![]() |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
(cit. Arma Letale 1) Ho l'impressione che se ne stia abusando a piene mani |
Io sono per garantire le cure a tutti, anche ai peggiori criminali, se è possibile. Quando però i posti scarseggiano una scelta si deve fare per forza. O non curi nessuno per evitare discriminazioni, o fai delle estrazioni casuali, o prevedi dei criteri. Personalmente sarei per la terza opzione. Poi bisogna vedere quali criteri usare. Una persona con maggiori prospettive di vita rispetto a un'altra può esserne uno. Un giovane rispetto a un novantenne. Oppure una persona che ha fatto qualcosa per contribuire a migliorare la situazione generale, potendo rimetterci in qualcosa (spesso un paio di giorni con febbre e malori vari), rispetto a una che non ha dato nessun contributo alla causa. Io contesto lo stigma sociale verso questi ultimi e il ricorso a sistemi di punizione / minaccia come quello di lasciarli senza stipendio, ma questo non significa che in genere un meccanismo di riconoscimento di chi si è impegnato sia sbagliato. Certi diritti sono gratis ma in caso di emergenza qualcuno resterà fuori per forza di cose, esempio 10 posti e 20 persone da ricoverare. Non sarebbe da considerare solo il vaccino ma anche altri comportamenti, tipo aver rispettato le regole, le quarantene, ecc. Diciamo che è più difficile dimostrare che uno senza green pass non abbia mai fatto il furbo, a differenza all'avere o meno ricevuto il vaccino, per cui quest'ultimo fatto è più oggettivo e utilizzabile per rispondere a un criterio, ma in linea teorica anche un non vaccinato potrebbe portare testimonianze dell'aver inciso il meno possibile sulla situazione (tipo autolockandosi).
Se potenzialmente crei meno casini ti è data la possibilità di passare avanti a chi ne avrebbe creati di più. Se non è giusto (considero la giustizia qualcosa di non assoluto :sisi:) è la scelta che può fare chi decide dall'alto, perché indurrebbe le persone a provocare meno casini a livello generale. A livello individuale il discorso può cambiare, non c'è del tutto una coesione di interessi con i principi a favore della collettività, ci sono conflitti e tentativi di portare l'acqua al proprio mulino comunque. Ma chi governa non può soddisfare contemporaneamente milioni di teste diverse e non tener conto dei numeri di chi la vede in un certo modo invece che in un altro in momenti emergenziali. Alcuni dicono che c'è il condizionamento dei media e di chi comanda sulla gente, in parte questo c'è sempre, ma non c'è anche l'influenza dei bisogni dei cittadini che parte invece dal basso? Cioè a quante persone farebbe piacere perdere o vedere soffrire i propri famigliari per il virus? Ovviamente do per scontato che si riconosca la pericolosità del virus (a livello collettivo), se si nega è un altro discorso. Per il resto io resto contrario al trattare i no vax o i non vaccinati come capri espiatori (anche perché non tutti vanno ad occupare posti in ospedale). |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
Cmq trovo anch'io un esagerazione non garantire le cure ai non volutamente vaccinati per futili motivi, ma delle multe o delle pene ce le metterei. Così come l alcolizzato che guida e poi magari si va a schiantare. Ok ti curo ma poi ti faccio il mazzo tanto:mrgreen: |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Mettetevi il cuore in pace, la gente mica è disposta a sottoporsi vita Natural durante a 3 dosi all'anno x un virus ormai simile ad un influenza.
M E T T E T E V I. I L. C. U. O. R. E. I. N. P. A. C. E. fortunatamente esiste una costituzione, mai come in questo periodo ho capito l'importanza, fosse x alcuni non immagino cosa farebbero al nemico pubblico di turno scelto dai media spazzatura. Ricordiamo anche che negare le cure sulla base di terapie mediche che si prendono o farmaci è illegale e mostruosamente DISUMANO. Oggi sono loro quelli che certi utenti bramano questa barbarie, domani potreste essere voi, state attenti. |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Barra, io in effetti son maldisposto verso un'ulteriore dose vaccinale.
Ma tu manco una te ne sei fatta, di cosa stai parlando? Sembra che ti vuoi raccontare di aver paura della 4° dose per non ammettere che hai paura della prima. |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
Io ormai non mi faccio questa terapia daat, posso cmq esprimere i miei pareri, ma non farò nemmeno il vaccino antinfluenzale perché vivo nel mio paese e sono libero di scegliere le terapie da intraprendere. Se diventerò vecchio o tornerò ad essere ipocondriaco in futuro posso rivalutare la mia visione, non siamo in dittatura. |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
Quote:
Quote:
Io non sono particolarmente ipocondriaco e salvo i periodi di lockdown ho fatto una vita abbastanza normale, senza particolari restrizioni a parte quelle imposte dalla legge o dall'ipocondria di amici miei. A proposito di ciò mi colpisce che una mia amicizia che si è dichiarata contraria ai vaccini era in effetti molto in paranoia per il virus, e pertanto ti invito a ragionare su questo: non è che banalmente la tua ipocondria è tornata sotto forma di paura del vaccino? Non è che queste paure sono fondate/infondate? Nel caso sono fondate: non è che puoi approfondirle e magari arrivare a un esenzione? Io non sono per vaccinare tutti indistintamente, conosco persone che han diritto all'esenzione e ovviamente mi dispiace per quei rari ma non abbastanza rari casi di effetti collaterali che possono avvenire. Credo sia importante che ciascuno prenda una decisione in merito al vaccino quanto più razionale e motivata possibile, con un bilancio corretto rischi/benefici. Credo che in una giovane persona affetta da allergie i rischi possano in certi casi essere superiori al vantaggio della protezione vaccinale. Credo che chiunque abbia diritto ad un'esenzione meriti di poter accedere a tutti i luoghi vincolati dall'esibizione del super green pass. Boh, pensaci. Magari la soluzione è lì. ;) |
Ho sempre pensato che Marco Russo fosse un picciotto con un'intelligenza sopra la media.
Me ne sono accorto fin fa subito, quando l'ho incontrato a Torino |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Con il Covid ci ha preso, chissà se ha ragione di nuovo
https://www.corriere.it/economia/fin...621d8537.shtml |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
vi ricordate quando il piu grande virologo del mondo, Roberto Burioni, diceva di non vaccinare durante una pandemia? dobbiamo fidarci della scienza, che come tutti sanno non sbaglia mai. a parte per il covid, in quel caso sbaglia parecchio ma dobbiamo fidarci anche quando sbaglia e si "aggiorna" in continuazione.
però Burioni si dà dell'idiota da solo, e in questo ha sicuramente ragione. è un idiota. https://pbs.twimg.com/media/FJd3tgDX...jpg&name=large https://pbs.twimg.com/media/FJd3t06X...pg&name=medium |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
Eh allorah ditemeloh voih cosah avresteh fattohhh |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
Sulla prima invece manca il contesto. Mi pare che parli di vaccini dedicati per virus già conosciuti. Insomma certe frange estrapolato x portare acqua al loro mulino. |
Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
OkAyYy |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
Effetti immediati completamente trascurati, bugiardini continuamente aggiornati, lotti su lotti ritirati, alcuni lotti che hanno molte morti e reazioni avverse e altri che non hanno nulla.... Insomma x un siero fatto con tecnica sperimentale in un anno non si può richiedere più di tanto, x me rimane più saggio aspettare |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.