![]() |
re: Forum Politica
Ti sei scordato di nominare d'alema :mrgreen:
|
re: Forum Politica
Quote:
|
re: Forum Politica
Quote:
|
re: Forum Politica
Stanno effettivamente distruggendo la domanda interna e lo stanno facendo di proposito.
|
re: Forum Politica
Quote:
|
re: Forum Politica
Quote:
|
re: Forum Politica
Quote:
|
re: Forum Politica
Quote:
|
re: Forum Politica
Quote:
|
re: Forum Politica
Quote:
Nel 1963 si affacciò per la prima volta in politica, venendo eletto consigliere comunale a Reggio Emilia per la Democrazia Cristiana, ma dopo poco tempo lasciò per le difficoltà a conciliare l'impegno amministrativo con quello accademico a Bologna. Negli anni settanta ebbe un primo incarico manageriale come presidente della Maserati e della società nautica Callegari e Ghigi, imprese in difficoltà gestite dall'istituto finanziario pubblico GEPI allo scopo di risanarle. Successivamente è stato ministro dell'Industria dal novembre 1978 fino al marzo 1979, nel quarto Governo Andreotti. Promosse da ministro un decreto legge che porta il suo nome (legge Prodi), volto a regolamentare la procedura di amministrazione straordinaria dello Stato per il salvataggio delle grandi imprese in crisi. Nominato da Giovanni Spadolini, nel periodo dal 1982 fino al 1989 fu presidente dell'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI), allora il maggiore ente pubblico che controllava varie società di rilievo operanti nel mercato in diversi settori economici e che in quel momento si trovava in forti difficoltà economiche. Nel 1993, in seguito alla caduta del primo governo Amato, fu in lizza, assieme a Mario Segni e Carlo Azeglio Ciampi, per l'incarico di Presidente del Consiglio a capo di un governo tecnico[6]. Tale carica fu però assegnata all'allora Governatore della Banca d'Italia Ciampi, che richiamò Prodi a guidare l'IRI, dove quest'ultimo operò una serie di privatizzazioni di diverse società del gruppo. Allievo di Beniamino Andreatta, aderì alle correnti riformiste della Democrazia Cristiana ed ebbe buoni rapporti con Giulio Andreotti. Fu proprio quest'ultimo che lo scelse nel 1978 come Ministro dell'Industria, Commercio e Artigianato. Anche se non volle mai diventare un vero e proprio militante dello Scudo Crociato (il suo risultava infatti un ministero "tecnico") Prodi, così come i capi della corrente Morotea (Aldo Moro e Benigno Zaccagnini su tutti) e come Amintore Fanfani, non fu ostile né al compromesso storico tra DC e PCI né alla partecipazione diretta dei comunisti al governo. La sua azione economico-manageriale trovò l'appoggio del governo guidato da Ciriaco De Mita. Sarà De Mita a collocare Romano Prodi ai vertici dell'Iri nel 1982. adesso non contenti a momenti lo volevano fare presidente della repubblica vedi tu...siamo nel 2013 per fortuna anche prodi non potrà essere eterno......o forse no? :o (cliccate il link e leggete mentre suona la musica) http://youtu.be/QrQo8UXItQE Renzi comincia la sua attività politica durante gli anni del liceo. Nel 1996 contribuisce alla nascita in Toscana dei Comitati Prodi e si iscrive al Partito Popolare Italiano, di cui diventa, nel 1999, segretario provinciale. Nel 2001 diventa coordinatore de La Margherita fiorentina e, nel 2003, segretario provinciale. Presidente della provincia di Firenze Tra il 2004 e il 2009 è presidente della Provincia di Firenze; alle elezioni del 12 e 13 giugno 2004 ottiene il 58,8% dei voti, in rappresentanza di una coalizione di centro-sinistra. In linea con il suo messaggio di lotta alla cosiddetta casta politica e agli sprechi sostiene di avere, durante il suo mandato, diminuito le tasse provinciali, diminuito il numero del personale e dimezzato i dirigenti dell'ente fiorentino. Tuttavia nel 2012 la Corte dei conti ha aperto un'indagine sulle spese di rappresentanza effettuate dalla Provincia durante il mandato di Renzi, che ammontano a circa 600 000 euro. |
re: Forum Politica
Quote:
|
re: Forum Politica
Quote:
|
re: Forum Politica
Quote:
E pure patriota, eroe della resistenza ai tedeschi solo perché diede della sederona alla Merkel. Funziona ancora bene la propaganda Mediaset, vedo :sisi: Guarda che il nano ha sostenuto il tuo odiato Monti finché gli ha fatto comodo, altro che non mettersi a 90°. Ed è stato fino a ieri in maggioranza insieme a Napolitano e Letta, ergo insieme a Bruxelles e Francoforte (salvo fare un po' di ammuina sull'Imu, che tanto esce da una parte e rientra dall'altra). Lui sì che ha reso illustre la patria, al contrario di quei quattro scalzacani che hanno ottenuto la carica di senatore a vita che spettava a zu Silviu per salvarsi dalle toghe rosse (btw, lo è anche Monti). Giustamente i fedeli del bunga bunga protestano: http://www.repubblica.it/politica/20...12/?ref=HREA-1 |
re: Forum Politica
Quote:
Evidentemente l'aver controllato i mezzi d'informazione in maniera massiccia per anni è servito al papi per fare il lavaggio del cervello a tanti... |
re: Forum Politica
Quote:
Io avrei votato Rodotà, tu? |
re: Forum Politica
Quote:
|
re: Forum Politica
Quote:
Ma certo farlo passare per quello meno peggio degli altri è da 1984 o Truman show, vedi un po' tu. P.S.: E' ancora cavaliere? Quell'onorificenza manco a un condannato in via definitiva la tolgono? :miodio: |
re: Forum Politica
Quote:
|
re: Forum Politica
Quote:
|
re: Forum Politica
Fatemi capire, Silvio no (e ci mancherebbe), il nazicomunista Grillo che dice la parolacce no, la Lega e Alfano lol, dunque voteranno tutti un tizio che non va a sbattere i pugni sul tavolo in Europa perchè gli si slogano i polsi?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.