FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   I privilegi delle donne (https://fobiasociale.com/i-privilegi-delle-donne-12791/)

JohnReds 25-07-2011 14:40

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 569857)
Eh, ma se lo contrasti, invece di postare immagini ridicolizzanti, non rimane :cool:

Ma, ripeto, sono convinto che contrastare il pregiudizio che gli uomini non devono piangere non solo non sia utile ma addirittura peggiori le cose.

Quote:

Originariamente inviata da moonwatcher (Messaggio 569885)
Quando ne hai il bisogno è un conto, ma a me pare che qualche volta alcune donne più che avere bisogno di piangere, piangano o fingano di piangere per usare il pianto per ispirare certi sentimenti (commozione, pietismo).

quoto^n

dove lim (n)-->∞ :D

(sicuramente l'ho scritto male)

Winston_Smith 25-07-2011 14:47

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da JohnReds (Messaggio 569893)
Ma, ripeto, sono convinto che contrastare il pregiudizio che gli uomini non devono piangere non solo non sia utile ma addirittura peggiori le cose.

Il problema è che tu per piangere intendi "frignare", "fare la femminuccia","essere dei bambini da coccolare", ma è proprio quello il pregiudizio da combattere.
Per "piangere" io intendo invece non doversi vergognare delle proprie debolezze e poterle esternare senza fare la figura della "femminuccia" e senza dover essere considerate persone di serie B. Ci pensi a un mondo in cui non si possano bullare i più deboli in quel modo?

Una volta fatto questo, l'uomo non sarà più visto dai più come quello che deve mostrarsi "duro" nei vari frangenti, come l'elemento forte della coppia, e molte di quelle donne che ora sono prigioniere dello stereotipo capiranno che non ha senso cercare "protezione" da una persona che non è, mediamente, in grado di offrirtene più di quanto tu non possa offrirne a lui (aspetto puramente fisico a parte). Anzi, bisognerebbe proprio far passare il concetto che "l'uomo deve dare protezione alla donna e mostrarsi forte con lei" è una frase sessista esattamente come "la donna deve stare a casa a badare ai figli" :cool:

Moonwatcher 25-07-2011 14:53

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da JohnReds (Messaggio 569893)
quoto^n

dove lim (n)-->∞ :D

(sicuramente l'ho scritto male)

No, è corretto... :D

Toh, un esempio proprio or ora: c'è appena stata una scossa di terremoto e una collega inizia a dire: "è stata fortissima, stavo quasi mettendomi a piangere :crying:"... Altra collega: "moon tu che sei razionale, era forte 'sta scossa o stanno facendo le femmine??". :D

Quote:

Originariamente inviata da JohnReds (Messaggio 569893)
Ma, ripeto, sono convinto che contrastare il pregiudizio che gli uomini non devono piangere non solo non sia utile ma addirittura peggiori le cose.

No, è che sei imbevuto anche tu di pregiudizi e non capisci.

very90 25-07-2011 15:24

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcher (Messaggio 569885)
Quando ne hai il bisogno è un conto, ma a me pare che qualche volta alcune donne più che avere bisogno di piangere, piangano o fingano di piangere per usare il pianto per ispirare certi sentimenti (commozione, pietismo).

Non è così facile distinguerlo ad ogni modo, a volte si è solo molto emotive e si piange per qualsiasi cazzata, ma non lo si fa per pietà o cose del genere.

Winston_Smith 25-07-2011 15:27

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcher (Messaggio 569903)
Toh, un esempio proprio or ora: c'è appena stata una scossa di terremoto e una collega inizia a dire: "è stata fortissima, stavo quasi mettendomi a piangere :crying:"...

Se l'avesse detto un uomo certi l'avrebbero sbeffeggiato a vita, senza pietà. Fanculo.

very90 25-07-2011 15:28

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 569899)
Una volta fatto questo, l'uomo non sarà più visto dai più come quello che deve mostrarsi "duro" nei vari frangenti, come l'elemento forte della coppia, e molte di quelle donne che ora sono prigioniere dello stereotipo capiranno che non ha senso cercare "protezione" da una persona che non è, mediamente, in grado di offrirtene più di quanto tu non possa offrirne a lui (aspetto puramente fisico a parte). Anzi, bisognerebbe proprio far passare il concetto che "l'uomo deve dare protezione alla donna e mostrarsi forte con lei" è una frase sessista esattamente come "la donna deve stare a casa a badare ai figli" :cool:

Uhm, non so se far passare il concetto che chi piange non necessariamente è una persona debole basterebbe per buttare a terra il pregiudizio che l'uomo è la parte più forte in una coppia.
Sicuramente sarebbe un gran passo in avanti.
Comunque il concetto di fondo lo condivido tutto.

Winston_Smith 25-07-2011 15:30

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da very90 (Messaggio 569930)
Sicuramente sarebbe un gran passo in avanti.

A small step for an extrovert, a giant leap for shykind (cit.) :cool:

JohnReds 25-07-2011 15:33

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 569929)
Se l'avesse detto un uomo certi l'avrebbero sbeffeggiato a vita, senza pietà. Fanculo.

Ecco, prendo questa affermazione per spiegarmi meglio.
Dal mio punto di vista, più che lavorare per dare agli uomini il permesso di piangere per un terremoto, dovremmo lavorare per rendere altrettanto inadeguata la manifestazione emotiva femminile.
Siamo noi che dobbiamo indebolirci, o loro che devono rafforzarsi?

Winston_Smith 25-07-2011 15:35

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da JohnReds (Messaggio 569937)
Ecco, prendo questa affermazione per spiegarmi meglio.
Dal mio punto di vista, più che lavorare per dare agli uomini il permesso di piangere per un terremoto, dovremmo lavorare per rendere altrettanto inadeguata la manifestazione emotiva femminile.
Siamo noi che dobbiamo indebolirci, o loro che devono rafforzarsi?

Non mi piace imporre agli altri di non fare una cosa che si sentono di fare.
Trovo molto meglio che anche a me venga concessa una simile libertà.
E poi non è che "ci indeboliremmo", ma semplicemente ci verrebbe concessa la possibilità di esternare delle debolezze e delle paure che abbiamo comunque, solo che normalmente dobbiamo nasconderle per paura della riprovazione altrui.

Qwerty 25-07-2011 15:39

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da JohnReds (Messaggio 569937)
Ecco, prendo questa affermazione per spiegarmi meglio.
Dal mio punto di vista, più che lavorare per dare agli uomini il permesso di piangere per un terremoto, dovremmo lavorare per rendere altrettanto inadeguata la manifestazione emotiva femminile.
Siamo noi che dobbiamo indebolirci, o loro che devono rafforzarsi?

rafforzarsi? come si fa? al massimo anche le donne fingerebbero di essere dure.. dire a una persona che non e' forte rafforzati e' come dire a un timido di smettere di essere timodo.

very90 25-07-2011 15:40

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da JohnReds (Messaggio 569937)
Ecco, prendo questa affermazione per spiegarmi meglio.
Dal mio punto di vista, più che lavorare per dare agli uomini il permesso di piangere per un terremoto, dovremmo lavorare per rendere altrettanto inadeguata la manifestazione emotiva femminile.
Siamo noi che dobbiamo indebolirci, o loro che devono rafforzarsi?

Io proprio non capisco.
Ma insomma uno non può viversi le emozioni un po' come cazzo gli pare?
Per quale motivo se io mi spavento per un terremoto non posso piangere? Perchè risulto essere debole? E un chissenefrega non ce lo mettiamo per combattere questi pregiudizi? Piangere è una reazione emotiva a tante cose: rabbia, tristezza, spavento ecc ecc... Piangendo si esternano soltanto queste emozioni e non ci dovrebbe essere veramente nulla di male nel farlo, non è che possiamo tutti essere e apparire delle persone forti e rudi.

Moonwatcher 25-07-2011 15:45

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da very90 (Messaggio 569924)
Non è così facile distinguerlo ad ogni modo, a volte si è solo molto emotive e si piange per qualsiasi cazzata, ma non lo si fa per pietà o cose del genere.

Ho il quinto senso e mezzo (cit.)

Quote:

Originariamente inviata da very90 (Messaggio 569948)
Ma insomma uno non può viversi le emozioni un po' come cazzo gli pare?
Per quale motivo se io mi spavento per un terremoto non posso piangere? Perchè risulto essere debole? E un chissenefrega non ce lo mettiamo per combattere questi pregiudizi? Piangere è una reazione emotiva a tante cose: rabbia, tristezza, spavento ecc ecc... Piangendo si esternano soltanto queste emozioni e non ci dovrebbe essere veramente nulla di male nel farlo, non è che possiamo tutti essere e apparire delle persone forti e rudi.

In realtà con la storia del terremoto ero scherzoso, non volevo dire che ci fosse qualcosa di sbagliato nel piangere in quel frangente, ci mancherebbe. Ma mi è capitato quell'esempio e non son riuscito a fare a meno di sfruttarlo per l'occasione. :laugh:

JohnReds 25-07-2011 17:09

Re: I privilegi delle donne
 
Che vi devo dire, io mi trovo molto più in sintonia con questo modo di reagire: http://tv.repubblica.it/dossier/oslo...77/71568?video


piuttosto che con questo

Il mio era un discorso ipotetico, non voglio forzare nessuno, non penso sia possibile obbligare la gente a indurirsi, a meno che non sia un comportamento che nasce spontaneo

Winston_Smith 25-07-2011 17:16

Re: I privilegi delle donne
 
Sì, ma il problema non sono le tue preferenze personali, John.

E' il pregiudizio che stigmatizza l'espressione del dolore e della debolezza esplicita da parte di un uomo in maniera diversa da quanto accade per una donna.
E questo pregiudizio non esaurisce in sé, ma fa parte di quello più ampio che vuole l'uomo, in quanto "sesso forte", come "parte attiva" nel rapporto di coppia rispetto alla donna, la parte che in caso di bisogno deve "proteggere" l'altra (e non viceversa). Quindi combattere il primo è un primo passo per eliminare il secondo.

JohnReds 25-07-2011 17:26

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 570011)
Sì, ma il problema non sono le tue preferenze personali, John.

E' il pregiudizio che stigmatizza l'espressione del dolore e della debolezza esplicita da parte di un uomo in maniera diversa da quanto accade per una donna.
E questo pregiudizio non esaurisce in sé, ma fa parte di quello più ampio che vuole l'uomo, in quanto "sesso forte", come "parte attiva" nel rapporto di coppia rispetto alla donna, la parte che in caso di bisogno deve "proteggere" l'altra (e non viceversa). Quindi combattere il primo è un primo passo per eliminare il secondo.

Si ma nel mio caso le preferenze personali riguardano tutti i generi, maschile e femminile. Ad esempio anche con le ragazze, una delle cose che mi colpisce (in positivo) è quando non le vedo particolarmente inclini a manifestazioni emotive troppo plateali. Può essere che hai ragione sugli effetti deleteri del mio modo di ragionare, ma ti garantisco che l'intento non è perpetuare il ruolo maschio duro e inflessibile-donna emotiva e fragile da proteggere.

Winston_Smith 25-07-2011 17:53

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da JohnReds (Messaggio 570018)
Si ma nel mio caso le preferenze personali riguardano tutti i generi, maschile e femminile. Ad esempio anche con le ragazze, una delle cose che mi colpisce (in positivo) è quando non le vedo particolarmente inclini a manifestazioni emotive troppo plateali. Può essere che hai ragione sugli effetti deleteri del mio modo di ragionare, ma ti garantisco che l'intento non è perpetuare il ruolo maschio duro e inflessibile-donna emotiva e fragile da proteggere.

La via per l'Inferno è lastricata di buone intenzioni (cit.)

A mio giudizio è più efficace, nonché più giusto, abolire un pregiudizio piuttosto che contrapporgliene uno speculare per annullarne gli effetti.

Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis (Messaggio 570028)
molte persone sono convinte che più ti stracci le vesti urlando più dimostri di soffrire

Non io, per la cronaca.

paccello 25-07-2011 23:31

Re: I privilegi delle donne
 
Avrei una storiona da raccontare sui privilegi femminili, ma prima mi converrebbe cambiare nickname (vediamo...).

Winston_Smith 25-07-2011 23:38

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da paccello (Messaggio 570230)
Avrei una storiona da raccontare sui privilegi femminili, ma prima mi converrebbe cambiare nickname (vediamo...).

Addirittura? :D

JohnReds 26-07-2011 10:31

Re: I privilegi delle donne
 
http://multimedia.lastampa.it/multim...rt/lstp/67709/

LOL, forse win hai ragione te (notare che l'autrice dell'articolo è una donna)

Ormai basta anche una qualifica in semifinale per far piangere i brasiliani. Leonardo De Deus si commuove dopo la batteria dei 200 farfalla. Va bene essere emotivi, ma questi sono proprio piagnoni.

(cmq ho visto l'intervista del nobile italiano che ha vinto l'oro, mentre parlava con la giornalista si è commosso, ma non ha pianto, ha virilmente smesso di parlare con la voce rotta, ha inghiottito le lacrime, e subito dopo ha continuato l'intervista:cool:)

Winston_Smith 26-07-2011 10:35

Re: I privilegi delle donne
 
Vedi la forza del pregiudizio? C'è da chiedersi se la giornalista avrebbe scritto le stesse cose se a piangere fosse stata una donna, anche se un po' è dovuto al fatto che il brasiliano ha pianto "solo" per l'accesso alla semifinale (ma il Brasile non mi sembra una potenza del nuoto). Magari la giornalista è di quelle che pensano che un uomo debba "proteggere" (e che lei non debba fare un cazzo)...un po' come un Beghelli vivente ^^
E se un uomo avesse scritto quelle cose su un'atleta donna? Se le avesse dato della piagnona? Credi che nessuno sarebbe insorto contro il vile "sessismo"? :cool:

JohnReds 26-07-2011 10:57

Re: I privilegi delle donne
 
Appunto, la contraddizione sta in questo: una volta la possibilità di piangere faceva parte del pacchetto "parte debole della società": non conti un cazzo, non voti e devi stare in casa ad accudire i bambini, ma puoi piangere e devi essere protetta.
Adesso le donne sono considerati al pari degli uomini, devono avere le stesse opportunità, gli stessi doveri e gli stessi obblighi, ciononostante gli è riconosciuto maggiormente il diritto di manifestare debolezza...è una contraddizione, che si risolve in un privilegio, perché devono "stringere i denti" di meno.
Anzi paradossalmente una volta le donne avevano meno diritto di avere manifestazioni emotive, perché "una signorina deve essere educata e composta" (cit.), quindi il guadagno è stato doppio!

Inosservato 26-07-2011 13:59

Re: I privilegi delle donne
 
E daiiii ci sono delle differenze, è vero che le donne piangono di più, che sono maggiormente portate alla manifestazione della propria emotività...non è mica solo un fattore culturale, credo sia anche genetico...
Poi ci sono uomini che magari vorrebbero lasciarsi andare di più....ok va bene, sono svantaggiati, ma insomma non mi sembra un'aspetto così fondamentale...

paccello 26-07-2011 14:12

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 570440)
che un uomo debba "proteggere" (e che lei non debba fare un cazzo)...un po' come un Beghelli vivente

Ha ha! :thumbup:

Winston_Smith 26-07-2011 14:28

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Inosservato (Messaggio 570536)
E daiiii ci sono delle differenze, è vero che le donne piangono di più, che sono maggiormente portate alla manifestazione della propria emotività...non è mica solo un fattore culturale, credo sia anche genetico...
Poi ci sono uomini che magari vorrebbero lasciarsi andare di più....ok va bene, sono svantaggiati, ma insomma non mi sembra un'aspetto così fondamentale...

Rientra tutto nella logica del "l'uomo è forte e non deve mostrare debolezze". Boys don't cry (cit.)
Se ci pensi, è la stessa logica che porta a pensare all'uomo come elemento "forte" della coppia. Se invece passasse la convinzione che l'uomo non è più forte della donna e può manifestare le sue debolezze senza essere tacciato di essere una "femminuccia", magari molte donne non si aspetterebbero di trovare, di default, una persona più forte di loro dall'altro lato.

Quote:

Originariamente inviata da zucchina (Messaggio 570539)
ho sentito un uomo dire a una bambina di 11 anni "non piangere, sei troppo grande per piangere"...che rognoso del cavolo

mi pare che al pianto di un uomo si indignano molto di più gli altri uomini piuttosto che le donne

Può anche essere, sinceramente non mi sono posto il problema.
Il ruolo dell' "uomo forte" però è uno stereotipo diffuso presso gran parte delle persone, e molte donne pensano ancora all'uomo, come partner, come qualcuno che dovrebbe proteggerle ed essere o mostrarsi meno debole di loro...se no che uomo è? (cit.)

very90 26-07-2011 20:55

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da JohnReds (Messaggio 570445)
Appunto, la contraddizione sta in questo: una volta la possibilità di piangere faceva parte del pacchetto "parte debole della società": non conti un cazzo, non voti e devi stare in casa ad accudire i bambini, ma puoi piangere e devi essere protetta.
Adesso le donne sono considerati al pari degli uomini, devono avere le stesse opportunità, gli stessi doveri e gli stessi obblighi, ciononostante gli è riconosciuto maggiormente il diritto di manifestare debolezza...è una contraddizione, che si risolve in un privilegio, perché devono "stringere i denti" di meno.
Anzi paradossalmente una volta le donne avevano meno diritto di avere manifestazioni emotive, perché "una signorina deve essere educata e composta" (cit.), quindi il guadagno è stato doppio!

Appunto questo dovrebbe far riflettere su quanto in realtà NON sono ancora considerate al pari degli uomini. E questo privilegio di essere ancora associate al sesso che manifesta debolezze e va bene cosi, io non ce lo vedo. Ripeto, è una discriminazione da entrambi i lati, nè più nè meno.

Labocania 26-07-2011 22:57

Re: I privilegi delle donne
 
I veri introversi non piangono mai! Per definizione noi siamo quelli che non dovrebbero mai dare le proprie emozioni in pasto al pubblico.

Winston_Smith 26-07-2011 23:00

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Labocania (Messaggio 570755)
I veri introversi non piangono mai! Per definizione noi siamo quelli che non dovrebbero mai dare le proprie emozioni in pasto al pubblico.

Una cosa è non piangere perché non vuoi piangere, un'altra è non piangere perché hai paura che ti diano della femminuccia. Vorrei essere libero di decidere senza condizionamenti esterni.
E comunque il discorso considerava gli uomini in generale, non solo gli introversi.

Winston_Smith 26-07-2011 23:02

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da very90 (Messaggio 570684)
Appunto questo dovrebbe far riflettere su quanto in realtà NON sono ancora considerate al pari degli uomini. E questo privilegio di essere ancora associate al sesso che manifesta debolezze e va bene cosi, io non ce lo vedo. Ripeto, è una discriminazione da entrambi i lati, nè più nè meno.

E' più uno svantaggio per gli uomini (o per una parte di essi) che un "privilegio" per le donne, questo sicuramente.

very90 26-07-2011 23:15

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 570760)
E' più uno svantaggio per gli uomini (o per una parte di essi) che un "privilegio" per le donne, questo sicuramente.

Io direi che è anche una discriminazione per le donne a cui è ancora associato l'aggettivo di debolezza, mentre agli uomini non è consentito.

very90 26-07-2011 23:19

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Labocania (Messaggio 570755)
I veri introversi non piangono mai! Per definizione noi siamo quelli che non dovrebbero mai dare le proprie emozioni in pasto al pubblico.

Diciamo che il piangere in pubblico cmq viene mal visto anche se si è estroversi.
E' proprio una cosa che a livello sociale dà fastidio vedere.

Fallitoperenne 27-07-2011 12:25

Re: I privilegi delle donne
 
quando anche le donne andranno sotto un ponte dopo una separazione,allora si potrà parlare di parità,io ormai quando sento qualche donna lamentarsi la guardo incazzato

Moonwatcher 27-07-2011 17:14

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Fallitoperenne (Messaggio 571004)
quando anche le donne andranno sotto un ponte dopo una separazione,allora si potrà parlare di parità,io ormai quando sento qualche donna lamentarsi la guardo incazzato

1) se è vero che gli uomini vanno sotto i ponti dopo una separazione (affermazione che cmq è da argomentare e documentare), non sarebbe meglio rivedere la legislazione in modo che non ci vadano né gli uomini né le donne anziché auspicare che ci vadano pure le donne? (o le leggi le fanno solo le donne?)
2) perché non possono lamentarsi? non ci sono altri ambiti nel quale sono svantaggiate?

chomsky 27-07-2011 17:23

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Fallitoperenne (Messaggio 571004)
quando anche le donne andranno sotto un ponte dopo una separazione,allora si potrà parlare di parità,io ormai quando sento qualche donna lamentarsi la guardo incazzato


Mah, stando alla separazione dei miei genitori non direi proprio. Tutt'altro.
Dipende da un miliardo di circostanze. Basta parlare per sentito dire, dai...

Winston_Smith 27-07-2011 18:54

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Fallitoperenne (Messaggio 571004)
quando anche le donne andranno sotto un ponte dopo una separazione,allora si potrà parlare di parità,io ormai quando sento qualche donna lamentarsi la guardo incazzato

Quello che svantaggia gli uomini in certi casi è la tendenza ad affidare i figli alla moglie, con conseguente assegno di mantenimento, godimento della casa coniugale, ecc. ecc.
Detto questo, mi sembra che le cose ultimamente stiano cambiando con l'affido congiunto e comunque ci andrei piano prima di dire che non esistono donne rovinate o danneggiate economicamente da un divorzio, ci vorrebbero statistiche serie alla mano.

chomsky 28-07-2011 00:22

Re: I privilegi delle donne
 
Diciamo che, volendo entrare nello specifico, la donna ha buone probabilità di spennare il marito solo se (lei) percepisce uno stipendio mooolto basso o nullo. Altrimenti l'uomo non si svena mica più di tanto. Salvo separazioni per colpa in cui il discorso cambia radicalmente.(e neanche sempre)

Aliena90 18-11-2011 13:52

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da animaSola (Messaggio 258050)
auhaauahauhaauah!!!! cicci scendi da sognolandia!!

meno complicato??? :eek:

ahahahah Grande animasola!!!!Mi hai letto nel pensiero!!!!....di tutte le cose che hai detto sono daccordo solo con quelli estetici..il make up a volte aiuta...per il resto...:male:

Comunque mi hai fatto morire dal ridere...ti ringrazio.....:sarcastico:

very90 18-11-2011 13:55

Re: I privilegi delle donne
 
Oddio questo topic :miodio:

sempreinfuga 18-11-2011 14:01

Re: I privilegi delle donne
 
Possono diventare ministre solo superando una prova orale..

Qwerty 18-11-2011 14:07

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da sempreinfuga (Messaggio 637116)
Possono diventare ministre solo superando una prova orale..

lo consideri un privilegio? ti piacerebbe anche a te avere questa opportunita'?

Aliena90 18-11-2011 14:11

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Aliena90 (Messaggio 637104)
ahahahah Grande animasola!!!!Mi hai letto nel pensiero!!!!....di tutte le cose che hai detto sono daccordo solo con quelli estetici..il make up a volte aiuta...per il resto...:male:

Comunque mi hai fatto morire dal ridere...ti ringrazio:sarcastico:

Parlavo del ragazzo che ha iniziato la discussione....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.