![]() |
Re: il lavoro che va contro di voi
Quote:
|
Re: il lavoro che va contro di voi
Quote:
Quote:
Rischia di diventare un gatto che si morde la coda, a meno che non ci sia qualcuno provvisto di questa dote a consigliarci. |
Re: il lavoro che va contro di voi
Quote:
|
Re: il lavoro che va contro di voi
Quote:
ma quando le cose son cosi uno che deve fare quando lo stato o il comune cercano in tutti i modi di inventarsi e aumentare le tasse ? a sto punto è normale che la gente cerca di aggirare tale problema.. sopratutto sapendo che tanti governanti fanno leggi a piacimento e farsi i pòrci comodi |
Re: il lavoro che va contro di voi
Quote:
Quote:
|
Re: il lavoro che va contro di voi
Dipende dal livello.
Un paio di anni fa ho dovuto lavorare per un cliente che era un vero mafioso ma non mi sono licenziata per lui. Ci imponeva di fare degli orari e dei ritmi di lavoro infernali. Il fatto è che se prima i tipi come lui erano l'eccezione ora sono la regola. In questo caso io per lui non facevo nulla di illegale, altrimenti non avrei accettato. |
Re: il lavoro che va contro di voi
Quote:
Meglio emigrante che disonesto. Il lavoro autonomo si può cominciare senza nessun risparmio messo da parte. Per me è stato così. Lo stesso per mio padre. Esiste poi il crowd funding o l'indebitamento. Quote:
Andrà come andrà. Quote:
Il tutto pagando le pensioni attuali, la maternità, l'ASPI, la malattia, le opere pubbliche, la sanità e quant'altro anche per i "sommersi" che dovrebbero dire grazie ai milioni d'italiani lavoratori onesti che gli foraggiano lo "scrocco" di servizi. Visto che sono così fieri i "sommersi" del loro status, perché non ci dicono ragione sociale ed indirizzo dei loro "datori"? Sarebbe un piacere per me fare da delatore e sottoporli al loro meritato destino :) |
Re: il lavoro che va contro di voi
Quote:
|
Re: il lavoro che va contro di voi
Quote:
WS ha fatto una moda :applauso: |
Re: il lavoro che va contro di voi
Quote:
Non è una moda ;) Trovo che sia un modo conciso di correggere alcune affermazioni che riportano il pensiero altrui. Inoltre è un modo simpatico ma non eccessivamente irriverente o tendente al trolling per mostrare disappunto per una contrapposizione assunta nei propri confronti. Invece diventa fastidioso se usato per stravolgere il pensiero altrui forzando una propria convinzione. |
Re: il lavoro che va contro di voi
Quote:
ma potrebbe violare il regolamento ? |
Re: il lavoro che va contro di voi
In effetti mi chiedo come faccia una persona che consapevolmente decida di lavorare in nero, a usufruire di servizi tipo il pronto soccorso, per il quale non paga il mantenimento in essere con le sue tasse.
|
Re: il lavoro che va contro di voi
io attualmente lavoro andando contro il mio principio fondamentale... essere pagato.
|
Re: il lavoro che va contro di voi
In effetti quel principio è al principio di tutto il resto dei principii:sisi:
Comunque direi tutto quello che calpesterebbe la mia dignita di persona non l accetterei manco se mi danno mille eurozzi al giorno. |
Re: il lavoro che va contro di voi
Quote:
|
Re: il lavoro che va contro di voi
Quote:
|
Re: il lavoro che va contro di voi
L'onestà non paga, insomma. Tutti rubano, che devo essere io l'unico idiota che rispetta le regole? (cit. l'italiano medio)
|
Re: il lavoro che va contro di voi
Quanto al discorso nero, c'e' chi se ne approfitta, chi lo fa per necessita'. E' una realta' che andrebbe vissuta per essere capita
Parlo nel settore dell'edilizia che e' qurllo che mi sta piu' caro: un piastrellista viene pagato in media 25 euro all'ora, un operaio albanese ne chiede 15 (materiale piu' scadente, in genere con meno esperienza e spesso in nero). Ecco che quando il piastrellista trova lavoro (con sta crisi lo trova difficilmente), subito e' costretto ad abbassare la prezzo orario per far conto alla concorrenza, spesso cadendo nel nero per rientrare con le spese |
Re: il lavoro che va contro di voi
Il problema è che per molti non esistono le sfumature (di norma son quelli col culo parato).
|
Re: il lavoro che va contro di voi
Se si abbandona il rispetto dei principi etici per quanto riguarda l'interesse collettivo, non rimane molto. Uno dei motivi dello sfascio di questo paese è rappresentato dal fatto che il rispetto dei principi suddetti non c'è mai stato. Nemmeno quando le cose andavano meglio.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.