Quote:
Originariamente inviata da anahí
(Messaggio 2830613)
Giorni fa ho visto un meme che diceva "gli esseri umani stanno evolvendo il poliamore come strategia per riuscire a pagare l'affitto" e ok fa ridere, però è da allora che ci sto pensando che c'è una versione vera di questa considerazione. Cioè che condizioni materiali più instabili di un tempo per forza che poi si traducono nell'emergere di nuovi modelli di relazione.
Che poi oggi abbiano più senso per più è più persone è una questione così, più che di pensiero nuovo illuminato vs pensiero vecchio retrogrado. Non so. Senza cambiamenti così di carattere materiale secondo me non si sarebbe neanche sbloccate nella testa delle persone certe riflessioni sulle limitazioni delle monogamia.
Per esempio secondo me oggi più che in passato è nelle relazioni romantiche/sessuali che sentiamo vera intimità emotiva e non nelle altre. E allora a più persone viene da pensare che la monogamia è troppo totalizzante. Ma magari non lo sarebbe in un contesto in cui la persona ha appartenenza seria ad un gruppo e connessione emotiva seria con persone al di fuori di quelle con cui ha intimità sessuale
|
È anche che una volta il matrimonio era un vincolo indissolubile, e adesso anche se non è più così la coppia, la convivenza, il matrimonio, la famiglia etc. rimangono le basi su cui costruire la propria vita materiale ed economica oltre a quella affettiva.
A me pare che l'acquisita libertà non dia più alcune certezze rispetto alla stabilità (forzata, dalla legge o dalla cultura) delle relazioni, delle coppie, delle unioni etc., e che poggiare la propria vita materiale sulle basi della relazione di coppia diventi troppo rischioso per chi non si può permettere di perdere tutto.
Insomma mi pare che il concetto di coppia sia cambiato, venga ora considerato come una scelta libera dell'uomo e della donna, ma che l'istituzione che rappresenta sia rimasta la stessa. Il matrimonio, la famiglia nucleare si propone sempre di essere la prima cellula economica della società, ma ora non ci sono più i vincoli che c'erano un tempo, quindi è diventata una base estremamente instabile (pare su 100 matrimoni ci siano 50 divorzi).
La soluzione non ce l'ho, è che ultimamente sto perdendo fiducia nel concetto di coppia tradizionale (che sia etero o di altri orientamenti) sul modello della monogamia e dell'esclusività. Da quel punto di vista sto andando un po' in crisi e ho messo un po' in discussione tutto.
|