![]() |
Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
chiuso in una stanza per anni no, non mi è mai capitato, ma in casa si, ho passato almeno un paio d'anni senza uscire di casa 5 o 6 anni fa...
|
Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
Quote:
|
Io penso di essere quasi un hikikomori. Da anni In pratica non frequento lezioni universitarie perché ho già frequentato le materie ma mai sostenuto gli esami che dovevo.
Passo il tempo a casa, a casa diventi o almeno io tendo a diventare inattivo apatico annoiato, navigo Su internet il tempo scorre come senza una ragione Un giorno uguale all altro. Mi faccio una Sega rifletto Sul fallito che sono su ci che potrei fare per migliorare ma non lo faccio. Come se non avessi alcuna forza di volontà. Così passano i miei giorni i mesi e gli anni. Esco fuori Solo per portare fuori il cane Due volte al giorno. I miei genitori fanno finta di non vedermi perché non sanno cosa fare con me. Hanno cercato di buttarmi fuori di casa ma mi sono opposto E forse non se la sentono di chiamare la polizia per farlo di forza. Perciò tollerano In silenzio la mia triste presenza. L unica differenza con gli hikikomori È che non ho problemi ad uscire di casa. Il fatto è che non so dove andare e cose fare. Passeggiare a vuoto Per me non ha senso, magari sarebbe meglio di niente, ma non mi va di farlo. Comunque anche se lo faccio Non cambia niente, non conosco nessuno torno a casa E sono lo stesso di prima. |
Comunque l hikikomori non esiste solo in Giappone. È semplicemenre a forma più evidente ed estrema di un fenomeno che esiste ovunque nel mondo. E si chiama solitudine e ritiro Dalla società. Poi essendo la società giapponese molto spinta Al conformismo Al successo, più della nostra italiana, il ragazzo diverso, insicuro e fragile, vede la sua condizione come un profondo disonore ed una vergogna Per cui nascondersi.
È la stessa cosa Più o meno che facciamo noi In questo forum ma in versione estrema. |
Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
Quote:
praticamente quasi come me.(tranne per l'università e il cane). io esco poco al giorno con un amico, ma grossomodo è uguale l'input. ai miei faccio schifo e come dargli torto. |
Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
Quote:
Non vedo come tu possa esserlo dato che esci di casa a portare fuori il cane e dato che non hai difficoltà a varicare la soglia del tuo appartamento. Quote:
No "non esce di casa per fare festazza", non esce di casa punto e basta. Niente cane, niente amico, niente università, sempre dentro, non apre il portone di casa per più di sei mesi. Come ti ho già scritto, non vedo come tu possa essere un hikikomori. |
Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
Quote:
Poi uno che scrive spesso di voler sempre uscire, far festa, ubriacarsi, e che se esce due volte sole a settimana di sera è depresso, proprio con un hikkimori non ha nulla da spartire. |
Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
Ho avuto a che fare solo con due persone in tutta la mia vita che posso dire essere state hikikomori, le ho conosciute da bambina prima che si chiudessero in casa, poi tutto quello che sapevo era che non uscivano mai di casa e non avevano alcun interesse a farlo, saputo solo tramite parenti stretti con cui vivevano e che si occupavano delle loro necessità materiali, internet non esisteva ma non tutti gli hikikomori ne sono dipendenti. L'autoreclusione durò anni altro che sei mesi. In entrambi i casi erano presenti altre patologie psichiatriche come DOC e disturbi alimentari, infatti in un caso sono stati necessari più di un ricovero psichiatrico se fossero volontari o meno non lo so.
|
Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
Va bene non sono hikikomori. Cosi va bene??
|
Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
Quote:
Sai che gioia recludersi per anni dentro casa e non uscire neppure per fare la spesa. |
Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
No non mi sono offeso per il niente io prima ho solo detto che era anche la mia situazione descritta da marcus. Non pretendo e non voglio essere hikikomori per carità.
|
Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
Ieri sera ho visto questo servizio delle iene dove spiegava questo fenomeno.
http://www.iene.mediaset.it/puntate/...ti_10337.shtml Il ragazzo con la maglietta dei rolling stone mi ha fatto molta tenerezza. |
Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
Quote:
|
Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
E' bello vedere che dei ragazzi rinchiusi per anni nella propria cameretta riescono a stare a contatto con gli altri e sorridere.
|
Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
Quote:
|
Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
Io sono un hikikomori vera e propria u.u
|
Io direi che si vuole dare un nome orientale e far passare per sconosciuta una patologia che è sempre esistita si chiama depressione e il fatto che riguardi i giovani e depressione giovanile non credo che un depresso a differenza loro esca di casa e non stia chiuso in una stanza
La società cinese comunque è molto diversa dalla nostra, loro sono persone chiuse già di loro per loro cultura e società, sono molto informali anche tra amici (gli abbracci tra amici ad esempio non esistono) ed ammettere di avere un problema è farsi aiutare per loro è da falliti loro pensano che qualunque problema si abbia si debba risolvere da soli se no non vali niente... inoltre pensano sempre e solo al lavoro lavoro lavoro e poco ai rapporti sociali |
Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
Quote:
|
Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
Non sono hikikomori perchè lavoro,ma a spaventarmi è il continuo desiderio di chiudermi dentro,adesso ho paura di finire così, ci vuole proprio poco.Mi ritrovo in pieno in quello che dice il ragazzo"paura di essere giudicato male",e sulle troppe aspettative che ti butta addosso la società.
Io non guardo telefilm su Internet ma sto a letto a refreshare compulsivamente col telefono più che posso. |
Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
anni fa avevo scritto una sceneggiatura per un cortometraggio sull'argomento, avevo anche trovato una ragazza disponibile a recitare come protagonista, ma poi non l'ho mai realizzato perché non trovavo un finale convincente.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.