![]() |
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
io ci proverei pure privatamente, perché poi alla fine che diavolo te ne fai di quei quattro spiccioli se continui a conservarli?
ma il giudizio di mio padre mi spaventa. direbbe che son soldi buttati e in realtà è un timore che ho anch'io, in parte, ma chi non risica non rosica |
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Quote:
Poi ti guardi intorno e vedi se quello che ti offrono ti soddisfa o no. Se non dovesse piacerti, vai da tuo padre e gli fai: "Oh che sfiga, li` c'erano solo psicanalisti. Hai idea di quanto duri una terapia psicanalitica? ANNI! anzi, a volte DECADI! Vuoi stare ANNI a regalare soldi all'asl? Naa, e` meglio provare una TCC che e` un tipo di terapia di breve/media durata, almeno se non funziona si capisce in tempi ragionevoli" :tongue_smilie: Io comunque il mio l'ho chiamato e preso appuntamento. Back on duty :cool: |
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
dai sono contento, hai fatto un'ottima cosa.
l'importante è che tu ci metta tanto impegno e cerchi di non abbatterti di fronte agli incidenti di percorso quanto a me, proverò come dite tentativo all'asl, se va male mi informo riguardo privati della mia zona, sperando di trovarne abb vicini. |
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Dico qualcosa sulla terapia vista dal di dentro. Ho passato quattro anni con un analista a cadenza settimanale e un mese in TCC. Così come l'ho vista quest'ultima è estremamente più dura e ti mette sotto stress. Hai voglia se è efficace ma il punto è portarla avanti. Chi è rimasto con una buona impressione dal 3d di clark kent circa questo approccio, sappia che ne ha dato una descrizione un pò light rispetto a quanto sto vedendo. Gli è stato detto una volta "ci credo che funziona vai a sbattere direttamente la faccia contro le situazioni temute" e ha detto che la terapeuta invece gli faceva solo notare delle cose e il resto è stato un processo naturale, se non ricordo male. Con me non è nel minimo modo così. Il problema più rilevante sono le esposizioni che vengono date come compito e la motivazione a farle. Le prime sono decisamente stressanti mentre la motivazione è bassa. Per di più oggi mi ha fatto capire che sarà un percorso lacrime e sangue, dandomi anche dei compiti improbabili. Ad esempio dovrei chiedere di uscire questo sabato ad uno di voi, una cosa fuori dal mondo. Il rischio di interrompere è altissimo. Inoltre sto per iniziare un programma di body-building puro e vorrei mettermi a posto il fisico e migliorare l'autostima prima di mettermi in gioco. Sono tentato di mandare una mail e dire che in questo momento non ce la faccio. Una cosa è certa la TCC è esattamente quello che non volete fare. Per clark ha funzionato ma non aveva più nulla da perdere, stava pure per suicidarsi... lo ha detto anche lui che serve una forte motivazione altrimenti non si va da nessuna parte.
|
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Quote:
Perche` l'esposizione per funzionare deve essere graduale: prima una cosa semplice, poi una un po' piu difficile, ecc.. rimanendo sul singolo passo fino a che non viene affrontato senza ansia (o cmq con un livello controllabile). Non dovrebbe essere un tuffarsi senza paracadute direttamente nella situazione temuta, altrimenti come dici tu le probabilita` di mollare sarebbero altissime. |
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Quote:
Inoltre: è vero che la motivazione è indispensabile, ma si presume che se uno decide di andare in terapia sia disposto ad impegnarsi. |
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Quote:
Quote:
|
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
non vorrei caricare di eccessiva responsabilità al terapeuta (che qualcuna comunque, vista la parcella, ce l'ha per forza) ma le motivazioni, se è bravo, può fartele sorgere stimolandoti adeguatamente, così che magari ti sembrerà di gettarti nel vuoto ma almeno con una forte motivazione sarai più convinto di farlo
|
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Quote:
|
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
ma quindi questo è tutto? la terapia consiste nel fare cose che di norma non faresti?
|
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Quote:
|
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Quote:
ok con tuo fratello il sabato di solito dove mangiate... |
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Quote:
|
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Quote:
|
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Quote:
Quando sento i discorsi sull'adattare le proprie aspettative, mi convinco che chi lo dice intende incoraggiare la masturbazione, visto che certe cose si devono fare necessariamente in due e l'unica alternativa è quella. P.S. — Le prostitute non contano, perchè quello non è sesso ma un contratto di prestazione d'opera. |
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
o magari il terapeuta - sempre se è bravo - ti aiuterà a riconsiderare il fallimento in maniera differente, così da ridurre le possibilità di resa e renderti adeguatamente combattivo, si sa che poi la fortuna aiuta gli audaci.
|
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Quote:
|
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Quote:
non sta scritto da nessuna parte che fallirai sempre, specie quando si tratta della famigerata "profezia che si auto-avvera". riconsiderare il fallimento, significa scindere un incidente di percorso dal valore della propria persona, noi spesso non parliamo di aver fallito, ma di essere dei falliti. ecco dove sorge il problema |
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Quote:
La TCC ti da un compito che tu dovrai essere in grado di interpretare come un successo una volta portato a termine. Per esempio il paziente potrebbe non essere in grado di individuare il successo, o percepire il fallimento anche dove non c'è. No, la paura non si sostituisce con niente. Non si tratta di eliminare la paura. Si tratta di aprire gli occhi al paziente e fargli capire che non ha motivo di avere paura di quella situazione. Ridurre i desideri a zero? No, anzi, si presume che con il nuovo modo di pensare a cui si arriva si sia anche in grado di capire meglio quali siano i propri desideri e riuscire a perseguirli senza essere bloccati da paure irrazionali. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.