![]() |
ansomma alucard
va bene che ingegneria astronucleare è troppo difficile ma passare a scienze poliche? ;) centra na pippa e poi che fai? è una di quelle facoltà che sono un po' discutibili sotto l'aspetto lavoro insomma, che vuoi fare da grande? |
Re: Università
Quote:
|
All'universita si puo misurare la propria capacita nel raggiungere degli obbiettivi. E' necessario avere costanza nello studio e avere un gruppo di amici con cui condividere informazioni (studiare insieme). Purtroppo la carriera universitaria non va daccordo con la fobia sociale. Per questo motivo invece di 3, sono necessari 6 anni per laurearmi.
Alla facolta di informatica, alla quale sono iscritto, le formule alla lavagna sono il pane quotidiano... nel futuro difficilmente le usero', il senso di tutto e' dimostrare di aver capito come si utilizzano. Ormai ho preso coscienza del fatto che la laurea non e' un punto di arrivo ma un punto di partenza.... |
Quote:
stai tranquillo che il tuo lavoro di informatico lo farà meglio uno non laureato anzi, se metti una persona che programma da 5 anni e uno che si laurea in 5, il primo se lo magna in quanto ad abilità il secondo forse avrà + metodo, ma ormai non vale più questa cosa, con tutti le informazioni che si trovano in internet, e nelle librerie, nei corsi di specializzazione, la laurea spesso è solo un semplice pezzo di carta l'ideale sarebbe che inventassero davvero una scuola che ti prepari al lavoro e non un accozzaglia di nozioni che servono a farti maturare con lo studio di programmi che non si usano più da 10 anni (mi ricordo il pascal alle superiori, che con la scusa di insegnare a programmare spiegavano un programma che ormai non usava più nessuno) |
Io ti consiglio di scegliere pensando al lavoro che vorrai fare e che sarai in grado di fare. Io mi rendo conto ora di aver fatto uno sbaglio scegliendo scienze della comunicazione. Nonostante mi sia piaciuta e mi sia laureata nei tempi giusti, ora che mi trovo a lottare per un lavoro ho capito che non fa x me e che avrei dovuto fare qualcos'altro.
|
ciao
Quote:
|
Quote:
già solo per il fatto che, chi si laurea in tempo in ingegneria(a Torino poi non so...), o è un genio o uno che vive per il successo in quel campo.... ...un mio amico che è uscito con 100 dal liceo ci metterà quasi un anno in più |
non credo che dopo sei mesi il secondo batterà il primo
informatica è molto generica e vasta, non mi pare sia specializzata davvero in qualcosa (come ogni altra facoltà) chi studia il corso specialistico per un determinato linguaggio e ci lavora da anni, non viene raggiunto molto facilmente dal neolaureato, che cmq ha bisogno anche lui di molta esperienza prima di padroneggiare un determinato linguaggio, affrontare i vari intoppi, ecc... tutte cose che per la maggior parte non vengono trattate a scuola il fatto che una scuola sia difficile non vuol dire per forza che ti prepari bene, perchè magari hai perso mesi a studiare che scarpe portava chi ha inventato i computer o tutta la storia dall'età della pietra, che per carità, è interessante e utile per capire, ma ai fini pratici... insomma io sono per l'autoformazione, grazie al contatto col mondo del lavoro si può autoformarsi o farsi formare a sbafo (che è meglio) su tematiche specifiche, e metterle subito alla pratica, rafforzare il ricordo con la pratica, cosa che all'uni non fai, perchè dopo un esame devi fare tutt'altro e molte cose entrano per un mese da un'orecchio e escono quasi tutte il mese dopo dall'altro poi vabbè, ho anche io intrapeso il mondo universitario, forse per puro spirito sportivo, o perchè il pezzo di carta fa figo, o per interesse per la materia, o per tutte queste cose più altre, quindi non sono di parte, anzi, vedendo cosa ogni tanto mi tocca studiare, posso dire che è come la immaginavo, piena di cose inutili, dove conta solo imparare a memoria e capire conta poco e no, niente numeri chiusi blocca diritto di studio, niente innalzamento del livello di difficoltà, la vita dovrebbe essere bella e facile per tutti, troviamo un vero modo per risolvere i problemi del lavoro, non giriamoci attorno togliendo psicologi disoccupati facendoli diventare disoccupati di altre facoltà di ripiego molti fanno scienze politiche ed altre facoltà come un ripiego, magari perchè le considerano più facili, ma poi che faranno nella vita? c'è gente che non passa un'esame d'ammissione in una facoltà e poi si iscrive ad un'altra completamente differente... non ha senso ciò abbasso il numero chiuso e le non soluzioni |
Hai ragione nel dire che tra una persona che programma da 5 anni e uno che si laurea in 5, il primo se lo magna in quanto ad abilità.
Il problema e' che la laurea non insegna a programmare ma a progettare. Tanto alla fine, la maggior parte dei laureati diventa comunque programmatore. Il numero chiuso.... E' diventato il modo per far pagare le tasse universitarie solo a chi puo permettersele. Prendi la scuola normale superiore di Pisa, e' a numero chiuso. Ma chiusa a chi non ha le capacita per entrarvi. Ecco quale dovrebbe essere la ragione del numero chiuso. Il test di ammissione dovrebbe evitare che si formino migliaia di laureati, molti dei quali hanno scelto la materia per moda o per ripiego. Come ho gia detto, interessa la capacita di raggiungimento degli obbiettivi. Ti danno un lavoro, e tu lo porti a termine entro un limite. Chi ha raggiunto l'obbiettivo della laurea dovrebbe riuscire a raggiungere qualsiasi altro obbiettivo. |
tanto per confermare che il numero chiuso è il male
leggete qua: http://tinyurl.com/ywo4my come al solito ci sono università che se ne approfittano e lo usano perchè sono incapaci di gestire gli iscritti diritto allo studio per tutti, sarà la vita lavorativa a fare la selezione naturale cmq a progettare lo impara anche chi programma senza scuola, ormai ci sono un sacco di siti che spiegano le basi molto bene, e non dimenticate i colleghi più anziani nulla è paragonabile all'esperienza sul campo l'unico vantaggio dell'universitario, è che anche iniziando dopo 5 anni ed essendo meno bravo del lavoratore con esperienza, alla lunga, quando impara, può avere posizioni più alte, non tanto per i meriti (che sono raggiunti anche da chi si autoforma) ma per il pezzo di carta anche se non è sempre così, e ci sono programmatori senior e capi progetti con solo il diploma, che sono dei mostri dipende da dove lavori, più è grande e prestigioso il posto e più cura alla forma |
Quote:
|
Quote:
se non fai studiare aumenti il numero dei disoccupati perchè l'italia x i lavori da poco ormai usa gli stranieri a 35 anni puoi essere fuori dal mondo del lavoro solo se ti chiudon la ditta e se non hai la laurea di certo è peggio ancora cioè, studi e poi non trovi lavoro, ok male, ma hai uno strumento in più per trovarlo non studi e non trovi lavoro, ancora peggio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.