froschio |
13-11-2023 22:14 |
Re: Il Vostro Pensiero in Questo Momento...
Quote:
Originariamente inviata da Hor
(Messaggio 2899322)
Si potrebbe inventare una sorta di sito enciclopedico dove ognuno possa collaborare liberamente a creare delle voci su ogni campo del sapere sulla base di fonti affidabili e di discussioni mirate a ottenere un consenso ragionato... però ho l'impressione che qualcuno l'abbia già fatto.
Comunque il fatto che le informazioni siano frammentate e ridondanti è una garanzia innanzi tutto per la loro durata del tempo, visto che se viene a mancare un'informazione in un luogo rimangono quelle in altri luoghi, ma soprattutto contro il rischio che i contenuti delle informazioni possano venire controllati dall'alto, cioè dalle autorità (quest'ultimo è il rischio tipico di tutti i sistemi di informazione centralizzati).
|
sì certo infatti pensandoci è una buona caratteristica, ed anche un riflesso di come le informazioni si "muovono" e agiscono nella vita reale. Però credo che se si vogliono affrontare problemi come il contrastare le fake news, avere educazione anche di alto grado molto accessibile a tutti e insegnare alle persone come fare ricerche in modo appropriato e cose così, ci debba essere anche un ambiente più centralizzato e un attimo anche più mainstream. Ecco, un sito in stile forumistico che mischi la collezione di informazioni in un percorso formativo dalla A alla Z per ogni ambito, al cotributo degli utenti in ambito informativo o anche discorsivo, e quest'ultimo elemento rende il processo didattico più interessante perché si è parte di una community in maniera più diretta.
Tipo pensa se uno facesse un thread qui dove da delle vere e proprie lezioni esaustive di lingua, matematica o programmazione, dalle basi fino ad un punto avanzato. Così, tra i vari discorsi sulle donne maligne, i polsi piccoli e i menti retrusi, un fobico potrebbe anche avere accesso a dei percorsi formativi veri e propri, inclusi con una piattaforma dove poter discuterne o chiedere domande, così da incrementare l'efficacia di ritenzione mnemonica del materiale. Sarebbe figo e secondo me darebbe molto valore al tempo speso qui, ma ci vuole anche molto tempo, almeno se dovessi farlo io.
Sto pensando di fare quello di matematica, che sto cercando di studicchiare dalle basi e pensavo di semplicemente trascrivere, in cornice didattica, i miei appunti e il mio percorso. Così se uno segue il mio percorso dal primo post in poi, ci sarà un percorso lineare fino ai miei risultati. Solo che dubito molto della mia consistenza e disciplina nel farlo.
|