![]() |
Re: non cambierò mai.
Quote:
alice oggettivamente non ha fatto nulla di male e ci mancherebbe pure ergo il tizio che l'ha messa palesemente a disagio è stato un cafone alice, ci son tanti ragazzi, timidi e non, molto più alla mano e rispettosi di quello. :-) per kody, io sono il primo a dire che alice debba cercar di accettar se stessa in toto. ma la cafoneria, la cattiveria c'è ed esiste a prescindere. quell'essere ha dimostrato di averla. ho avuto a che fare con gente simile e io non è che passo tanto per timido e che parla poco.. ma i problemi rimangano, nel mio caso tendo a ignorare completamente quelli come lui e isolarmi con altri socializzando. poi capita che magari nota che io non lo cago completamente e lo escludo.. ovunque son stato in contesti alla normalona son capitate cose simili. c'è sempre stata quell' 1 o 2 persone che ignoravo, il resto tendevo a socializzarci tranquillamente e spesso sono io il tipo che si mette al centro dell'attenzione e a dir più battute.... incomincio a pensare che sia fisiologico.. in gruppi normaloni di diverse persone c'è il cafone/cattivello. è statistica almeno secondo la mia esperienza c'è tanta gente apposta, che senso ha aver a che fare coi cafoni quando esiste gente alla mano.. son una perdita di tempo, sonun inutile ed evitabile scocciatura |
Re: non cambierò mai.
Quote:
|
Re: non cambierò mai.
muttley esiste il linguaggio del corpo, le frecciate, le cose dette o non dette, le cattiverie etc.
magari non si potrà mai esserne certi al 101% ma esserne al 90% si.. la comunicazione non verbale impatta molto di più del verbale.. tutti ci facciamo caso.. è nel nostro dna, siano programmati cosi.... |
Re: non cambierò mai.
Certo, ma il discorso è più ampio: l'altro giorno mi sono trovato a parlare con un perfetto sconosciuto ed a un certo punto ho avuto l'impressione di non essergli simpatico, probabilmente a causa di qualche segnale inavvertitamente lanciato dal suo extraverbale e da me percepito inconsciamente. Ma la timidezza riguarda anche il modo in cui si elaborano i segnali dell'esterno, un complesso di pregiudizi verso se stessi e gli altri. Ad esempio: siccome non sono piaciuto a lui non piacerò ad altri come lui, siccome mi ha mostrato segnali di ostilità stasera non potremo mai andare d'accordo, non piacerò alla maggioranza delle persone, tanto vale che me ne stia a casa, quelli come me saranno sempre presi in giro e via discorrendo.
Tutto questo complesso di pregiudizi e autopregiudizi svalutanti va combattuto per migliorare la qualità della vita. |
Re: non cambierò mai.
Quote:
Io sono d'accordo con Alice. Non trovo carino nè come si è rapportato nè come si è congedato, perchè se si vede che una persona ha una difficoltà non ci si marcia sopra con il tatto di un elefante come ha fatto lui. Magari cercava di coinvolgerla, cercava di aiutarla, ma secondo me l'ha fatto nel modo sbagliato. Ti faccio un esempio stupido Kody. Fa finta ad esempio che tu balbetti o che tu abbia qualche disturbo della parola, esci con un tipo che nemmeno ti conosce e questo mette tutto il tempo in risalto il fatto che balbetti, che non sai parlare ... e poi alla fine magari ti saluta dicendo "C-C-Cccccc-cciii--ciiaoo eh!" Penseresti "Oh come è gentile, come è simpatico" ? Puoi essere la persona più sicura al mondo, ma io mi sarei sentita presa in giro e trattata come una menomata. Si può prendere in giro una persona sui propri difetti quando la conosci da un certo tempo e quando lei stessa ci si prende in giro e quindi non le pesano i propri difetti. Non come ha fatto lui. |
Re: non cambierò mai.
Quote:
Ovvio che la timidezza non lo sia, ma se una persona se ne sente limitata, non capisco chi consiglia ad essa "Ah, accettala fa parte di te NON puoi cambiarla". La timidezza poi secondo me non è genetica o che, è solo l'aver paura del giudizio altrui e di parlare di fronte agli altri. Come dici tu, si cambia durante la vita, come mai? Secondo me perchè durante la vita vieni PER FORZA esposto [a meno di non evitare tutto e di più] a situazioni che piano piano ti sbloccano, diminuendo gli effetti di timidezza e talvolta anche di FS. Quote:
Come me, dopo un po' ti stai accorgendo di essere migliorata ma che non vai avanti. Serve arrivare al gradino di pensiero ulteriore. Chiediti "Cosa è normale per te? Esiste la normalità per te?" "Cosa può darmi fastidio? Cosa può intaccare il mio stato interiore?" "Chi voglio essere? Che qualità caratteriali voglio avere?" E' evidente che il tuo stato interiore può essere intaccato da un semplice "Sei una timidona". Ti chiedo: "E' utile che tu senta disagio?" Per quanto tu dica di avere accettato la timidezza, certo in parte, ma non tutta. La verità la sai tu, sii sincera con te stessa, ma secondo me vedi nella timidezza una cosa anormale. Quote:
Quote:
Vedi che sei tu a DECIDERE di reagire sentendoti a disagio se uno sottolinea una tua particolarità? Perchè con questa domanda mi stai dicendo che "in fondo è giusto sentirsi a disagio ". Certo che non devi andare fiera di avere questi problemi, ma ciò non vuol dire che l'altro sia uno stronzo o maleducato perchè sottolinea una cosa. Pensa se avesse sottolineato che eri vestita in modo bellissimo. Gli dai ancora del maleducato? "Sei bella" "Hai molti nei sulla pelle" "Sei timida" Alla prima si sentirebbero prese per il culo TUTTE quelle che CREDONO fermamente di essere brutte. Alla seconda si sentirebbero a disagio TUTTE quelle che CREDONO che la normalità sia avere la pelle liscia e da star della TV. Alla terza si sentirebbero a disagio TUTTE quelle che CREDONO che la normalità non sia essere timidi e che NON CREDONO molto in se stesse. Come reagisci agli eventi esterni [parole altrui, ecc] dipende SOLO da te e da ciò che credi internamento tu. Quote:
Io credo invece che la volontà serva, sopratutto nei problemi psicologici su cui possiamo agire anche noi da soli. Ignori chi ti mette a disagio. Ok, ma se fossero offese lo capirei. Qui si tratta di ignorare che dice una cosa su una tua qualità che NON accetti completamente. Quote:
Quote:
Se questa sia negativa, neutra o positiva sta nel soggetto che riceva la battuta e azzardo che chi crede sia negativa starà a disagio, gli altri no. Quote:
Sennò lo chiediamo: Alice, questo ragazzo diceva le cose con disprezzo verso di te, con fare aggressivo/offensivo, ecc, ecc? |
Re: non cambierò mai.
Quote:
Perchè per loro NON è un problema, come non è un problema se uno balbetta. E non venite a dire che chi non lo considera un problema è perchè NON lo ha. Ho visto amici timidi vivere tranquillamente, io stesso ho ancora parte della timidezza in certe situazioni e non me ne fascio la testa, mi sfottono su altre cose tipo fisico da bimbo, ma fottesega veramente. Perchè per me e per tante persone, questi NON sono problemi, difficoltà. Lo diventano nel momento in cui uno li crede problemi e soprautto problemi SENZA soluzione o con soluzioni complessissime. Avevo un prof alle superiori che balbetta e cazzo quanto ci ha fatto ridere CON LUI, non di lui per le babuzie, perchè lui per primo ci marciava sopra. Sei di Firenze, se non mi credi, ti ci porto. E' stato un grande prof. Sei caduta male con quell'esempio perchè ho anche un amico che se parla veloce si impappina, ma cavolo se è simpatico. Molto più di me per dire. E se ne frega altamente del suo balbettare. Se fossi io certo non gli direi "Che simpatico", ma perchè c'è bisogno di dire af ogni battuta "Oh mi hai messo a disagio" oppure "Che simpatico"? Posso stare zitto e ridermela, o stare zitto e basta, o fare una battuta su una particolarità dell'altro. Senza bisogno di sentirmi a disagio. Chi si sente pero' ferito, se fa una controbattuta, finirà per farla su cose negative dell'altra persona, usando un linguaggio aggressivo per sottolineare l'offesa e non la battuta. |
Re: non cambierò mai.
Kody leggi meglio ciò che uno scrive..
io non ho mai detto che lui l'ha offesa e denigrata esplicitamente e alice ha detto che lanciare frecciatine e insistere con le battute è maleducazione poi.. il linguaggio del corpo eccetto per gli autistici è chiaro a tutti. quindi il tizio o è autistico o mooolto probabilmente notava il disagio di alice e se ne è sbattuto.... altra cosa.. come per tutte le cose esiste la predisposizione che è genetica. quindi c'è chi è ansioso e insicuro per natura. certo ovviamente si può sempre migliorare etc. ma si avrà più difficoltà rispetto ad altri. meglio prenderne atto altra cosa ancora.. kanama ha detto che si può ironizzare se la persona oggetto dello scherzo lo consente. evidente che il tuo prof e il tuo amico lo consentivono. è cafoneria e cattiveria insistere quando l'altra persona NON lo consente. nessuno qua ha detto che la timidezza è da vergogna e che è vietato scherzarci sopra, ma per carità. |
Re: non cambierò mai.
Certo, come per tutto ci sono due opinioni!
C'è chi prende in giro la timidezza perchè pensa che sia una cosa come un'altra e non un problema, e chi invece lo fa con cattiveria. Io alle superiori ero sempre molto silenziosa, tranne che con le mie amiche. I miei compagni di classe mi definivano "muta" o "suora" , ma non credere che lo dicessero così per scherzare alla leggera. Quello che pensavano di me erano cose tutt'altro che carine, solo perchè appunto ero un po' diversa dalle altre ragazze. Ed era anche inutile cercare di far vedere come eri, perchè ormai ti avevano affibbiato l'etichetta di "noiosa, muta, suora" e vedevano solo questo. Apparte questa divagazione, e apparte l'esempio che è la prima cosa che mi è venuta in mente, il tuo prof e il tuo amico ironizzavano sui loro "disagi" perchè loro stessi avevano deciso di farlo. Quindi anche tu puoi farlo, sempre con un certo limite. Se Alice, per assurdo, avesse detto qualcosa tipo "Spero di non monopolizzare la discussione, a volte ciarlo così tanto ...!" , la battutina del tipo "Accidenti Alice, quanto parli" ci poteva anche stare, perchè era stata lei per prima a scherzarci sopra! Ma per come sono andate le cose, lui ha solo sottolineato il suo modo di essere in modo cattivo. Dire "Grazie per la chiacchierata eh" a una persona che è stata zitta quasi tutto il tempo (non ti offendere Alice :p non ricordo bene), a me sa solo di presa in giro bella e buona! |
Re: non cambierò mai.
Quote:
Indirettamente gli hai ricordato che a volte non basta la parlantina a tenere su la facciata. |
Re: non cambierò mai.
Ho provato a leggere qui e là, e sono d'accordo con Kaname.
Per carità, c'ha anche ragione Kody quando dice che non sempre la gente ci prende in giro per cattiveria, molto spesso siamo noi che la viviamo come un'offesa quando nelle intenzioni non lo è. Spesso è così ed è un capitolo importante su cui lavorare. Però c'è un limite, varrebbe anche se fossimo tutti estroversoni e simpaticoni. Uno non può di sua iniziativa portare l'attenzione di tutti su un mio difetto (la timidezza è un difetto). Vogliamo anche ammettere che farlo una volta va pure bene, fa parte del gioco. Tre volte no dai. Poi, se io per primo ci rido su ok, sono io che gli do il permesso di ridere della cosa (anzi, è una buona strategia, la suggerisco), ma non è questo il caso. Poi si può vedere come reagire: rispondere male, venire a botte, o semplicemente fare buon viso a cattivo gioco. Ma la base del discorso è che c'è uno che è maleducato e una che non ha fatto del male a nessuno. Insomma, per una volta si può anche ammettere che sono gli altri ad aver sbagliato e non noi a costruirci delle paranoie ;). Anche questo fa bene in un percorso di miglioramento. |
Re: non cambierò mai.
Quote:
Io comunque non ho detto che lei ha fatto qualcosa di male, ma esplicitamente il contrario ("non colpevolizzarti"). Limitarsi a dire "tizio è stronzo e basta" non serve a molto, perché da un lato la rabbia ci intossica, dall'altro, volenti o nolenti, continuiamo a farci mille paranoie, considerandoci difettosi (come fa notare Kody). |
Re: non cambierò mai.
Quote:
io non ho detto che deve limitarsi solo a dire di incolpare l'altro ma molto meglio incolpare l'altro per una cosa cattiva che ha fatto che incolpare se stessi ingiustamente. poi non è per nulla detto che incolpando l'altro ci si continua a farsi le paranoie etc. etc. sono due problemi diversi. anzi magari è il contrario.. se s'incolpa l'altro con fondamenta ci si allieva il senso di colpa e si sta meglio. che poi manco è detto che incolpare l'altro si abbia rabbia.. magari anche un "alla fine è solo un'idiota superficiale, colpa sua, che vuoi che ne capisce..." senza per forza farsi il sangue amaro paradossalmente il tuo intervento e quello di kody pare sminuire alice e farle aumentare il senso di colpa. "è colpa tua che ti vedi cosi"(non che voi abbiate detto proprio ste parole ma l'intento....), intervento che trovo dannosissimo in una persona fobica anzi son proprio visioni simili che alimentono la fobia e la frustrazione.. |
Re: non cambierò mai.
Quote:
Forse è per questo che il tipo ha detto "alice mi starà odiando per quanto parlo". |
Re: non cambierò mai.
Quote:
Ottimo |
Re: non cambierò mai.
Simpatico come un calcio sulle gengive, proprio.:moltoarrabbiato:
|
Re: non cambierò mai.
'Grazie della chiacchierata'
Risposta: 'E' stato un piacere' |
Re: non cambierò mai.
Quote:
probabilmente non è un tipo ne molto interessante ne molto cortese :interrogativo: |
Re: non cambierò mai.
Quote:
Se magari crede che generalmente non suscita molta attrazione e cose del genere per me non è che si sbaglia, ed allora cosa c'è da curare a questo livello qua? Nulla per me. A stare male starà male e qualcosa magari si dovrà escogitare, ma anche se io non so cosa vada fatto di preciso (ammesso che si possa fare qualcosa che a questa donna va bene) penso che la soluzione non può di certo consistere in quel che sostieni tu: non vedo in che senso migliorerà poi effettivamente l'esistenza di una persona così se non ad un livello un po' allucinatorio nel raccontarsi di piacere di più di quel che poi piace effettivamente. Che ha scarse possibilità di "far presa" poi è vero, e non dipende solo da lei, c'è poco da fare. Se sono io a non sentirmi attratto da questo tipo di donna non è che se inizia a pensare di piacermi poi arriverà a piacermi davvero. O tu credi che il suo puro e semplice pensiero positivo relativo alla fiducia che poi susciterà attrazione in me (restando comunque nell'aspetto identica a com'era) trasmigrerà per magia nella mia mente ed inizierà ad influenzarla? Non sei tu a creare direttamente quel che pensano gli altri di te e a produrre le loro reazioni con la tua pura e semplice opinione o idea che hai di te stesso. Se gli altri pensano che sei geniale, ti vorrebbero pagare montagne d'oro per quel che fai e tu sostieni il contrario direi che andresti curato, ma se poi invece è vero il contrario e cioé quel che pensano gli altri di te lo riesci ad intercettare bene, non vedo cosa ci sia da curare nel caso in cui l'opinione degli altri nei tuoi confronti è realmente negativa come credi. Ora se la mappa di queste reazioni è scorretta sono d'accordo che va corretta, ma se non è scorretta più di tanto cosa ci sarebbe da correggere? Non è che correggendo una mappa a piacere viene modificato anche il territorio. Se il territorio è più bello della mappa orrenda che ci siamo fatti (di questo territorio), correggendo la mappa guadagnamo qualcosa in benessere (ecco ci togliamo gli occhiali scuri come si suol dire), ma se è il territorio stesso ad essere uno schifo non è che disegnando una mappa mentale più bella con giardini, aiuole e parchi, là dove c'è un deserto, andiamo a cambiare direttamente pure il territorio, abbiamo in mano così solo una bella mappa immaginaria. Andrebbe modificato prima il territorio in questi casi e poi si ridisegna la mappa in relazione a queste modifiche qua (che non si sa nemmeno se siano poi attuabili). Cosa sia poi la qualità della vita è qualcosa di soggettivo, per te magari consiste nel resistere al dolore, per me consiste nel provarne il meno possibile, e già su questo piano non ci troveremmo per nulla d'accordo su cosa sia un'esistenza dignitosa e positiva. Tu avresti un atteggiamento stoico e questa cosa ti farebbe sentire bene, il mio invece sarebbe un atteggiamento più edonistico e non proverei alcun piacere aggiuntivo nel resistere al dolore virilmente, e così cambia anche il senso di come valutare la qualità della vita. Prima perciò di mettersi a combattere contro qualcuno o qualcosa bisognerebbe chiedersi: io cosa desidero davvero ottenere? Perché può essere che non vogliamo affatto le stesse cose, io almeno una vita da "guerriero resistente" non la vorrei affatto, personaggi come "il gladiatore" mi stanno sulle palle, non mi piace la mia di vita (lo dico apertamente), ma non la scambierei di certo con quella di certi tipi di persone così. P. S. Mi fermo qua :mrgreen: |
Re: non cambierò mai.
Quote:
Comunque io non sono uno stoico propriamente detto, mi sono esposto a determinate situazioni che mi creavano benessere e malessere al medesimo tempo (e in molti casi soltanto malessere), ora le stesse situazioni non mi creano più malessere ma solo benessere o tutt'al più indifferenza. Visto che sei tu a sostenere l'impossibilità di uscire dal dualismo tra determinazioni causali o casuali, allora perché rifiutare di esporsi nell'eventualità che l'esposizione all'evento esterno ci cambi? E una volta cambiati non si tratterà più di resistere al dolore, perché avremo smesso di patirlo. Tante cose che un tempo reputavo ansiogene oggi non mi sfiorano nimmanco. PS Non ricominciare a modificare i messaggi migliaia di volte :D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.