![]() |
Re: pagare alla romana
che? romana de che? xdxd, ma manco per sogno mi metto a pagare i bagordi degli altri, a stento riesco a pagare i miei...... ma poi è una cosa totalmente illogica.... ognuno paga per sè e via.... tutto il resto è na roba per pazzi fuori di testa :D
|
Re: pagare alla romana
Preferisco che mi venga pagata la cena, drink compresi...
|
Re: pagare alla romana
Quote:
Quote:
Poi, solitamente, non pago quasi mai in contanti ma sempre con carta di credito (perché ho un ritorno sull'importo pagato). Se non mi crea troppi problemi divido, altrimenti pretendo di pagare diviso. Quote:
Io, fino a 5 € di differenza ad un pasto, non nego che penso che sia pulciosa la persona che pretende di pagare al centesimo o all'Euro. Poi c'è da vedere l'ossessione che ci mette la persona nel risparmio e nella parsimonia. Ad esempio conoscevo una persona che stava lì a comprare sempre al discount e solo roba in offerta, che cercava gli all you can eat per rimpinzarsi risparmiando e arrivava a limare tutto al centesimo. C'era anche da dire che la persona viveva da sola ed aveva difficoltà economiche. Ciò non toglie che tutta questa ossessione ed ostinazione nel voler avere uno stile di vita, in assenza di denaro, per me era vista come pulciosità. Quote:
In moltissime realtà è NORMALE fare alla romana anche in presenza di forti sperequazioni e polemizzare nei confronti di chi "la mena" col dividere. Talvolta ho visto che l'evitanza o la scarsa socialità (lo vedo anche con me stesso) porta ad intransigenza discutibile più perché si è fuori dalla normalità dei momenti sociali che per giustificato motivo. Basta solo rifiutarsi da dividere alla prossima cena senza dover discutere. Quote:
Secondo me, pensare di non discutere o evitare sistematicamente le discussioni non porta a molto a livello sociale ed aumenta il divario. Quote:
Quote:
O, forse, nel tuo inconscio ti "brucia" perché in parte legittimi la critica, non so. Quote:
L'offrire in modo così incondizionato lo trovo servile ai limiti dello zerbinaggio. Io con le mie partner sessuali e/o fidanzate ho talvolta offerto oppure dividevo in modo sproporzionato la spesa (tipo 90% io, 10% lei) ma mi sono fatto anche pagare altrettanto spesso cene o altro oppure il grosso della spesa la sosteneva la lei di turno. |
Re: pagare alla romana
Ao! Che ce porti er conto?
|
Re: pagare alla romana
mai!!!!io sono abituato se sono con gente a pagare a giro una volta uno una volta l'altro sopratutto quando ci diamo una scarrellata di birre!!!!:D
|
Re: pagare alla romana
a scuate non ho letto per intero la domanda certo in occasioni cosi ognuno si paga il suo a meno che io invito delle persone perche faccio gli anni certo non 30 ma 4 5 e li pago io!poi per quanto riguarda il pagare al bar io sono abituato a fare a giro una volta paga uno poi l'altro e poi l'altro ancora!:)
|
Re: pagare alla romana
Per fortuna quando esco c'è l'abitudine di pagare ognuno per se.
Ma ricordo anni fa con un mio ex e i suoi amici al ristorante, dove loro presero antipasto, primo, secondo, vino in quantità, dolce, caffè, ammazzacaffè, io solo antipasto, dolce e caffè. Lì mi sono impuntata e ho voluto pagare per me data l'enorme differenza che c'era tra me e loro. Con loro era sempre così, per fortuna ho smollato sia ragazzo che amici e il problema non sussiste più. |
Re: pagare alla romana
Quote:
quella secondo la tua scala a che livello era di pulciosità^?:mrgreen: facendo una rapida ricerca, ho trovato alcuni quote interessanti che ti riguardano, hai per caso cambiato idea nel frattempo : Quote:
Quote:
|
Re: pagare alla romana
Per piccole differenze non ne faccio un problema, capita anche di pagare a turno e quindi di non metter mano al portafogli per una sera intera..
Quando capita come nel tuo caso, dipende con chi mi trovo, se amici esterno il mio disappunto, con piu o meno conoscenti.. rosico |
Re: pagare alla romana
Pago quasi sempre alla romana, poi ci si aggiusta a occhio. Io solitamente prendo meno portate e le faccio finire agli altri, che alla fine si offrono di pagare di più, altrimenti io a meno di grandi differenze sto zitta.
|
Re: pagare alla romana
Io tendo a considerare con un po' di irritazione e diffidenza chi conosco bene e chiede di pagare solo quello che ha consumato, a meno che non ci siano oggettive difficoltà economiche (realmente stringenti) o che la differenza non sia elevata (sistematicamente, altrimenti nel lungo periodo i divari si compensano).
E' una mancanza di disponibilità che interpreto come un tenere a distanza, che estendo come riflesso anche ad altri ambiti. Forse è il caso di distinguere tra amici e conoscenti. Non essere disposti ad "offrire" qualcosa, soprattutto se gli importi non sono elevati, comporta per me il non rientrare tra i primi, o il non comportarsi da tali. P.S.: tra l'altro la locuzione "pagare alla romana", scopro, viene usata per descrivere entrambe le soluzioni (infatti io l'ho sempre usata intendendo il chiedere conti separati). http://it.wikipedia.org/wiki/Alla_romana |
Re: pagare alla romana
Quote:
Infine dividere le spese, anche spesso, non significa farlo sempre. Per me è meno pulcioso rispetto a centellinare sul cibo ma, come già scritto, è un qualcosa di squisitamente soggettivo. Quote:
Poi, ho scritto fin dall'inizio che io sono per l'ognuno per sé. Semplicemente, nel mio presente, non pianto giù il muso o intavolo mega discussioni se mi capita di pagare di più o, peggio ancora, non esco più con un gruppo di persone. Rispetto al passato, sono sicuramente più insofferente nei confronti di chi sta a centellinare, anche se è dovuto a disoccupazione o scarsità economiche. |
Re: pagare alla romana
Quote:
http://www.reactiongifs.com/r/ogrt.gif |
Re: pagare alla romana
Quote:
Sti discorsi mi lasciano sempre un pò interdetta. Cioè a voi sta bene ( parlo a coloro che magari non hanno un lavoro, ovviamente. ) sprecar soldi che potreste consumare in altri modi per paura di non essere invitati in futuro? Ma se uno mi fa pagare di più magari sapendo che ho problemi economici non è un mio amico e sono io a non farmi più vedere, altro che "fa nulla se no non ci invitano più". Ribadisco, diverso è il discorso se uno ha soldi che gli escono dal culo e può permettersi di perdere 10 euro a settimana per foraggiare pasti altrui. |
Re: pagare alla romana
Quote:
A me la priorità sembra quella di far quadrare i conti e non di adeguarsi alle dinamiche USUALI del mangiare in compagnia. Poi, continua a sfuggirmi perché non sia risolvibile la cosa con un "ragazzi, io non lavoro: mi rifiuto di pagare alla romana" senza farsi il sangue amaro ed aprire un post. Mi domando ancora che differenza può fare uscire con le persone; sembra quasi un farlo tanto per passare una serata diversa senza crederci troppo. Quote:
Se ho un amico disoccupato e con poco in tasca, ci saranno le serate dove gli si viene incontro e si limita la spesa ed altre dove la maggioranza vuole andare nel posto x dove si spende y e se Tizio vuole venire, paga come tutti gli altri altrimenti, senza rancore e cattiveria, si uscirà senza di lui. Non capisco perché l'indigenza economica dev'essere utilizzata come alibi per tenere in ostaggio gli altri, tacciandoli di essere pessimi amici se non si sobbarcano incondizionatamente l'indigenza altrui. Non solo, se i problemi sono di entità tale da far la differenza, forse una persona ci deve pensare due volte prima di uscire a cena con altri e, magari, deve rinunciarci se non se lo può permettere perché se 10 € in più per una cena (non credo si parli di più) fanno così tanto la differenza, secondo me questa persona sta andando ben oltre le proprie possibilità e vuole scaricare su altri ciò, se polemizza per 10 € in più di cena pagata. Quote:
|
Re: pagare alla romana
Non hai niente di cui rimproverarti Zoe, semmai sono gli altri conoscendo la tua situazione economica che sono stati indelicati secondo me.
Nelle rare uscite che faccio non uso un unico metodo di pagamento: si fa diviso o ognuno paga la sua consumazione. Delle volte offro se ci sono occasioni particolari (visite mediche andate a buon fine) o se uno dei commensali ha dei problemi (economici o personali): una piccola gentilezza che non costa quasi niente (vado in birreria o ristoranti economici) |
Re: pagare alla romana
Quote:
Inoltre caxxo io voglio sentirmi libera di scegliere se offrire, pagare alla romana o solo ciò che ho consumato effettivamente, è un mio diritto. |
Re: pagare alla romana
Il punto essenziale che secondo me sfugge,ritornando al post originario, è questo: se 'sti tipi si comportano così,sapendo quello che sanno, cazzo di rapporto devo costruirci?non vale nemmeno la pena tentare: i rapporti si cominciano a costruire su basi positive e non da furbastri.
|
Re: pagare alla romana
Quote:
Usuali in alcuni gruppi. Non è la norma. Anzi, è la prima volta che mi capita, son sempre uscita con persone che a fine pasto prendevamo lo scontrino e nel giro di qualche minuto mettevamo ognuno quello che aveva pagato, nel caso non avessimo preso tutti cose uguali o molto simili.[/QUOTE] Quote:
Tolleriamo i tuoi continuo post sul sesso, saranno cavoli miei se voglio aprire un post in cui chiedere opinioni altrui. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Simpatica la vita nel liuk mondo. :mrgreen: Quote:
|
Re: pagare alla romana
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.