![]() |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
P.S.: Ravanello non ha mai detto di pensare che la maggior parte degli uomini ragiona col cazzo, te lo stai inventando tu per darmi contro. |
Re: I privilegi delle donne
Dai flammate come non ci fosse un domani che questo topic ho sempre voluto chiuderlo. :applauso:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
Quando un datore di lavoro discrimina una donna perchè potrebbe avere dei figli, lo vedo un po' come quando discrimina un disabile perchè fisicamente rende meno, posso capire che lui lo faccia perchè guarda alla sua tasca. Ma secondo me in una società civile spetta allo Stato cercare di appianare il più possibile le disuguaglianze e cercare di aiutare chi parte svantaggiato. (parere personale) Comunque il lavoro è una cosa di cui non possiamo fare a meno (salvo eccezioni), mentre possiamo benissimo fare a meno di andare in discoteca. Quindi il paragone lo trovo molto forzato, sinceramente. |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
Il mio paragone comunque non è tra lavoro e locale pubblico (che non è solo la discoteca, di ingressi omaggio per le donne se ne vedono in luoghi pubblici di ogni tipo, anche musei e mostre), ma mette a confronto il modo di ragionare di chi applica quelle differenze. In entrambi i casi si mettono tutti gli uomini in una "scatola" e tutte le donne in un'altra (personalmente essere messo nella stessa scatola con milioni di altre persone come se io fossi completamente uguale a loro solo perché abbiamo lo stesso sesso mi sta sommamente sulle palle), comportandosi in un modo o in un'altro solo in base al sesso. Cosa che in linea di principio configura una discriminazione che in un luogo pubblico non dovrebbe essere tollerata. Poi posso essere d'accordo sulla diversa gravità dei casi, ma da un punto di vista concettuale chi si oppone a una differenziazione dovrebbe opporsi anche all'altra. |
Re: I privilegi delle donne
Ma io mica ho detto di essere d'accordo con loro, sto solo osservando. :pensando:
Il fatto è che, che ci piaccia o no, non ci possono essere "regole" che vadano bene per tutti, perchè siamo 6 miliardi di persone in questo mondo e nessuno di noi è uguale ad un altro. :nonso: |
Re: I privilegi delle donne
Comunque io di biglietti omaggio per donne in musei e mostre non ne ho mai visti. :o
Peccato! :D Ho invece visto (e usufruito) spesso di riduzioni per studenti, o giovani con meno di tot anni... pure questa è discriminazione no? Però nel concetto serve per far partecipare ad attività culturali anche chi, in teoria, dovrebbe avere meno soldi. Che poi anche qui, dipende da caso a caso, ci sono anche studenti ricchi di famiglia. Nel mio caso se non avessi potuto pagare i biglietti del teatro 2 euro grazie a questi sconti, probabilmente a teatro non ci sarei mai potuta andare da studentessa e idem non sarei mai andata a vedere le mostre che ho visto. :) |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Ma un bel "E CHISSENEFREGA", non ci sta bene? :ridacchiare:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
Per la serie, gli uomini non capiscono l'universo femminile (cit.): ecco un buon esempio del contrario. Difficile capire le cose quando non ti toccano da vicino, eh? |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
CHiSSENEFREGA se parecchie donne non possono avere figli perché rischiano di perdere il lavoro. Ah no, sia mai, passerei per misogino. Due pesi e due misure. |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
E' molto diverso dall'affermazione sessista e offensiva che è una tua ossessione e cerchi di attribuire ad altri, per fare scaricabarile. Ma purtroppo per te tra quelli che stanno discutendo qui nessuno ha pensato e scritto nulla del genere. |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
è semplice questione di domanda e offerta, e visto che andiamo dai locali notturni ai siti di incontri ai cinema, sono coinvolti tutti i tipi di uomini, sia estro che intro che fobici. |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
I siti d'incontri servono a quello, e caspita! Lo vedi che si tratta di situazioni particolari? Che caspita generalizzi a tutti gli uomini? |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
Comunque per me è una questione di principio, non dico che sia di gravità estrema ma deriva da un modo di ragionare sessista. |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
se gli uomini non vanno al cinema anche perchè ci sono le donne, allora non avrebbe senso fare loro degli sconti in determinati giorni. oppure tutti i gestori di attività di svago in italia sono degli imbecilli o dei romantici cavalieri (in nome dell'antigeneralizzazione militante arriveremo a dire questo, lo so) |
Re: I privilegi delle donne
che poi è un discorso economico e logico.
se solo alcuni uomini invece che molti, ragionassero con le parti basse, sarebbe antieconomico fare determinate promozioni in settori così trasversali. chissà perchè fa così paura, ammettere questa realtà. |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
P.S.: Dal punto di vista maternità/paternità Norvegia e Svezia sono anni luce da noi (ed anche in quasi tutto il resto). |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
Al cinema la maggior parte della gente mi pare ci vada per vedere un film, non so a Lauretumlandia come funziona. Come ho detto prima, certe agevolazioni sono fatte anche per incentivare la clientela più "riottosa". Probabilmente si crede (o si sa, non ho statistiche in merito) che le donne da sole escano di meno degli uomini, e alcuni gestori di cinema cercano di aumentare la clientela con riduzioni mirate. |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
in definitiva gli sconti donna sono dovuti al fatto che alle donne non piace il cinema, non vanno nei locali da ballo in gruppetti tra di loro, vanno ai musei meno degli uomini, e non hanno necessità di agenzie matrimoniali e siti di incontri, e grazie al cielo che ci sono gli sconti donna, altrimenti starebbero sempre dentro casa a fissare il muro. è un'opera pia, quella degli esercenti, grazie per avermelo spiegato. |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
Che poi ti ricordo il sessismo e l'offensività di certe affermazioni tipo quella che la maggior parte degli uomini ragiona con le parti basse, e di come tu sia stato invitato a moderarti in questo senso. |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
Ma posso chiedervi quando avete visto biglietti omaggio o scontati per donne in mostre, musei, cinema? Durante occasioni tipo ricorrenze o feste della donna o sempre? E' una domanda seria, vorrei solo cercare di capire. Per contro posso dire che vi invidio quando dovete tagliarvi i capelli, perchè pagate molto meno di noi. :D |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
io ho portato una prova a supporto di quel pensiero, che mi pare riconosciuta anche da altri utenti. l'unico a dire che gli sconti donna sono dovuti al fatto che altrimenti le donne stanno a fissare il muro, sei tu. argomento chiuso, è inutile parlare con te |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
Certo è che lo sconto per gli uomini non lo fanno mai, e quindi è già una differenza. Quanto ti costa ammetterlo? Io non ho problemi ad ammettere che esistono situazioni in cui mediamente le donne trovano più svantaggi. |
Re: I privilegi delle donne
Sì sì, OK, ci credo.
Ho sentito di risse in discoteca ma mai negli ippodromi. Secondo me è semplicemente che di donne interessate a seguire le corse ce ne sono di meno e vogliono recuperare quella clientela. Indipendentemente dalla motivazione, la logica che vi sta dietro è comunque sessista. |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
Ritorniamo al fatto che se una cosa non ci tocca personalmente diventa subito una cosa da nulla... le mie sono questioni di principio, pensavo si fosse capito. Chi contesta una differenziazione in un senso dovrebbe contestare anche quelle in senso opposto, anche se non lo/la toccano personalmente, perché concettualmente il ragionamento alla base è lo stesso. |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.