![]() |
Io mi trovo in un momento della mia vita in cui sto ricominciando a uscire con maggiore frequenza. Trovandomi in età avanzata, 37 anni, mi capita spesso di dovere uscire da solo. Sono stato persino al palazzetto dello sport a vedere una partita di basket. Però al cinema non ci sono mai andato, da solo.
Credo che sia una questione di abitudine. In un locale, per strada, o in un impianto sportivo per una gara di cartello, si finisce comunque per incontrare qualcuno con cui condividere i tuoi momenti. Nel caso del cinema, sembra scontato che ci si debba andare già accompagnati. Se devo guardare un film da solo preferisco scaricarlo da Internet o affittare un dvd, che costa anche meno. Se c'è qualcuno che capisce lo spagnolo, vi posso consigliare due siti: www.dospuntocero.com www.dvixonline.com Entrambi consentono la visione di film gratis, ma per vederli nel secondo si devono scaricare Mozilla e altri programmi, anch'essi gratuiti. |
--
|
Se uno ha la passione, la voglia di non perdersi il film sul grande schermo (che è tutta un'altra cosa rispetto al dvd), supera qualsiasi remora.
|
Quote:
e poi pensavo fosse superata l'associazione musica (o videogiochi) => droga, violenza, satanismo :) ci sarà bisogno di ribadirlo? a parte questo, l'articolo mi ha illuminata... il film si oppone ai Mocciosi, vuole risultare fastidioso e realistico... devo dire che riesce, fin dal titolo, a crearmi spiacevoli moti intestinali... quella K è un giusto preludio alla nostra peggio gioventù (dico io) comunque gli opposti si toccano quindi credo che questo film non mi piacerebbe, come non mi è piaciuto 3 metri sopra il cielo (ahimè l'ho visto) meglio albascura :roll: Quote:
|
Quote:
Diamine!Anzi,l'arte non dovrebbe assolutamente essere "educativa",almeno non al livello moralistico-edificante di una fiaba per bambini. |
Sono d'accordo con voi... per questo la precisazione dell'articolo su Vasco e le sue canzoni mi è sembrata inutile e ipocrita, come se si volesse tirar fuori il cantante da un mondo che non gli appartiene (e invece gli è appartenuto, ma anche se se ne potesse trovare traccia nei suoi testi, sarebbe ininfluente).
Lilly, per la mia opinione sul film hai ragione, non dovrei criticarlo prima di averlo visto. E' un brutto vizio... |
Quote:
Continuo a ripensarci, ma che v'andate a vedere a fare il Signore degli anelli se poi dovete dir cazzate e sghignazzare tutto il tempo, andatevi a vedere Boldi e de Sica, un rutto e un paio di tette al vento e siete anche più contenti. |
Quote:
Non intendevo dire che "necessito" di vedere i film con persone che se ne intendano una cifra di cinema. Io stesso, per dire, non ne so un tubo a livello tecnico. E' solo che preferisco discutere su un film che ho visto con persone che abbiano una sensibilità/cultura estetica ragionevolmente sviluppata. In effetti, da qualche anno quelle volte che ho visto dei film mi è capitato di farlo (se non da solo) per lo più in compagnia di quest'ultimo tipo di spettatori. Invece, per fare un esempio dell'altro tipo di spettatori, qualche anno fa una mia conoscente era rimasta "disgustata" da un film visto -non ricordo quale- perché secondo lei un "bel film" doveva avere una specie di "morale positiva" o qualcosa del genere. E in più, criticava il film perché aveva il difetto imperdonabile di "non avere una trama". Hai voglia di stare a spiegarle che l'arte non ha affatto bisogno di "morali" di alcun genere, e che non deve rappresentare necessariamente delle "cose gradevoli"! E hai voglia di spiegarle che la trama è soltanto una variabile del film, e che può benissimo esistere un capolavoro cinematografico (come letterario, come teatrale....) praticamente "privo" di trama. Qualche mio conoscente (anni fa) era rimasto schifato da Kill Bill perché "è violento" o "perché non è realistico che quando una testa viene mozzata esca tutto quel sangue come una fontana!". Restando in questo esempio, la mia opinione personale è che Kill Bill sia ben lontano dall'essere un capolavoro del cinema. Ma lo critico per il ritmo narrativo secondo me non azzeccato, per i dialoghi, e per certe scelte estetiche discutibili; non certo perché vola qualche testa in modo volutamente caricaturale o perché "non rappresenta cose gradevoli". (P.S.: Pulp fiction è, IMHO, il vero capolavoro di Tarantino, non Killbill :) ) |
Magari ragionassero tutti come te, who by fire :wink:
Da appassionato di cinema ne sento di cazzate... |
pippone di frasi a caso sulla questione della necessità di un cinema educativo-informativo.
l'happy-end hollywoodiano, creato per non far sentire il peso della vita quotidiana del dopoguerra anche nei momenti di svago, credo che ormai sia un discorso superato. il cinema dovrebbe far svagare (lode alle belle commedie!) ma anche riflettere. come ben sappiamo, in questi tempi andare al cinema significa farsi quattro risate o buttar fuori lacrime facili. non parliamo dell'italia che è meglio. negli ultimi anni si sta risvegliando ma ha sempre paura di attaccare il potere come succedeva qualche decina di anni fa: aldo moro, i segreti di stato, la politica corrotta, tutto diventava trama di bellissimi film. ok il divo, ok gomorra, ma è poco! l'unico film che ha avuto il coraggio di prendere come soggetto berlusconi -che piaccia o no è da fine anni settanta che agisce sulla scena italiana- è il caimano, che considero in fin dei conti un calderone politicamente corretto. se il cinema ha paura -fobico anche lui?- significa che i tempi sono veramente bui per l'arte. fine del pippone. |
il caimano è na furbata x far soldi col personaggio del momento (ex)
ma fa cacà assai, anche perchè ne parla pure poco il divo dicon sia meglio |
Io trovo piuttosto romantico andare al cinema da soli, non so esattamente perché, forse perché ci si può concentrare meglio nell'atmosfera del film, dimenticando per un paio d'ore il mondo esterno.
Certo anche il cinema dev'essere semi-vuoto, altrimenti essere soli in una folla di persone sarebbe piuttosto avvilente. |
Quote:
il caimano fa finta di parlarne, nascondendosi dietro la patina intellettuale di un moretti ormai politicamente noioso e senza verve. vabè. al cinema ci vado sempre&comunque. se qualche milanese vuole organizzare, prego. :wink: |
Stasera vado a vedere "La classe".
|
noi ogni tanto organizziamo, però vediamo di tutto, non facciamo i cinefili, o cinofili :)
quindi se sei di bocca buona ti avvertiamo, se invece sei di gusti difficili ed apprezzi solo le opere d'arte (cit.) mi sa che non riusciremo mai a trovare un compromesss |
se son cose tipo high school musical 3 o albakiara o vanzina, no.
se si tratta di horroroni (no splatter, ma roba tipo the orphanage...the strangers mi fa cagare sotto solo il trailer quindi nonsò) o di cose simpatiche e vagamente commerciali si. (che poi non è che il resto non lo vedo perchè son troppo intelligente: aspetto solo che arrivino su sky.. :lol: ) ad esempio c'è il nuovo film con claudio bisio che parla di una comunità di lavoro creatasi dopo la chiusura dei manicomi. storia vera, tenera e divertente. credo. |
Quote:
non l'ho ancora visto. |
Questo Topic non parla dei film che siete andati a vedere...per quello c'è un'apposita sezione. 8)
|
e di film che siamo andati a vedere da soli? :lol:
cmq in quella sezione non vanno fatte le discussioni sui film, ma solo postate le rece, se no nun la si finisce più e si bisticcia pure, i gusti cinematografici sono a rischio di conflitto 8) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.