![]() |
Re: Troppi manganelli?
Quote:
|
Re: Troppi manganelli?
Quote:
Da giovane ho frequentato persone della destra popolare (non romani, peraltro, nord Italia) e anche centrodestra, lavoratori, e se ne guardavano bene da offendere la famiglia Cucchi. Timidamente dovevano ammettere i casini interni di certi ambienti di polizia. Fino al 2018-19 ancora si ragionava un minimo per inerzia, infatti vennero fuori le ammissioni di Tedesco, occasioni in cui la Cucchi si mostrò comprensibile oltre la sopportazione normale umana e le fu -tardivamente- riconosciuto Poi in pandemia/lockdown ci siamo rimbambiti divello idiocdacy, adesso il commentatore medio del caso Cucchi a stento conosce la vicenda |
Re: Troppi manganelli?
Quote:
|
Re: Troppi manganelli?
Quote:
|
Re: Troppi manganelli?
Beh i 2000 erano pieni di stupidera, ma c'era una certa timidezza nel gridare "frocio" per strada perchè l'esibizionismo non stava ancora nel dibattito politico ed emotivo, ma negli accessori materiali. Non c'era sbatta di star lì a litigare
Madonnina che fine, ci fosse una fila di Delorean parcheggiata vorrei vedere in quanti di sti poser destroidi avrebbero davvero il coraggio di tornare negli scorsi secoli. Ne dubito fortemente. Io in compenso mi accontenterei di impostare il 2018-19 per stare una crema |
Re: Troppi manganelli?
Io vorrei avere vent'anni nel periodo 75-78, quando lo scontro politico tra opposti estremismi raggiunse picchi di violenza oggi inauditi e impensabili. Nelle strade e nelle piazze la violenza ideologica era così pronunciata che, come antidoto a tutto ciò, i giornali e i dibattiti televisivi invitavano alla calma, alla moderazione, al recupero dei valori istituzionali e nella tribuna politica c'era addirittura il singolo personaggio che parlava al cronometro, dopodichè il contraddittorio interveniva ma sempre e soltanto dopo aver lasciato finire ogni discorso.
Oggi è un po' l'opposto, almeno in Italia: questo clima di bonaccia ha intensificato il diverbio per via telematica, che forse rappresenta anche una specie di sublimazione degli istinti e degli impulsi più primordiali. |
Re: Troppi manganelli?
Vabbè tu descrivi un presupposto di noia personale, quello è sempre un problema e senz'altro oggi è molto diffusa, ma è anche vero che non tutti ci cascano
Negli anni 70 non tutti i giovani volevano estremismi, alcuni soltanto sopravvivere visto che già l'infanzia era stata dura (classi 55 e 56 i miei) Partecipavano ma non volevano sfasciare tutto |
Re: Troppi manganelli?
A me non risulta che in altre epoche i discorsi fossero tanto diversi, anzi forse senza social erano più univoci, beh si parla di 10 anni fa, c'erano già i social, prima ancora mi pare che i pestaggi fossero più tollerati di adesso, mai sentito dire di darci un taglio, stessi discorsi di oggi più o meno, nei bar in famiglie normali e dal dottore, e più indietro vado più o tempi mi sembrano stati feroci e normalizzanti delle violenze, e lì beh mi affido a racconti non sono Matusalemme, i social danno più voce alle legioni citate da Umberto Eco ma anche a quelle contrarie, che non sentivo mica tanto prima dei social, non vengo dal Bronx , paesini "tranquilli" però boh, "se stava a casa sua non gli succedeva niente" l'ho sempre sentito, adesso non più di prima. Saranno dati di contesto e soggettivi, ma non é contesto Gomorra , neanche caffè
letterario di radical, direi contesto ristretto ma medio.L'impennata degli ultimi 10 anni non la ravviso, poi boh, son sempre percezioni soggettive. E neanche i cambiamenti negativi portati dalla pandemia, al netto dei problemi propri dei lockdown per i giovani e cose psicologiche varie di un periodo particolare mai visto prima , che ci stanno tutte, e in quanto situazione nuova ha fatto uscire certi lati delle persone ( che preferisco conoscere, la pandemia era meglio non ci fosse). Però che prima del 2020 si stesse meglio socialmente non so, non c'era la Melona e più si va avanti più aumenta il costo della vita, ai tempi di Berlusconi se te la passavi male era colpa dei comunisti, dei terroni per Bossi, adesso è colpa dei comunisti e dei maranza, ma per il resto..boh :nonso: |
Quote:
Lo stesso vale ad esempio per i fatti del G8 di Genova: sono passati ventiquattro anni, ma la gente vede sempre solo un estintore, e ignora gli antefatti, che sono di una gravità inaudita, per non parlare degli accadimenti successivi alla morte di Giuliani, che furono anche quelli riprovevoli. |
Re: Troppi manganelli?
Quote:
|
Re: Troppi manganelli?
Muttley, difficile ragionare per linearità a quel modo, forse dipende dalle esperienze di ognuno
Ogni manciata di anni ha le sue caratteristiche nel bene e nel male In pandemia saranno successe anche cose belle- meno male S me disturbò tra le altre cose l'uso infantile oltremodo del formato videochiamata perchè ha creato questo fenomeno trash di rendendere tutto autoreferenziale e non paragonabile a niente successo prima, non so se ha senso scomodare I media di cinquant'anni fa. È stata una forma di rimbambimento nuova e la gente schiuma per nulla. E curiosamente nel 2019 non eravamo così tirati La vita va avanti |
Re: Troppi manganelli?
Non riesco a storicizzare un pre e un post pandemia, per me le differenze si notano sul lungo periodo.
|
Re: Troppi manganelli?
Quote:
Al momento del g8 avevo 17 anni, le cose gravi sono uscite dopo e un po' alla volta, il vomitorio dei social non c'era ( e magari sarebbe tornato utile se i cellulari avessero ripreso perbene la macelleria messicana , ci sono video ma pochi), ma già allora i discorsi erano uguali a quelli che ho letto in sti giorni riguardo Carlo Giuliani, non sto a ripeterli tanto si sanno. Poi cosa si dicesse su internet non lo so non avevo internet e non frequentavo ambienti di internet fino all'età adulta, 25-30,prima mi connettevo solo per guardare i voti dell'università o poco altro di necessario per lavoro, cose così. |
Re: Troppi manganelli?
Rogues cosa intendi "nel 2019 non eravamo così tirati?"
Tirati in che senso? Sicuro che non sia soggettiva la percezione? Sicuramente il lockdown ha portato fenomeni curiosi come le videochiamate, il lievito la farina, le canzoncine al balcone e altre sciocchezzuole date dal momento, e sicuramente ha portato conseguenze psico sociali, ma pure io guarderei al lungo periodo, per ora non vedo, tolto il discorso novax, grandi novità. O comunque sì novità ce ne sono sempre e non sempre belle, ma un pre e post pandemia su cose come la percezione sociale dei pestaggi....boh! Piuttosto secondo una ricerca si riscontrerebbe ansia sociale in aumento fra i giovani dalla pandemia, ma non so le fonti, magari ci sono solo più diagnosi di prima? Mah. Comunque ci starebbe anche come conseguenza psicologica. |
Re: Troppi manganelli?
Sì certo un po' è soggettiva, adesso non mi dilungo perchè non voglio appesantire, ma per esempio anche l'uso del mezzo video e dei selfie è stato usato oltremodo anche quando non necessario. Poi la gente si scoccia "di comunicare" e si incattivisce, è tutto un po' un paradosso
Scusate comunque, rispetto all'argomento è vero che si menava anche prima però banalmente è diventata molto più una cosa di branco in questi anni (mi sembra) e più politicizzata rispetto ai '10, guardate anche i pro-life che spinta son riusciti a darsi. anni fa mi pare ci fossero più mosche bianche... meno effetti domino Un filo di delirio personalmente l'ho percepito, ma cerco di dar retta a chi sostiene di no e che era uguale prima Adesso ne siamo ampiamente fuori, in ogni caso |
Re: Troppi manganelli?
Quote:
Per quale motivo quei tizi si sono messi a manifestare con una tale violenza? Per quali "diritti"? |
Re: Troppi manganelli?
Quote:
|
Re: Troppi manganelli?
Quote:
|
Re: Troppi manganelli?
Per anni ho pensato che il "G8" fosse l'ottava stagione del grande fratello :D, per far capire quanto poco fossi interessato a tali argomenti...
|
Re: Troppi manganelli?
Comunque a sto Giuliani gli hanno pure intitolato una piazza, intitolatene una pure a me già che ci siete... io almeno non ho mai cercato di lanciare un estintore in testa a un carabiniere alle prime armi (che per colpa di sto delinquente ha avuto la vita e la salute mentale rovinate)
|
Re: Troppi manganelli?
Dove si trova la piazza intitolata a Giuliani?
|
Quote:
|
Quote:
|
Re: Troppi manganelli?
Quote:
Le cose vanno analizzate ma solo da una parte guardacaso guardacaso. |
Re: Troppi manganelli?
Quote:
|
Re: Troppi manganelli?
Quote:
|
Re: Troppi manganelli?
Aggiungo che bisogna analizzare i fatti caso per caso. Non si può dire "tutta la polizia è cattiva perché al G8..." (vent'anni fa), come non si può dire che tutti i manifestanti sono delinquenti "perché guarda Filippo Raciti". Ogni storia è a sé, per me possiamo analizzarle tutte. Ma come detto, una non esclude l'altra.
|
Quote:
|
Re: Troppi manganelli?
Quote:
|
Quote:
|
Re: Troppi manganelli?
Quote:
Faccio un esempio facile facile (perdonate l'aggiunta a posteriori): una persona che conosco ha provato sentimenti di odio e invidia verso un parente molto stretto (di primo grado), ripudiandolo. Magicamente, a seguito di un errore medico, si avvicina, si propone di aiutare, fare causa, che si impegna per lei/lui, che è ingiusto, non tralasciando il dettaglio che è erede diretto. Cosa voglio dire? Che il ragionamento del "allontani una persona ma poi la uccidono ed allora" è un pensiero molto nobile, ma non è detto corrisponde effettivamente ai sentimenti ed alla morale della persona. Per qualcuno sarà così, per altri sarà soltanto vederci un guadagno. Con ciò aggiungo, sia chiaro, non sono dalla parte di chi ha massacrato uno che non si reggeva in piedi. |
Quote:
Comunque è chiaro che i motivi per cui io la ammiro sono quelli per cui tu la disistimi. Per cui non basteranno mai le mie poche e semplici parole a farti cambiare idea. |
Re: Troppi manganelli?
Nemmeno io ravviso demerito nella carriera della Cucchi, non conosco il suo lavoro come politica ma il fatto che ci sia entrata, cos'ha di male. Perché avrebbe sfruttato una vicenda personale? Si potrebbe anche dire che invece ha messo le sue competenze professionali al servizio, perché sicuramente ha fatto in memoria del fratello, ma ormai Stefano non può essere aiutato, mentre certe battaglie servono per gli altri, per sensibilizzare e per cercare di evitare che accada in futuro a qualche altro.
Che altro dovrebbe fare uno che ambisce alla politica se non farsi conoscere per dei meriti? Per cosa vanno su gli altri politici, perché hanno dimostrato di essere cittadini valorosi prima di candidarsi? Uno perché non ha mai lavorato e non sa cosa fare, uno per non andare in galera, uno perché è figlio amico e parente...ma meglio Ilaria almeno ha lavorato, e bene , per farsi conoscere e apprezzare in impegno civile prima di candidarsi. Purtroppo queste vicende mi dimostrano anche che il contesto da cui provieni cambia le cose. Si, non si è evitata la morte di Stefano, ma se ha avuto giustizia postuma é perché era un Cucchi, con altro background era uno dei tanti che hanno fatto la stessa fine ma non ha la stessa fama. Questo non vuole dire che chi può non deve, perché come dicevo certe battaglie servono anche per i prossimi, però c'è sempre in determinismo sociale e non siamo tutti uguali, magari fosse solo che si nasce belli o brutti come qualcuno farnetica qui, sono ben altre le disuguaglianze, quelle sociali sono queste ed altre, e quelle genetiche altro che bellezza e successo sessuale, con tutte le malattie genetiche che ci sono. Poi se sei povero, hai famiglia di merda e pure le malattie genetiche tombola, avoja ad avere giustizia, salute... che sian casi eccezionali rispetto al dramma del secolo (che sarebbero i maschi brutti che non trombano a causa delle femmine) lo crede chi ha il paraocchi ma di quelli proprio grandi. |
Re: Troppi manganelli?
Quote:
|
Re: Troppi manganelli?
Quote:
|
Re: Troppi manganelli?
Quote:
Ma come non condivido la guerra e l'ostentazione di alcuni personaggi politici che "apprezzo" (parolone, non fraintendete, apprezzo altre professioni) di più verso varie tematiche. Il mio giudizio in generale è verso la tematica/pensiero in analisi, poi nel completo la persona - chiunque sia - né la disprezzo né la ammiro. |
Re: Troppi manganelli?
Quote:
|
Re: Troppi manganelli?
Quote:
Alla maggior parte non frega niente di riprendere con il cellulare, a meno che non ci sia una situazione che richiede d'essere documentata Non è una cosa da "sinistri". Il caos urbano infastidisce spesso gente di destra, dovesse capitare che un gruppo di poliziotti si accanisca su un singolo a terra, a lamentarsi è anche il passante di centrodestra indispettito dagli agenti esagitati |
Re: Troppi manganelli?
Quote:
|
Re: Troppi manganelli?
Quote:
"Alla maggior parte non frega niente di riprendere con il cellulare, a meno che non ci sia una situazione che richiede d'essere documentata" disapprovo. La quotidianità ne è la prova plastica. Esempio banale banale vissuto da me mentre ero fermo al passaggio a livello: soggetto ubriaco con l'auto ferma al passaggio a livello, non si sposta e blocca la fila. Arriva la Polizia Locale, si crea la folla di persone col telefono in mano, per ovvi motivi non lo hanno tirato fuori con forza. Potrei fare mille altri esempi che dimostrano che alla gente interessa eccome riprendere, pubblicare e creare false teorie. Di gente bugiarda che vede mostri e asini volanti ne esiste molta, di giornalisti che creano disinformazione ancora di più. "dovesse capitare che un gruppo di poliziotti si accanisca su un singolo a terra, a lamentarsi è anche il passante di centrodestra indispettito dagli agenti esagitati" eppure se il soggetto non è innocente, ma ti ha rapinato poco prima e rotto il naso, magari aggredito una persona a cui tieni, immagino non parleresti di accanimento. Se il soggetto brandisce un coltello, lo atterrano e per disarmarlo lo prendono a calci sulle mani, non parleresti di accanimento. Come detto da te, non è questione nè di destra nè di sinistra, ma di buon senso. Perché se non toccano tua figlia o tua moglie o chi che sia (non fraintendere, non mi permetterei di parlare di tua moglie o figlia, è un esempio per qualsiasi lettore), può essere facile vedere tre carabinieri su uno a terra e gridare "abuso abuso", ma se invece gli stessi carabinieri non fanno nulla, è altrettanto facile dire "non servite a niente, hanno aggredito mia figlia". |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.