![]() |
È qui che molti atei sono limitati: Nel leggere i testi sacri.
Leggono parola per parola, senza usare una chiave di lettura più aperta. Ovvio che così sembra un libro di favole. E parlo di quei pochi che li leggono veramente i testi sacri, perché la maggior parte degli atei parlano di cose lette per internet, ma poi sbandierano il loro ateismo dicendo che i testi sacri dicono scemenze, ma in realtà non ne hanno mai aperto uno. Ecco, questo è lo scem-ateo medio. |
Il 99% degli atei crede che l'uomo sia un'animale evoluto, e questa è la cosa più triste dell'ateismo.
Credete veramente che l'uomo si sia distaccato così tanto dagli altri generi animali, senza un solo motivo importante? Insomma: L'uomo modifica i materiali a proprio piacimento; Siamo capaci di andare sulla luna; Abbiamo inventato il linguaggio, i dizionari e vocabolari; Siamo in grado di creare apparecchi che filmano, riproducono ed emettono audio; Siamo in grado di usare l'elettricità per i nostri scopi. Tutto questo per pura coincidenza? Come mai nessun altro animale è arrivato al nostro punto? Perché siamo gli unici ad esserci evoluti in questo modo, con questa intelligenza? |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Quanti pozzi di scienza si devono attraversare per non spostarsi mai dalle certezze infantili, così granitiche non in quanto prossime alle soluzioni, ma poiché ancora insensibili ai problemi. |
Quote:
Se un ateo dice che i libri sacri sono stupidi, almeno dovrebbe averli letti, ma non è quasi mai così. Parlano tutti per letture internettiane, e lo fanno con tanta superiorità, ma in realtà non sanno neanche come è fatto un testo sacro. Ps: Credere in qualcosa, non vuol dire essere cristiani. |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
In più ho ascoltato tutte le letture alle messe alle quali mia madre mi ha costretto ad andare per anni. Aggiungo che lo stesso fanno i credenti quando si parla di scienza con l'aggravante che questa non propone solo racconti ma anche fatti oggettivi. Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
la teoria dell'evoluzione è già stata rivista in passato e sicuramente andrà rivista ancora alla luce di nuove scoperte e conoscenze , come è sempre stato nella storia, la scienza non è perfetta, si basa su ciò che si conosce e sul resto fa teorie che poi vengono confermate o smentite, non va vissuta come un dogma quando tratta argomenti non ancora chiariti e tanto per dirne una, l'uomo non discende dalle scimmie, come qualsiasi scienziato nel settore potrà confermarti u_u https://progettogalileo.wordpress.co...dalle-scimmie/ e calcola che non sono mica creazionista, penso che ci sia un significato simbolico e profetico di certi racconti mi pare evidente, perlomeno secondo me |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Però da osservatore devo dire che dal lato religioso in media c'è più consapevolezza, o perlomeno, non si assume l'ipotesi più fuori dalla realtà di tutte quante, cioè che l'interlocutore sia uno scemo (nella forma sublimata e politicamente corretta di una neolingua insensata, "che abbia un basso QI"). Oltre al fatto che in ogni caso l'imposizione del silenzio al discepolo è una pratica più logica dal punto di vista pratico e storicamente meglio consolidata. |
Quote:
Non ho generalizzato, ma è quasi sempre così. |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Chapeau :riverenza: |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Comunque il documentario serve ad insegnare un po' di scienza come si deve (almeno i principi basilari) a chi parla di essa per sentito dire. |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
ge·ne·ra·liẓ·ẓa·zió·ne/ sostantivo femminile Applicazione estesa, spesso arbitrariamente, alla maggior parte o alla totalità dei casi. Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
ma che l'uomo è perfettamente una scimmia come lo è il gorilla e che lo scimpanzé è più vicino geneticamente ad un umano che a un gorilla punto in termini scientifici non ha il.minimo senso dire "discendere" se un animale ha progenitori di un gruppo animale allora appartiene a quel gruppo l'uomo è un mammifero proprio perché i suoi progenitori sono mammiferi questo è quello che dice la scienza moderna sulla classificazione e evoluzione animale se non si accetta ciò è un altro discorso :D |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
A me non interessa minimamente CHI sostiene una certa idea ma solo se questa è corredata di prove e fatti oggettivi. Le credenze religiose non forniscono nulla di tutto ciò ma dicono solo di credere per fede quindi per me hanno valore ZERO. Potrei prendere il primo libro delle Cronache di Narnia dove viene raccontata la creazione da parte di Aslan, dire a qualcuno di crederci per fede ed avrei la STESSA IDENTICA credibilità del Papa mentre predica la bibbia. Che invece siamo un animale come tutti gli altri, senza NULLA di speciale, è un fatto oggettivo e scientificamente incontrovertibile, almeno per ora perché ogni teoria degna di questo nome può e deve essere messa in discussione e mai accettata senza far domande (come vorrebbero tane religioni). |
Re: Atei o religiosi?
ma dai la differenza è palese , chi crede ha le risposte a tutto, per quanto possano sembrare assurde sono risposte assolute , chi nn crede nn risponde a tutto e cerca la verità in modo empirico piano piano per arrivare al tutto .
per come la vedo io c è arroganza nel credente :D che pretende di spiegare tutto senza che si possa controbattere , il non credente è felicissimo di essere smentito in qualsiasi momento , per un bene comune , la conoscenza .... mi pare easy . si potrebbe dire che il tempo perso dai credenti ad adorare un dio , i non credenti non lo passano ad adorare un buco nero , lo passano studiandolo fino al limite delle loro capacità . (è un modo di dire per far capire il concetto) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.