FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Vi piace la storia? (https://fobiasociale.com/vi-piace-la-storia-29436/)

illumi 07-10-2012 17:21

Re: Vi piace la storia?
 
A me la storia è sempre piaciuta, soprattutto i cartoni animati a sfondo storico :sisi:

Yumenohashi 07-10-2012 17:24

Re: Vi piace la storia?
 
Quote:

Originariamente inviata da illumi (Messaggio 880535)
A me la storia è sempre piaciuta, soprattutto i cartoni animati a sfondo storico :sisi:

Anch'ioooo, per esempio non perdevo una puntata di questo *3*


Labocania 07-10-2012 17:25

Re: Vi piace la storia?
 
Quote:

Originariamente inviata da Rhoda (Messaggio 880499)
Per chi ama la storia medievale consiglio di approfondire lo studio della storia bizantina, anche perché di solito a scuola non viene mai presa in considerazione!!!

Vi consiglio di leggere "Georg Ostrogorsky, Storia dell'impero bizantino, einaudi 2005", un capolavoro di manuale!!!

Altro argomento super affascinante legato alla storia bizantina è il fenomeno della diffusione del monachesimo bizantino in sud Italia!

Adoro la storia medievale :bene: ma anche la preistoria, adoro la paletnologia!!Lo studio della litica è fantastico!!!!!!!:riverenza:

Ti appoggio pienamente :)!

E' vero la storia bizantina è completamente trascurata a scuola, la si riduce tutta - quando va bene - a Giustiniano e le sue leggi.

Pietro 07-10-2012 17:25

Re: Vi piace la storia?
 
Quote:

Originariamente inviata da illumi (Messaggio 880535)
A me la storia è sempre piaciuta, soprattutto i cartoni animati a sfondo storico :sisi:


Martello 07-10-2012 17:41

Re: Vi piace la storia?
 
Quote:

Originariamente inviata da Labocania (Messaggio 880325)
Conserviamolo il culto delle grandi personalità che si sono distinte in ogni epoca. Certo sarebbe molto utile e istruttivo l'approfondimento della storia minuta, della gente comune degli effetti che sulla loro sfera privata hanno avuto i grandi rivolgimenti storici, ma per consuetudine mere questioni di tempo la scuola non credo possa soffermarsi troppo a lungo sulla vita di contadini, artigiani, soldati, poveri parroci ecc.

____


A me le date sono sempre piaciute, mi piace inquadrare in termini precisi ogni fatto, avvenimento, mutamento :).


Allora, se tra mezzo millennio si studiasse la storia di oggi , e si dicesse che la storia di questo tempo è stata fatta dai potenti di oggi, e si affermasse che questa èra geologica è stata di grande ricchezza e prosperità e felicità tu saresti d'accordo? Io no perchè sarebbe una visione unilaterale, sarebbe vista dall'occhio del potente che se la spassa, non dall'occhio delle masse sofferenti, a cui non è dato libero accesso nè a coscienza nè a conoscenza, nè a pane nè a lavoro.

Il culto delle grandi personalità secondo me è un inganno, così nella storia, così in politica, così nella religione, così nella sfera privata. Quando ci saremo sbarazzati di questo ingombrante ''culto'' appunto, diventeremo più adulti interiormente.

Fermo restando che sono la prima vittima di questo culto, in ogni ambito della mia vita, mi rendo conto però di questa mia schiavitù intellettuale e psicologica.

JohnDoe90 07-10-2012 17:50

Re: Vi piace la storia?
 
Quote:

Originariamente inviata da Martello (Messaggio 880554)
Il culto delle grandi personalità secondo me è un inganno, così nella storia, così in politica, così nella religione, così nella sfera privata. Quando ci saremo sbarazzati di questo ingombrante ''culto'' appunto, diventeremo più adulti interiormente.

Fermo restando che sono la prima vittima di questo culto, in ogni ambito della mia vita, mi rendo conto però di questa mia schiavitù intellettuale e psicologica.

quoterrimo

scipione96 07-10-2012 18:40

Re: Vi piace la storia?
 
Io amo soprattutto la storia classica, Grecia e Roma, ma anche Rinascimento Fiorentino e 900

Myway 07-10-2012 18:42

Re: Vi piace la storia?
 
Mi piace molto, ultimamente dopo una fase egizia sto in fissa col medioevo

Ginta 07-10-2012 19:02

Re: Vi piace la storia?
 
A me piace un sacco! Soprattutto il periodo dopo il congresso di Vienna! Quando le nazioni incominciano ad avere un'ottica internazionale e iniziano a crearsi varie alleanze.

Labocania 07-10-2012 19:26

Re: Vi piace la storia?
 
Quote:

Originariamente inviata da Martello (Messaggio 880554)
Allora, se tra mezzo millennio si studiasse la storia di oggi , e si dicesse che la storia di questo tempo è stata fatta dai potenti di oggi, e si affermasse che questa èra geologica è stata di grande ricchezza e prosperità e felicità tu saresti d'accordo? Io no perchè sarebbe una visione unilaterale, sarebbe vista dall'occhio del potente che se la spassa, non dall'occhio delle masse sofferenti, a cui non è dato libero accesso nè a coscienza nè a conoscenza, nè a pane nè a lavoro.

Il culto delle grandi personalità secondo me è un inganno, così nella storia, così in politica, così nella religione, così nella sfera privata. Quando ci saremo sbarazzati di questo ingombrante ''culto'' appunto, diventeremo più adulti interiormente.

Fermo restando che sono la prima vittima di questo culto, in ogni ambito della mia vita, mi rendo conto però di questa mia schiavitù intellettuale e psicologica.


Conterà ciò che sarà utile per l'educazione e l'ispirazione morale di quegli uomini futuri.
Oggi credo che sia ancora utile "non parlare male di Garibaldi", la nostra storia senza lui e gli altri uomini che fecero l'Italia, apparirebbe così desolata.

Martello 07-10-2012 19:44

Re: Vi piace la storia?
 
Quote:

Originariamente inviata da Labocania (Messaggio 880697)
Conterà ciò che sarà utile per l'educazione e l'ispirazione morale di quegli uomini futuri.
Oggi credo che sia ancora utile "non parlare male di Garibaldi", la nostra storia senza lui e gli altri uomini che fecero l'Italia, apparirebbe così desolata.

Non è necessario parlarne male. E' necessario spostare l'attenzione verso le masse e il loro ruolo nella storia.

Dylan 07-10-2012 20:43

Re: Vi piace la storia?
 
mai piaciuta, preferisco di gran lunga le materie scientifiche

Winston_Smith 08-10-2012 00:42

Re: Vi piace la storia?
 
Una delle mie materie preferite. Specialmente quella tra Due e Trecento :occhiali:

Zanna92 08-10-2012 00:48

Re: Vi piace la storia?
 
Non ho mai capito come mai la Storia abbia così pochi estimatori,non conosco quasi nessuno che la apprezzi ed i miei amici spesso trovano noioso e/o ridicolo questo mio interesse

Yumenohashi 08-10-2012 00:49

Re: Vi piace la storia?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 881301)
Una delle mie materie preferite. Specialmente quella tra Due e Trecento :occhiali:

Nessuno aveva dubbi a riguardo :occhiali:

Winston_Smith 08-10-2012 00:49

Re: Vi piace la storia?
 
Quote:

Originariamente inviata da Varg (Messaggio 881311)
Non ho mai capito come mai la Storia abbia così pochi estimatori,non conosco quasi nessuno che la apprezzi ed i miei amici spesso trovano noioso e/o ridicolo questo mio interesse

Non so, di solito le materie scolastiche stanno indigeste a molti. Una che mi pare sia ancora più odiata della storia è la matematica.

Yumenohashi 08-10-2012 00:50

Re: Vi piace la storia?
 
Io l'anno scorso non ho assistito a una sola ora di storia in tutto l'anno.
Inconsciamente le evitavo. O uscivo prima o entravo dopo e andandoci a riflettere a posteriori guardacaso mi perdevo regolarmente quelle ore li.
Pure il mio inconscio rifiuta sta materia non c'è niente da fare, non sarà mai il mio mestiere :pensando:

Zanna92 08-10-2012 01:14

Re: Vi piace la storia?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 881316)
Una che mi pare sia ancora più odiata della storia è la matematica.

Io ne so qualcosa,le materie scientifiche mi hanno fatto rischiare la rimandatura per un paio d'anni quando andavo al liceo :sisi:

Eu Khrid 08-10-2012 18:53

Re: Vi piace la storia?
 
Quote:

Originariamente inviata da Martello (Messaggio 880189)
Una volta mi piaceva, poi ho riflettuto su un aspetto:la storia si sofferma sulle azioni delle grandi personalità del passato. Ma se andiamo a guardare all'indietro chi sono veramente le grandi personalità del passato? Sono davvero quelli che ci dicono essere o dietro questa considerazione di ''grandezza'' vi è una unità di misura alquanto bizzarra? Se voi traslate al presente, sarebbe come dire che tra 500 anni si dovesse parlare, per la storia italiana, di quelli che attualmente detengono il potere politico, industriale, massonico, clericale.


La storia è scritta dai vincitori e dai loro scribacchini,ma può anche essere letta seguendo punti di vista diversi.Io ad esempio ho molto apprezzato le biografie di Massimo Fini su Nerone e Catilina,due personaggi colpiti della damnatio memoriae nella storia dell'antica Roma quando in realtà furono figure ben più meritevoli di altre più osannate.Oppure si possono leggere tanti saggi che trattano il nostro risorgimento da un punto di vista diverso da quello da "libro Cuore" che ci insegnano a scuola.

Per rispondere alla Domanda iniziale sì,mi piace la storia...in particolare quella antica e quella del novecento,ultimamente poi mi sono appassionato alla storia del balcani...anche solo per la sua complessità e perchè è quella che più di ogni altra mi ha fatto capire che anche nella storia i fatti,come diceva Nietzsche,semplicemente non esistono,ma esistono soltanto le diverse interpretazioni su quello che è successo.

Black101 08-10-2012 21:20

Re: Vi piace la storia?
 
L'ho sempre odiata.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.