![]() |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Altro che full-time, qua mi sa che va a finire full-day :sisi: |
re: Una vita da disoccupati
Allora assumono o non assumono queste aziende domanda per i centri d impiego,avrà delle qualifiche ed esperienza immagino siam sempre li
|
Non lavorate troppo che fa male
|
re: Una vita da disoccupati
Tra lui e hor quanto lavorano stakanovisti..unici..complimenti.
|
I vecchi sono stronzi comunque, insistono che noi giovani non vogliamo fare un cazzo però sanno benissimo che si trovano solo lavori di merda e ti pagano una fame.
Il giovane medio non punta giustamente a fare il falegname, il fabbro o l'idraulico, punta a un lavoro nel digitale o qualcosa di più interessante per stare meglio e non spaccarsi la schiena. Sennò torniamo nel medioevo. |
re: Una vita da disoccupati
Io ho fatto un piccolo passo, ho fatto la foto tessera nuova e me la sono fatta dare anche in digitale, e l'ho messa sul mio cv bello vuoto (solo lingua inglese) zero capacità spendibili ed esperienze lavorative, prossimo passo andare al collocamento mirato per ora.
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Sono contento di leggere che almeno qui ci sono utenti con competenze specifiche disposti a fare sacrifici e a sbattersi.
Domani dovrò tornare al mio solito lavoro che odio, oggi sono molto più depresso del solito ed ultimamente purtroppo sto peggiorando. Durante questa settimana di ferie ho riflettuto e se la situazione non migliora (molto molto probabile) credo che mi licezieró e sarò nelle mani del destino. Ho calcolato che dopo oltre 18 anni di lavoro potrei percepire una liquidazione di circa 25000€, qualche risparmio da parte ce l'ho e poi non so. Il mio problema è che sono limitato in tantissime cose, per dirlo in parole povere sono stordito e mi risulta difficile apprendere i vari concetti. Penso che uno come me dovrebbe avere la possibilità di entrare nelle categorie protette e fare lavori pagati 1000€ al mese, anche pesanti, l'importante è che siano semplici. |
Io prendo 5-6€/h, non dico altro. Male che va mi metto a delinquere....che ne dici ed? Facciamo una società ahahah
|
re: Una vita da disoccupati
Sarei in difficoltà a cercare lavoro se avessi oggi 20 anni
|
re: Una vita da disoccupati
E a me hanno detto che 10€ all ora in nero, colazione e pranzo pagati sono pochi
|
Quote:
Ti fai una stagione a fare i giardini prendi bei soldi, solo che non tutti pagano e non si lavora sempre. |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Forse fanno qualche contratto le aziende molto grosse che sono proprio costrette per legge ad assumere una persona in categorie protetta ogni tot. dipendenti e che possono permettersi di metterla in un angolino per qualche mese a fare qualche stronzata che la fa sentire ancora più "invalida" Poi magari si vantano su social, giornali locali ecc. di interessarsi alle persone in difficoltà, come hanno fatto dove ho lavorato; tutto ritorno in visibilità ed economico per l'azienda. Quote:
Non voglio superare i 30 in queste condizioni. Quote:
Non possiamo chiedere un lavoro, uno stipendio, una vita dignitosa perché è pretendere troppo; dobbiamo chinarci a 90° e accettare qualsiasi condizione ci rifilino perché loro ci fanno un favore se ci prendono a lavorare per 12 ore al giorno a 3€ l'ora e con la metà delle ore in nero. |
Rue: Una vita da disoccupati 2
Noraedalin, avendo un invalidita simile anche se magari non mi verrà confermata tu cosa consigli,nei centri d impiego troveranno aziende all altezza o a sfruttare,non sono uno che scende a compromessi,mi conviene lavorare in proprio o continuare a prendere tutti i sussidi in barba alla veneta che spero torni presto,a gestirmi il denaro..
|
re: Una vita da disoccupati
Io di sta scuola mi sto rompendo le palle, nel mentre cerco lavoro lo stesso tipo di lavoro per il quale questa scuola mi sta preparando, un normale lavoro impiegatizio che può fare chiunque con un diploma. Questa scuola ok ci insegna tante cose carine e utili ma che poi sono insegnate in grande stile all'università. Project management, Cost Engineering, creare un budget, analisi dei costi, tutta roba per le quali le aziende chiedono lauree, come è giusto che sia. Se trovo lavoro va benissimo, risolverebbe un sacco dei miei problemi esistenziali. Toglierebbe di mezzo le problematiche ho nell'andare a scuola e stare zitto nelle pause ecc, il senso di solitudine. Peccato che non lo troverò, mentre questa scuola mi farà fare uno stage e ha una percentuale di occupati del 90% più viene finanziata anche grazie al numero di studenti che occupa post diploma, per cui...
|
Sto lavorando poco in sto periodo, poi i giardini niente da fare...mi chiamano le signore, il problema è che quando gli parli di soldi si mettono paura e spariscono tutti.
Poi siamo noi a non avere voglia di lavorare, loro appena devono tirare fuori 20€ hanno paura. |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Scusa se sono indiscreto, ma tu lavori in proprio e hai la partita IVA oppure fai tutto in nero? Comunque é un bel lavoro il giardiniere, anche io sono molto appassionato di giardinaggio e di agricoltura ed infatti sono i miei unici hobby. Vanno fatti dei distinguo però, tu ti occupi di giardinaggio a 360 gradi oppure solo di semplici lavori di pulizia tipo tagliare l'erba o raccogliere le foglie? Perché se sei un giardiniere specializzato ed attrezzato in grado di fare qualsiasi potatura e sei in possesso di tutti i patentini necessari per l'utilizzo dei diserbanti mi sembra strano che fatichi a trovare lavoro. Mentre se ti occupi solo di lavori semplici le cose si complicano, anche perché solitamente per quel tipo di attività in genere c'è la tendenza a chiamare i pensionati, almeno dalle mie parti funziona così. Purtroppo per sopravvivere bene nel mondo del lavoro bisogna augurarsi di essere il più possibile competitivi. Inoltre ho notato che ultimamente molte persone preferiscono fare da sé i lavori di giardinaggio, tipo che spendendo 1000€ comprano un Tosaerba e un decespugliatore decenti e li tengono 20 anni, se invece devono chiamare ogni volta il giardiniere solo per tagliare il prato come minimo gli partono 100€ ogni volta, se li moltiplichiamo per 10 tagli all'anno ecco che se ne vanno quei 1000€ che possono investire per quelle attrezzature e quindi evitare ulteriori spese. Spero di non essere stato troppo brutale, ma purtroppo funziona così. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.