![]() |
La matematica non dimostra la non esistenza di Dio, anche perché probabilmente non sa neanche dove cercarlo.
Come disse un certo Albert Einstein: "chi nega a prescindere il mistero (riferendosi a Dio ed alla sua struttura), non può neanche essere considerato scienziato." |
Re: Atei o religiosi?
Quindi tutte le cose che sono scritte nei libri antichi sono balle? Mi pare un'affermazione molto coraggiosa, quasi un atto di fede, opposto a quello dei religiosi ma pur sempre un atto di fede.
Comunque credo di aver capito la storia che gira sul fatto che i religiosi sono più felici degli atei, il problema di per se non è l'ateismo ma lo scetticismo, come gli atei sono scettici sugli accadimenti religiosi probabilmente applicano questo stesso scetticismo anche su se stessi magari in relazione a questo forum come scetticismo di migliorare e superare determinati problemi psicologici, si stanno a vedere solo i dati di fatto che sono che col tempo si invecchia e sia fisico che mente deteriorano, da questo punto di vista è normale che si tende ad essere più tristi e depressi mentre la mente di un religioso così come tende a credere nei miracoli e cose del genere tenderà anche più facilmente a credere di superare questi problemi, credo proprio sia la spiegazione più calzante anche perché l'alternativa sarebbe pensare che l'ateismo è di per se deprimente ma farebbe a pugni coi fatti empirici che fanno vedere che ci sono atei felici e religiosi che si suicidano o comunque depressi. |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Quote:
A quale messaggio rispondi? Ti consiglio di usare il QUOTE |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Ma stai trollando? :interrogativo: |
Re: Atei o religiosi?
Non sono ateo per scelta ma piuttosto per esclusione.
Poi è ovvio che le cose scritte sugli antichi libri siano balle. Intanto tutti i testi sacri hanno storie in comune che si ripetono e tante cose successe impossibili da spiegare per i popoli del tempo, sono diventate manifestazioni della volontà divina. Un cavernicolo che vede un albero colpito da un fulmine non mi mette a pensare ad una spiegazione scientifica ma al massimo va ad incidere sulla pietra il disegno di un essere superiore che scaglia lance dal cielo. |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Non dico che l'ateismo provoca queste stragi ma chi le ha fatte era ateo, rispondevo giusto ad Hor che diceva che non esistono stragisti atei. Quote:
|
Quote:
Sicuramente non sono la parola di Dio come affermano le varie dottrine, ma il significato lo hanno, ed è anche un significato importante, dedito a spiegare il senso dell'esistenza. |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Quello che secondo me è l'approccio più serio sarebbe andare a vedere nel dettaglio le teorie e ipotesi sullo sviluppo storico della Bibbia. Tutto ciò mi sembra inserito nel contesto più generale del processo di formazione di un mito. In tutto il mondo ci sono miti e leggende, ecco per me anche la Bibbia è un mito, bisogna cercare di capire come questo mito (collezione di miti) è venuto fuori. Per farlo probabilmente è necessaria una conoscenza approfondita della storia e delle tradizioni antiche del popolo ebraico, anche in periodi molto antecedenti a quello in cui si ritiene siano stati scritti i vari libri che compongono l'Antico Testamento |
Re: Atei o religiosi?
Vabbeh Sve allora le cronache che ogni popolo si è costruite per spiegare la cosmogenesi e tutto ciò che ne è conseguito sono da considerarsi una plausibile ricostruzione storica e non una favoletta. Anche dando per assunto che Dio abbia creato il mondo, è un po' improbabile che tra tanti testi che vorrebbero raccontarcela proprio l'Antico testamento dica tutta la verità nient'altro che la verità, dai :pensando:
|
Re: Atei o religiosi?
Cioè nel 2016 persone mediamente istruite credono ancora che il mondo sia stato creato in sette giorni?:nonso:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Sverso critica gli atei dicendo che per loro gli autori biblici hanno ingannato inventando da zero libri di menzogne oppure che avevano allucinazioni. È chiaro che questa posizione atea è criticabile, ma la posizione atea più seria non è questa, è invece appunto che la Bibbia sia il risultato di tradizioni secolari tramandate, già presenti da un bel pezzo nella cultura ebraica nel momento in cui gli autori biblici le hanno messe per iscritto. In quel momento probabilmente esistevano già da tempo quei miti, e anche il mito di Dio che ha parlato all'uomo. E gli autori biblici ci credevano veramente. Il tutto secondo me non richiede necessariamente menzogne o allucinazioni perché sia possibile, è il modo in cui si forma un mito |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
quella nella Genesi è una forma di narrazione (tralaltro stilisticamente meravigliosa) che spiega nella maniera più efficace possibile il mondo come lo conosciamo oggi e l'uomo, cosa porta in dote e come si spreca onestamente c'è da dire anche che credere che l'uomo derivi da una scimmia è un bell'atto di fede eh, senza prova scientifica o parascientifica che lo dimostri, infatti geneticamente fino ad oggi non si è mai trovato l'anello di congiunzione uomo-scimmia, questo ha dovuto far sì che si dovesse "aggiustare" la teoria dell'evoluzione in modo "creativo" (appunto xD) |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Vabbè magari non derivo dalla scimmia,ma neanche dalla costola di uno fatto col fango |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Evvai adesso forse parte un bel flame evoluzione vs creazione :sisi:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Quote:
Ah...by the way le prove dell'accuratezza scientifica dell'evoluzionismo, non solo dell'uomo ma di tutte le specie, ci sono, non è una cosa messa in discussione da nessuno. |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.