Psicologia con ASL
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1616764)
allora il percorso da fare è questo:
- dal momento che hai la ricetta rossa con su scritto "visita psichiatrica" devi recarti presso il tuo DSM e prenotarla. Nessuna guardia medica e nessuna farmacia :)
- una volta fatta la visita, lo psichiatra, se lo riterrà opportuno potrà segnarti dei farmaci: sono quasi tutti mutuabili e al massimo paghi il ticket (pochi euro), solo le benzodiazepine non sono mutuabili, ma non costano molto.

DSM quindi... resta da vedere se c'è nel mio paese. La sigla sta per? Perchè cercando dsm ed il nome del mio paese non salta fuori nulla.

Keith 25-10-2015 19:35

Re: Psicologia con ASL
 
Quote:

Originariamente inviata da marcoonizuka (Messaggio 1616767)
DSM quindi... resta da vedere se c'è nel mio paese. La sigla sta per? Perchè cercando dsm ed il nome del mio paese non salta fuori nulla.

Dipartimento Salute Mentale. prima si chiamava CSM: centro salute mentale.
Non è detto che si trovi nel tuo paese, magari è in un paese limitrofo.

Onizuka 25-10-2015 19:45

Re: Psicologia con ASL
 
Quote:

Originariamente inviata da Noriko (Messaggio 1616766)
Le esenzioni economiche o per malattia vanno fatte seguendo un iter, senti con il punto informativo dell'ospedale oppure con il numero verde regionale.

Immagino che non sia qualcosa che possa essere dato a tutti, magari ne discuterò meglio con il curante prima di provarci. Però se questo tipo di farmaci sono mutuabili allora penso che sia la stessa cosa.

Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1616768)
Dipartimento Salute Mentale. prima si chiamava CSM: centro salute mentale.
Non è detto che si trovi nel tuo paese, magari è in un paese limitrofo.

Ah ecco, tramite una ricerca ho trovato i centri a me vicini e in effetti nel mio paese non c'è. Quindi mi basterà recarmi in uno di questi centri. Non capisco perché il curante mi abbia parlato della guardia medica, forse ho capito male e intendeva dire che la visita si svolge lì vicino, anche perché accanto c'è l'asl e magari intendeva questo.
Vi ringrazio per le risposte :)

_Diana_ 25-10-2015 20:13

Re: Psicologia con ASL
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1616764)
allora il percorso da fare è questo:
- dal momento che hai la ricetta rossa con su scritto "visita psichiatrica" devi recarti presso il tuo DSM e prenotarla. Nessuna guardia medica e nessuna farmacia :)
- una volta fatta la visita, lo psichiatra, se lo riterrà opportuno potrà segnarti dei farmaci: sono quasi tutti mutuabili e al massimo paghi il ticket (pochi euro), solo le benzodiazepine non sono mutuabili, ma non costano molto.

Esatto. In certe strutture, dipende, si può pure limitarsi a prenotare telefonicamente, senza neppure avere la necessità di passare tramite medico di famiglia per farsi fare l'impegnativa.

Comunque noto che si tende a fare ancora fatica (e parlo anche per me) ad accettare di pagare per la propria salute mentale, mentre per altri farmaci/visite specialistiche si tende ad essere più comprensivi, dicendo che è così e basta.

:pensando:

Keith 25-10-2015 20:16

Re: Psicologia con ASL
 
Quote:

Originariamente inviata da _Diana_ (Messaggio 1616800)
Comunque noto che si tende a fare ancora fatica (e parlo anche per me) ad accettare di pagare per la propria salute mentale, mentre per altri farmaci/visite specialistiche si tende ad essere più comprensivi, dicendo che è così e basta.

:pensando:

si, e si fa fatica anche a voler curare la mente. Penso che sia normale, quando il 99% delle persone pensa che chi ha un disagio mentale, malati compresi, è uno psicopatico.. i retaggi culturali sono ancora duri a morire.

tersite 25-10-2015 20:18

Re: Psicologia con ASL
 
si fa fatica sì sono 70 € a seduta e per due sedute fanno 140 € a settimana
lo so per averlo pagato di tasca mia per due anni :miodio:

cancellato15851 25-10-2015 21:27

Re: Psicologia con ASL
 
Quote:

Originariamente inviata da DanDany (Messaggio 1615616)
ciao a tutti

immagino che la domanda sia stata fatta già altre volte ma non trovo la discussione giusta sul forum quindi la rifaccio.

è possibile avere un servizio di Psicologia con l'ASL? sottolineo Psicologia, non Psichiatria...e se sì, come vi si accede?

Sì, puoi intraprendere un percorso psicoterapico attraverso l'ASL. Però la visita psichiatrica è obbligatoria, temo. E' ciò che frena anche me dal prendere appuntamento, anche se pian piano l'idea del farmaco mi spaventa sempre meno. :) Dalle mie parti si può accedere sia tramite richiesta del medico di base sia in maniera autonoma, con una semplice telefonata.
Spero d'esserti stata d'aiuto!

gwynplaine87 25-10-2015 23:05

Re: Psicologia con ASL
 
i

DanDany 25-10-2015 23:31

Re: Psicologia con ASL
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1616804)
si fa fatica sì sono 70 € a seduta e per due sedute fanno 140 € a settimana
lo so per averlo pagato di tasca mia per due anni :miodio:

cosa? costa così tanto? O.o

Atlas 25-10-2015 23:54

Re: Psicologia con ASL
 
Quote:

Originariamente inviata da DanDany (Messaggio 1616946)
cosa? costa così tanto? O.o

Già...non ho idea di come questo costo sia giustificato...

Onizuka 26-10-2015 03:24

Re: Psicologia con ASL
 
Quote:

Originariamente inviata da _Diana_ (Messaggio 1616800)
Esatto. In certe strutture, dipende, si può pure limitarsi a prenotare telefonicamente, senza neppure avere la necessità di passare tramite medico di famiglia per farsi fare l'impegnativa.

Comunque noto che si tende a fare ancora fatica (e parlo anche per me) ad accettare di pagare per la propria salute mentale, mentre per altri farmaci/visite specialistiche si tende ad essere più comprensivi, dicendo che è così e basta.

:pensando:

Purtroppo non possiamo proprio permettercelo, altrimenti preferirei un privato che magari ha la nomina di essere un buon dottore :(
Poi c'è anche il discorso dei farmaci, anch'essi costosissimi.
Se non passo per queste vie non potrò mai curarmi in pratica, a causa degli altissimi costi di visite e farmaci.

Onizuka 26-10-2015 03:26

Re: Psicologia con ASL
 
Quote:

Originariamente inviata da _Diana_ (Messaggio 1616800)
Esatto. In certe strutture, dipende, si può pure limitarsi a prenotare telefonicamente, senza neppure avere la necessità di passare tramite medico di famiglia per farsi fare l'impegnativa.

Comunque noto che si tende a fare ancora fatica (e parlo anche per me) ad accettare di pagare per la propria salute mentale, mentre per altri farmaci/visite specialistiche si tende ad essere più comprensivi, dicendo che è così e basta.

:pensando:

Purtroppo non possiamo proprio permettercelo, altrimenti preferirei un privato che magari ha la nomina di essere un buon dottore :(
Poi c'è anche il discorso dei farmaci, anch'essi costosissimi.
Se non passo per queste vie non potrò mai curarmi in pratica, a causa degli altissimi costi di visite e farmaci.

Onizuka 26-10-2015 03:26

Re: Psicologia con ASL
 
Quote:

Originariamente inviata da _Diana_ (Messaggio 1616800)
Esatto. In certe strutture, dipende, si può pure limitarsi a prenotare telefonicamente, senza neppure avere la necessità di passare tramite medico di famiglia per farsi fare l'impegnativa.

Comunque noto che si tende a fare ancora fatica (e parlo anche per me) ad accettare di pagare per la propria salute mentale, mentre per altri farmaci/visite specialistiche si tende ad essere più comprensivi, dicendo che è così e basta.

:pensando:

Purtroppo non possiamo proprio permettercelo, altrimenti preferirei un privato che magari ha la nomina di essere un buon dottore :(
Poi c'è anche il discorso dei farmaci, anch'essi costosissimi.
Se non passo per queste vie non potrò mai curarmi in pratica, a causa degli altissimi costi di visite e farmaci.

Onizuka 26-10-2015 03:27

Re: Psicologia con ASL
 
Quote:

Originariamente inviata da _Diana_ (Messaggio 1616800)
Esatto. In certe strutture, dipende, si può pure limitarsi a prenotare telefonicamente, senza neppure avere la necessità di passare tramite medico di famiglia per farsi fare l'impegnativa.

Comunque noto che si tende a fare ancora fatica (e parlo anche per me) ad accettare di pagare per la propria salute mentale, mentre per altri farmaci/visite specialistiche si tende ad essere più comprensivi, dicendo che è così e basta.

:pensando:

Purtroppo non possiamo proprio permettercelo, altrimenti preferirei un privato che magari ha la nomina di essere un buon dottore :(o
Poi il problema è che bisogna svolgere varie sedute, invece in altre branche della medicina a volte bastano una o due sedute e il problema fisico, se non è grave viene risolto.
Poi c'è anche il discorso dei farmaci, anch'essi costosissimi.
Se non passo per queste vie non potrò mai curarmi in pratica, a causa degli altissimi costi di visite e farmaci.

tersite 26-10-2015 05:44

Re: Psicologia con ASL
 
Quote:

Originariamente inviata da DanDany (Messaggio 1616946)
cosa? costa così tanto? O.o

sì la psicoanalisi ha questi costi , poi le sedute ravvicinate hanno anche lo scopo di abbreviare i tempi di 'guarigione' e battere il ferro finchè è caldo ._.

Noriko 26-10-2015 13:25

Re: Psicologia con ASL
 
Quote:

Originariamente inviata da gwynplaine87 (Messaggio 1616928)
io ho iniziato un percorso di psicoterapia senza visita psichiatrica...fatti fare la ricetta per un colloquio psicologico per depressione se non vuoi fare la visita psichiatrica

Forse era in un consultorio?

DanDany 26-10-2015 16:05

Re: Psicologia con ASL
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1617077)
sì la psicoanalisi ha questi costi , poi le sedute ravvicinate hanno anche lo scopo di abbreviare i tempi di 'guarigione' e battere il ferro finchè è caldo ._.

capito...allora niente, rimarrò così a vita, non posso permettermelo, non lavoro quindi non ho i soldi per curarmi, l'ansia non mi permette di trovare lavoro, quindi è un circolo vizioso da cui ne uscirò solo in un brutto modo...buono a sapersi, mi metto l'anima in pace...

cancellato16760 04-11-2015 10:40

Re: Psicologia con ASL
 
Quote:

Originariamente inviata da EdgarAllanPoe (Messaggio 1615665)
di fare psicoterapie non se ne parla, non sono capaci.. e se uno non li cerca, e li ignora vengono a trovarti nel posto di lavoro, e siccome c'è chi li prende per gente seria, vorrebbero farti passare per matto..

Cosa significa? Che se ad un certo punto li molli ti vengono a cercare?:o Ho capito bene?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.