![]() |
Re: Universo
Quote:
Quote:
|
Re: Universo
Quote:
|
Re: Universo
Quote:
|
Re: Universo
Quote:
I bambini che riescono a intuire quando dar retta agli adulti e quando gli adulti dicono/fanno belinate per me sono svegli eccome, poi è chiaro che un albero lo si giudica dai frutti. |
Re: Universo
Occazzo ora arriva dani91 a dirmi che il verbo qualcosare me lo sono inventato di sana pianta, infrangendo le regole della lingua italiana...
|
Re: Universo
Quote:
|
Re: Universo
Per me è l'aglio
|
Re: Universo
Quote:
|
Re: Universo
Quote:
Dal tuo primo post: Quote:
Forse avresti le capacità per risponderti alle tue domande se ci provassi, nonostante quanto hai scritto in quel tuo primo post... La cosa buffa di questo topic è come si sia passati da una domanda sull'universo, a sostenere il mito del buon selvaggio di Rousseau passando per le pippe mentali di Margherita Hack... Il tutto tramite internet e un computer :ridacchiare: |
Re: Universo
Quote:
Quote:
|
Re: Universo
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Oh, è incredibile quanti ancora ci caschino nelle tue trollate, la parte migliore è quando, non potendole motivare in maniera fondata, fai finta di avere chissà quali grandi arcani da non poter rivelare a noi poveri mortali ^^ |
Re: Universo
E' ciò dal quale non usciremo per il momento. Ne è osservabile solo una parte rispetto alla sua grandezza reale.
Il dilemma sorge su cosa vi sia al di fuori dell'Universo nostro, dacchè i fisici calcolano che esso abbia un determinato diametro(al momento)in continua espansione, d'altra parte se l'Universo ha un diametro, cosa c'è al di fuori? |
Re: Universo
Quote:
Una delle teorie più moderne e bizzarre è che in realtà esisterebbero un sacco di universi come il nostro(o a diverse dimensioni), tutti immersi in un qualcosa come un immenso iperverso a 11 dimensioni. Inoltre questa teoria spiegherebbe anche il big bang, cioè la generazione di un universo (locale), come risultante dalla collisione di più universi preesistenti. Cosa che però non elimina il quesito originario. Ma sono teorie (questa per giunta pare non sia neanche dimostrabile) talmente lontane dal nostro piccolo mondo che perdono quasi di significato. Certo, è affascinante però. (anche se è una pippa mentale ©) |
Re: Universo
Quote:
:interrogativo: |
Re: Universo
Quote:
|
Re: Universo
Quote:
Cioè prima ti poni all'interno, e poi cerchi di confutare l'interno stesso. Ma non era neanche questa la questione iniziale, positivismo/antipositivismo. La scienza ne ha fatte di cose positive, a mio avviso. L'uomo, pur essendo un pupazzo idiota in balia dell'universo, o di ciò che vi sta fuori, generalmente della scienza ne ha goduto. :nonso: Qualcuno prima citava la medicina. Ecco, cosa può esserci di più "positivo", per l'uomo qualunque, della cura dei mali e del dolore? |
Re: Universo
Quote:
Quote:
Che è una razionalizzazione di tutto rispetto, ma è una razionalizzazione. Nella scienza si sono spinti a spiegare quella stessa coscienza, frutto di tanto baccano nelle questioni occidente/pseudomisticismo orientale. L'intera branca della filosofia della mente, per esempio, offre un'altra, diametralmente opposta soluzione al meccanismo, non certo alla ragione, non si parla di quello, della coscienza. Quindi come vedi, semper di relativismo si tratta. Poi certo, uno può professarsi non relativista e prendersela vinta, ma.. Non so, io se proprio dovrei scegliere preferirei la strada razionale. Da quel punto di vista, più si va avanti più il mistico va riducendosi, ridotto in una scatola sempre più piccola. Certo, sarà fede anche quella, ma almeno è quella più onesta. |
Re: Universo
joseph il tuo riferimento bibliografico è "la storia infinita 2"?
:mannaggia::miscompiscio: |
Re: Universo
Joseph ho l'impressione che non ci troviamo sulla definizione di "relativismo", me ne dai una definizione, per sicurezza?
|
Re: Universo
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.