![]() |
Re: Senso dell'umorismo
a me è capitato di aver fatto delle battute ad un mio conoscente che non aveva riso granché,
poi lui me l'ha ripetute e io mi son messo a ridere chiedendogli "ma chi è che ha detto ste genialità?" e lui "le avevo dette tu!" :sisi: |
Re: Senso dell'umorismo
Quote:
|
Re: Senso dell'umorismo
Solitamente il mio modo di scherzare consiste nel dire qualcosa di insensato in maniera estremamente seria nel momento giusto, o ricorrere al black humor, ma questo solo in compagnia di gente che ci arriva, infatti quando sto con gente che non capisce queste cose non so bene come scherzare.
|
Re: Senso dell'umorismo
L'humor che demolisce le sovrastrutture e disorienta. Quello che ti farebbe piangere, poi sogghignare, poi smarrire, poi scoppiare in una risata fragorosa, poi non capire, poi intristire e poi sogghignare.
Mi piace l'humor rollercoaster ed eccessivo, acuto ma non troppo riflessivo che attacca le debolezze e gli istinti più basici facendosi gioco delle proprie nevrosi e portandole a galla. |
Re: Senso dell'umorismo
Quote:
|
Re: Senso dell'umorismo
Bho, trovo difficile definirlo.
Tendo ad adattarmi molto alla persona con cui dialogo, cercando di capire su cosa posso arrivare a scherzare, ed in che modi, senza ferirla. Il lato cinico, grezzo, politicamente scorretto tendo a riservarlo solo a conoscenze inoltrate. Poi una volta ch'è sdoganato diventa la norma :ridacchiare: In fondo credo che gran parte del mio humour dipenda dal grado di " vicinanza" all'altro che riesco a sentire. Di mio tendo a tollerare tutti i tipi di humour, non trovo molto divertente quello a stampo sessuale da cinepanettone o lo sfottò a caratteristiche fisiche di una persona quando s'insiste solo su queste. Adoro invece il nonsense, il demenziale anche grezzo e volgare ( vedi Clerks), il black humour o in generale qualsiasi forma di humour che vada a scherzare ,anche pesantemente ed in modo grottesco, sui vari aspetti della natura umana, nessuno escluso. |
Re: Senso dell'umorismo
Quote:
|
Re: Senso dell'umorismo
Il black humor per essere tale deve disorientare ed essere sconfortevole. Esasperare la realtà e trovare un motivo per riderci sopra.
Per questo è necessario il contesto e le persone che stanno a sentirti devono essere predisposte. Ovviamente non puoi metterti a fare una scenetta tipo quella di Louie C.K., improvvisamente e in mezzo a persone con cui non hai molta confidenza :sisi: |
Re: Senso dell'umorismo
Io credo che sia meglio evitare il sarcasmo, lo humor nero se non si è caratterialmente predisposti a questo tipo di umorismo, non credo che tutti possano permetterselo, anche l'umorismo british non è per tutti, magari ad una persona affascina un tipo di umorismo ma bisogna capire se si è adatti a quel tipo di umorismo. A me affascina (non diverte affascina) il sarcasmo ma se facessi sarcasmo risulterei solo stro*** e pure ridicola credo.
|
Re: Senso dell'umorismo
Quote:
Sì, hai ragione. L'umorismo british e nero, diventa quasi un'arte. E' necessario avere un senso innato dei tempi comici e la maniera in cui vengono "raccontate" le battute è fondamentale. E' curioso come di solito i grandi black comedian siano persone che sono riuscite a superare ansie e fobie del proprio passato liberandosi dal peso di sè stessi e dando sfogo al proprio inconscio. Altri come Woody Allen invece sono riusciti a costruire una carriera proprio intorno alle loro paure, fobie, ansie, impacci e nevrosi. |
Re: Senso dell'umorismo
a me il sarcasmo (gratuito) suscita disgusto e schifo come trovo disgustosi chi lo fa gratuitamente
|
Re: Senso dell'umorismo
Quote:
|
Re: Senso dell'umorismo
Quote:
|
Re: Senso dell'umorismo
Quote:
|
Re: Senso dell'umorismo
Quote:
|
Re: Senso dell'umorismo
Quote:
Il sarcasmo ( dal greco sarkazein "tagliare un pezzo di carne da qualcuno")è il ricorso a una serie di considerazione amare, caustiche o pungenti, che esprimono disprezzo, spesso facendo uso di un’affermazione invertita o ironica, in risposta a qualche offesa o dispetto subiti, con l’intento di ferire i sentimenti altrui. Tipico esempio di uno scambio di battute sarcastiche, uno scambio di battute tra Churchiil e Bernard Shaw: Bernard Shaw:“Avrei piacere di vederla tra il pubblico”. Churchiil: “Mi dispiace di non poter partecipare alla prima. Verrò volentieri a una replica, se ce ne sarà una”. Bernard Shaw “Avrei piacere che venisse a teatro accompagnato da un amico, se ne ha uno”. Effettivamente è divertente, devo ammetterlo, però è divertente solo se la persona che lo fa è talmente tanto intelligente da rendere un insulto una battuta e da non sembrare uno stro... maleducato, ecco perché gli inglesi riescono meglio in questo tipo di humor, solo due inglesi si sarebbero potuti mandare a cagare a vicenda con tale sobrietà e nonchalance. Non è decisamente da tutti secondo me. |
Re: Senso dell'umorismo
Quote:
Io adoro lo humor nero, il cinismo e il sarcasmo, la "cattiveria" scherzosa, prendo in giro spesso le persone più strette, alcuni capiscono che scherzo e stanno al gioco rispondendomi a tono e lì entra in gioco la complicità, altri si offendono e ci passo da stronza. :nonso: C'est la vie. :ridacchiare: Invece odio con tutta me stessa la comicità da cinepanettone et similia, mi da proprio ai nervi. :moltoarrabbiato: Adoro le parodie se intelligenti, sul non sense sono in contrasto: a volte lo apprezzo altre no. |
Re: Senso dell'umorismo
Il sarcasmo è un'arte.
Chi reputa sia un insulto ne capisce ben poco o ha avuto a che fare con gente che non lo sapeva fare. |
Re: Senso dell'umorismo
Quote:
|
Re: Senso dell'umorismo
A me fa morire da ridere l'imitazione di Razzi da parte di Crozza o l'imitazione di Alberto Angela da parte di Neri Marcore'. Che tipo di ironia è?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.