![]() |
Re: Il Cineforum
Quote:
|
Re: Il Cineforum
Ma io chiedevo chi l'ha visto per metterlo in lista. :mrgreen:
Comunque per rispondere alla domanda, per quanto ho visto sinora, io non mi sono immedesimato in quella specie di Frankenstein. :nonso: Era lui il protagonista prima di tutto, vero? :mrgreen: http://1.bp.blogspot.com/-kU3CReT6dC..._143Pyxurz.jpg |
Re: Il Cineforum
Sì, ma qui non è esattamente lui :occhiali:
(questo per dimostrarti che non hai capito bene il film, e che quindi non è troppo didascalico ^^) Non dirmi che non hai mai pensato "The wall is too high" :occhiali: |
Re: Il Cineforum
Vabbuò ma lo devo vedere tutto prima, domani ne riparliamo.
|
Re: Il Cineforum
Questo non è forse l'emblema dell'infanzia del fobico medio?
|
Re: Il Cineforum
E finalmente vidi Pink Floyd The Wall!
Iniziamo con un po’ di rassegna stampa :mrgreen:: Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ora la mia opinione. Partiamo da una questione di puro gusto personale: trovo che il “film” difetti completamente di ironia. E’ molto difficile che io possa apprezzare un film che ne è totalmente privo, ritengo che solo i più grandi ne possano fare a meno e, ça va sant dire, Alan Parker non è tra questi. Mi dicono che il “film” non vada visto come un “film” ma neppure come un videoclip, bensì come un videoqualcosa presumo, come la visualizzazione, la trasposizione visiva dell’album dei Pink Floyd. Ecco, a mio modo di vedere fallisce anche da questo punto di vista. Teoricamente un film che si proponga di raccontare una storia in questo modo, basato esclusivamente su immagini e musica dovrebbe essere musica (eheh, chiedo scusa per la ripetizione) per le mie orecchie. Nella mia concezione di cinema la soppressione pressoché totale dei dialoghi sarebbe l’ideale. Ma non è questo il caso, sia perché da un lato i dialoghi -rappresentati dai testi delle canzoni- ci sono eccome, sia perché trovo che la fusione tra immagini e musica sia assai poco riuscita. La regia di Alan Parker è piatta e si limita a rendere il ritmo musicale con stacchi e qualche frustata della macchina da presa: personalmente la maggior parte delle sequenze da lui dirette le trovo esteticamente brutte. Molto meglio le surreali animazioni di Gerald Scarfe, e se il film fosse stato completamente realizzato a cartoni animati sarebbe stato senza alcun dubbio migliore. L’altro difetto del film, che deriva direttamente dal modo in cui è stato concepito, è che le varie sequenze risultano incollate tra di loro senza che il risultato finale abbia alcuna fluidità narrativa. Veniamo ai personaggi: il padre morto in guerra, la madre opprimente, il tirannico maestro di scuola... ed anche il protagonista -che peraltro Bob Geldof interpreta ottimamente, per quel che può- è abbastanza stereotipato. Per assurdo il film vorrebbe penetrare nei meandri della mente, della follia e dell’alienazione di Pink. Peccato che lo scavo psicologico sia scarso e tutto resti molto in superficie. Sicché mi è difficile identificarmi in tale personaggio, senza contare che, a parte la metafora del muro, vedo scarsissimi legami con l’introversione. Gli introversi non hanno allucinazioni, non rifuggono la realtà, Pink è un alienato, più uno schizofrenico che un fobico o un introvertito. Mio voto al film: 5 (su 10). |
Re: Il Cineforum
Se si entra nel campo dei videoclip firmati da registi cinematografici, molto meglio Thriller di John Lnadis.
|
Re: Il Cineforum
Vabbè ma io dovevo togliermi la soddisfazione di stroncare il film preferito di Winston fino in fondo. :mrgreen:
|
Re: Il Cineforum
Per rispondere a Bourée, non conosco purtroppo il concept da lei citato, ma provvederò quanto prima a colmare la lacuna.
Quanto al discorso sull'immedesimazione, è ovvio che la mia attenzione era concentrata sulla metafora del muro, e neanche sull'introversione in sé (Pink sotto svariati aspetti è un classico estroversone). Ovviamente ognuno ha la propria storia personale, ci mancherebbe, ma non ditemi che queste parole non toccano qualche corda in qualcuno di voi: When we grew up and went to school there were certain teachers who would hurt the children anyway they could By pouring their derision upon anything we did and exposing every weakness however carefully hidden by the kids No dark sarcasm in the classroom (sostituendo magari gli insegnanti con qualche coetaneo) Mama's gonna put all of her fears into you Mama's gonna keep you right here under her wing She won't let you fly but she might let you sing Hush now baby don't you cry Mama's gonna check out all your girlfriends for you Mother won't let anyone dirty you through Mama's gonna wait up till you come in Mama's will always find out where you've been Mama's gonna keep her baby healthy and clean Oooooh Babe You'll always be a baby to me I don't need no arms around me I don't need no drugs to calm me I have seen the writings on the wall Don't think I need anything at all No, don't think I need anything at all All in all it was all just bricks in the wall All in all you were all just bricks in the wall Goodbye cruel world I'm leaving you today Hey you! out there in the cold Getting lonely, getting old, can you feel me But it was only fantasy The wall was too high as you can see No matter how he tried he could not break free And the worms ate into his brain Now I've got that feeling just again I can't explain, you would not understand This is not how I am I have become comfortably numb e potrei continuare... |
Re: Il Cineforum
Quote:
Ad ogni modo qui non siamo a Cannes (dove pure l'opera fu presentata), e non vedo perché non dobbiamo scambiarci le nostre opinioni senza per forza far riferimento a gente che con tutta evidenza dimostra di non avere la mentalità adatta per giudicare un'opera del genere con consapevolezza. Cioé, se la storia non ti coinvolge più di tanto (Farinotti) vuol dire che non l'hai saputa guardare e fare tua. Impossibile non riconoscersi, in almeno un momento difficile della propria vita, nel protagonista della storia. Gervasini prima dice che la prosa di Waters è didascalica, poi dice che il film è indeciso tra simbolismo e realismo... e se fosse una scelta voluta, una combinazione dei due elementi (Sommo docet)? :occhiali: Maltin parla di longest rock video to date (ergo, non ha capito una mazza di quello che ha visto: un punto a favore della non-didascalicità del film) e di self-indulgence: strano, mi ricorda certi commenti di certi utenti quando leggono delle problematiche di cui si discute qui :rolleyes: E poi dice che non c'è da immedesimarsi... Mereghetti parla di banalità: da quale pulpito! (e anche lui parla di videoclip, non capendo una beata fava) Morandini ricalca Maltin parlando di autoindulgenza (alla faccia dell'originalità) e di misoginia (!) Perché non parla anche di apologia di nazismo? ^^ L'unica cosa buona la scrive Film TV: Quote:
|
Re: Il Cineforum
Quote:
Quote:
|
Re: Il Cineforum
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Il Cineforum
Per saperne di più:
http://www.ondarock.it/pietremiliari...yd_thewall.htm Per introdurre un altro spunto di discussione, che ne pensate della metamorfosi di Pink, da Comfortably numb in poi? |
Re: Il Cineforum
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Il Cineforum
Quote:
Ho visto, ho visto. E comunque, se anche fosse (ma non è), almeno avrei fatto uno sforzo in più di te che incolli la rassegna stampa sul Faust di Sokurov senza neanche averlo guardato. :occhiali: Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Il Cineforum
Sì, sono d'accordo Bourée, io partivo dal presupposto di considerarlo un'opera cinematografica. Sicuramente il suo limite più grosso è quello che dici tu, non ha saputo sposare l'arte cinematografica, ma a mio avviso non è mancata la forza, è mancata la competenza, l'errore principale è stato affidarlo a quello che sarà il regista del mediocrissimo Evita. :sarcastico:
|
Re: Il Cineforum
Quote:
|
Re: Il Cineforum
Legend sarebbe da rivalutare secondo me. Comunque la produzione di Parker è mediamente bassa come livello, e Fuga di mezzanotte è anch'esso sopravvalutato (The Commitments non lo so perché non l'ho visto).
|
Re: Il Cineforum
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Il Cineforum
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.