![]() |
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Che brutta regola.
Che poi non è che tenda nemmeno a inseguire la luna solitamente.. |
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
Io voglio essere scelta e voglio che sia chiaro che io ho scelto, che non mi sono accontentata del primo che capita e viceversa. Altrimenti meglio ma molto meglio stare da sola. |
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Mi posso accontentare per cose che non mi interessano più di tanto, come i vestiti, ma se si tratta di scelte sessuali e/o relazionali non mi è proprio possibile accontentarmi, anzi deve essere proprio qualcosa di clamoroso per potermi smuovere dall'apatia, altrimenti resto fermo dove sto.
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Se uno si accontenta vuol dire che ha troppa paura di stare solo per vedere davvero la persona che ha davanti.
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Il non volersi accontentare può essere semplicemente un segno di procrastinazione, di evitare il confronto finchè si può.
Personalmente ho dei miei standard, poco sensati ma molto restrittivi e devo dire che ciò mi pregiudica parecchio. Solo quest'anno ho avuto la possiblità di avere una relazione con due donne, ma ho preferito la solitudine (ancora mi chiedo se sia stata la soluzione migliore). |
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
secondo me molta gente si accontenta senza neanche rendersene conto, l'autoconvincimento è potente.
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
Cioè accontentarsi della serie buttati dove capita no, ma bisogna anche vedere cosa si intende. Io per l'accontentarsi intendo magari anche il non dover cercare a tutti i costi un "match sicuro", cioè il misto di interesse verso & aspettativa di ricambio, il mix perfetto di appagamento estetico/intellettuale/emotivo. Per dire. Poi lungi da me fare il maestro di vita in questo ambito sono il peggiore di tutti, mi interesso veramente a una ragazza con cadenze annuali, e sono abbastanza bravo da giocarmele tutte nel peggior modo possibile. Oltre al fatto che sono avverso alle logiche del rimorchiaggio in linea generale, anche fatto con le migliori intenzioni, cioè per me essenzialmente le cose devono un po' nascere da sole. |
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Secondo me è quanto di più sbagliato ed opinabile ci sia.
Accontentarsi significa non avere amor proprio ed essere solo passivi e gregari nei confronti del prossimo per paura di rimanere soli. E' giusto non volere la Luna ma nemmeno elemosinare attenzioni. |
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Accontentarsi per me significherebbe prendermi una che non mi piace, illuderla, e poi scaricarla senza pietà, riservandomi il diritto di tradirla.
Tanto vale quindi stare soli. |
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
Quote:
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
Quote:
Poi vabbè, ognuno avrà i suoi tempi immagino :nonso: |
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
E' come per il perfezionismo: si evita di mettersi alla prova perché si giudica troppo severamente, così non si arriverà mai al risultato sperato. Se parliamo di relazioni in senso non amoroso, o anche in quella zona grigia che confina fra l'amicizia e un rapporto di coppia monogamo standard, essere schizzinosi non aiuta. Domanda a tutti. Secondo voi ha più probabilità di trovare una persona compatibile con cui stare assieme: 1) Uno che schiva ogni ipotesi di relazione perché non ritiene mai sia all'altezza? 2) Oppure uno che invece valuta ogni ipotesi di relazione, e quando ci sono alcuni elementi positivi ci si imbarca, anche a costo di imbattersi in un fallimento della stessa? Non so, faccio un esempio che mi riguarda. Diciamo che ritengo di volere una donna di un certo spessore culturale e intellettivo. Poi conosco una ragazza, beh è molto dolce e carina, ma proprio non rientra nei suddetti canoni. La classificherei come ochetta. Però, non so come mai, si innamora di me. In fondo penso, beh è carina, dolce, mi vuol bene. Ci iniziamo a frequentare e mi sento bene con lei. Perché non dovrei valutare una storia? Siamo sicuri che criteri aprioristici siano il modo migliore per stabilire euristicamente la probabilità di riuscita di una relazione? E anche se non riuscisse, non ne ricaverei comunque bei ricordi, bei momenti? Ecco, qua siamo dinnanzi a due temi fondamentali che contraddistinguono il sociofobico tipo dal cosiddetto "normalone". 1) il sociofobico tipo crede di sapere "a priori" cosa sia meglio per lui, cosa desidera, pensa di sapere chi è; il normalone lo scopre strada facendo. 2) il sociofobico tipo attribuisce valore negativo a qualsiasi fenomeno esperenziale, ne legge sempre caducità e quindi di riflesso fallimento, che amplifica il senso di fallimento della sua vita; il normalone attribuisce valore positivo alle proprie esperienze, non le considera fallimenti in quanto vede la vita come un viaggio e non come i passi necessari a raggiungere una qualche meta. La capacità di attribuire valore non negativo ad ogni esperienza è ciò che a moltissimi qui dentro manca, e questo non può che alimentare un circolo vizioso di sfiducia che porta inevitabilmente all'evitamento di ogni situazione. Qua non parlo di accontentarsi, perché in sé il termine è giocoforza foriero di aspettative negative, disillusione e l'odiatissima sensazione di fallimento. Qua invece parlo di non schermirsi dietro il mantra della ricerca di una qualsivoglia perfezione, quando spesso mancano gli elementi chiave per poter stabilire un criterio che la definisca. Alla fine, in una relazione, "basta che funzioni", come ha simpaticamente raccontato Woody Allen in un suo bel film che consiglio a tutti. |
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
ma accontentarsi in che senso?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.