FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Sono un Asperger (https://fobiasociale.com/sono-un-asperger-17667/)

Ethereal 02-12-2011 22:18

Re: Sono un Asperger
 
Anch'io sospetto di essere un aspie. Ma il metodo di diagnosi non credo sia sicuro al 100%.. Ovvero molte delle caratteristiche della sindrome di asperger sono in comune con quelle della fobia sociale.. quindi è difficile capire bene dove sta la linea di demarcazione. Gli unici discriminanti forse sono la mancanza di empatia e l'avere comportamenti stereotipati e ripetitivi. Ma a quanto ho capito dal DSM non c'è bisogno di averli proprio tutti i sintomi.. quindi le classi dei sociofobici e degli aspie hanno molti elementi in comune.

Un'elemento importante credo sia che chi ha l'asperger lo ha da tutta la vita, mentre ci sono sociofobici che non hanno avuto problemi relazionali fino ad una certa età.. ma nel mio caso questo non serve a niente.. sono sempre stato silenzioso/timido/enigmatico:occhiali:

C'è anche chi dice che tutti i geek imbranati sono aspies..e io sono decisamente un geek.. ma questa credo sia una cavolata :ridacchiare:

boh:nonso:

Allocco 02-12-2011 22:42

Re: Sono un Asperger
 
Bah...

L'eziologia è ignota, ma le cause sono indubbiamente di base biologica...

:mannaggia:

Wiki wiki... Cosa mi combini..?

:mrgreen:

Le parole sono importanti (cit.)
E sindrome di Asperger è un'etichetta che non mi convince, affatto..
(e quindi? E quindi niente, l'ho buttata lì.. Ma si sapeva! Ah ok allora bom..)

Kitsune 03-12-2011 02:13

Re: Sono un Asperger
 
Quote:

Originariamente inviata da Velaour0100102 (Messaggio 645566)
Credimi
Addentrarsi in una concentrata autodiagnosi è INUTILE ...
Gli Asperger non sanno di esserlo
fino a che non gli viene confermato scientificamente da una persona competente .

Io sono riuscito ad autodiagnosticarmi il SPD dopo aver attentamente valutato tutte le altre ipotesi e aver effettuato trilioni di test.. ci ho impiegato mesi.. mi sono addentrato e sto continuando ad addentrarmi così tanto nell'argomento che il mio psicologo mi dice che ormai ne so più di lui:D forse non scherza perché infondo è veramente materia principalmente per psichiatri :interrogativo:
Per l'asperger non si tratta solo di origine biologica, tutto si gioca nei primissimi mesi dalla nascita.. è qualcosa strettamente imparentato con l'affetto e il comportamento materno.. asperger come autismo si sviluppano fin dalla nascita ma nei primi anni di vita possono essere "corrette" ottenendo enormi risultati.

Otago 03-12-2011 10:44

Re: Sono un Asperger
 
Quote:

Originariamente inviata da Kitsune (Messaggio 645791)
Io sono riuscito ad autodiagnosticarmi il SPD dopo aver attentamente valutato tutte le altre ipotesi e aver effettuato trilioni di test.. ci ho impiegato mesi.. mi sono addentrato e sto continuando ad addentrarmi così tanto nell'argomento che il mio psicologo mi dice che ormai ne so più di lui:D forse non scherza perché infondo è veramente materia principalmente per psichiatri :interrogativo:
Per l'asperger non si tratta solo di origine biologica, tutto si gioca nei primissimi mesi dalla nascita.. è qualcosa strettamente imparentato con l'affetto e il comportamento materno.. asperger come autismo si sviluppano fin dalla nascita ma nei primi anni di vita possono essere "corrette" ottenendo enormi risultati.

SPD che roba sarebbe?
Io ho provato a fare i test dei link che ho inserito, nel secondo tra l'altro, prima di iniziare si può anche mettere se a uno gli è stata diagnosticata la fobia sociale o lo sospetta.
Il fatto è che in diversi punti mi ci ritrovo, in altri no. I test fatti su internet vanno presi con le pinze ma i risultati che sono venuti fuori mi fanno riflettere. Tra l'altro anche se lo fossi non so cosa effettivamente cambierebbe.

Ethereal 03-12-2011 15:21

Re: Sono un Asperger
 
Beh, per quanto ne so, per l'autismo in generale ormai è quasi certo che la causa sia di origine genetica (mutazioni/ereditarietà).. Poi ci sono anche teorie che associano l'asperger con l'ambiente di sviluppo infantile, con il rapporto materno ecc.. però mi pare abbastanza irrazionale, considerando che è pieno di famiglie in cui ci sono figli autistici e figli non autistici.. che pressoché sono cresciuti nello stesso ambiente..:interrogativo:

Sempre per quanto ne so, lo "spettro autistico" non ha limiti molto definiti..cioé l'autismo si puo presentare in varie forme e intensità.. C'è addirittura uno psicologo di cui nonn ricordo il nome che ha affermato che "essere uomini significa essere affetti da lieve autismo" (non le donne).. quindi ci sono molte sfumature da considerare..

Inoltre, tra gli asperger stessi, ogni elemento fa un caso a parte.. e ha diverse e particolari manifestazioni comportamentali autistiche..

Kitsune 03-12-2011 21:22

Re: Sono un Asperger
 
Quote:

Originariamente inviata da Otago (Messaggio 645843)
SPD che roba sarebbe?
I test fatti su internet vanno presi con le pinze ma i risultati che sono venuti fuori mi fanno riflettere.

Disturbo schizoide di personalità, beh io non mi sono fermato solo a quelli.. ho anche scaricato e tradotto altri test molto dettagliati come l'mmpi-2 .. ho spulciato il DSM-IV, ecc.
Ovviamente niente è affidabile al 100% ma sono molto tecnici e possono avvicinarsi molto.
Ultimamente ad esempio sto facendo la collezione dei personaggi schizoidi nell'arte, è molto interessante quello che emerge.

barclay 04-12-2011 11:01

Re: Sono un Asperger
 
Quote:

Originariamente inviata da shady74 (Messaggio 646285)
Anch'io mi chiedo se i test su internet siano affidabili... :interrogativo:

Credo d'averlo già scritto, comunque… Durante il Servizio Civile, una psicologa mi disse chiaramente che nessun test è attendibile se non è integrato da un colloquio.

HurryUp 04-12-2011 17:48

Re: Sono un Asperger
 
Quote:

Originariamente inviata da Velaour0100102 (Messaggio 645566)
Credimi
Addentrarsi in una concentrata autodiagnosi è INUTILE ...
Gli Asperger non sanno di esserlo
fino a che non gli viene confermato scientificamente da una persona competente .

Se un disturbo mentale non implica una limitazione delle capacità logiche e analitiche e un condizionamento dell'uso di queste da fattori psicologici, allora c'è la possibilità di autodiagnosticare il suddetto disturbo mentale.

Non registrato 05-12-2011 01:39

Re: Sono un Asperger
 
Quote:

Originariamente inviata da HurryUp (Messaggio 646552)
Se un disturbo mentale non implica una limitazione delle capacità logiche e analitiche e un condizionamento dell'uso di queste da fattori psicologici, allora c'è la possibilità di autodiagnosticare il suddetto disturbo mentale.



Vi allego la versione più recente (in italiano) dell'Aspie-Quiz:

http://spazioasperger.it/forum/discu...e-autodiagnosi

I test di autodiagnosi ovviamente non possono sostituire una valutazione professionale, ma almeno per quanto riguarda l'aspie-quiz e l'AQ test l'attendibilità è alta (circa 80%).

Per quanto riguarda il discorso sulle autodiagnosi, gli Asperger si rendono perfettamente conto di essere diversi, molti già a partire dall'infanzia (6-8 anni) ma tutti a partire dall'adolescenza. E' impossibile non rendersene conto se non ci sono deficit di tipo cognitivo. Quello che può essere è che NON sappiamo COME sono diversi. Ma ormai con internet se sono curiosi prima o poi incappano in informazioni utili.

Gaara 05-12-2011 20:11

Re: Sono un Asperger
 
Quote:

Originariamente inviata da HurryUp (Messaggio 646552)
Se un disturbo mentale non implica una limitazione delle capacità logiche e analitiche e un condizionamento dell'uso di queste da fattori psicologici, allora c'è la possibilità di autodiagnosticare il suddetto disturbo mentale.

Sì a patto però di essere laureati in psicologia o meglio ancora avere una specializzazione in psicoterapia.

HurryUp 07-12-2011 15:34

Re: Sono un Asperger
 
Quote:

Originariamente inviata da Gaara (Messaggio 647187)
Sì a patto però di essere laureati in psicologia o meglio ancora avere una specializzazione in psicoterapia.

No, a patto di avere tutte le informazioni che deve avere uno specialista necessarie per diagnosticare quel disturbo.

Gaara 07-12-2011 17:32

Re: Sono un Asperger
 
Quote:

Originariamente inviata da HurryUp (Messaggio 648223)
No, a patto di avere tutte le informazioni che deve avere uno specialista necessarie per diagnosticare quel disturbo.

Ma per ottenere tutte le informazioni necessarie per diagnosticare in maniera attendibile un disturbo devi aver svolto un corso di laurea e una specializzazione (con i relativi tirocini)...Se poi, tu ti accontenti di diagnosi fai da te, quindi necessariamente approssimative e incerte, è affar tuo!

HurryUp 10-12-2011 13:07

Re: Sono un Asperger
 
Quote:

Originariamente inviata da Gaara (Messaggio 648283)
Ma per ottenere tutte le informazioni necessarie per diagnosticare in maniera attendibile un disturbo devi aver svolto un corso di laurea e una specializzazione (con i relativi tirocini)...Se poi, tu ti accontenti di diagnosi fai da te, quindi necessariamente approssimative e incerte, è affar tuo!

Ancora non sono d'accordo, perchè rimane possibile acquisire tutte le informazioni date nei corsi di laurea e nei tirocini di specializzazione senza frequentarli.

Gaara 10-12-2011 13:56

Re: Sono un Asperger
 
Quote:

Originariamente inviata da HurryUp (Messaggio 649748)
Ancora non sono d'accordo, perchè rimane possibile acquisire tutte le informazioni date nei corsi di laurea e nei tirocini di specializzazione senza frequentarli.

A parte che i tirocini sono attività a cui per definizione bisogna prendere parte, quindi o li frequenti e impari lì quello che c'è da imparare oppure ti fotti (scusa il termine).

Poi anch'io frequento l'università e alcune delle nozioni più importanti non le ho trovate scritte sui libri, ma le ho potute acquisire soltanto ascoltandole dalla viva voce dei docenti.

In ultimo una precisazione: quelle che tu chiami informazioni mi risulta che le chiedano i passanti per strada quando non sanno orientarsi, un corso di laurea permette di apprendere conoscenze in cui rientra anche il saper fare...è tutta un'altra storia.

Velaour0100102 10-12-2011 14:28

Re: Sono un Asperger
 
Se qualcuno di voi è interessato alla sindrome di Asperger , posso suggerire di vedere anche qualche film come Crazy In Love o la serie TV attuale de The Bing Bang Theory ; il personaggio di Sheldon è un caso perfetto ma molto enfatizzato .

HurryUp 11-12-2011 14:39

Re: Sono un Asperger
 
Quote:

Originariamente inviata da Gaara (Messaggio 649820)
A parte che i tirocini sono attività a cui per definizione bisogna prendere parte, quindi o li frequenti e impari lì quello che c'è da imparare oppure ti fotti (scusa il termine).

Poi anch'io frequento l'università e alcune delle nozioni più importanti non le ho trovate scritte sui libri, ma le ho potute acquisire soltanto ascoltandole dalla viva voce dei docenti.

In ultimo una precisazione: quelle che tu chiami informazioni mi risulta che le chiedano i passanti per strada quando non sanno orientarsi, un corso di laurea permette di apprendere conoscenze in cui rientra anche il saper fare...è tutta un'altra storia.

Per tua "informazione", "informazione" è un termine tecnico della logica che indica l'acquisizione di una conoscenza, quindi non è "una cosa che chiedi per strada". Io sono un logico e la logica mi dice che per avere un'informazione non servono pezzi di carta, ma la si può acquisire con svariati mezzi, per cui la laurea e i pezzi di carta servono solo a documentare che hai acquisito le informazioni, ma le informazioni si possono acquisire anche senza i documenti, e le cose che vengono spiegate in un corso di laurea non vedo perchè non possano essere spiegate in un altro contesto da uno che ha già quelle informazioni.
Quando mi dimostrerai in modo logico che tutte le informazioni acquisite in un corso di laurea non si possono acquisire senza frequentare il corso di laurea mi avrai convinto, finora non mi hai convinto.

Gaara 11-12-2011 17:54

Re: Sono un Asperger
 
Quote:

Originariamente inviata da HurryUp (Messaggio 650469)
Per tua "informazione", "informazione" è un termine tecnico della logica che indica l'acquisizione di una conoscenza, quindi non è "una cosa che chiedi per strada". Io sono un logico e la logica mi dice che per avere un'informazione non servono pezzi di carta, ma la si può acquisire con svariati mezzi, per cui la laurea e i pezzi di carta servono solo a documentare che hai acquisito le informazioni, ma le informazioni si possono acquisire anche senza i documenti, e le cose che vengono spiegate in un corso di laurea non vedo perchè non possano essere spiegate in un altro contesto da uno che ha già quelle informazioni.

Ai primi due capoversi non hai risposto, te li riscrivo nuovamente integrandoli:

A) I tirocini sono attività a cui per definizione bisogna prendere parte, quindi o li frequenti e impari lì quello che c'è da imparare oppure ti fotti (scusa il termine).
Per esempio i futuri medici (o psicologi) iniziano a toccare con mano i primi pazienti per acquisire esperienza, altra voce fondamentale per l’accuratezza delle diagnosi.

B) Anch'io frequento l'università e alcune delle nozioni più importanti non le ho trovate scritte sui libri, ma le ho potute acquisire soltanto ascoltandole dalla viva voce dei docenti. Se non frequentassi l’università come diavolo dovrei fare per apprenderle? Dovrei forse recarmi a casa di ciascun docente? Dubito che mi riceverebbero!

Sorvolo sul discorso della laurea come pezzo di carta, perché è la stessa visione che aveva mio nonno, che però era un contadino con in tasca appena la 3° elementare. Questo solo per dire che Laurea non è uguale documento, semmai l’attestazione (il documento) è un effetto secondario che serve per distinguere dopo chi è un professionista da chi è un ciarlatano.

La precisazione su informazione e l’esempio del passante, erano una provocazione per dire che informazione è termine vago, semplicistico, meglio parlare di conoscenze in cui rientrano anche il saper fare e l’esperienza. Ma evidentemente non sai leggere tra le righe.

Lascio stare la seguente boiata:
Quote:

Originariamente inviata da HurryUp (Messaggio 650469)
Quando mi dimostrerai in modo logico che tutte le informazioni acquisite in un corso di laurea non si possono acquisire senza frequentare il corso di laurea mi avrai convinto, finora non mi hai convinto.

Perché equivale a fornire la prova negativa. Cioè oltre a dimostrarti in maniera positiva, argomentando come ho fatto, dove si acquisiscono le suddette conoscenze (all'università), per convincere te dovrei anche dimostrare che fuori dall’università, in non meglio precisati altri contesti, non si possono acquisite le medesime, o equipollenti, conoscenze??!! Per questo con molta franchezza ti dico: Archimede Pitagorico, il gioco delle tre carte con me non funziona!!

Quindi se proprio vuoi continuare a perorare la tua tesi strampalata, rispondi prima di tutto ai punti sub A) e B) e poi inizia a specificare, elencandoli, in quali altri contesti si possono acquisire queste benedette conoscenze, inclusive di esperienza e saper fare, e poi ne riparliamo.

HurryUp 11-12-2011 18:42

Re: Sono un Asperger
 
Quote:

Originariamente inviata da Gaara (Messaggio 650552)
A) I tirocini sono attività a cui per definizione bisogna prendere parte, quindi o li frequenti e impari lì quello che c'è da imparare oppure ti fotti (scusa il termine).
Per esempio i futuri medici (o psicologi) iniziano a toccare con mano i primi pazienti per acquisire esperienza, altra voce fondamentale per l’accuratezza delle diagnosi.

Bene, io credo che l'esperienza di cui parli si possa sostituire con esperienze equivalenti. I colloqui non sono fenomeni misteriosi di cui non si possono comprendere le dinamiche.
Quote:

Originariamente inviata da Gaara (Messaggio 650552)
B) Anch'io frequento l'università e alcune delle nozioni più importanti non le ho trovate scritte sui libri, ma le ho potute acquisire soltanto ascoltandole dalla viva voce dei docenti.

Quindi basterebbe ad esempio che io chieda a te di darmi le informazioni che hai avuto, eventualmente anche a pagamento.
Ma a parte questo, le informazioni che i docenti danno ai corsi non è possibile che non si possano trovare in altre fonti, perchè la disciplina insegnata non può essere inventata da un docente, quindi per ogni nozione insegnata che non sia un'opinione soggettiva del docente deve esserci una fonte ufficiale riconosciuta in cui siano esposti i concetti insegnati.

Detto questo, considero di aver risposto alle tue provocazioni, e ti rimando indietro volentieri tutte le proiezioni mentali (tuo nonno, etc...) e i patetici ricatti morali che tenti scompostamente di lanciarmi per demolire la motivazione psicologica nel sostenere un punto di vista perfettamente logico e razionale.
Così ti faccio passare la voglia di volermi punire per aver osato chiarire che il pensiero è autosufficiente.
Saluti dall'alto.

Gaara 11-12-2011 20:16

Re: Sono un Asperger
 
Quote:

Originariamente inviata da HurryUp (Messaggio 650584)
Bene, io credo che l'esperienza di cui parli si possa sostituire con esperienze equivalenti. I colloqui non sono fenomeni misteriosi di cui non si possono comprendere le dinamiche.

A) Quali sono le esperienze equivalenti? Rimani vago. Come è possibile realmente, non in astratto. Io affermo attività chiamandole per nome (i tirocini appunto), tu ti limiti a dire: fuori da queste attività istituzionali è possibile maturare le stesse capacità (quindi conoscenze, esperienze, saper fare, ecc).
Quindi per esempio dovrei chiedere ad uno psicologo/psicoterapeuta di farmi assistere ai suoi colloqui con i paziente, magari dandomi la possibilità di intervenire e interagire? Pensi che lo specialista, e soprattutto i relativi pazienti, acconsentirebbero di far assistere e intervenire nel prorpio colloquio-terapia un signor nessuno che dice di studiare per conto proprio la materia?

Quote:

Originariamente inviata da HurryUp (Messaggio 650584)
le informazioni che i docenti danno ai corsi non è possibile che non si possano trovare in altre fonti, perchè la disciplina insegnata non può essere inventata da un docente, quindi per ogni nozione insegnata che non sia un'opinione soggettiva del docente deve esserci una fonte ufficiale riconosciuta in cui siano esposti i concetti insegnati.

B) E quali sono queste fonti ufficiali? Se ti riferisci ai manuali istituzionali, siamo sempre punto e daccapao, perché i manuali da soli a volte non bastano. Se poi in astratto si potrebbe andare ad elemosinare a destra e manca tutto quello che non si è potuto apprendere dai docenti poi praticamente è un'impresa impossibile e soprattutto dopo quanti milioni di anni si riuscirebbe ad eguagliare una preparazione istituzionale??

Quote:

Originariamente inviata da HurryUp (Messaggio 650584)
Detto questo, considero di aver risposto alle tue provocazioni,

Non erano provocazioni, ma obiezioni, e penso fondate, o dovrei prendere per vere tutte le idee bislacche che la tua mente partorisce!?

Quote:

Originariamente inviata da HurryUp (Messaggio 650584)
e ti rimando indietro volentieri tutte le proiezioni mentali (tuo nonno, etc...) e i patetici ricatti morali che tenti scompostamente di lanciarmi per demolire la motivazione psicologica nel sostenere un punto di vista perfettamente logico e razionale.
Così ti faccio passare la voglia di volermi punire per aver osato chiarire che il pensiero è autosufficiente.Saluti dall'alto.

Proiezioni, ricatti morali, scompostamente...In quest'ultimo periodo il tuo discorso diventa delirante, ma non fa niente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.