![]() |
Quote:
Ripeto, se avessi voluto fare una generalizzazione assoluta, avrei dovuto dire che tutti gli atei parlano per letture internettiane, ma non è quello che ho scritto. |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
La teoria della relatività per esempio risulta corroborata in quanto fino ad oggi ha resistito a un numero impressionante di tentativi di falsificazione, e fenomeni da essa predetti poco intuitivi e che non ci si aspettava si è verificato che esistono (come le onde gravitazionali) |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
C'è da dire che se le elitè intellettuali hanno progressivamente abbandonato questa impostazione (per tornare, giustamente, a studiare le istituzioni di sapere riconducendole all'unità organica che queste formano con apparati di potere), al livello della divulgazione (tanto mediatica quanto accademica) essa riscuote ancora una certa popolarità. |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Il suo libro La Logica della Scoperta Scientifica distrugge il verificazionismo come criterio di demarcazione tra scienza e metafisica, verificazionismo che era il nucleo del positivismo logico |
Quote:
E ci aggiungo un'altra cosa: L'ateismo dovrebbe essere dedito alla conoscenza, mentre invece è diventato una presa di posizione, con tanto di ideali e strutture a favore. Ateo, nel vero senso della parola, significa "senza Dio", e non "credente nell'evoluzionismo". |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Hai delineato un Popper con queste idee: Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
A parte gli scherzi da quando Galileo ha enunciato il metodo scientifico mi pare che i progressi non siano stati così "apparenti"... |
Re: Atei o religiosi?
Galileo è grande e Popper è il suo profeta.
Come recitano i manuali, insomma. |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Per farla breve, il punto è che Popper, il campione dell'anticomunismo, stava con la cosa di fornire criteri epistemologici pensando di poter fare astrazione del processo sociale che invece sta alla base delle modificazione dei paradigmi scientifici (e qui c'è il punto cruciale che fa di lui un positivista che fa il solo il gioco delle tre carte); quanto al Galileo "inventore del metodo scientifico", mi perdonerai ma non si può che rispondere con una boutade.
Già parlare di metodo scientifico è un azzardo, ma se proprio si deve, allora va riconosciuto che esso è nato all'interno del pensiero cristiano. Non mi metto a dare riferimenti precisi che in quanto scienziati e storici della scienza dovreste conoscere meglio di me. Ciò (ma c'è bisogno di dirlo?) senza sminuire questi personaggi; semplicemente, come in ogni cosa, spetta allo sguardo retrospettivo cercare di assegnare ad essi il posto che gli spetta |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Quote:
Non ho mai detto che le opinioni degli altri sono stupide, e sarò pure libero di concordare con qualcuno. E comunque sei terribilmente off-topic, quindi, se hai qualcosa da dirmi, contattami in privato, così la discussione può tornare sui binari giusti. |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Non ho altro da dirti, alla prossima. |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Ma capisco che per chi inventa balle come quella della scienza che resta immobile nei secoli (ma quelle non erano le verità di fede?), negare l'evidenza in questo modo sia uno scherzo. |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Che quello che avviene nella scienza, ma è un termine vago, preferisco dire "nelle istituzioni che amministrano il sapere", è soggetto a cambiamento storico e subordinato alle modificazioni della totalità sociale, degli apparati di potere, della divisione del lavoro, dei modi di produzione e così via.
Popper, con l'idea della perfettibilità e dell'eliminazione progressiva dell'errore, faceva astrazione da tutto ciò (cioè, dalla realtà) e riconosceva alla scienza una facoltà di autoregolazione che nei fatti non esiste da nessuna parte. Per dirne una, la psichiatria è nata e si è evoluta come appendice dell'apparato giudiziario. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.