![]() |
Re: Siete credenti?
Quote:
il natale si festeggia per quello |
Re: Siete credenti?
Mi considero agnostico.
Non escludo l'esistenza di un'entità/potenza originatrice (anzi ultimamente la postulo sempre più spesso, quando ci penso) ma non riesco a credere nel Dio-padre cristiano o in qualsiasi altra figura che vi assomigli. |
Re: Siete credenti?
Quote:
Ma è una cosa che succede un po' in tutti gli ambiti: non ci sono cose che a te sembrano evidenti, ma che sembrano essere ignorate dagli altri? |
Re: Siete credenti?
Quote:
|
Re: Siete credenti?
Quote:
Il latino, come il greco, sono alla base della storia scientifica... Sarebbe come dire che fanno studiare il greco perchè influenzati dai sacerdoti degli dei greci! |
Re: Siete credenti?
Quote:
|
Re: Siete credenti?
Quote:
|
Re: Siete credenti?
Quote:
|
Re: Siete credenti?
Quote:
|
Re: Siete credenti?
Quote:
Come questo però fu possibile? Per quale ragione il Cristianesimo divenne una religione tanto importante? Perchè l'imperatore Flavio Valerio Aurelio Costantino, conosciuto anche come Costantino il Grande e Costantino I, nel IV secolo convertì l'Impero Romano al Cristianesimo. http://upload.wikimedia.org/wikipedi...Constantin.jpg Un cristiano dovrebbe chiedersi: è tale per sua scelta, o per scelta di Costantino il Grande?:interrogativo: |
Re: Siete credenti?
si,mi ha salvata e rialzata tantissime volte
|
Re: Siete credenti?
Quote:
Fine OT,il match può ricominciare |
Re: Siete credenti?
Quote:
|
Re: Siete credenti?
Quote:
http://img15.imageshack.us/img15/3856/27112012328.jpg Tant' è che Costanzo II (350-361 d.C) fa chiudere i templi pagani e proibire i culti non cristiani (un editto del 19 febbraio del 356 condanna a morte chiunque compia sacrifici pagani e veneri i simulacra, cioè le divinità non cristiane), e in seguito l'ambizioso tentativo di rinascita degli antichi valori di Giuliano l'Apostata, il Restitutor Romanae Religionis , chiamato da lui stesso "Ellenismo" è velleitario, e ormai il cristianesimo domina tra tutte le classi sociali e il paganesimo sta perdendo ogni vigore. Fine OT. |
Re: Siete credenti?
Quote:
Non è una provocazione,davvero,non me ne rendo conto |
Re: Siete credenti?
Quote:
|
Re: Siete credenti?
Quote:
|
Re: Siete credenti?
Mi son spesso chiesto su quale base si fondi l'infallibilità (in senso letterale) del papa :pensando:
Certo se fosse in senso lato senza troppe pretese come hai detto te, allora già capirei. Ma se è letterale, prima di essere eletto è un uomo con un'opinione che vale quanto quella di tutti gli altri e un'attimo dopo, tutto d'un tratto, la sua parola è legge e rappresenta in toto il pensiero di Dio, senza possibilità d'errori? La chiesa cattolica mi perplime assai, anche perchè avrebbe bisogno di un cambiamento radicale per adeguarsi ai tempi, e invece è sempre meno propensa a mettersi in discussione... |
Re: Siete credenti?
Oggi glielo puoi dire, tweetta su @pontifex :ridacchiare:
|
Re: Siete credenti?
Quote:
più credente di così.... :sisi: |
Re: Siete credenti?
Su nessuna base...
L'infallibilità papale si applica solo sotto certe condizioni, più o meno quelle dette sopra. Solo che è stato arbitrariamente stabilito (e pure di recente)... |
Re: Siete credenti?
Quote:
1. Unità e Trinità di Dio in Tre Persone Divine (Concilio di Nicea, 325); 2. Gesù è la seconda Persona Divina, incarnato, morto e risorto (Concilio di Nicea, 325); 3. Maria è Madre di Dio perché madre di Gesù che è Dio (Concilio di Efeso, 431); 4. Gesù Cristo è vero Dio e vero uomo (Concilio di Efeso, 431); 5. Nascita verginale di Gesù (Secondo Concilio di Costantinopoli, 553); 6. Esistenza del Purgatorio, Inferno e Paradiso (per il solo Purgatorio, Concilio di Trento, 1545-1563); 7. Transustanziazione (Concilio di Trento, 1545-1563); 8. Infallibilità papale, solo quando parla in ex-cattedra per la promulgazione di un dogma di fede (Concilio Vaticano I, 1870); 9. Immacolata Concezione di Maria (Enciclica di Papa Pio IX, 1854); 10. Assunzione di Maria in anima e corpo (Costituzione apostolica di Papa Pio XII, 1950). |
Re: Siete credenti?
Quote:
Quote:
è stato introdotto nel 1870, ed il senso dell'infallibilità è da intendersi letterale quando proclama un nuovo dogma, esprime una dottrina o fa la predicazione :pensando: |
Re: Siete credenti?
Quote:
|
Re: Siete credenti?
Quote:
Viceversa in tutte o quasi tutte le culture e religioni vengono descritti concetti simili a inferno o paradiso... |
Re: Siete credenti?
Quote:
In effetti un discorso analogo lo si potrebbe fare anche per i concili. :pensando: Questo ci dice che le verità di fede (nella religione cattolica) le devi prendere così come sono, altrimenti credi in qualcos'altro... |
Re: Siete credenti?
Sì, credo, e sono pure molto impegnato in parrocchia e fuori
|
Re: Siete credenti?
Quote:
Era solo per dimostrare che se una cosa si manifesta, non è detto che tutti se ne accorgano, per errore, o per cattiva volontà. E' una normale dinamica dell'essere umano, quella di avere la capacità di ignorare anche cose che si manifestano. Quote:
E come mezzo di controllo non mi pare granchè l'inferno... chissà, magari nel medioevo... adesso c'è già il denaro che ci controlla perfettamente.prendi qualcuno della massa malleabile ed ignorante: secondo te avrà più paura dell'inferno o di rimanere senza soldi? E ci sarebbe anche da dire che l'inferno non è quello che racconta Dante. |
Re: Siete credenti?
Quote:
Diciamo che trasformare il cristianesimo in una religione di stato l'ha un po' snaturato, un parroco della mia città l'ha definito nel modo più appropriato con "capitalismo spirituale". Quote:
E lo dico da credente... |
Re: Siete credenti?
Quote:
Questo comunque non fa scomparire l'inferno, che viene citato spesso nel Vangelo (non mi vengono in mente passaggi che dicano il contrario) e quindi diventa difficile per un credente dire che ci siano dubbi sull'esistenza di inferno e paradiso. |
Re: Siete credenti?
Formalmente sono cattolico (semi-)praticante.
In realtà al massimo posso dirmi cristiano, ma le "etichette" non mi piacciono. Secondo me il primato spetta alla coscienza di ognuno, piuttosto che ai dettami di un qualsivoglia clero o libro, anche se (ritenuto) sacro. L'argomento spiritualità è uno dei miei preferiti: ho letto un po' di tutto, specialmente libri più o meno sacri. Ma la "pratica" della spiritualità negli ultimi tempi è diventata molto più importante, mi aiuta a tenere insieme i pezzi della mia vita, che altrimenti andrebbero alla deriva. Coltivare la speranza aiuta ad alzarsi la mattina con un minimo di entusiasmo, nonostante i problemi che si dovranno affrontare. |
Re: Siete credenti?
Si, ci credo, ma sono molto dubbioso su molte cose
|
Re: Siete credenti?
Interessante :pensando: dal sondaggio risulta che la maggioranza (anche se di poco) dei fobici non è credente, questo in controtendenza alla media italiana e anche mondiale che vede solo una piccola percentuale di non credenti.... Che spiegazione si può dare a questo? :interrogativo: Forse la fobia s è una punizione divina per la poca fede dei fobici? :malvagio:Forse chi ha una vita soddifacente al contrario di un fobico è più portato a credere perchè considera ciò in qualche modo un dono divino?:interrogativo:
|
Re: Siete credenti?
Caspita quanti credenti!!! Peccato che solo relativamente pochi intervengano nelle discussioni spirituali...
|
Re: Siete credenti?
no. non credo.
|
Re: Siete credenti?
Ma per credente si intende cristiano o di Dio in generale? Perche non penso di aver afferato.
|
Re: Siete credenti?
Ateo praticante :mrgreen:
|
Re: Siete credenti?
sono agnostico
Quote:
|
Re: Siete credenti?
E pensare che un mio amico aveva conosciuto la fidanzata in chiesa andando a messa alla domenica :o quasi quasi voglio provare anch'io :D
|
Re: Siete credenti?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.