FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Amore e Amicizia (https://fobiasociale.com/amore-e-amicizia/)
-   -   Bisogna imparare a fingere (https://fobiasociale.com/bisogna-imparare-a-fingere-12609/)

new_entry 03-11-2009 11:38

Re: Bisogna imparare a fingere
 
Quote:

Originariamente inviata da Ciko (Messaggio 253410)
Perchè invece non provare a rillassarsi, essere se stessi e ridimensionare il peso che sentiamo rispetto al giudizio degli altri. Cercare di comprendere profondamente perchè abbiamo paura del giudizio degli altri, e comprendere questo giudizio perchè si genera. Quale sono le ragioni che spingono l'altro a giudicarti e perchè siamo così schiavi del giudizio degli altri. Tutto ciò viene alimentato dalle nostre paure, quali sono? Siamo sicuri che anche chi giudica non sia mosso da delle paure. Cerchiamo di comprendere, facciamo questo sforzo, ma sempre rimanendo noi stessi. Più leggeri rimaniamo, meno sovrastrutture di creiamo, meglio è.

Bravo Ciko il saggio.Stra-quoto.:riverenza:

Milo 03-11-2009 16:07

Re: Bisogna imparare a fingere
 
Quote:

Originariamente inviata da Ciko (Messaggio 253410)
Perchè invece non provare a rillassarsi, essere se stessi e ridimensionare il peso che sentiamo rispetto al giudizio degli altri. Cercare di comprendere profondamente perchè abbiamo paura del giudizio degli altri, e comprendere questo giudizio perchè si genera. Quale sono le ragioni che spingono l'altro a giudicarti e perchè siamo così schiavi del giudizio degli altri. Tutto ciò viene alimentato dalle nostre paure, quali sono? Siamo sicuri che anche chi giudica non sia mosso da delle paure. Cerchiamo di comprendere, facciamo questo sforzo, ma sempre rimanendo noi stessi. Più leggeri rimaniamo, meno sovrastrutture ci creiamo, meglio è. Le maschere diventano scomode da portare sempre, solo quando giochiamo a carnevale ci divertono.

Saggio:riverenza:

calinero 04-11-2009 01:24

Re: Bisogna imparare a fingere
 
Quote:

Originariamente inviata da Ciko (Messaggio 253410)
Perchè invece non provare a rillassarsi, essere se stessi e ridimensionare il peso che sentiamo rispetto al giudizio degli altri. Cercare di comprendere profondamente perchè abbiamo paura del giudizio degli altri, e comprendere questo giudizio perchè si genera. Quale sono le ragioni che spingono l'altro a giudicarti e perchè siamo così schiavi del giudizio degli altri. Tutto ciò viene alimentato dalle nostre paure, quali sono? Siamo sicuri che anche chi giudica non sia mosso da delle paure. Cerchiamo di comprendere, facciamo questo sforzo, ma sempre rimanendo noi stessi. Più leggeri rimaniamo, meno sovrastrutture ci creiamo, meglio è. Le maschere diventano scomode da portare sempre, solo quando giochiamo a carnevale ci divertono.

ma nessuno mi giudica, sono io che ho paura di non si sa che e anche se lo sapessi non cambierebbe, la catarsi è out
ci vogliono le azioni, il problem solving, le riflessioni da sole non portano a nulla

Ciko 04-11-2009 10:10

Re: Bisogna imparare a fingere
 
Quote:

Originariamente inviata da calinero (Messaggio 253692)
ma nessuno mi giudica, sono io che ho paura di non si sa che e anche se lo sapessi non cambierebbe, la catarsi è out
ci vogliono le azioni, il problem solving, le riflessioni da sole non portano a nulla

Sei sicuro che nessuno ti giudica? E dove mettiamo il giudizio che hai di te stesso? L'autostima (stimare-giudicare se stessi) non è altro che il giudizio che abbiamo e diamo a noi stessi. Il giudizio e l'autostima si basano sulla percezione dell'immagine che abbiamo di noi spesso confrontata con un modello, un'immagine ideale, di quello che dovremmo essere in una certa situazione. Questo continuo pensiero ci preclude di vivere nel presente così come siamo.
E noi siamo sempre cangianti e diversi, in continuo mutamento. Il fatto di confrontarci spesso ad un modello o ad una immagine fissa, credo ci faccia soffrire. Tu pensa a un fiume che scorre che incontra improvvisamente una diga: si scontra, si blocca e perde di vitalità.
Qualè l'immagine che hai di te stesso?

Nothing87 04-11-2009 11:12

Re: Bisogna imparare a fingere
 
Quote:

Originariamente inviata da calinero (Messaggio 252858)
Lo dice il padre di dexter nella quarta puntata.

Ed è vero, nella vita è così, soprattutto per un vf.

Mai mostrare i fianchi ai normaloni, o si diventerà il loro zimbello.

Per chi è costretto a viverci ogni giorno, questa è una regola d'oro.

tralla là

Non sono d'accordo, Cali. Fingere è come morire, è come darla vinta agli altri; è come dargli ragione e dirgli:"si sono 1 merda, nn valgo niente". 'Ste cose te le dico in base alla mia esperienza ma dovrebbero valere x tt. Poi, se ci si comporta così, facendosi mettere i piedi in testa dagli altri (almeno da un punto di vista psicologico) poi nn c si deve meravigliare ke la propria autostima sia inesistente!
Da qualke tempo tempo ho fatta mia una frase del chitarrista dei Marduk:"Dimostrarsi un lupo e nn 1 pecora; questa è la mia semplice visione della vita".

calinero 04-11-2009 19:32

Re: Bisogna imparare a fingere
 
Quote:

Originariamente inviata da Ciko (Messaggio 253762)
Sei sicuro che nessuno ti giudica? E dove mettiamo il giudizio che hai di te stesso? L'autostima (stimare-giudicare se stessi) non è altro che il giudizio che abbiamo e diamo a noi stessi. Il giudizio e l'autostima si basano sulla percezione dell'immagine che abbiamo di noi spesso confrontata con un modello, un'immagine ideale, di quello che dovremmo essere in una certa situazione. Questo continuo pensiero ci preclude di vivere nel presente così come siamo.
E noi siamo sempre cangianti e diversi, in continuo mutamento. Il fatto di confrontarci spesso ad un modello o ad una immagine fissa, credo ci faccia soffrire. Tu pensa a un fiume che scorre che incontra improvvisamente una diga: si scontra, si blocca e perde di vitalità.
Qualè l'immagine che hai di te stesso?

guarda un tempo ti avrei quotato su sta cosa dell'autostima
e per alcuni e anche per me era così
ma ho avuto un periodo discretamente lungo di successi in ogni campo in cui mi sono cimentato, che l'autostima mi si è gonfiata a 1000, quindi non penso proprio sia quello il problema
l'unica cosa è nell'irrazionalità che potrebbe essere qualcosa di inconscio che mi sfugge, ma dubito che riportandolo a galla smuova qualcosa, serve l'azione, action science
psicologia sociale vs psicologia dinamica

uffolo 04-11-2009 19:51

Re: Bisogna imparare a fingere
 
Saggio Ciko.

calinero 04-11-2009 19:58

Re: Bisogna imparare a fingere
 
Quote:

Originariamente inviata da infundibolo (Messaggio 254040)
io lo so ma nun te lo dico :)
strano che un essere figo come te ha lo stesso problema di un essere piccino come me, grande autostima ma lo stesso paura di....

di perdere? ma noooo, è impossibileee

Ciko 04-11-2009 22:12

Re: Bisogna imparare a fingere
 
Quote:

Originariamente inviata da calinero (Messaggio 254000)
guarda un tempo ti avrei quotato su sta cosa dell'autostima
e per alcuni e anche per me era così
ma ho avuto un periodo discretamente lungo di successi in ogni campo in cui mi sono cimentato, che l'autostima mi si è gonfiata a 1000, quindi non penso proprio sia quello il problema
l'unica cosa è nell'irrazionalità che potrebbe essere qualcosa di inconscio che mi sfugge, ma dubito che riportandolo a galla smuova qualcosa, serve l'azione, action science
psicologia sociale vs psicologia dinamica

Si! calinero bravo! L'azione è importante, ma una azione consapevole però. Se no ci ritroviamo a girare iperattivi come criceti nella ruota degli automatismi. L'azione credo comunque derivi sempre dai pensieri che abbiamo su noi stessi e sul mondo che ci circonda. Quindi ciò che pensiamo influenza l'azione. Il Buddha diceva spesso:"Noi siamo quello che pensiamo". È una cosa molto profonda.

JohnReds 04-11-2009 22:28

Re: Bisogna imparare a fingere
 
Quote:

Originariamente inviata da Ciko (Messaggio 254164)
Si! calinero bravo! L'azione è importante, ma una azione consapevole però. Se no ci ritroviamo a girare iperattivi come criceti nella ruota degli automatismi. L'azione credo comunque derivi sempre dai pensieri che abbiamo su noi stessi e sul mondo che ci circonda. Quindi ciò che pensiamo influenza l'azione. Il Buddha diceva spesso:"Noi siamo quello che pensiamo". È una cosa molto profonda.

sono daccordo, a volte se si assume consapevolezza di certe cose è come mettere una marcia in più, prima con tanto sforzo si migliorava poco, dopo con poco si fanno passi da gigante

meglio spendere tempo a imparare a usare la frizione, che farmi tutta la strada in prima

calinero 05-11-2009 02:01

Re: Bisogna imparare a fingere
 
bè si, ovviamente l'azione è nulla senza controllo (cit.)

io stesso ho affinato le mie azioni dopo anni di riflesioni (rima)

dicevo più che altro che pensare e basta non porta a nulla, errore che qui si fa spesso


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.