FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Forum Cinema e TV (https://fobiasociale.com/forum-cinema-e-tv/)
-   -   L'ultimo film che avete visto (https://fobiasociale.com/lultimo-film-che-avete-visto-31559/)

zoe666 13-02-2022 15:53

Re: L'ultimo film che avete visto
 
Quote:

Originariamente inviata da MoussakaChaos94 (Messaggio 2683256)
Dove l'hai visto?? È dall'annuncio che lo voglio vedere!

in streaming su cb01

An.dream 13-02-2022 19:47

Re: L'ultimo film che avete visto
 
Sorry to Bother You (2018) di Boots Riley

https://pics.filmaffinity.com/Sorry_...5369-large.jpg

Carino.

An.dream 15-02-2022 11:30

Re: L'ultimo film che avete visto
 
The Voyeurs (2021) di Michael Mohan

https://pics.filmaffinity.com/The_Vo...4982-large.jpg

Che cagata. :sisi:
Ci poteva anche stare ma hanno voluto esagerare.

Coraje 15-02-2022 11:43

Re: L'ultimo film che avete visto
 
Per la millesima volta rivisto Call my by your name di Guadagnino.
:piangere:
Quanta bellezza!

https://fr.web.img4.acsta.net/r_654_...21/0224565.jpg

Equilibrium 16-02-2022 01:56

Re: L'ultimo film che avete visto
 
Come ti ammazzo il bodyguard e siccome mi è piaciuto mi son visto pure il 2
Finalmente un film spassoso e scemo come piace a me
Belli ma du una bellezza che va vista solo una volta

Coraje 16-02-2022 12:00

Re: L'ultimo film che avete visto
 
Zabriskie Point sempre un colpo al cuore :arrossire:


https://3oneseven.com/wp-content/upl...Point-hair.jpg

Martyrlucarius 16-02-2022 12:38

The lighthouse di Robert Eggers, un peccato non averlo visto sul grande schermo

Coraje 16-02-2022 12:39

Re: L'ultimo film che avete visto
 
Quote:

Originariamente inviata da Martyrlucarius (Messaggio 2684126)
The lighthouse di Robert Eggers, un peccato non averlo visto sul grande schermo

Dai! È stato proprio il film con il quale durante il primo lockdown ho inaugurato il mio nuovo proiettore e grande schermo personale :mrgreen: Abbastanza terrificante come pellicola.

Friedrich 16-02-2022 18:36

Re: L'ultimo film che avete visto
 
Quote:

Originariamente inviata da Coraje (Messaggio 2683910)
Per la millesima volta rivisto Call my by your name di Guadagnino.
:piangere:
Quanta bellezza!

Francamente il film mi è sembrato piuttosto banale. Ma una visione la consiglierei lo stesso per Chalamet e il coraggio della rappresentazione di questa relazione.

Coraje 16-02-2022 18:51

Re: L'ultimo film che avete visto
 
Quote:

Originariamente inviata da Friedrich (Messaggio 2684213)
Francamente il film mi è sembrato piuttosto banale.

Banale in cosa esattamente, se posso?

Friedrich 16-02-2022 22:28

Re: L'ultimo film che avete visto
 
Quote:

Originariamente inviata da Coraje (Messaggio 2684218)
Banale in cosa esattamente, se posso?

È un film molto "hollywoodiano", ovvero sembra pensato apposta per un pubblico di basso livello: personaggi stereotipati, scene irrealistiche, trama preconfezionata. Si basa tutto sui due attori protagonisti, cosa che ci può stare, per carità, ma lo fa rientrare nel cinema commerciale. Francamente non lo riguarderei una seconda volta.

NatoMorto 17-02-2022 16:51

Quote:

Originariamente inviata da MoussakaChaos94 (Messaggio 2683256)
Dove l'hai visto?? È dall'annuncio che lo voglio vedere!

Lo sto guardando adesso e mi sto chiedendo che accidenti di problemi mentali c ha la tipa 😂 il film in questione è Titane

Coraje 17-02-2022 18:07

Quote:

Originariamente inviata da Friedrich (Messaggio 2684312)
È un film molto "hollywoodiano", ovvero sembra pensato apposta per un pubblico di basso livello: personaggi stereotipati, scene irrealistiche, trama preconfezionata. Si basa tutto sui due attori protagonisti, cosa che ci può stare, per carità, ma lo fa rientrare nel cinema commerciale. Francamente non lo riguarderei una seconda volta.

Hollywood = pubblico di basso livello è uno stereotipo addirittura più idiota di quello che pretendi di aver (a torto) scovato nel film.

E attento: lungi da me difendere aprioristicamente le pellicole americane.

Parlami degli "stereotipi" del film, e soprattutto, parlami delle scene "irrealistiche". Dove? Quando?

Sul fatto che non sia un film avanguardista serbo ci eravamo arrivati tutti. Da qui a definirlo un cine-panettone ce ne passa.

I tuoi criteri per definire un film come "holywoodiano" non hanno alcun senso.
Non sono stereotipati (esageratamente, a ragione) tutti i personaggi femminili di qualsiasi film della nouvelle vague? Non sono irrealistiche le scene di film d'autore alla chien andalou?
Che significa "realismo"? Come utilizzarlo per definire un film buono o meno buono? Che senso ha?

Sparare a zero sul potenziale pubblico "di basso livello" di un film che non è nelle tue corde, perdona, è pensare e scrivere da finti-intellettuali del villaggio.

Coraje 17-02-2022 18:14

Quote:

Originariamente inviata da NatoMorto (Messaggio 2684432)
Lo sto guardando adesso e mi sto chiedendo che accidenti di problemi mentali c ha la tipa 😂 il film in questione è Titane

Mamma mia... quando l'ho visto in sala era un continuo "oooohh" e coprirsi gli occhi generale!
Avrei preferito il film più refniano e più ispirato a Neon Demon, ma la colonna sonora resta degna di nota.

Friedrich 17-02-2022 22:07

Re: L'ultimo film che avete visto
 
Quote:

Originariamente inviata da Coraje (Messaggio 2684445)
Che significa "realismo"? Come utilizzarlo per definire un film buono o meno buono? Che senso ha?

Sinceramente, non ho alcuna voglia di spiegarti le cose, anche perché bisognerebbe partire proprio da zero. Confronti addirittura il surrealismo di Buñuel, che ovviamente narra cose che non succederebbero nella realtà - ma innestandole su dialoghi e scene perfettamente compatibili con scene di vita reale - con un film sentimentale che pretende di narrare una storia d'amore, ma lo fa in modo fumettistico, ossia in un modo in cui sono narrate le storie d'amore nei film per ragazzini ma che non corrispondono in alcun modo alle storie d'amore reali. Ci sono volumi su volumi che parlano dei film sentimentali e di come certi filoni abbiano assunto caratteristiche standard che si vedono solo lì, se sei veramente interessato all'argomento puoi dare un'occhiata; altrimenti per me puoi anche buttare via i DVD di Bergman accusandolo di poca profondità e sostituirli con quelli di Guadagnino, me ne farò una ragione.

NatoMorto 17-02-2022 22:18

Quote:

Originariamente inviata da Coraje (Messaggio 2684446)
Mamma mia... quando l'ho visto in sala era un continuo "oooohh" e coprirsi gli occhi generale!
Avrei preferito il film più refniano e più ispirato a Neon Demon, ma la colonna sonora resta degna di nota.

Sicuramente se il regista voleva essere incisivo ha raggiunto l obiettivo... Colonna sonora fantastica

NatoMorto 17-02-2022 22:19

... La regista

An.dream 20-02-2022 02:22

Re: L'ultimo film che avete visto
 
Incroyable mais vrai (2022) di Quentin Dupieux

Direttamente dalla Berlinale. Stupendo. :D

Coraje 20-02-2022 10:20

Quote:

Originariamente inviata da An.dream (Messaggio 2685199)
Incroyable mais vrai (2022) di Quentin Dupieux

Direttamente dalla Berlinale. Stupendo. :D

Haha grande Mr. Oizo!
Pure il suo Le Daim da vedere assolutamente. Jean Dujardin sempre da morire.

Coraje 20-02-2022 10:27

Quote:

Originariamente inviata da Friedrich (Messaggio 2684527)
Sinceramente, non ho alcuna voglia di spiegarti le cose, anche perché bisognerebbe partire proprio da zero. Confronti addirittura il surrealismo di Buñuel, che ovviamente narra cose che non succederebbero nella realtà - ma innestandole su dialoghi e scene perfettamente compatibili con scene di vita reale - con un film sentimentale che pretende di narrare una storia d'amore, ma lo fa in modo fumettistico, ossia in un modo in cui sono narrate le storie d'amore nei film per ragazzini ma che non corrispondono in alcun modo alle storie d'amore reali. Ci sono volumi su volumi che parlano dei film sentimentali e di come certi filoni abbiano assunto caratteristiche standard che si vedono solo lì, se sei veramente interessato all'argomento puoi dare un'occhiata; altrimenti per me puoi anche buttare via i DVD di Bergman accusandolo di poca profondità e sostituirli con quelli di Guadagnino, me ne farò una ragione.

@Zoe, tu che metti ringrazia a commenti del genere ma che posti qui solo film-spazzatura di serie Z, grande intenditrice del cinema d'essai, vieni a dire la tua invece di sparare likes a caso, no?
Che almeno la discussione sia fruttuosa.

zoe666 20-02-2022 10:28

Re: L'ultimo film che avete visto
 
Che tristezza, certi messaggi ( cancellati e poi riscritti ).
Quanta boria, quanta supponenza, e quanta povertà interiore.
Ti sopravvaluti troppo, davvero. Non ho bisogno di dar spiegazioni epr un mio like, per quanto capisco che qualcuno potrebbe rosicare. Mi spiace per te.

Rispondi a chi ti ha criticato, e che avevi attaccato come spesso fai con modi sgradevoli e senza senso ), invece di pretendere risposte da me che ho semplicemente apprezzato un commento.

Coraje 20-02-2022 10:32

Quote:

Originariamente inviata da Friedrich (Messaggio 2684527)
un film sentimentale che pretende di narrare una storia d'amore, ma lo fa in modo fumettistico, ossia in un modo in cui sono narrate le storie d'amore nei film per ragazzini ma che non corrispondono in alcun modo alle storie d'amore reali.

Parti proprio dai presupposti sbagliati: il film è del tutto verosimile. Forse conosci troppo poco il mondo reale per poter distinguere ciò che è fantascienza da ciò che non lo è.
Il film mi ricorda molto da vicino la mia prima e ultima fiamma omosessuale di qualche anno fa, se devo dirtela tutta. Non vedo cosa ci possa essere di "irrreale". Dico davvero, vorrei che mi spiegassi. Saresti sorpreso dal sapere quanto il cinema si ispiri alla vita vera :)

Coraje 20-02-2022 10:33

Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 2685219)
Che tristezza, certi messaggi ( cancellati e poi riscritti ).
Quanta boria, quanta supponenza, e quanta povertà interiore.
Ti sopravvaluti troppo, davvero. Non ho bisogno di dar spiegazioni epr un mio like, per quanto capisco che qualcuno potrebbe rosicare. Mi spiace per te.

Rispondi a chi ti ha criticato, e che avevi attaccato come spesso fai con modi sgradevoli e senza senso ), invece di pretendere risposte da me che ho semplicemente apprezzato un commento.

Proprio la risposta che mi aspettavo. Che bassezza. Tornatene ai tuoi film di serie Z e a mettere likes a chi parla di Bergman :D

zoe666 20-02-2022 10:39

Re: L'ultimo film che avete visto
 
https://pad.mymovies.it/filmclub/201.../locandina.jpg

un pò una baracconata. Gradevole, impianto visivo e sopratutto audio notevole, ma un pò troppo fracassone, e troppo lungo. Poteva durare anche mezz'ora in meno.
Ho preferito Jeeg robot, che era un film incredibile per essere italiano. Qui si è fatto prendere un pò troppo dalle aspettative, a mio parere.

Darby Crash 20-02-2022 10:45

Re: L'ultimo film che avete visto
 
Quote:

Originariamente inviata da Coraje (Messaggio 2683910)
Per la millesima volta rivisto Call my by your name di Guadagnino.
:piangere:
Quanta bellezza!

https://fr.web.img4.acsta.net/r_654_...21/0224565.jpg

quali sarebbero i punti forti del film?
Intendo, stilisticamente. In quanto la forza di un'opera d'arte risiede principalmente nello stile.

Io non l'ho visto, cerco di guardare solo film che so che mi potrebbero piacere.

Darby Crash 20-02-2022 11:31

Re: L'ultimo film che avete visto
 
Quote:

Originariamente inviata da Coraje (Messaggio 2684445)
Hollywood = pubblico di basso livello è uno stereotipo addirittura più idiota di quello che pretendi di aver (a torto) scovato nel film.

beh, insomma, forse detta così è una generalizzazione estrema, ma un fondo di verità senz'altro c'è.

Il cinema d'autore è di carattere principalmente europeo e in parte asiatico. Hollywood fin dalle origini è stata una grande macchina produttiva di film che facessero grandi incassi, la sperimentazione e la profondità erano messe in secondo piano. Fortuna che gli Stati Uniti non sono solo Hollywood: abbiamo Maya Deren, Kenneth Anger, Andy Warhol, Stan Brakhage oltre a registi dentro Hollywood ma in rapporti conflittuali con esso come Welles.

Quote:

Non sono stereotipati (esageratamente, a ragione) tutti i personaggi femminili di qualsiasi film della nouvelle vague?
il personaggio della nouvelle vague è complesso, gli si affidano battute brillanti e memorabili, giochi di parole, citazioni, spunti filosofici. In un classico film hollywoodiano ci sarebbe mai una donna come Catherine di Jules et Jim? O come Patricia di Fino all'ultimo respiro? Patricia sta per un minuto allo specchio a fare smorfie: potrebbe succedere a Hollyoood? Improbabile, lì conta l'azione.

Quote:

Non sono irrealistiche le scene di film d'autore alla chien andalou?
evidentemente intendeva "improbabili", qualcosa che nella realtà difficilmente può capitare. Non del tutto irrealistiche.

Coraje 20-02-2022 11:49

Quote:

Originariamente inviata da Darby Crash (Messaggio 2685227)
in quanto la forza di un'opera d'arte risiede principalmente nello stile.

Lol.
Non penso di poter perdere tempo a discutere se questi sono i presupposti.

Darby Crash 20-02-2022 11:59

Re: L'ultimo film che avete visto
 
Quote:

Originariamente inviata da Coraje (Messaggio 2685264)
Lol.
Non penso di poter perdere tempo a discutere se questi sono i presupposti.

è fattuale che sia così.

Vi è la storia e vi è lo stile

Prendiamo una classica storia. Un uomo incontra una donna, si innamorano e dopo qualche ostacolo si mettono insieme.

Come la racconterebbe Godard? Come Antonioni? Come Wilder? Come Ming-Liang? Come Bresson? Qui è lo stile a fare la differenza, la marca personale che viene impressa al film. Una stessa storia, tanti esiti differenti. La domanda era: qual è la marca personale che imprime Guadagnino?

Prendiamo un ritratto. Un conto è se lo fa Tiziano, altro conto se lo fa il Picasso cubista. Il soggetto è lo stesso, lo stile è la discriminante.

Coraje 20-02-2022 12:08

Quote:

Originariamente inviata da Darby Crash (Messaggio 2685269)
Prendiamo un ritratto. Un conto è se lo fa Tiziano, altro conto se lo fa il Picasso cubista. Il soggetto è lo stesso, lo stile è la discriminante.

Mettere sullo stesso piano la pittura classica e i movimenti dell'arte moderna come se questi ultimi trattassero semplicemente di rappresentazione? Lo "stile" come lo chiami non è che funzionale all'arte, e non il contrario.

Un film, al di fuori di Netflix, è una "storia" raccontata tramite uno "stile"?

Mi sa che questo forum per me è solo una perdita colossale di tempo. Peccato.

Consiglio: recuperati un po' di Deleuze e di scritti sull'estetica.

Coraje 20-02-2022 12:14

Quote:

Originariamente inviata da Darby Crash (Messaggio 2685250)
evidentemente intendeva "improbabili", qualcosa che nella realtà difficilmente può capitare. Non del tutto irrealistiche.

Queste sono cose che al contrario, nel mondo dei vivi non sono rare per nulla.
Se le ho vissute persino io, in maniera molto simile!

Darby Crash 20-02-2022 12:28

Re: L'ultimo film che avete visto
 
Quote:

Originariamente inviata da Coraje (Messaggio 2685276)
Mettere sullo stesso piano la pittura classica e i movimenti dell'arte moderna come se questi ultimi trattassero semplicemente di rappresentazione? Lo "stile" come lo chiami non è che funzionale all'arte, e non il contrario.

Un film, al di fuori di Netflix, è una "storia" raccontata tramite uno "stile"?

Mi sa che questo forum per me è solo una perdita colossale di tempo. Peccato.

Consiglio: recuperati un po' di Deleuze e di scritti sull'estetica.

Nell'arte contemporanea mi risulta che vi siano opere ancora fondate sulla rappresentazione ed altre che invece hanno altri principi. Con Picasso siamo alla rappresentazione, la novità sta nello stile. Lo stesso vale per Morandi, Casorati, Bacon. Invece artisti come Pollock, Burri, Rothko non rappresentano.

Mi guardo bene dall'avere Netflix. Sì, nella maggior parte dei casi un film è una storia raccontata tramite uno stile. Se non lo credi, dimostrami il contrario.
Ci sono dei casi in cui il concetto di storia perde di consistenza, ad esempio in La dolce vita si fatica a rintracciare una vera storia, ma sono decisamente delle eccezioni.
Altro caso è quello del cinema sperimentale, in cui talvolta la narrazione è del tutto assente.

il consiglio su Deleuze è una delle rare cose giuste che hai scritto ahah. In effetti mi piacerebbe leggerlo, ma non so quanto sia accessibile. Conosco di nome i suoi titoli L'immagine-movimento e L'immagine-tempo

Coraje 20-02-2022 12:45

Quote:

Originariamente inviata da Darby Crash (Messaggio 2685289)
Deleuze mi piacerebbe leggerlo, ma non so quanto sia accessibile.

Si capisce.
Ravvediti, prova a cominciare magari dall'abécédaire che puoi trovare sottotitolato, come propongo a chi si vuole avvicinare dal lato "volgare" alla mente della filosofia estetica, che poi riparliamo delle stupidate che hai cercato di scrivere.

Darby Crash 20-02-2022 13:02

Re: L'ultimo film che avete visto
 
Quote:

Originariamente inviata da Coraje (Messaggio 2685302)
Si capisce.
Ravvediti, prova a cominciare magari dall'abécédaire che puoi trovare sottotitolato, come propongo a chi si vuole avvicinare dal lato "volgare" alla mente della filosofia estetica, che poi riparliamo delle stupidate che hai cercato di scrivere.

ok. In ogni caso, con Deleuze si tratta di filosofia, riflessioni con le quali si può essere o meno d'accordo. Quindi non si può considerare stupidate ciò che non è in linea col pensiero di Deleuze.

Coraje 20-02-2022 13:06

Quote:

Originariamente inviata da Darby Crash (Messaggio 2685315)
ok. In ogni caso, con Deleuze si tratta di filosofia, riflessioni con le quali si può essere o meno d'accordo. Quindi non si può considerare stupidate ciò che non è in linea col pensiero di Deleuze.

Dio mio...

An.dream 20-02-2022 16:24

Re: L'ultimo film che avete visto
 
Quote:

Originariamente inviata da Coraje (Messaggio 2685216)
Haha grande Mr. Oizo!
Pure il suo Le Daim da vedere assolutamente. Jean Dujardin sempre da morire.

Quello l'avevo visto su Mubi qualche tempo fa, stupendo.

Coraje 20-02-2022 17:01

Re: L'ultimo film che avete visto
 
Già visto al cinema lo scorso anno, rivisto perché la giornata lo chiamava.
Consiglio fortemente.
Probabilmente una delle mie uscite 2021 preferite.


https://m.media-amazon.com/images/M/...2NDg2._V1_.jpg

An.dream 23-02-2022 15:16

Re: L'ultimo film che avete visto
 
La mia vita da Zucchina (2016) di Claude Barras

https://pics.filmaffinity.com/My_Lif...4211-large.jpg

Levin 23-02-2022 21:18

Re: L'ultimo film che avete visto
 
1 allegato(i)
Stilisticamente immaturo, però molto forte

Locharb 24-02-2022 14:26

Re: L'ultimo film che avete visto
 
Matrix 4

Darby Crash 26-02-2022 19:13

Re: L'ultimo film che avete visto
 
Occhiali neri di Argento, davvero bruttissimo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.