![]() |
Re: Immagini della Divina Commedia
Sono veramente perverse...però affascinanti.
Una volta fecero un numero di "Topolino" dove pippo era virgilio e topolino faceva Dante...anche lì le illustrazioni erano inquietanti, anche se erano per bambini La divina commedia sarebbe un soggetto spettacolare per una graphic novel (come V per vendetta o 300), penso sia l'unico modo per "rinnovarla" senza rovinarla:) Videogiochi e film sono troppo grezzi e truzzi :) |
Re: Immagini della Divina Commedia
Sono già state citate due versioni di questo tipo (e io ricordo anche un Inferno di Paperino):
http://www.fobiasociale.com/immagini...-2/#post310227 Quote:
Stay tuned, che ora ci son i barattieri :cool: |
Re: Immagini della Divina Commedia
La quinta bolgia è quella dei barattieri.
Da Wikipedia: Nella pece sono puniti quindi i barattieri, che nel lessico giuridico del Medioevo indicavano generalmente gli imbroglioni che arraffavano denaro sottobanco o ottenevano altri vantaggi con la furbizia e quindi, più nello specifico, anche i concussori o magistrati corrotti. Il contrappasso è piuttosto generico e consiste nel fatto che come in vita essi agirono al coperto, adesso sono immersi nel buio nero della pece Diciamo che si può pensare a chiunque adoperi un incarico pubblico per interesse privato, insomma penso che qualcuno, fra un po' di tempo, non avrà più bisogno di farsi il trapianto di capelli quando sarà immerso nella pece bollente :D:D Ecco Virgilio che arresta i diavoli pronti a fare lui e Dante allo spiedo (notare la posa plastica :D): http://j.imagehost.org/0822/47demoni.jpg |
Re: Immagini della Divina Commedia
Nella rappresentazione della bolgia dei barattieri la Commedia diventa commedia in un senso più vicino a quello moderno. Si susseguono continue prese in giro e furbate (da parte dei diavoli sui dannati, dei dannati sui diavoli e dei diavoli su Dante e Virgilio, ingannati riguardo all'esistenza di un ponte sulla bolgia successiva, in realtà franato). Il sarcasmo "indignato" e "impegnato" che Dante usa più spesso si abbassa di tono fino a diventare quasi "trash" e scuramente più popolare (il segnale di partenza della scorta dei diavoli lungo il fossato di pece è il famoso ed elli avea del cul fatto trombetta, peccato non ci siano immagini al riguardo :D).
Ecco i vari atti della commedia (O tu che leggi, udirai nuovo ludo): http://upload.wikimedia.org/wikipedi...imo_pisano.jpg Dante e Virgilio preceduti dalla scorta dei dieci diavoli (in chiesa co' santi, e in taverna co' ghiottoni), di anonimo pisano del '300: il primo diavolo ha già infilzato un malcapitato. |
Re: Immagini della Divina Commedia
penso che potrei acquistarlo quel fumetto giapponese, son curioso
Quote:
|
Re: Immagini della Divina Commedia
Sì, John, tanto più che alcune scene sono tipicamente "statiche" e non "drammatiche", appunto da illustrazione. Ci vogliono attori molto profondi e capaci di rendere uno stato d'animo con pochi movimenti.
Comunque, il malcapitato è un navarrese, sembra Ciàmpolo o Jean-Paul, che viene sorpreso a prendere il fresco fuori dalla pece bollente. Eccolo qui, mentre viene pescato (trassel sù, che mi parve una lontra): http://j.imagehost.org/0337/46demoni.jpg |
Re: Immagini della Divina Commedia
Ciàmpolo da buon furbacchione tenta di traccheggiare fornendo a Dante e Virgilio informazioni sugli altri dannati (non si sa se i due siano mossi da insolità pietà o raffinato sadismo :D). Alla fine però i diavoli non reggono più, e Ciàmpolo si inventa lo scherzo del secolo: se i Malebranche si nascondono dietro l'argine della bolgia, lui farà il segnale convenuto per far uscire allo scoperto altri dannati, e li consegnerà a loro.
Ovviamente è una balla, i diavoli, pur riluttanti, ci cascano e Ciàmpolo, appena lo mollano, scatta verso la pece più veloce di Bolt :D Eccolo mentre viene vanamente inseguito: http://j.imagehost.org/0872/48barattieri.jpg |
Re: Immagini della Divina Commedia
Dato che Ciàmpolo è ormai a farsi di nuovo arrosto sotto la pece, ecco che uno dei diavoli (Calcabrina) artiglia quello che non è riuscito a prendere il dannato (Alichino) e che era stato decisivo nell'accettarne il consiglio, e parte la zuffa:
http://j.imagehost.org/0654/49alichino.jpg Gli altri diavoli cercano di ripescarli con i loro uncini dalla pece in cui le loro ali sono rimaste invischiate: http://j.imagehost.org/0441/470px-St...o_Canto_22.jpg |
Re: Immagini della Divina Commedia
Approfittando del trambusto, Dante e Virgilio lasciano finalmente la scomoda scorta e vanno avanti da soli. Ma Dante (che su queste cose ha un intuito superiore a quello di Virgilio, la paura fa 90 :D) teme che i diavoli vogliano rifarsi su di loro (del resto se non ci fossero stati loro a interrogare Ciàmpolo, lui non avrebbe avuto neanche il tempo di parlare). E infatti parte la caccia infernale, a cui i due si sottraggono lasciandosi scivolare tipo bob a due :D sul pendìo che porta dalla quinta bolgia alla sesta (con Virgilio che prende Dante da dietro, ma non pensate male :D).
Eccoli sul fondo della sesta bolgia che fanno gli sboroni con i diavoli arrivati in cima all'argine; infatti non c'è più pericolo: ché l'alta provedenza che lor volle porre ministri de la fossa quinta, poder di partirs'indi a tutti tolle. http://j.imagehost.org/0983/50spavento.jpg |
Re: Immagini della Divina Commedia
E, come ho già descritto prima, nella sesta bolgia ci sono gli ipocriti, che scontano la loro doppiezza facendo una cura dimagrante :D sotto il peso di cappe di piombo esternamente dorate con le quali passano sopra i corpi crocifissi a terra di Caifa e degli altri componenti del sommo sinedrio.
http://i.imagehost.org/0714/Inf_23_S...orpo_di_Ca.jpg Qui in una miniatura di scuola toscana del '300. http://j.imagehost.org/0577/471px-St...o_Canto_23.jpg E qui in un'illustrazione di Stradano. |
Re: Immagini della Divina Commedia
Nella settima bolgia ci sono i ladri (praticamente tra quinta, sesta e settima bolgia si possono esaurire tutti i politici italiani :D).
Vengono derubati dell'unica cosa che resta loro (la forma umana) da serpenti e rettili vari (simbolo dell'astuzia furtiva da loro usata in vita) che li sottopongono ad orride trasformazioni e scambi corporali (non in quel senso) :D http://j.imagehost.org/0494/53serpenti.jpg |
Re: Immagini della Divina Commedia
Tornando al V canto, ecco due immagini particolari di Paolo e Francesca (soprattutto la prima):
http://i.imagehost.org/0064/Inferno_..._francesca.jpg Dal film muto Inferno, del 1911 (uno dei rarissimi film mai realizzati sulla Divina Commedia). http://j.imagehost.org/0398/Stradano...o_Canto_05.jpg Di Giovanni Stradano. |
Re: Immagini della Divina Commedia
Sempre dalla bolgia dei ladri, le metamorfosi da uomo a serpente (e viceversa):
http://i.imagehost.org/0798/394px-In...rses_59-61.jpg |
Re: Immagini della Divina Commedia
I consiglieri fradudolenti: altro classico esempio di intelligenza volta al male, di uso dell'astuzia e delle "coperte vie" nell'impossibilità di prevalere in campo aperto. Consiglio la lettura del canto successivo a quello di Ulisse (che non ha bisogno di raccomandazioni), dove Guido da Montefeltro ancora non sa spiegarsi come lui, pur essendo una volpe, sia stato indotto a commettere peccato da Bonifacio VIII sotto la promessa dell'assoluzione. La risposta è semplicissima e smaschera tutte le archietetture mentali dell'astuzia:
ch'assolver non si può chi non si pente, né pentere e volere insieme puossi per la contradizion che nol consente. Inferno, canto XXVII, vv. 118-120. Ecco le fiamme che avvolgono i peccatori di lingua (lingue di fuoco, appunto) in un'illustrazione di William Blake: http://j.imagehost.org/0249/418px-Bl...VI_Ulisses.jpg di tante fiamme tutta risplendea l'ottava bolgia, sì com'io m'accorsi tosto che fui là 've 'l fondo parea. http://j.imagehost.org/0740/Gustave_Dore_Inferno25.jpg Tre volte il fé girar con tutte l'acque; a la quarta levar la poppa in suso e la prora ire in giù, com'altrui piacque infin che 'l mar fu sovra noi richiuso. http://j.imagehost.org/0734/Inf_26_2...90-1400_ca.jpg Da anonimo fiorentino della fine del '300. |
Re: Immagini della Divina Commedia
Nona bolgia: seminatori di discordia. Una delle azioni che personalmente reputo tra le più spregevoli, quella di mettere le persone le une contro le altre, agendo nell'ombra e lasciando che si distruggano da sole. Purtroppo di questi tipi se ne incontrano anche nella vita reale (esperienza personale). E non parliamo di coloro che sfruttano l'ostilità di determinate persone verso gli stranieri, per i loro fini di potere, indicando "gli altri" come capro espiatorio per l'ira popolare.
Data l'abbondanza di guerre e rivalità intestine all'epoca, Dante è particolarmente crudo e poco sensibile alla pena di questi dannati (evita addirittura di incontrare un suo parente assassinato e ancora invendicato, pur dichiarandosi pietoso verso di lui). Ecco Maometto (presentato, in maniera non storica, come colui che ha provocato uno scisma nella cristianità): Tra le gambe pendevan le minugia; la corata pareva e 'l tristo sacco che merda fa di quel che si trangugia. Mentre che tutto in lui veder m'attacco, guardommi e con le man s'aperse il petto, dicendo: "Or vedi com'io mi dilacco! vedi come storpiato è Mäometto! Dinanzi a me sen va piangendo Alì, fesso nel volto dal mento al ciuffetto. http://j.imagehost.org/0132/56scismatici.jpg Di Giovanni Stradano, 1587 http://j.imagehost.org/0210/511px-St...o_Canto_28.jpg |
Re: Immagini della Divina Commedia
Troppo belli e scolpiti questi corpi per stare all'inferno, non provocano repulsione.
Sembrano seduttivi. |
Re: Immagini della Divina Commedia
Sì, infatti Dorè è un po' troppo "classico" da questo punto di vista.
Però la potenza e l'espressività di certe immagini sono notevoli. |
Re: Immagini della Divina Commedia
Eh, se non lo portassi avanti io, 'sto topic...:D
Al termine delle Malebolge, c'è il pozzo dei Giganti (puniti per essersi ribellati a Giove), che immette nell'ultima parte dell'Inferno. http://j.imagehost.org/0396/750px-Gu..._Titans_29.jpg Qui, in una miniatura di anonimo napoletano, Dante e Virgilio vengono deposti da Anteo sul fondo del pozzo, sopra il ghiaccio di Cocito: http://j.imagehost.org/0037/Inf_31_A...one_Dante_.jpg |
Re: Immagini della Divina Commedia
OK, ora ci sono i traditori, immersi nel ghiaccio di Cocito (a simboleggiare la freddezza e la spietatezza del loro comportamento e a diradare progressivamente il soffio di vitalità e spiritualità che alita in loro, fino alla pura materia di Lucifero).
Ecco i traditori dei parenti nella Caina, da un'immagine del film L'Inferno del 1911: http://a.imagehost.org/0268/Inferno1911_2C_caina.jpg Potete anche notare i piedi di uno dei Giganti (ammazza, che effetti speciali :D). |
Re: Immagini della Divina Commedia
Qui Dante e Virgilio camminano stando attenti a non urtare "le teste de' fratei miseri lassi":
http://i.imagehost.org/0057/67cocito.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.