![]() |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Guarda che non é che non ho mai lavorato :D Conosco le gioie del danaro, solo che ho tante voci spesa prioritarie rispetto agli sfizi. Per fortuna non ho desideri costosi |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Sono molto limitata anche riguardo agli sfizi, peraltro. Comunque grazie. |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Quindi ti preoccupi per giovedì, ti preoccupi per fine mese. Nn c'è la fai a distrarti su altro? |
re: Una vita da disoccupati
Io quando ho iniziato ad approcciarmi al mondo del lavoro, qualche anno fa, mi auto-sminuivo tantissimo: credevo che, nonostante la mia intelligenza e cultura, avrei potuto competere solo con immigrati e altri disperati, e mi mettevo quindi al loro livello; questo soprattutto perché privo di una vera formazione (ho abbandonato l'università al primo anno), a causa della mia fobia, e perché non più tanto giovane (avevo 28 anni).
Perciò mi ero fissato di voler fare le pulizie (poiché l'alternativa sarebbe stata fare il barbone). Dopo qualche tempo riesco a coronare il mio sogno: ottengo un tirocinio per lavare le scale dei condomini (colleghi tutti immigrati). Sono durato un giorno (un interminabile giorno). Adesso ho preso maggiore consapevolezza di quali lavori posso realmente fare. |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Per giovedì non sono granché preoccupata. Al massimo mi sfondo di gocce. Pensieri che distraggono al momento non ne ho, ogni cosa che penso é un problema. L'unica é fare. Commissioni(fobiche pure quelle) e le solite robette in casa. Ultimamente mi sto guardando tutti i video yt del processo Pacciani, sono da internare? |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
https://www.loccidentale.it/articoli...intraprendenza
Cosa ne pensate? I fobici sociali quindi non hanno il diritto di esistere? |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Anche nelle situazioni in cui dovrei essermela cavata discretamente. Gli immigrati, a differenza mia, almeno riescono ad alzarsi la mattina e farsi il culo per provare a campare. |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
https://www.reddit.com/r/italy/comme...%A8_capovolto/ https://www.ilfattoquotidiano.it/201...tasse/5149306/ |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Oggi è tutto difficilissimo, uno finisce le superiori deve avere già 10 anni di esperienza, che poi anche l'estero non é il paradiso: conoscevo una persona che si era trasferita in Germania faceva l'oss e veniva pagato poco, uno fa tutto un casino per trasferirsi e poi non conclude nulla , davvero deprimente
Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Se uno volesse accrescere il suo guadagno, potrebbe svolgere in più quelle 4 o 5 ore di lavoro giornaliero. |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Ma poi perchè gli imprenditori non dovrebbero assumere con il passa parola?io tra una persona con referenze e una che ho solo il c.v che potrebbe essere tutto inventato prenderei quella che mi presentano i conoscenti. |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Quote:
pagare qualcuno per stare tutto il giorno sul divano a grattarsi le p...e è una gran boiata |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Quote:
Ecco perché il reddito universale. Comunque robot che cucinano esistono già e costano intorno ai 60.000 dollari. |
re: Una vita da disoccupati
L'obiettivo non è pagare qualcuno per stare a casa a non far niente.
La possibilità di lavorare rimarrebbe in ogni caso. |
re: Una vita da disoccupati
Allora scusate anche il concetto di "denaro" perderà il suo significato. I robot non vorranno essere pagati e se in un ipotetico futuro lavoreranno solo loro a cosa serviranno i soldi? Saremo tutti serviti e riveriti dalle macchine quindi anche il denaro potrà sparire.
|
re: Una vita da disoccupati
Lavoreranno solo le persone iper qualificate e con Q.I: altissimo,i soldi magari esisteranno ancora giusto per dare un reddito maggiore ai pochi che lavoreranno.
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Automatizzeranno anche l'insegnamento?
Ognuno si formerà da sé su noncielodikono. Org, i più piccoli saranno formati dalle mamme pancine informate novax glutenfree veganazi. Ah no aspetta, é già così.. |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Rimarrebbero comunque i lavori inerenti alla manutenzione (che sia del territorio, delle macchine stesse ecc.); produzioni artigianali...qualcosa lo si trova sempre. In alternativa, ci sarebbero tempo e risorse per una nuova possibile formazione. |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Comunque per chi vorrà lavorare ancora 40 ore a settimana, penso che sarà liberissimo di farlo. |
re: Una vita da disoccupati
Sarebbe un mondo triste quello ipotetico dove ci faremo mantenere dai robot: non ci sarebbe nemmeno più il piacere di lavorare e di vedere i frutti del proprio lavoro. :miodio:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Nessuno ti obbligherà a non lavorare quindi potrai avere comunque piacere e soddisfazione relative a quell'ambito. Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.