Re: Vivere da soli
Quote:
Originariamente inviata da Alex2
(Messaggio 1299892)
le analisi di liuk76 e milo sono le piu' condivisibili, avere risparmi al giorno d'oggi fa la differenza, ricordiamoci che viviamo in uno stato sulla via del fallimento a meno di miracoli, quindi in futuro non potra' garasantire le prestazioni sanitarie etc che offre piu' o meno adesso, il discorso che si sta bene a casa e' corretto ma se prendi poco piu' di 1000 euro al mese e vai fuori casa da solo senza un amico o partner che attutisca le spese non e' molto ragionevole per il contesto storico in cui viviamo, conosco una persona che prende 900 euro al mese e vive da solo o meglio soppravive da solo..
|
Infatti vivere da soli, nel contesto attuale, è una delle soluzioni tra le più anti-economiche che esistano.
L'ideale dopo una certa età sarebbe convivere (o sposarsi) con una ragazza oppure condividere l'appartamento con uno o più amici in modo da dividere le spese (la cosiddette "economie di scala")
Se poi si è single e si va d'accordo con i genitori e/o fratelli/sorelle non vedo perché non convivere contribuendo alle spese e alla gestione della casa risparmiando parecchio sia per farsi anche una vita fuori dal lavoro (tipo viaggi, hobby,ecc) sia per avere qualche risparmio per il futuro (che non sarà di certo roseo visto l'andazzo, ma temo che questo sia solo l'inizio..).
Se vivi da solo con uno stipendio medio-basso (ormai credo che pochi trentenni, dipendenti o autonomi, abbiano un reddito di oltre 1500 euro al mese) tra affitto e le tante spese(che devi pagare tutto tu) alla fine del mese ti rimane ben poco e più che vivere sopravvivi.
Altro aspetto di cui si è parlato poco, il lato affettivo... ma è poi così bello vivere da soli? è un conto se abiti ad esempio nei paraggi dei famigliari o se hai una vita sociale molto attiva ma in caso contrario arrivare a casa alla sera e neanche poter scambiare due parole con qualcuno e passare le domeniche e i giorni liberi soli come cani...
squattrinati e soli, che bella vita!:o
Comunque ragazzi dovremo abituarci di nuovo ad una vita più comunitaria (come ai tempi dei nostri nonni) perché senza l'appoggio di qualcuno e l'aiuto reciproco sarà sempre più difficile tirare avanti..
|