FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   psicologia da due soldi (https://fobiasociale.com/psicologia-da-due-soldi-38893/)

Bluevelvet93 05-10-2013 14:13

Re: psicologia da due soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Dedalus (Messaggio 1162365)
Shady, non hai capito.
La psicologia da tre soldi non ci mette niente a denunciare il ridicolo palese di quella di due soldi, mostrandosi (leggermente) più sensata di quella.
Un libro da venti euro detto economico rispetto ad altri libri del genere, segnala qual è la portata di questo mercato.

Il tuo malessere è un'occasione d'oro, per i furbi da tre cotte.

Il punto è che qua per dire certe cose sembra che nessuno abbia mai letto un libro vero di psicologia, a parte quelli fatti per fregare il pubblico proponendo il tutto in una salsa mistica/new age/filosofica con poco aiuto. Se prendi un testo universitario non troverai mai cose del genere, ma solo dati di fatto con tanto di esperimenti descritti nei particolari. Invece a leggere qua dentro sembra che aprendo un libro di psicologia dello sviluppo si trovino solo frasi come "devi farcela e avere fiducia in te stesso, adesso vai e impegnati!". No, non è così.

Dedalus 05-10-2013 14:17

Re: psicologia da due soldi
 
Diciamo che ho usato il termine psicologia come tu hai usato il termine filosofia, per segnalare un certo loro imbastardimento che al lavoro del sapere sostituisce la nozione e un risultato che nasce dal nulla.

Alexon 05-10-2013 14:19

Re: psicologia da due soldi
 
io qui avrei molto, anzi moltissimo da dire. però mi astengo per rispetto di alcuni utenti

Bluevelvet93 05-10-2013 14:21

Re: psicologia da due soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Dedalus (Messaggio 1162434)
Diciamo che ho usato il termine psicologia come tu hai usato il termine filosofia, per segnalare un certo loro imbastardimento che al lavoro del sapere sostituisce la nozione e un risultato che nasce dal nulla.

Il sapere deriva sempre dalle nozioni e il risultato ottenuto non nasce di certo dal nulla.

Dedalus 05-10-2013 14:25

Re: psicologia da due soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1162440)
Il sapere deriva sempre dalle nozioni

Non proprio.

Ad ogni modo: parlo della psicologia di cui tratta il thread, la cui banalità consiste appunto nel convincerti, o meglio illuderti, che tu puoi lì dove finora hai pensato che non puoi.
Il risultato del benessere preceduto da nessuna condizione è la volontà.

Bluevelvet93 05-10-2013 14:34

Re: psicologia da due soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Dedalus (Messaggio 1162441)
Non proprio.

Perchè? Però capisci che dal modo in cui parli puoi voler dire tutto e nulla allo stesso tempo?
Quote:

Originariamente inviata da Dedalus (Messaggio 1162441)
Ad ogni modo: parlo della psicologia di cui tratta il thread, la cui banalità consiste appunto nel convincerti, o meglio illuderti, che tu puoi lì dove finora hai pensato che non puoi.
Il risultato del benessere preceduto da nessuna condizione è la volontà.

Hai parlato di psicologia in generale (come è stato fatto durante tutto il thread), che è come parlare male della medicina riferendosi unicamente alle terapie di Vanna Marchi. Se poi parlavi solo dei personal coach e di robe varie cosa intendevi allora quando dicevi: "La psicologia da tre soldi non ci mette niente a denunciare il ridicolo palese di quella di due soldi, mostrandosi (leggermente) più sensata di quella."? Cosa sarebbe la psicologia da tre soldi?

Dedalus 05-10-2013 14:40

Re: psicologia da due soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1162456)
Hai parlato di psicologia in generale

A dire il vero no, perché il thread non tratta della psicologia in generale, bensì appunto di quella da due soldi dei motivatori e dei coach; proprio per questo ho segnalato più sopra l'ambiguità dell'uso.
La psicologia da tre soldi è quella di chi vede nei coach dei cialtroni, e però appunto perché il bisogno di soluzioni a portata di mano rimane presente, cade in una cialtronata altrettanto inutile ma avvertita come più sensata.

Alexon 05-10-2013 14:44

Re: psicologia da due soldi
 
ci sono motivatori che lavorano con grandi manager e sportivi di alto livello. Semplicemente c'è chi sa fare il suo lavoro ( il coach è una spalla, uno che dovrebbe aiutarti, ma il grosso del lavoro comunque lo fai tu ) e c'è chi truffa la gente.

Bluevelvet93 05-10-2013 14:50

Re: psicologia da due soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Dedalus (Messaggio 1162460)
A dire il vero no, perché il thread non tratta della psicologia in generale, bensì appunto di quella da due soldi dei motivatori e dei coach; proprio per questo ho segnalato più sopra l'ambiguità dell'uso.
La psicologia da tre soldi è quella di chi vede nei coach dei cialtroni, e però appunto perché il bisogno di soluzioni a portata di mano rimane presente, cade in una cialtronata altrettanto inutile ma avvertita come più sensata.

Perfetto, i manualetti dei motivatori saranno anche una boiata globalmente, ma per quanto riguarda la motivazione ci sono dati empirici che effettivamente ne provano l' importanza. La psicologia da tre soldi l' hai però confrontata a quella da due soldi, quindi ti riferivi anche a qualcos' altro.

Dedalus 05-10-2013 14:54

Re: psicologia da due soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1162468)
Perfetto, i manualetti dei motivatori saranno anche una boiata globalmente, ma per quanto riguarda la motivazione ci sono dati empirici che effettivamente ne provano l' importanza.

Beh, allora se ci sono i dati empirici e se i coach hanno un loro perché (se si sa fare il proprio lavoro), non si tratta altro di andare avanti con metodi errati e buttando soldi fino a quando il livello medio non comincerà a raggiungere il minimo necessario per dirsi utile.

Bluevelvet93 05-10-2013 15:01

Re: psicologia da due soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Dedalus (Messaggio 1162471)
Beh, allora se ci sono i dati empirici e se i coach hanno un loro perché (se si sa fare il proprio lavoro), non si tratta altro di andare avanti con metodi errati e buttando soldi fino a quando il livello medio non comincerà a raggiungere il minimo necessario per dirsi utile.

Ho detto che la motivazione è importante ed è un dato di fatto, non che la psicologia da due soldi sia nel suo complesso giusta e che operi correttamente.

Dedalus 05-10-2013 15:03

Re: psicologia da due soldi
 
È quello che ho detto anche io.
Dando per buoni i dati di fatto.

Bluevelvet93 05-10-2013 15:11

Re: psicologia da due soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Dedalus (Messaggio 1162474)
Dando per buoni i dati di fatto.

Ho la sensazione che anche se ti dessi i dati negheresti ugualmente.

Dedalus 05-10-2013 15:15

Re: psicologia da due soldi
 
I dati di fatto, non conoscendoli, lì do per buoni come si dà per buono un assunto: qualcosa a partire da cui si può ragionare.

_______

Edit: Ah, hai editato.

Ma chi ti sta negando niente, figliolo. :mrgreen:

Bluevelvet93 05-10-2013 15:21

Re: psicologia da due soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Dedalus (Messaggio 1162486)
I dati di fatto, non conoscendoli, lì do per buoni come si dà per buono un assunto: qualcosa a partire da cui si può ragionare.

Il ragionamento è già stato "inserito" negli esperimenti, non sono interpretabili. O almeno non in questo caso.
Quote:

Originariamente inviata da Dedalus (Messaggio 1162486)
Edit: Ah, hai editato.

Ma chi ti sta negando niente, figliolo. :mrgreen:

Se mi dici "dando per buoni i dati di fatto" vuol dire che qualche dubbio evidentemente lo hai.

Dedalus 05-10-2013 15:25

Re: psicologia da due soldi
 
In pratica mi chiedi di crederti ciecamente.

Bluevelvet93 05-10-2013 15:37

Re: psicologia da due soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Dedalus (Messaggio 1162494)
In pratica mi chiedi di crederti ciecamente.

Ah, quindi secondo te dico balle?:nonso:

http://www.jstor.org/discover/10.230...21102722594927
https://www.tu-chemnitz.de/hsw/psych...Artikel_19.pdf
http://psycnet.apa.org/index.cfm?fa=...1954-05952-000
http://www.karger.com/Article/Abstract/287417

I primi che ho trovato, se poi vuoi ti faccio pure lo scanner dai libri di psicologia dello sviluppo, psicopedagogia e vedo pure di trovare delle slide di psicologia sociale.

Dedalus 05-10-2013 15:41

Re: psicologia da due soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1162498)
Ah, quindi secondo te dico balle?:nonso:

Ovviamente no.

Bluevelvet93 05-10-2013 15:47

Re: psicologia da due soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Dedalus (Messaggio 1162502)
Ovviamente no.

Allora non ho capito il senso di quella frase. Comunque sopra ti ho messo alcuni studi per togliere ogni dubbio.

whitewolf098 05-10-2013 16:48

Re: psicologia da due soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1162498)
Ah, quindi secondo te dico balle?:nonso:

http://www.jstor.org/discover/10.230...21102722594927
https://www.tu-chemnitz.de/hsw/psych...Artikel_19.pdf
http://psycnet.apa.org/index.cfm?fa=...1954-05952-000
http://www.karger.com/Article/Abstract/287417

I primi che ho trovato, se poi vuoi ti faccio pure lo scanner dai libri di psicologia dello sviluppo, psicopedagogia e vedo pure di trovare delle slide di psicologia sociale.

Bluevelvet, stiamo parlando di cose totalmente diverse.
I primi tre link che hai postato sono studi sull'importanza della motivazione, rispettivamente, nell'inserirsi in un gruppo con caratteristiche eterogenee, nei risultati scolastici e nel persuadere.
Io sto parlando di persone gravemente depresse, con problemi di ansia, o grave fobia. Sto dicendo che dire a queste persone che devono essere motivate é una bestemmia. E' una insopportabile banalizzazione di una malattia, che denota presupponenza, faciloneria e spesso anche arroganza.
Per quanto riguarda il quarto link...ma hai letto l'abstact prima di postarlo????
"ratings of motivation significantly predicted both the therapist’s and the clinician’s ratings of overall improvement, but not the patient’s rating of overall improvement or the residual maladjustment scores derived from the MMPI.".
Vuol dire che i pazienti molto motivati DAVANO L'IMPRESSIONE allo psicoterapeuta di essere migliorati ("clinician's ratings of overall improvement"), ma in realtà non erano PER NIENTE MIGLIORATI quando valutati con un metodo scientifico come il MMPI (Minnesota Multiphasic Personality Inventory, uno dei più diffusi test in psichiatria): "not the patient’s rating of overall improvement or the residual maladjustment scores derived from the MMPI".
Cioé il tuo studio dice esattamente ciò che dicevo io: caratteri come la mitica motivazione sono solo fumo negli occhi, che ad un terapeuta superficiale mostrano segni di miglioramento che in realtà non ci sono.

Questo non vuol dire che non sia bello essere motivati, ma vuol dire che esistono situazioni ben più gravi, complesse e profonde di quelle che il pensiero positivo e i Minipony possono guarire.......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.