FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Depressione Forum (https://fobiasociale.com/depressione-forum/)
-   -   Cane e depressione (https://fobiasociale.com/cane-e-depressione-23618/)

very90 14-12-2011 15:53

Re: Cane e depressione
 
Quote:

Originariamente inviata da shady74 (Messaggio 652438)
Infatti, su questo sono d'accordo anch'io, aiutano eccome, ma la finalità di prenderli io penso che non sia solo quella di stare meglio noi, ma anche la volontà di prendersi cura di un essere vivente... altrimenti sembrerebbe quasi un "rapporto" egoistico nei confronti dell'animale.
Intendevo in questo senso.

Sì certo, anche se magari le due cose sono collegate. Nel senso che se si sta meglio è perchè diamo/riceviamo affetto incodizionatamente e sarebbe strano quindi provare certi sentimenti e non aver voglia di prendersi cura di un essere vivente, salvarlo in un certo senso, visto che lo sappiamo che fine fanno quelli abbandonati sulla strada per esempio.

ABARTH 14-12-2011 16:39

Re: Cane e depressione
 
io mi prenderei un gattino :D sono così teneri... anche se poi il gatto risulta essere molto egoista... io lo sarei molto di piu per un cane... troppo impegnativo per me il migliore amico dell uomo

EdgarAllanPoe 14-12-2011 19:27

Re: Cane e depressione
 
Quote:

Originariamente inviata da ABARTH (Messaggio 652499)
io mi prenderei un gattino :D sono così teneri... anche se poi il gatto risulta essere molto egoista... io lo sarei molto di piu per un cane... troppo impegnativo per me il migliore amico dell uomo

abarth, dicono che i cani sono i migliori amici dell'uomo.. il discorso va riferito anche rispetto ai gatti che sono meno fedeli.. io direi meglio un cane.. il gatto è meno impegnativo :interrogativo:

very90 14-12-2011 22:25

Re: Cane e depressione
 
Quote:

Originariamente inviata da zucchina (Messaggio 652569)
un gatto diventa distaccato proprio perchè lo si considera poco impegnativo per cui non ci se ne prende cura più di tanto e non si ha voglia di perder tempo a calarsi nel suo mondo cercando di conoscerne i segnali di affetto e ricerca di attenzione, che non sono eclatanti e immediati come quelli di un cane ma vanno più conquistati con la fuducia e la costanza...quindi se uno prende un gatto perchè si aspetta subito di ricevere qualcosa penso che finirà per non sopportarlo e dire che i gatti sono egoisti..

Io amo il mio gatto ed è anche abbastanza affettuoso, non credo che i gatti siano distaccati per natura. Però è anche vero che sono molto più indipendenti rispetto al cane, non sono attaccati così al padrone. L'affetto tendenzialmente lo danno, però non credo possa mai arrivare ad un amore incondizionato come sanno dare molti cani...

Rodney 14-12-2011 23:40

Re: Cane e depressione
 
Adoro i gatti (ma non posso tenerli :() forse proprio perché sono più "scostanti" e hanno un modo diverso di mostrare affetto e legami (anche se non ho mai avuto un cane...).

ABARTH 14-12-2011 23:50

Re: Cane e depressione
 
Quote:

Originariamente inviata da EdgarAllanPoe (Messaggio 652561)
abarth, dicono che i cani sono i migliori amici dell'uomo.. il discorso va riferito anche rispetto ai gatti che sono meno fedeli.. io direi meglio un cane.. il gatto è meno impegnativo :interrogativo:

beh intanto un gatto è piu piccolo (se non parliamo di cani di piccola taglia) e riescono ad adattarsi bene tra le mura domestiche senza il bisogno di dover farsi una scorazzata con il padrone... poi si lavano da soli e gia è un compito in meno :ridacchiare: mangiano meno (minor costi a fine mese) sono piu discreti, e raro che rompono qualcosa (ne avevo uno che faceva l equilibrista tra gli alcolici :D mai rotto nulla) gli metti la cassettina con la terra e fanno i loro bisogni, il cane lo devi portare a fargli fare la passegiatina... l unico problema èquando sono in calore o marchiano i territori; l ultimo era maschio e aveva il vizio di pisciarmi sotto il letto ufff

very90 15-12-2011 00:08

Re: Cane e depressione
 
Quote:

Originariamente inviata da ABARTH (Messaggio 652734)
beh intanto un gatto è piu piccolo (se non parliamo di cani di piccola taglia) e riescono ad adattarsi bene tra le mura domestiche senza il bisogno di dover farsi una scorazzata con il padrone... poi si lavano da soli e gia è un compito in meno :ridacchiare: mangiano meno (minor costi a fine mese) sono piu discreti, e raro che rompono qualcosa (ne avevo uno che faceva l equilibrista tra gli alcolici :D mai rotto nulla) gli metti la cassettina con la terra e fanno i loro bisogni, il cane lo devi portare a fargli fare la passegiatina... l unico problema èquando sono in calore o marchiano i territori; l ultimo era maschio e aveva il vizio di pisciarmi sotto il letto ufff

:o
I gatti quando sono piccoli da quel punto di vista sono un disastro invece... Sono molto vivaci, il mio saltava dappertutto, ne ha rotti di vasi... :miodio:

ABARTH 15-12-2011 00:34

Re: Cane e depressione
 
Quote:

Originariamente inviata da very90 (Messaggio 652744)
:o
I gatti quando sono piccoli da quel punto di vista sono un disastro invece... Sono molto vivaci, il mio saltava dappertutto, ne ha rotti di vasi... :miodio:

che ti devo dire sono stato fortunato, i miei non rompevano mai... beh solo i maroni qualche volta quando avevano fame :D

EdgarAllanPoe 15-12-2011 11:19

Re: Cane e depressione
 
Quote:

Originariamente inviata da ABARTH (Messaggio 652734)
beh intanto un gatto è piu piccolo (se non parliamo di cani di piccola taglia) e riescono ad adattarsi bene tra le mura domestiche senza il bisogno di dover farsi una scorazzata con il padrone... poi si lavano da soli e gia è un compito in meno :ridacchiare: mangiano meno (minor costi a fine mese) sono piu discreti, e raro che rompono qualcosa (ne avevo uno che faceva l equilibrista tra gli alcolici :D mai rotto nulla) gli metti la cassettina con la terra e fanno i loro bisogni, il cane lo devi portare a fargli fare la passegiatina... l unico problema èquando sono in calore o marchiano i territori; l ultimo era maschio e aveva il vizio di pisciarmi sotto il letto ufff

abarth, forse mi hai convinto.. però i gatti anche di piccola taglia, sono più pericolosi perchè potrebbero graffiare, certi cani di piccola taglia invece sono come dei peluches, ad esempio il mio è uno yorkschire piccolissimo..

Otago 15-12-2011 11:26

Re: Cane e depressione
 
Quote:

Originariamente inviata da very90 (Messaggio 652419)
nei periodi di depressione o pesante apatia accudirli può veramente risultare pesante, a prescindere dall'amore che si prova nei loro confronti. Magari se non ti senti pronto, perchè temi periodi di ricaduta della depressione più nera, forse ti converrebbe aspettare un altro po'. Probabilmente impegni e responsabilità del cane te li assumeresti comunque, però diverrebbe pesante e quando c'è già la depressione di mezzo a complicare la cosa, forse sarebbe meglio evitare.

Per quella che è la mia esperienza è proprio in quei momenti che il cane è più "utile". Il fatto di doverlo portare fuori, di doverlo accudire, il fatto che ti tenga in movimento a me è di grandissimo giovamento.

Otago 15-12-2011 11:33

Re: Cane e depressione
 
Quote:

Originariamente inviata da very90 (Messaggio 652692)
Io amo il mio gatto ed è anche abbastanza affettuoso, non credo che i gatti siano distaccati per natura. Però è anche vero che sono molto più indipendenti rispetto al cane, non sono attaccati così al padrone. L'affetto tendenzialmente lo danno, però non credo possa mai arrivare ad un amore incondizionato come sanno dare molti cani...

Credo che derivi dal fatto che cani e gatti appartengono a due famiglie diverse: i canidi ed i felini.
I canidi sono animali sociali che vivono in un gruppo ove vive una gerarchia ben precisa.
I felini sono animali solitari che si incontrano il più delle volte per accoppiarsi; i Leoni in questo sono un'eccezione.

EdgarAllanPoe 15-12-2011 11:36

Re: Cane e depressione
 
Quote:

Originariamente inviata da shady74 (Messaggio 652427)
L'avevo già detto forse nel corso del topic, ma ci tengo a ripeterlo, se si fa la scelta di prendersi cura di un animale poi bisogna portare avanti questa responsabilità nel migliore dei modi... perchè un cane o un gatto non sono giocattoli, ma esseri viventi, e, come diceva Lauretum, nemmeno "farmaci" per alleviare i nostri problemi.

l'altro giorno in televisione parlavano di cani e c'era una suora che ha detto la sua opinione sugli animali, in particolare secondo lei tenere un cane a casa indica una carenza affettiva e quindi sarebbe meglio andare da uno psicologo, anzichè tenere il cane.. poi il bello è che con queste convinzioni finiscono per essere violenti pure con gli animali, perchè li considerano degli oggetti privi di "spirito santo", questi teologi che riescono ad inventare cose che non esistono, ad esempio la trinità.. che vuol dire la trinità? Padre, figlio e spirito santo? Non è più logico dire che il cane è un essere vivente animato? Anzichè inventare stronzate come la trinità? Non è meglio dire che il cane non è un oggetto? :interrogativo: e infine "vi ricordo" che tutta la teologia cristiana è fondata sulla violenza, quella sugli animali è solo una punta dell'iceberg, quella visibile, infatti, la suora parlava di animali-oggetti; il resto della violenza è rivolta agli esseri umani, soprattutto perchè si usa come modello di riferimento, l'imitazione di Cristo.. dunque, direi che l'unica persona che dovrebbe andare dallo psicologo è la suora del programma televisivo.. e per concludere direi che tutti questi religiosi in televisione, ormai sono diventati insopportabili..

Ishtar 15-12-2011 11:53

Re: Cane e depressione
 
Non ho mai avuto un cane, anzi ne ho molta paura, comunque penso che non andrebbero presi per stare dentro casa, almeno quelli di grossa taglia, gli serve un giardino. Poi vanno addestrati bene, altrimenti prendono il sopravvento e più che risolvere qualche problema ne creano tanti.

Io ho avuto un gatto, un ragdoll (famoso per la sua dolce indole e per il grande affetto che dà) ma non è mai scattato un feeling tra di noi. Anche con gli animali è difficile instaurare un legame affettivo profondo.
Solo con un coniglio bianco ci riuscii ma morì prematuramente per un influenza bastarda.:(

very90 15-12-2011 12:21

Re: Cane e depressione
 
Quote:

Originariamente inviata da Otago (Messaggio 652892)
Per quella che è la mia esperienza è proprio in quei momenti che il cane è più "utile". Il fatto di doverlo portare fuori, di doverlo accudire, il fatto che ti tenga in movimento a me è di grandissimo giovamento.

Probabilmente dipende dalle persone, diciamo che se fosse così per tutti allora sarebbe sicuramente la cosa migliore, ma per esempio per me non è stato così. In quei momenti accudire un animale, specie il cane che è abbastanza impegnativo, un po' mi pesava, anche se poi ovviamente le cose le fai lo stesso perchè con un minimo di coscienza uno capisce che si deve assumere anche le responsabilità. In questo dovrebbe regolarsi un po' l'autore del thread, se teme certi periodi così bui forse sarebbe meglio aspettare tempi migliori.

very90 15-12-2011 12:27

Re: Cane e depressione
 
Quote:

Originariamente inviata da EdgarAllanPoe (Messaggio 652896)
l'altro giorno in televisione parlavano di cani e c'era una suora che ha detto la sua opinione sugli animali, in particolare secondo lei tenere un cane a casa indica una carenza affettiva e quindi sarebbe meglio andare da uno psicologo, anzichè tenere il cane..

Non è che chiunque ha un cane ha carenze affettive, spesso un cane lo puoi prendere anche per salvarlo da un triste destino. Fare qualcosa di utile laddove è possibile. Poi che sia anche un animale da compagnia non ci piove, ma non è sempre il motivo principale per cui si decide di prendersi quest'impegno.

lauretum 15-12-2011 12:33

Re: Cane e depressione
 
Quote:

Originariamente inviata da very90 (Messaggio 652908)
Non è che chiunque ha un cane ha carenze affettive, spesso un cane lo puoi prendere anche per salvarlo da un triste destino. Fare qualcosa di utile laddove è possibile. Poi che sia anche un animale da compagnia non ci piove, ma non è sempre il motivo principale per cui si decide di prendersi quest'impegno.

applausi per very :applauso:

se fosse come dice quella suora anche avere degli amici sarebbe un atto totalmente egoista (in parte lo è, ma non totalmente). quindi secondo lei tutti quelli che hanno degli amici devono andare dallo psicologo.

BlackBaccarat 15-12-2011 13:37

Re: Cane e depressione
 
Io ho un cane, e nel periodo più buio è stato l'unico motivo per cui mi alzavo la mattina.
Prendersi cura di un cane, ma anche di un animale più in generale, certamente aiuta.
Però una volta preso si hanno delle responsabilità nei suoi confronti, lui dipende da te.
Un cane ha bisogno di uscire tutti i giorni, anche se si fa fatica e uscire è l'ultima cosa che vorremmo fare. Anche se piove, diluvia, nevica, tira vento.
Ha bisogno di attenzioni, di amore, di passare il tempo con la sua famiglia. Ma anche di un'educazione e di regole precise, a prescindere dalla sua taglia. Avere un cane di piccola taglia non è una buona scusa per far crescere un cucciolo iperproteggendolo, non dandogli regole, col risultato di farlo diventare un piccolo despota :mrgreen:
Poi, quante ore dovrebbe rimanere solo, questo cane? Un cane solo soffre e si annoia. E un cane che si annoia fa danni, parecchi anche. Potreste stupirvi del numero di danni che può fare un cane, anche se di piccola taglia :mrgreen:
Io sconsiglierei di prendere un Terrier, sono cani attivi e tosti. (ma se sei un amante del Jack Russell Terrier, dai un'occhiata anche al Parson Russell Terrier. Simile, ma sicuramente non di moda e meno conosciuto)
Fossi in te, mi orienterei piuttosto su un cane già adulto preso dal canile, scelto tra quelli di indole più tranquilla e meno irruente.
Oppure un cane da compagnia tranquillo e docile, come potrebbe essere un Cavalier King Charles Spaniel (che però soffre molto la solitudine)
Se scegli per un cucciolino di razza (a maggior ragione se di una razza di quelle di moda), tieniti quanto più lontano possibile da negozi di cuccioli, allevamenti multirazza e quant'altro e orientati verso allevamenti seri, con cui poter avere garanzie sulla salute del cucciolo e dei suoi genitori, e sul suo carattere (e non prenderlo prima dei due mesi di età!)
Però tieni presente che un cucciolo da mooooolti più problemi di un cane adulto.

Sansouci 15-12-2011 15:42

Re: Cane e depressione
 
Quote:

Originariamente inviata da very90 (Messaggio 652906)
In questo dovrebbe regolarsi un po' l'autore del thread, se teme certi periodi così bui forse sarebbe meglio aspettare tempi migliori.

:applauso: infatti, ha detto lui stesso di non essere sicuro di riuscire a prendersene cura:

Quote:

Originariamente inviata da lupo (Messaggio 648997)
Quando ero giu' giu', ma giu', mi ricordo che dare da mangiare al mio gatto (RIP) - per altro unico animale domestico avuto in tutta la mia vita - era una vera fatica e se si metteva a miagolare perche' sforavo lo trattavo pure male... :( Santo micio...
Non vorrei ritrovarmi a odiare il cane che mi porto in casa perche' mi rompe i cosiddetti (con le sue esigenze) quando sono in fase depressiva acuta...

Se pensa che con molta probabilità ci sia il rischio che i periodi bui tornino forse è meglio che lasci stare. Può sempre provare a fare volontariato al canile tanto per cominciare. Dalle mie parti ti fanno portare a spasso i cani..:)

very90 15-12-2011 17:05

Re: Cane e depressione
 
Quote:

Originariamente inviata da Sansouci (Messaggio 653050)
Può sempre provare a fare volontariato al canile tanto per cominciare. Dalle mie parti ti fanno portare a spasso i cani..:)

Anch'io ho pensato più di una volta di fare volontariato al canile. L'unica cosa che mi frena è vedere la loro sofferenza, sapere che dopo devo riportarli chiusi in un recinto... :(

Otago 16-12-2011 11:59

Re: Cane e depressione
 
Quote:

Originariamente inviata da BlackBaccarat (Messaggio 652969)
Io ho un cane, e nel periodo più buio è stato l'unico motivo per cui mi alzavo la mattina.
Prendersi cura di un cane, ma anche di un animale più in generale, certamente aiuta.
Però una volta preso si hanno delle responsabilità nei suoi confronti, lui dipende da te.
Un cane ha bisogno di uscire tutti i giorni, anche se si fa fatica e uscire è l'ultima cosa che vorremmo fare. Anche se piove, diluvia, nevica, tira vento.
Ha bisogno di attenzioni, di amore, di passare il tempo con la sua famiglia. Ma anche di un'educazione e di regole precise, a prescindere dalla sua taglia. Avere un cane di piccola taglia non è una buona scusa per far crescere un cucciolo iperproteggendolo, non dandogli regole, col risultato di farlo diventare un piccolo despota :mrgreen:
Poi, quante ore dovrebbe rimanere solo, questo cane? Un cane solo soffre e si annoia. E un cane che si annoia fa danni, parecchi anche. Potreste stupirvi del numero di danni che può fare un cane, anche se di piccola taglia :mrgreen:
Io sconsiglierei di prendere un Terrier, sono cani attivi e tosti. (ma se sei un amante del Jack Russell Terrier, dai un'occhiata anche al Parson Russell Terrier. Simile, ma sicuramente non di moda e meno conosciuto)
Fossi in te, mi orienterei piuttosto su un cane già adulto preso dal canile, scelto tra quelli di indole più tranquilla e meno irruente.
Oppure un cane da compagnia tranquillo e docile, come potrebbe essere un Cavalier King Charles Spaniel (che però soffre molto la solitudine)
Se scegli per un cucciolino di razza (a maggior ragione se di una razza di quelle di moda), tieniti quanto più lontano possibile da negozi di cuccioli, allevamenti multirazza e quant'altro e orientati verso allevamenti seri, con cui poter avere garanzie sulla salute del cucciolo e dei suoi genitori, e sul suo carattere (e non prenderlo prima dei due mesi di età!)
Però tieni presente che un cucciolo da mooooolti più problemi di un cane adulto.

Non posso che quotare il tuo intervento, sopratutto per quel che riguarda l'educazione anche dei cani di piccola taglia. Sapessi quanti ne vedo che sono dei veri attaccabrighe.
Ovviamente concordo anche per quel che riguarda gli allevamenti bisogna orientarsi verso coloro che allevano 1 o al massimo 2 razze.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.