![]() |
Re: "Vantaggi" del gentil sesso? discutiamone.
Quote:
è vero invito a riflettere pure io |
Re: "Vantaggi" del gentil sesso? discutiamone.
Quote:
Il fatto che gli altri non percepiscano un'ipotetica giustizia relativa a un'altrettanto ipotetica coscienza collettiva,e che quindi non la condividino non mi sembra ingiusto! Ovvero, se non c'è intenzionalità nell'infrazione della coscienza collettiva, allora non ci può essere non-condivisione,e quindi ''reato''.:) Se non c'è l'intezione di fare un reato,dove sta l'igiustizia? Tutto questo per dimostrarti che questo ragionamento etico che hai fatto non ha nessuna giustizia,perchè non è coerente,e quindi è solo un modo per giustificare(rendere giusta)la propria invidia,che si avverte per ''morale''essere sbagliata. |
Re: "Vantaggi" del gentil sesso? discutiamone.
le donne sono privilegggiatone perchè possono sfruttare anche l'amicizia dei maschi che vorrebbero altro e campare sulle spalle di molti
però d'altra parte molte cmq non si possono considerare privilegiate perchè cmq non saranno mai autonome cioè dipende dai punti di vista, magari farebbe comodo anche noi fare i mantenut, i casaling, divorziare e chiedere gli alimenti dal nobile marito che lavora ma vabbè ste cose le sanno anche i sassi ormai :) |
Re: "Vantaggi" del gentil sesso? discutiamone.
Io non penso che le ragazze sono vantaggiate..anzi ,secondo me tutto dipende dal carattere e non dal fatto se sei una ragazza o un ragazzo.Potrebbe dipendere anche dal aspetto fisico ogni tanto ma non da sesso...le ragazze timide si lamentano nello stesso modo come i ragazzi fobici..:)
|
Re: "Vantaggi" del gentil sesso? discutiamone.
Quote:
leggiti 10 a caso 10 presentazioni di maschi e 10 di femmine e trova le differenze :baccio: |
Re: "Vantaggi" del gentil sesso? discutiamone.
Quote:
|
Re: "Vantaggi" del gentil sesso? discutiamone.
Quote:
Quote:
|
Re: "Vantaggi" del gentil sesso? discutiamone.
Quote:
La tua interpretazione del mio discorso mi convince ancora di più di quanto solo in una comunicazione telepatica ha senso consumare energie per comunicare certi concetti. Scusa, ma io non sopporto l'incomunicabilità, perciò chiudo, anzi rimando, questa conversazione. |
Re: "Vantaggi" del gentil sesso? discutiamone.
Quote:
Nel frattempo però io cerco di trovare persone con cui instaurare il più possibile una comunicazione completa, e poi posso sentirmi legato a persone con cui non c'è alcuna possibilità di meta-comunicazione, con cui posso comunicare solo attraverso rituali, in questo caso cerco di usare i rituali della comunicazione istintiva il più spontaneamente possibile, anche se è difficile a causa del blocco dell'ansia sociale. |
Re: "Vantaggi" del gentil sesso? discutiamone.
Quote:
|
Re: "Vantaggi" del gentil sesso? discutiamone.
Quote:
|
Re: "Vantaggi" del gentil sesso? discutiamone.
Quote:
Il polistilene, o polistirolo, è il polimero dello stirene. Ciao Mary (scusa, sto facendo degli esercizi di stile) :) |
Re: "Vantaggi" del gentil sesso? discutiamone.
Quote:
Quote:
|
Re: "Vantaggi" del gentil sesso? discutiamone.
Jeanne mi hai lasciato senza parole!
|
Re: "Vantaggi" del gentil sesso? discutiamone.
il fatto che il conto lo pago sempre io !!! :D:D:D
|
Re: "Vantaggi" del gentil sesso? discutiamone.
Quote:
Piangere non è da deboli e può anche fare bene, perché quando si vive una forte emozione, che si tratti di dolore, gioia o sollievo, tenere tutto dentro crea comunque un disagio e prolunga i tempi di ripresa. Al contrario, lasciarsi un po' andare e sfogare le proprie emozioni in un pianto liberatorio aiuta a stare subito meglio. Non ci sarebbe bisogno nemmeno di dirlo, visto che tutti, chi più chi meno, l'abbiamo sperimentato sulla nostra pelle almeno da bambini. Eppure tra gli adulti c'è ancora qualcuno, soprattutto se maschio, che si ostina "a fare il duro" come se questo potesse dare qualche vantaggio. A cercare di convincere questi increduli arriva ora una ricerca condotta da Jonathan Rottenberg, assistente di psicologia alla University of South Florida di Tampa, uno dei pochi scienziati che si sia concentrato proprio sul senso del pianto anche il età adulta. "La capacità di piangere fa parte dell'essere umano", ha puntualizzato infatti Rottenberg, "il pianto ci accompagna durante tutta la vita, da quando siamo bambini ai momenti cruciali dell'età adulta come matrimoni, nascite, lutti". Tuttavia, non esiste molta letteratura medica sul tema, perché, come spiega lo stesso Rottenberg, "la maggior parte degli studi si è concentrata sul pianto in età infantile". Per colmare la lacuna, lo studioso ha perciò avviato un progetto con i colleghi Lauren M. Bylsma e Ad J.J.M. Vingerhoets della Tilburg University in Olanda per capire se piangere possa davvero far bene anche agli adulti oppure no. E in effetti i risultati appena pubblicati dalla rivista Current Directions in Psychological Science sembrano confermare che in molti casi il pianto "guarisce". Il sondaggio condotto tra oltre tremila persone in 30 Paesi ha infatti rilevato che il 60-70% dei partecipanti dice di essersi sentito meglio dopo aver pianto mentre solo un decimo ritiene che le lacrime abbiano peggiorato la situazione. Secondo gli scienziati, una spiegazione potrebbe essere che piangere attira l'attenzione su di sé, forzando verso la soluzione del problema. "Questo è vero soprattutto per gli uomini, perché lasciandosi andare meno spesso, se un uomo piange, vuol dire che la situazione è grave", ha spiegato Rottenberg, "allora siamo spinti a riflettere e a cercare una soluzione". Non c'è quindi alcuna utilità per l'uomo a non piangere, visto che comunque ottiene lo stesso sollievo della donna. Se ne deduce che il motivo per cui gli uomini piangono meno delle donne è solamente culturale. "La differenza infatti non si nota da bambini, ma da adulti", dice confermando lo studioso, "agli uomini viene insegnato che non è da maschi piangere. Non c'è niente di più sbagliato: a un funerale, a una nascita, a un matrimonio anche un vero uomo può concedersi le lacrime". Nell'immagine il pianto maschile più bello del 2008. E' quello liberatorio di Alex Schwazer nel momento in cui è entrato al National Stadium di Pechino e ha capito di aver vinto l'oro olimpico nella 50 km di marcia. "Il marciatore vuole entrare dentro lo stadio. Quella è casa sua. - ha spiegato Schwazer in un intervista a Silvio De Rossi di Blogosfere Sport e Motori - Dopo essere rimasto da solo a lungo arriva allo stadio dove tanta gente lo sta aspettando. Non hai ancora tagliato il traguardo, ma è come se avessi già finito la gara. Ho provato un mix di sensazioni incredibile. Come ho già detto, la morte di mio nonno mi ha colpito molto. Ero a pezzi, poi mi sono detto: "Lui non avrebbe voluto che mollassi. Mi sono allenato dieci mesi, non posso tradirlo". Ho trattenuto il dolore dentro per giorni interi. Settimane. Poi è esploso nello stadio insieme alla felicità per l'oro olimpico. E' stato tutto immenso. Mille volte più grande di me". http://arteesalute.blogosfere.it/200...li-uomini.html |
Re: "Vantaggi" del gentil sesso? discutiamone.
Quote:
Si ma ci sono più femmine anziane. Nascono più maschi che femmine e solo dopo i 50-60 anni il rapporto si inverte. |
Re: "Vantaggi" del gentil sesso? discutiamone.
Quote:
|
Re: "Vantaggi" del gentil sesso? discutiamone.
Quote:
|
Re: "Vantaggi" del gentil sesso? discutiamone.
Quote:
privilegiata, a me non lo chiedono così facilmente, cacchio! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.