FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   I privilegi delle donne (https://fobiasociale.com/i-privilegi-delle-donne-12791/)

mondina 24-06-2011 12:13

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcher (Messaggio 550173)
E' più rara e colpisce in modo diverso, ma sì, anche gli uomini hanno la cellulite.

:eek::eek::eek::eek:

Winston_Smith 24-06-2011 12:15

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da mondina (Messaggio 550030)
20 se parla con il mio amico friz non è considerato pazzo

Questa mi giunge nuova, quasi quasi vado in giro a dire che lo faccio e vedo cosa mi dicono...:laugh:

very90 24-06-2011 12:16

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 550168)
Ma perché non parlate di cose più serie (tipo quelle che ho scritto nel post precedente)? :cool:

In effetti... Ma mettersi a fare differenze porterà sempre ad una guerra tra sessi, motivo per cui ormai 'sto topic più lo posso evitare meglio è :laugh:

Winston_Smith 24-06-2011 12:19

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da very90 (Messaggio 550195)
In effetti... Ma mettersi a fare differenze porterà sempre ad una guerra tra sessi, motivo per cui ormai 'sto topic più lo posso evitare meglio è :laugh:

Eh, ma quel post è molto illuminante, a mio parere :cool:

Moonwatcher 24-06-2011 12:25

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da mondina (Messaggio 550191)
:eek::eek::eek::eek:

E' così, l'eziologia è diversa, ma la "patologia" è la stessa.

Studia, studia:

http://www.medicinaesteticafriuli.it...iteq-oggi.html

very90 24-06-2011 12:42

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 546164)

“Sono femminista, ma…”? No, mi dispiace, se pensi determinate cose non sei femminista. E nemmeno antisessista, vocabolo che preferisco in quanto rispecchia più precisamente il mio pensiero. Non che sia obbligatorio, eh?
Queste forme di “galanteria” sono l’equivalente della pretesa di alcuni uomini che sia sempre la donna a cucinare, oppure che non dica parolacce e sia sempre garbata. Rispecchiano una mentalità arretrata e sessista: era ovvio che l’uomo pagasse, poichè la donna non aveva uno stipendio. Visto che era considerata più fragile e debole (= inferiore), doveva essere trattata come una bambina, servita e protetta, e non doveva mai esporsi, pena il fatto di passare da “mogliettina” a “donnaccia”.
Mi dispiace questa durezza, ma è importante ragionare su queste cose. Il desiderio scaturirebbe da quello? Non nella mia esperienza, per fortuna. Quando ho conosciuto il mio compagno l’ho baciato per prima, e questo non ha minato la sua autopercezione di virilità.
Posso accettare che qualcuno mi offra la cena una volta ogni tanto o in occasioni speciali, ma solo se mi permette di ricambiare, mentre se vuole che sia la regola finirà per uscire da solo.
Alla terza o quarta volta che mi versano da bere o aprono porte e sportelli, faccio gentilmente presente che sono in grado di farlo da sola: capisco che le intenzioni siano buone, ma non mi piace essere trattata da bambina incapace.
Sul discorso della “forza”, ognuno deve offrire un sostegno all’altro e potersi appoggiare quando ne ha bisogno. Se il mio uomo piange, soffre quanto soffro io.
Eppure non sono un individuo neutro, privo di attrattiva per l’altro sesso: siamo uomini e donne anche se non accettiamo queste subordinazioni, le differenze che ci attraggono sono più sostanziali di così, e non prevedono l’esistenza di una divisione tra dama indifesa e cavalier servente.


Questo post è sicuramente da incorniciare, ma non credo che siano molte al giorno d'oggi le persone che affrontano tali argomenti con cognizione di causa. Purtroppo il sessismo è dilagante da ambo i lati, come dimostra anche il fatto che molte donne credono di essere femministe ma in realtà sono sessiste e basta.

Labocania 25-06-2011 00:42

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 546164)
“Sono femminista, ma…”? No, mi dispiace, se pensi determinate cose non sei femminista. E nemmeno antisessista, vocabolo che preferisco in quanto rispecchia più precisamente il mio pensiero. Non che sia obbligatorio, eh?
Queste forme di “galanteria” sono l’equivalente della pretesa di alcuni uomini che sia sempre la donna a cucinare, oppure che non dica parolacce e sia sempre garbata. Rispecchiano una mentalità arretrata e sessista: era ovvio che l’uomo pagasse, poichè la donna non aveva uno stipendio. Visto che era considerata più fragile e debole (= inferiore), doveva essere trattata come una bambina, servita e protetta, e non doveva mai esporsi, pena il fatto di passare da “mogliettina” a “donnaccia”.



Ne consegue che per non correre il rischio di essere qualificato immediatamente come uomo delle caverne al primo mio cenno di cortesia, mi preoccuperò di assumere un contegno da tamarro adolescente ed a trattare con ostentata sufficienza la tipa dall'occhio scrutatore.

Quote:

Mi dispiace questa durezza, ma è importante ragionare su queste cose. Il desiderio scaturirebbe da quello? Non nella mia esperienza, per fortuna. Quando ho conosciuto il mio compagno l’ho baciato per prima, e questo non ha minato la sua autopercezione di virilità.
Posso accettare che qualcuno mi offra la cena una volta ogni tanto o in occasioni speciali, ma solo se mi permette di ricambiare, mentre se vuole che sia la regola finirà per uscire da solo.
Alla terza o quarta volta che mi versano da bere o aprono porte e sportelli, faccio gentilmente presente che sono in grado di farlo da sola: capisco che le intenzioni siano buone, ma non mi piace essere trattata da bambina incapace.
Mi auguro che questa ragazza tanto moderna non sia così dura da non riuscire a distinguere intenzioni buone scaturite da una mentalità ristretta e schematica da quelle dettate da nobiltà d'animo, raffinatezza di pensiero e gusto particolare.

Quote:

Sul discorso della “forza”, ognuno deve offrire un sostegno all’altro e potersi appoggiare quando ne ha bisogno. Se il mio uomo piange, soffre quanto soffro io.
Eppure non sono un individuo neutro, privo di attrattiva per l’altro sesso: siamo uomini e donne anche se non accettiamo queste subordinazioni, le differenze che ci attraggono sono più sostanziali di così, e non prevedono l’esistenza di una divisione tra dama indifesa e cavalier servente.
Quote:


:riverenza::riverenza:
Va bene il reciproco sostegno, ma in misura e maniere differenti: un uomo che lacrima davanti ad una donna urterà sempre il mio gusto estetico.

Winston_Smith 25-06-2011 01:25

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Labocania (Messaggio 550666)
Va bene il reciproco sostegno, ma in misura e maniere differenti: un uomo che lacrima davanti ad una donna urterà sempre il mio gusto estetico.

Per fortuna del tuo gusto estetico non interesserebbe nulla né a lui né a lei.
Abbiamo tutto il diritto di piangere anche noi.

Labocania 25-06-2011 01:36

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 550694)
Per fortuna del tuo gusto estetico non interesserebbe nulla né a lui né a lei.
Abbiamo tutto il diritto di piangere anche noi.

Certo, così come io ho il legittimo diritto di giudicare questo comportamento.

Winston_Smith 25-06-2011 01:38

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Labocania (Messaggio 550703)
Certo, così come io ho il legittimo diritto di giudicare questo comportamento.

Ovvio, ma l'importante è impiparsene del tuo giudizio :D
Ha fatto anche troppo male agli uomini, nei secoli, la proibizione di mostrarsi deboli.

JohnReds 25-06-2011 02:01

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 550704)
Ha fatto anche troppo male agli uomini, nei secoli, la proibizione di mostrarsi deboli.

E, di grazia, cosa avrebbe fatto di male?

Labocania 25-06-2011 02:08

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 550704)
Ovvio, ma l'importante è impiparsene del tuo giudizio :D
Ha fatto anche troppo male agli uomini, nei secoli, la proibizione di mostrarsi deboli.

Mi va bene un po' di generale accettazione di manifestazioni di sensibilità da parte degli uomini se esse si mantengono entro i limiti del buon gusto.

JohnReds 24-07-2011 18:43

Re: I privilegi delle donne
 
Giusto, ora gli uomini hanno diritto di piangere...grazie a ciò diventeremo tutti così:laugh:


http://images2.wikia.nocookie.net/__.../fd/Dawson.gif

Winston_Smith 25-07-2011 10:45

Re: I privilegi delle donne
 
Bravo John, fatti portavoce dell'antico pregiudizio, ridicolizza ancora gli uomini che piangono, mi raccomando :rolleyes:

Poi però non lamentarti quando cercherai aiuto, vorrai esternare le tue debolezze e ti verrà risposto in stile sergente Hartman. O quando incontrerai ragazze che vogliono l'umo sicuro, forte, che le protegga.

very90 25-07-2011 11:14

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 569713)
Ho l'impressione che 'ste cose valgano solo in Italia, dove c'è ancora un residuo di cultura arcaica per cui è più difficile, rispetto ad altri paesi, che una donna o più donne escano se non accompagnate da qualche uomo. Quindi si ricorre a questi mezzi per incentivare la debole iniziativa femminile ed evitare di avere voliere di uccelli (cit.) nei vari locali pubblici.
Va da sè che se ci fosse una parità vera, a 360°, queste cose, non averbbero modo di esistere :cool:

Potrebbe essere una possibile spiegazione in effetti, anch'io mi chiedevo il perchè le donne in un cinema debbano pagare di meno.
Non so nemmeno quanto sia diffusa come cosa, almeno a me finora non mi pare mi sia successo di vederla...

JohnReds 25-07-2011 11:19

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 569710)
Bravo John, fatti portavoce dell'antico pregiudizio, ridicolizza ancora gli uomini che piangono, mi raccomando :rolleyes:

Poi però non lamentarti quando cercherai aiuto, vorrai esternare le tue debolezze e ti verrà risposto in stile sergente Hartman. O quando incontrerai ragazze che vogliono l'umo sicuro, forte, che le protegga.

Io non voglio piangere e non voglio esternare le mie debolezze. E neanche tu lo vuoi, sennò non saresti fissato per la privacy esattamente come me.
E tanto le ragazze cercheranno sempre e comunque il ragazzo che le protegga, a prescindere dal fatto che gli uomini abbiano il diritto di piangere o no.

Moonwatcher 25-07-2011 11:30

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da very90 (Messaggio 569729)
anch'io mi chiedevo il perchè le donne in un cinema debbano pagare di meno

Sul serio??? :eek: Mai vista sta cosa... :eek::eek::eek:

Winston_Smith 25-07-2011 11:39

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da JohnReds (Messaggio 569736)
Io non voglio piangere e non voglio esternare le mie debolezze. E neanche tu lo vuoi, sennò non saresti fissato per la privacy esattamente come me.
E tanto le ragazze cercheranno sempre e comunque il ragazzo che le protegga, a prescindere dal fatto che gli uomini abbiano il diritto di piangere o no.

Io non lo faccio perché ci sono in giro quelli come te che alimentano il pregiudizio e ridicolizzano quelli che piangono. Quell'immagine te la potevi proprio risparmiare, su un sito dove si raccolgono le debolezze di tanti uomini, ti sei comportato da bulletto.
E quanto alla protezione ricercata da parte delle ragazze, visto che è anche un elemento culturale, potrebbe essere un requisito meno stringente o meno diffuso se passasse il concetto che l'uomo non è, solo in quanto uomo, un supereroe da cui rifugiarsi nel momento del bisogno.

very90 25-07-2011 11:49

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 569758)
Io non lo faccio perché ci sono in giro quelli come te che alimentano il pregiudizio e ridicolizzano quelli che piangono.

Ho sempre notato che gli uomini piangono decisamente di meno rispetto alle donne. Non so quanto vi sia di "naturale" in questo, ma molto secondo me è dovuto ad un fattore culturale.
Fin da piccoli ai bambini viene inculcato in testa che piangere è da deboli, che è un atteggiamento "da femminuccia", con il risultato appunto che se un uomo piange, viene ridicolizzato. Diciamo grazie ancora una volta ai pregiudizi.
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 569758)
E quanto alla protezione ricercata da parte delle ragazze, visto che è anche un elemento culturale, potrebbe essere un requisito meno stringente o meno diffuso se passasse il concetto che l'uomo non è, solo in quanto uomo, un supereroe da cui rifugiarsi nel momento del bisogno.

D'accordo anche su questo, ma purtroppo abattere i pregiudizi culturali, specie se te li porti dietro da una vita, è tutt'altro che facile.

Qwerty 25-07-2011 11:56

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da JohnReds (Messaggio 569736)
Io non voglio piangere e non voglio esternare le mie debolezze. E neanche tu lo vuoi, sennò non saresti fissato per la privacy esattamente come me.

piangere non e' debolezza, ma rivela le fragilita di una persona e le emozioni, del resto cio' che ci rende umani..


Quote:

Originariamente inviata da JohnReds (Messaggio 569736)
E tanto le ragazze cercheranno sempre e comunque il ragazzo che le protegga, a prescindere dal fatto che gli uomini abbiano il diritto di piangere o no.

ma certo che cercano un uomo che le protegga, e la stessa cosa anche viceversa, verso il proprio uomo mi sembra naturale avere istinto protettivo.

Winston_Smith 25-07-2011 12:06

Re: I privilegi delle donne
 

Moonwatcher 25-07-2011 12:08

Re: I privilegi delle donne
 
E' dai tempi della seconda elementare che non piango davanti a qualcun altro.

very90 25-07-2011 12:11

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da qwerty (Messaggio 569774)
ma certo che cercano un uomo che le protegga, e la stessa cosa anche viceversa, verso il proprio uomo mi sembra naturale avere istinto protettivo.

Il problema è che questo bisogno di protezione viene associato quasi esclusivamente al sesso femminile.

Winston_Smith 25-07-2011 12:13

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da qwerty (Messaggio 569774)
ma certo che cercano un uomo che le protegga, e la stessa cosa anche viceversa, verso il proprio uomo mi sembra naturale avere istinto protettivo.

A te sembra così, alla maggioranza delle donne no, purtroppo, per i pregiudizi di cui parlavamo: "mica dovrò fargli da mamma?"

Qwerty 25-07-2011 12:18

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 569791)
A te sembra così, alla maggioranza delle donne no, purtroppo, per i pregiudizi di cui parlavamo: "mica dovrò fargli da mamma?"

se amo un uomo gli faro' da mamma,da amica,da amante e tutto quello che riesco per lui, e mi aspetto da lui la stessa cosa.

Moonwatcher 25-07-2011 12:21

Re: I privilegi delle donne
 
Io invece non la voglio una donna che mi faccia da madre, così come non mi sembra corretto che una donna cerchi un padre in un uomo. Inoltre non userei il termine "protezione" ma cura (o premura).

Qwerty 25-07-2011 12:23

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcher (Messaggio 569799)
Io invece non la voglio una donna che mi faccia da madre, così come non mi sembra corretto che una donna cerchi un padre in un uomo. Inoltre non userei il termine "protezione" ma cura (o premura).

quello che intendevo che cercherei di esserci per tutto quello che lui avrebbe bisogno da me.

Winston_Smith 25-07-2011 12:26

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da qwerty (Messaggio 569795)
se amo un uomo gli faro' da mamma,da amica,da amante e tutto quello che riesco per lui, e mi aspetto da lui la stessa cosa.

Il discorso era che la maggioranza delle donne non la pensa come te, si è capito che tu sei diversa. Il pregiudizio però agisce sulla maggioranza delle persone.

very90 25-07-2011 12:27

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da qwerty (Messaggio 569795)
se amo un uomo gli faro' da mamma,da amica,da amante e tutto quello che riesco per lui, e mi aspetto da lui la stessa cosa.

Diciamo che così è un po' esagerato :D
Anche a me la protezione piace, nel senso che se ho bisogno per qualsiasi motivo di lui, mi aspetto che per me ci sia e mi sia di sostegno. Ma questo dovrebbe valere anche per il contrario.
Intendere invece un rapporto amoroso come anche un rapporto madre/padre mi pare un po' troppo asfissiante.

JohnReds 25-07-2011 12:30

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 569758)
Io non lo faccio perché ci sono in giro quelli come te che alimentano il pregiudizio e ridicolizzano quelli che piangono. Quell'immagine te la potevi proprio risparmiare, su un sito dove si raccolgono le debolezze di tanti uomini, ti sei comportato da bulletto.
E quanto alla protezione ricercata da parte delle ragazze, visto che è anche un elemento culturale, potrebbe essere un requisito meno stringente o meno diffuso se passasse il concetto che l'uomo non è, solo in quanto uomo, un supereroe da cui rifugiarsi nel momento del bisogno.

Io sono convinto che la stragrande maggioranza degli uomini che postano roba qui dentro sono persone che nella vita reale sono dei pezzi di ghiaccio. Con una grande capacità di sopportare e due palle così, molto più della media dei non timidi, che basta che una sera non possano uscire che cadono in depressione (sono così presuntuoso da includere te in questa categoria). La sofferenza rende forti. Quindi non ho fatto per niente il bullo.

Io non voglio il diritto di piangere, semmai vorrei il diritto che certe caratteristiche non siano considerate debolezze, ma aspetti del carattere.
Vorrei che se una persona non ha voglia di strusciarsi con tutte le ragazze che trova in una discoteca non sia uno sfigato né un coglione, ma una persona che preferisce un approccio diverso e meno da scimmia.
E che una persona che non fa 10mila battute cretine al minuto non sia una persona "timida", ma semplicemente una persona che preferisce la qualità alla quantità.
Voglio che sia rispettata la diversità: perché se rimane il paradigma che una persona introversa è una persona con delle debolezze che va supportata e aiutata come un bambino, siamo punto e a capo.

Qwerty 25-07-2011 12:32

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da very90 (Messaggio 569804)
Diciamo che così è un po' esagerato :D
Anche a me la protezione piace, nel senso che se ho bisogno per qualsiasi motivo di lui, mi aspetto che per me ci sia e mi sia di sostegno. Ma questo dovrebbe valere anche per il contrario.
Intendere invece un rapporto amoroso come anche un rapporto madre/padre mi pare un po' troppo asfissiante.

infatti ho scritto che mi aspetto la stessa cosa. comunque non intendevo di fare genitori uno ad altro,ma esserci sempre uno per altro e aiutarci a vicenda.

Winston_Smith 25-07-2011 12:37

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da JohnReds (Messaggio 569809)
Io sono convinto che la stragrande maggioranza degli uomini che postano roba qui dentro sono persone che nella vita reale sono dei pezzi di ghiaccio. Con una capacità di sopportare e due palle così, molto più della media dei non timidi, che basta che una sera non possano uscire che cadono in depressione. Quindi non ho fatto proprio il bulletto.

E che c'entra? Adesso, ammesso che uno abbia una maggiore capacità di sopportazione, è più legittimo ridicolizzarlo per questo?

Quote:

Originariamente inviata da JohnReds (Messaggio 569809)
Io non voglio il diritto di piangere, semmai vorrei il diritto che certe caratteristiche non siano considerate debolezze, ma aspetti del carattere.

Per piangere si intende appunto mostrare le proprie debolezze e i propri stati d'animo negativi in pubblico, cosa che per gli uomini rientra in uno stereotipo negativo particolare...quello che hai postato tu con quell'immagine.

Quote:

Originariamente inviata da JohnReds (Messaggio 569809)
Voglio che sia rispettata la diversità: perché se rimane il paradigma che una persona introversa è una persona con delle debolezze che va supportata e aiutata come un bambino, siamo punto e a capo.

Stai facendo confusione: io non ho parlato di aiutare come un bambino, né di introversione. Il dover fare da "madre" lo temono quelle ragazze che rifuggono la debolezza negli uomini, ma anche quello è un pregiudizio.
Io dicevo solo che non va ridicolizzato chi esterna in pubblico le proprie debolezze.

Winston_Smith 25-07-2011 12:39

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da JohnReds (Messaggio 569809)
La sofferenza rende forti. Quindi non ho fatto per niente il bullo.



http://miscredente08.blog.kataweb.it...macht_frei.jpg

JohnReds 25-07-2011 12:52

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 569816)

E' un dato di fatto, credo, che avere vissuto un certo tipo di esperienze "indurisce". A volte può spezzare (il troppo stroppia), però dagli interventi che ho letto nella mia lunga permanenza in questo sito, mi sono fatto un'idea eroica di buona parte dei suoi utenti.

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 569815)
E che c'entra? Adesso, ammesso che uno abbia una maggiore capacità di sopportazione, è più legittimo ridicolizzarlo per questo?
[...]
Per piangere si intende appunto mostrare le proprie debolezze e i propri stati d'animo negativi in pubblico, cosa che per gli uomini rientra in uno stereotipo negativo particolare...quello che hai postato tu con quell'immagine.
[...]
Stai facendo confusione: io non ho parlato di aiutare come un bambino, né di introversione. Il dover fare da "madre" lo temono quelle ragazze che rifuggono la debolezza negli uomini, ma anche quello è un pregiudizio.
Io dicevo solo che non va ridicolizzato chi esterna in pubblico le proprie debolezze.

Non è che faccio confusione, è che per me la "liberalizzazione del pianto" non serve a niente...guarda la tv: chi può permettersi la frignata facile? il figo dawson. I nerd di big bang theory o rj berger non piangono mai.
Poi forse sono influenzato dalla mia visione molto "giapponese", che detesta le esternazioni troppo plateali..tu forse sei influenzato dalla tua visione napoletana :)
(e in questo caso non mi permetto di dire che una è migliore dell'altra: semplicemente sono diverse, e ognuno ha il suo stile)

Winston_Smith 25-07-2011 12:55

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da JohnReds (Messaggio 569836)
E' un dato di fatto, credo, che avere vissuto un certo tipo di esperienze "indurisce". A volte può spezzare (il troppo stroppia), però dagli interventi che ho letto nella mia lunga permanenza in questo sito, mi sono fatto un'idea eroica di buona parte dei suoi utenti.

Beato il paese che non ha bisogno di eroi (cit.)

Quote:

Originariamente inviata da JohnReds (Messaggio 569836)
Non è che faccio confusione, è che per me la "liberalizzazione del pianto" non serve a niente...guarda la tv: chi può permettersi la frignata facile? il figo dawson. I nerd di big bang theory o rj berger non piangono mai.

Anche questo fa parte dello stereotipo e del pregiudizio, come lo stesso termine "frignata".

JohnReds 25-07-2011 13:00

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 569840)
Anche questo fa parte dello stereotipo e del pregiudizio, come lo stesso termine "frignata".

Appunto, lo stereotipo rimane sempre. Sia che l'uomo abbia il diritto di piangere, sia che non lo abbia, la discriminazione rimane: quindi non è lì che bisogna lavorare.
Si, lo ammetto, ho usato il termine frignata proprio perché non sono un amante di quella manifestazione emotiva.

Moonwatcher 25-07-2011 13:05

Re: I privilegi delle donne
 
Secondo me dovrebbero cmq anche piangere un po' meno le donne, invece di usare il pianto come arma emotiva (nessun riferimento a mie colleghe è puramente casuale :cool: :D).

Winston_Smith 25-07-2011 13:24

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da JohnReds (Messaggio 569843)
Appunto, lo stereotipo rimane sempre.

Eh, ma se lo contrasti, invece di postare immagini ridicolizzanti, non rimane :cool:

very90 25-07-2011 14:11

Re: I privilegi delle donne
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcher (Messaggio 569846)
Secondo me dovrebbero cmq anche piangere un po' meno le donne, invece di usare il pianto come arma emotiva (nessun riferimento a mie colleghe è puramente casuale :cool: :D).

Io piango quanto mi pare e piace, quando ne ho il bisogno, anche spesso :cool:

Moonwatcher 25-07-2011 14:28

Re: I privilegi delle donne
 
Quando ne hai il bisogno è un conto, ma a me pare che qualche volta alcune donne più che avere bisogno di piangere, piangano o fingano di piangere per usare il pianto per ispirare certi sentimenti (commozione, pietismo).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.