Darby Crash |
30-06-2023 20:25 |
Re: Il Vostro Pensiero in Questo Momento...
Quote:
Originariamente inviata da Artemis_90
(Messaggio 2852155)
Anche quelli romani non erano propriamente bellissimi, erano tipo in 2d, è come se non avessero il senso della profondità e del realismo, mentre mia sorella il senso della profondità e del realismo degli oggetti lo aveva già a 13 anni, se doveva disegnare una mela ad esempio la disegnava come una mela vera, con il senso di profondità, le ombreggiature e nessuno gli aveva ancora insegnato queste cose... e so che molti ragazzi giovani che amano il disegno imparano da soli, anche senza seguire corsi o lezioni...come fanno non saprei, perchè io sono una chiavica a disegnare, credo sia un'attitudine spontanea del loro cervello... perchè allora anche gli antichi non avevano questa capacità innata e disegnavano tutto in 2 d? Sproporzionato? Ecc. Non sono mai riuscita a spiegarmi questa cosa.
Però una cosa strana è che gli scultori invece avevano questa capacità, il senso di profondità, di realismo ecc solo nel disegno erano un pò una chiavica. :D
|
beh, insomma, il cibo e i recipienti dipinti su questa parete ti sembrano in 2D?
https://www.fulltravel.it/wp-content...lia_Felice.jpg
questo ti sembra in 2D? A me sembra piuttosto affine alla pittura rinascimentale, eppure siamo nel I secolo d.C.
https://www.idesign.wiki/wp-content/...annius-2-1.jpg
Tua sorella ha il senso della profondità e del realismo perché vive in una società che considera il realismo come importante e perché può vedere attorno a sé infiniti esempi di immagini riprodotte con estremo realismo. Se fosse vissuta nella Calabria del X secolo non le sarebbe neanche venuto in mente di disegnare realisticamente. Anzi, probabilmente non avrebbe neppure avuto i soldi per procurarsi i materiali per il disegno
Quote:
perchè allora anche gli antichi non avevano questa capacità innata e disegnavano tutto in 2 d? Sproporzionato? Ecc. Non sono mai riuscita a spiegarmi questa cosa.
|
non si tratta di capacità innate. Dipende dalla cultura in cui si vive, dalle richieste dei committenti, dall'idea di arte di chi dipinge. Pensa all'arte contemporanea: ci sono un sacco di artisti che sanno benissimo dipingere in maniera realistica, ma preferiscono utilizzare uno stile stilizzato e innaturale. Nel medioevo la faccenda era simile.
Quote:
Però una cosa strana è che gli scultori invece avevano questa capacità, il senso di profondità, di realismo ecc solo nel disegno erano un pò una chiavica.
|
prova a guardare una scultura romanica (X-XII secolo) e vedi quanto realismo c'era ahah. La scultura, dopo il periodo greco-romano, è tornata ad avvicinarsi al realismo a partire dalla seconda metà del XIII secolo, un nome chiave in tal senso è Nicola Pisano.
|