![]() |
Re: Psicoterapia:Ne vale la pena??
Quote:
Quindi la mia personalità di base è quella ma la fobia sociale o la depressione possono essere curate invece. |
Re: Psicoterapia:Ne vale la pena??
Quote:
|
Re: Psicoterapia:Ne vale la pena??
Quote:
Per chi vorrebbe smettere di essere "introverso" (bisogna vedere cosa si intende, poi): non trovate che forzarvi a cambiare carattere sia una violenza nei confronti di voi stessi? Cosa c'è in fondo di male o di sbagliato nell'essere introversi (non fobici, depressi, ecc.)? |
Re: Psicoterapia:Ne vale la pena??
Quote:
|
Re: Psicoterapia:Ne vale la pena??
Quote:
|
Re: Psicoterapia:Ne vale la pena??
Quote:
|
Re: Psicoterapia:Ne vale la pena??
Quote:
Provare a diventare estroversi è controproducente e posso dirlo con convinzione avendoci provato io stesso. Accettare la propria introversione e i relativi pregi/difetti, secondo me, aiuta anche ad uscire da fobia e depressione. |
Re: Psicoterapia:Ne vale la pena??
Quote:
|
Re: Psicoterapia:Ne vale la pena??
Quote:
|
Re: Psicoterapia:Ne vale la pena??
Quote:
Dire: "la psicologia in generale non serve" è semplicistico. Semmai credo che il problema sia il modo in cui si viene formati come psicologi in Italia. Per non parlare della specializzazione, fatte da scuole private che spesso insegnano la psicoterapia in poco tempo, con tirocinii spesso insufficienti. Così molti che poi si aprono il loro bravo studio di fatto hanno una formazione molto teorica: una volta almeno si facevano le ossa in reparti e consultori vari, ma con la pletora di psicologi la cosa è peggiorata. In pratica la psicologia si salverà se diventerà una branca della medicina (con i pregi della formazione pagata e a tempo pieno, un numero chiuso adeguato) senza però sposare il riduzionismo organicistico (del tipo solo i farmaci servono) Detto questo io credo che ci siano anche validi professionisti. Solo bisogna cercarli e avere la pazienza di trovarli. Inoltre, almeno per quel che riguarda il mio caso, io credo che capire i propri meccanismi psicologici una differenza la faccia. Se io avessi capito quali e quante possibilità di vita avevo, solo che mi fossi dato una mossa prima, e quanto le mie idee distorte mi frenavano, la mia vita sarebbe cambiata eccome. E di fatti è cambiata, ma ci ho messo più tempo, e solo in parte perchè alcuni treni nel frattempo li ho persi. E inoltre come dici tu: tanto dipende dal nostro atteggiamento, dal tipo di terapia, dal tipo di persona che ci cura. Il punto che questo vale anche per cure "banali" come la cura di altri tipi di malattia. Per curarci infatti bisogna avere coraggio, e lo stesso dicasi per raggiungere qualsiasi obiettivo che costi sforzo e fatica. Se io devo fare una fisioterapia dolorosa, degli interventi che mi spaventano, questoè possibile solo se il mio atteggiamento li consente. |
Re: Psicoterapia:Ne vale la pena??
Quote:
|
Re: Psicoterapia:Ne vale la pena??
Quote:
Inoltre il problema è anche nella visione della psicologia insegnata come una disciplina umanistica non verificata e non verificabile, che fa sì che gli psicologi vengano squalificati nel mondo medico e costretti spesso a dover elemosinare anche per uno straccio di tirocinio. Perchè cambi tutto questo io credo che debbano cambiare i metodi formativi alla base: ovvero basta scuole di pensiero che si fanno la guerra, ma insegnamento di un approccio integrato che salvi il meglio di ogni approccio. Questo sarà possibile quando si insegnerà sole le metodiche validate scientificamente. Ma siamo ancora molto lontani, lo dimostra il fatto che spesso gli psicologi (vedi nei siti degli ordini regionali e nazionale) scopiazzano le linee guide di psichiatri e neuropsichiatri infantili (anche quando dicono cose discutibili: per esempio succede spesso che grazie a queste linee guida si scambino bambini educati in famiglie disfunzionali con bambini che soffrono di disturbo da deficit dell'attenzione, o bambini timidi per bambini con "spettro autistico", fenomeno che ultimamente sta aumentando.) Il fattto è che la psicologia in italia non è mai decollata come disciplina con una sua dignità: non esistono psicologi di base, convenzionati con l'asl (ovvero gratuiti), negli ospedali spesso lavorano gratuitamente "per fare esperienza", nelle scuole un anno ci sono l'altro no (dipende dai fondi d'istituto), ecc. |
Re: Psicoterapia:Ne vale la pena??
Quote:
|
Re: Psicoterapia:Ne vale la pena??
Una psicoterapia è uno strumento (uno dei tanti) che potrebbe esserti d'aiuto, così come i farmaci, o gli amici, o la famiglia, o altro. Devi essere tu per primo a sfruttare questa possibilità, a metterci tutto il tuo impegno. Iniziare una cura sperando che basti una chiacchierata con lo psicologo per guarire dalle fobie non ti sarà d'aiuto, sia perchè è improbabile che ciò accada e sia perchè bisogna impegnarsi attivamente nello stare meglio. Quindi, sì, se sei pronto a cambiare (cosa che talvolta risulta assai difficile e dolorosa) e a metterti in gioco, ne vale la pena; se pensi, invece, di "provare" tanto per, giusto per poter dire di averle tentate tutte, allora non ti sarà di nessun aiuto.
Per come la vedo io, è come se lo psicologo fosse una stampella e il farmaco un antidolorifico: ti aiutano, certo, ma sei sempre tu che devi camminare; loro due, da soli, non possono fare molto di per sè. :interrogativo: |
Re: Psicoterapia:Ne vale la pena??
QUOTE]
La psicologia non sarà mai verificabile. Ci sono gli studi di efficacia, percarità ma secondo me non sarà mai verificabile non perchè lavori a un livello inferiore ma perchè lavora sui "raggruppamenti di sintomi". Il DSM IV descrive sindromi basati sull'esperienza clinica, e raggruppa i sintomi più ricorrenti. Ovviamente le diagnosi variano notevolmente da un paziente all'altro, ad esempio nella diagnosi "disturbo bipolare" si parla anche di guida spericolata, promiscuità sessuale e investimenti economici azzardati, tutte cose che io, da bipolare non ho mai attuato..... Comunque, anche se sembra che io voglia svalutare la psicologia, quello che penso è che su di me la psicoterapia ha scarso effetto, tutto qui. Come dicevo prima dipende anche dall'atteggiamento con cui ci si và, dal terapeuta ecc io evidentemente parto già prevenuta.[/QUOTE] Be' appunto il problema è che si raggruppano i sintomi secondo un approccio psichiatrico (qual è quello del DSM) che non si interroga sulle cause (o dà per scontato, senza dirlo, che si tratti di malattie a base organica). Che la psicoterapia sia difficile da verificare ok. Ma il punto è che pochi sono gli psicologi che come prassi fanno un lavoro di follow up e di valutazione pre-post terapia. Anche perchè la maggior parte di essi lavorano nel privato su piccoli numeri, ognuno chiuso nel recinto della sua scuola d'appartenenza. Sul fatto che la psicoterapia possa funzionare su alcuni e non su altri siamo d'accordo. Il problema è appunto che se non si fanno ricerche non capiremo mai perchè su alcuni funziona e su altri no. E da qui non usciamo se le poche ricerche si fanno utilizzando impropriamente il modello medico, per cui una cosa per funzionare deve essere veloce, semplice da replicare e funzionare su sintomi semplici, come succede appunto con un farmaco. Insomma io sono per adottare il modello medico solo nei suoi punti di forza, non nei suoi difetti. |
Re: Psicoterapia:Ne vale la pena??
Quote:
Io credo che i farmaci siano fondamentali in certi casi (il che non vuol dire che condivida l'idea che si tratti solo di cause organiche), anche perchè rendono possibile gestire l'umore e rendere così più efficace la psicoterapia . Scusa se insisto nelle repliche : è che credo che un po' di speranza a quanti sono in cura bisogna darla. Altrimenti sembra che tutto sia inutile. |
Re: Psicoterapia:Ne vale la pena??
Quote:
Comunque in un università sfigatissima del sud. Se tu sei delusa di Padova, che passa per una delle migliori Facoltà di Psicologia, figurati io.. |
Re: Psicoterapia:Ne vale la pena??
Quote:
sono lieto che tu ce l'abbia fatta |
Re: Psicoterapia:Ne vale la pena??
Quote:
Sul fatto che la psicoterapia possa funzionare su alcuni e non su altri siamo d'accordo. Il problema è appunto che se non si fanno ricerche non capiremo mai perchè su alcuni funziona e su altri no. [/QUOTE] Ci sono delle teorie a questo proposito? Perché secondo il mio parere, può essere che una persona prova beneficio, perché un po' è suggestionabile oppure è poco critica. |
Re: Psicoterapia:Ne vale la pena??
Quote:
Ti assicuro che io sono una persona molto critica e discuto spesso con la psico sulle strategie da mettere in atto eppure sembra che stia funzionando. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.