Quote:
Originariamente inviata da Hor
(Messaggio 2930356)
Mi ero informato al tempo, ma per tanti motivi non rientro nei requisiti.
|
I requisiti
Il beneficio, a decorrere dall’anno 2023, è riconosciuto una sola volta per ciascuna annualità ai soggetti in possesso, al momento della presentazione della domanda, di due requisiti: residenza in Italia; valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente non superiore a 50.000 euro.
Il sostegno
Il contributo viene parametrato alle diverse fasce dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) al fine di sostenere le persone con ISEE più basso e non spetta alle persone con ISEE superiore a 50.000 euro.
Il sostegno può avere un valore non superiore a 1.500 euro per persona e viene modulato in base all’ISEE del richiedente. In particolare, al fine di sostenere le persone con ISEE più basso, a decorrere dall’anno 2023, l’importo complessivo massimo del beneficio è parametrato in base alle seguenti fasce:
a) con un valore ISEE inferiore a 15.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario;
b) con un valore ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario;
c) con un valore ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.
Quote:
Originariamente inviata da Crepuscolo
(Messaggio 2930358)
Comunque è frustrante spendere i soldi andando da degli specialisti senza avere la sicurezza del risultato. A me è successo con i dermatologi e la cosa mi ha infastidito parecchio. Immagino con psicologi/psichiatri quanti soldi possono andare via. Non sto dicendo di non andare ma questa cosa di non avere il risultato garantito personalmente mi frenerebbe.
|
Sì, la mia perplessità è specialmente quella. Però vedo che molti non hanno problemi a consultare specialisti anche per cose banali.
Quote:
Originariamente inviata da Maffo
(Messaggio 2930363)
Io ho fatto un ragionamento di questo tipo: qualche settimana fa ho chiamato un frigorista per un lavoro, è arrivato con il furgone e tutti gli strumenti che servono per il lavoro e mi ha chiesto 40€/ora, se conti che con quei 40 deve mantenere anche un' officina, non sono molti.
La psicologa a me ne chiedeva 60 anni fa, adesso saranno aumentati, con quei 60 deve coprire l'affitto dello studio che sarà qualche centinaio di euro al mese a giudicare dalle dimensioni e la formazione continua, tra l' altro credo che gli psicologi paghino un' IVA agevolata, non credo sia al 22% per le sedute.
Magari sono un po' invidioso, ma ci vedo un bel margine di guadagno u.u
|
Io un po' ho capito come ragionano gli specialisti con il pezzo di carta. In pratica, una volta laureati, vogliono rientrare dell'investimento fatto per studiare. In un certo senso si vendicano dei sacrifici fatti in quei 5+ anni.
Tu oltre a pagare l'affitto dello studio, le tasse, ecc, paghi anche la formazione che hanno fatto. E in molti casi è pura speculazione, così come tanti che fanno lavori manuali sono dei ladri perché svolgono un mestiere di cui non capiamo nulla.