![]() |
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
|
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
Quote:
interessante questo punto, dice che é un osservazione clinica su chi viene ricoverato, mi viene in mente un aneddoto di una delle grandi guerre dove gli esperti analizzavano gli aerei che rientravano e vedevano dove erano stati colpiti e quindi decisero di rafforzarli in quei punti ... perche era evidente che era dove venivano colpiti... poi arrivo uno e disse invece di rafforzare le altre parti perché a differenza delle prime se l'aereo veniva colpito li non riusciva piu a rientrare perche veniva abbattuto e quindi non poteva entrare negli studi che erano stati fatti. non so, trovo una certa analogia con quanto quotato sopra :nonso: |
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
|
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
Uno studio, condotto in Cina e pubblicato su The New England Journal of Medicine a febbraio 2020, riporta che su 1099 casi confermati di Covid-19, il 12,4% dei fumatori ha richiesto terapia intensiva o la ventilazione meccanica mentre per i non fumatori è stato necessario nel 4,7% dei casi. “Abbiamo bisogno di avere a disposizione dati più ampi, ma gli studi condotti fino ad ora evidenziano un rischio di malattia più severa tra i fumatori”, chiarisce l’esperta. “Un terzo in più dei fumatori positivi al Covid-19 presentava all’atto del ricovero una situazione clinica più grave dei non fumatori, e per loro il rischio di aver bisogno di terapia intensiva e ventilazione meccanica è più che doppio. Questi studi ipotizzano anche che la condizione di fumatore spieghi la differenza di genere nel tasso di letalità riscontata che sarebbe del 4,7% negli uomini contro il 2,8% nelle donne. Infatti, la prevalenza di fumatori in Cina è molto elevata e supera il 50% mentre quella delle donne è inferiore al 3%. Cessare di consumare qualsiasi prodotto del tabacco è perciò oggi ancor più importante anche perché il fumo comporta movimenti ripetitivi che mettono in contatto le mani con la bocca e che possono fornire un ulteriore rischio di ingresso del virus”. |
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
si parte sempre da un dato incerto, perche anche le morti potrebbero essere molte di piu... |
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
|
Quote:
Andiamo bene... Però c'è da dire che il campione di studio dei cinesi è molto più alto di quello parigino, e li ci sono molti più fumatori che qua. Io nel dubbio continuo a non fumare 😁 |
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
Quote:
I dati che fin'ora mi sono sembrati più verosimili vanno dallo 0,8 all'1,1%. |
Re: Nuovo virus cinese
|
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
Quote:
Cmq sia sono solo osservazioni e ipotesi, bisognerebbe fare uno studio approfondito per capire se effettivamente c'è un nesso tra l azione della nicotina e il livello di sintomatologia, studi che cmq possono aiutare a capire meglio come funziona il virus. |
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
scherzo eh, esempio da non seguire, fumare fa male sempre ;) |
Re: Nuovo virus cinese
Il mio timore adesso è che i vari governi sbaglino la politica del progressivo ritorno alla normalità. In quel caso allora sarebbero volatili per diabetici se il contagio si diffondesse un'altra volta.
|
Re: Nuovo virus cinese
Bhe se lo dice Libero che la nicotina protegge dal virus sarà senz'altro vero
|
Re: Nuovo virus cinese
Occhio a riaprire tutti insieme il 4 maggio
La strategia in Veneto ha funzionato, possibile che ancora gli altri non abbiano capito? Possibile, sì. In altre regioni si pensa che il tampone serva solo a fare la diagnosi. In realtà, se arriva una persona che sta male, da sette-otto giorni, con tutta la sintomatologia canonica e il quadro radiologico, il tampone non c’è nemmeno bisogno di farlo: dovrebbero farlo invece tutte le persone con cui la persona è entrata in contatto. È, insomma, essenzialmente una questione di decisioni strategiche. Se non si cambiano queste decisioni strategiche corriamo dei rischi il 4 maggio, alla riapertura? I rischi esistono perché c’è ancora tantissima trasmissione: tremila casi al giorno sono ancora molti, mica pochi. Vengono raccontati però come fossero un successo. Certo, perché eravamo abituati ad altri numeri. Dove ci si contagia oggi, quali sono i focolai presumibili? Principalmente a casa e nelle istituzioni, cioè nelle Residenze sanitarie per anziane (Rsa). E poi, ovviamente, nelle fabbriche o in altri ambienti di lavoro: ci sono anche tantissime attività produttive o commerciali che sono attive. |
Re: Nuovo virus cinese
1 allegato(i)
Quote:
Ma il numero dei morti si potrebbe perlomeno stimare, è ovvio che non tutte le morti specie in casa specie in RSA non sono state classificate come coronavirus fin dall'inizio, però se si guarda la progressione dei decessi nelle aeree maggiormente interessate è impressionante milano . grafico della mortalità dall'inzio al 18 aprile, notare la progressione e la diminuzione dopo il distanziamento sociale, è Milano è abbastanza rognosa perchè i contagi sono sempre molto alti |
Re: Nuovo virus cinese
|
Re: Nuovo virus cinese
@captainmarvel il tuo lo è di certo...
|
Re: Nuovo virus cinese
Zaia ha iniziato a riaprire
|
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
Capisco che la gente è stufa, quello che è preoccupante è se riaprono Lombardia e Piemonte oltre all'Emilia lì i contagiati sono sempre tanti, non ho visto i data di oggi ma fino all'altro ieri Milano era in controtendenza: incremento di numero di attualmente positivi :o analogamente anche il Piemonte è preoccupante |
Re: Nuovo virus cinese
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.