![]()  | 
	
		
 Re: Odio il flat design 
		
		
		Comunque non ha sempre molto senso dividere stili così nettamente, poiché certi stili, anche agli antipodi, si sono ibridati ed influenzati a vicenda. Il movimento Arts and crafts nasceva con l'obiettivo di distaccarsi dalla produzione industriale e recuperare un gusto piu' artigianale e naturalista, ma alla fine ha avuto grande influenza per il design industriale moderno.  
	Per esempio uno stile che adoro che ibrida modernismo sintetico e decorativismo è l'Art dèco  | 
		
 Re: Odio il flat design 
		
		
		Effettivamente il flat design applicato sul corpo femminile è un po' difficile da apprezzare :ridacchiare: 
	 | 
		
 Re: Odio il flat design 
		
		
		vogliamo parlare dell'arredo urbano? :piangere: 
	Prima https://iconeluce.com/wp-content/upl...arigi-1jpg.jpg Oggi https://www.gazzettadiascoli.com/wp-...i-stradali.jpg saranno più facili da mantenere ma fanno cagare  | 
		
 Re: Odio il flat design 
		
		
		a me invece ha fatto tornare in mente il mitico Flat Eric :mrgreen: 
	https://media1.tenor.com/m/nguM7x0E1.../flat-eric.gif Quote: 
	
  | 
		
 Re: Odio il flat design 
		
		
		Quote: 
	
 Non è un "manipolare" in senso malizioso, ma proprio un "io che produco decido cosa è meglio per me" e tu (generico) essere umano medio lo accetti. Ma è un discorso che vale per tutto ciò che viene prodotto. Sarebbe come, nel cinema, mettere a confronto la computer graphic vs gli effetti speciali artigianali del passato (quelli fatti bene eh)  | 
		
 Re: Odio il flat design 
		
		
		Io invece lo adoro, fin da prima della sua introduzione ufficiale ricordo che moddavo i cellulari per mettere delle icone in quello stile. 
	Come dimenticare il mitico LG Cookie customizzato con il tema Prada, le mie prime mod da bambino :sisi:  | 
		
 Re: Odio il flat design 
		
		
		Quote: 
	
 Perfino l'architettura brutalista ha molto più da comunicare di questo stile riduttivo moderno.  | 
		
 Re: Odio il flat design 
		
		
		Alcune architetture brutaliste le trovo interessanti, hanno un che' di sperimentale che sa di futurismo.  
	Comunque la tendenza a togliere sempre piu' informazioni è presente in tanti ambiti, sicuramente per assecondare l'accessibilità e quindi il consumo. Tipo anche in quello musicale. Ho notato che nel mainstream le composizioni si stanno facendo sempre piu' semplici e prevedibili. Persino un brano pop di fine anni 90 appare piu' complesso di uno odierno.  | 
		
 Re: Odio il flat design 
		
		
		Il flat design è una semplificazione che sembra andare nel verso di Idiocracy, nel senso che più avanti si va più è necessario che i loghi siano semplici, essenziali e immediati, per via delle ridotte capacità attentive e cognitive di chi deve interpretarli. 
	 | 
		
 Re: Odio il flat design 
		
		
		Quote: 
	
  | 
		
 Da ex studente di architettura, un tempo apprezzavo l'architettura contemporanea, ora invece credo che sarebbe bello tornare a essere non dico barocchi, ma un po' liberty. Giusto per togliere dalla testa che chiunque possa fare arte, vista la semplicità del design.. 
	 | 
		
 Re: Odio il flat design 
		
		
			1 allegato(i) 
		
		Quote: 
	
 Il flat design lo trovo davvero privo di anima, è proprio ridurre all'osso la grafica. Sempre seguendo il filo alla Idiocracy, ogni tanto mi è capitato di vedere che per alcune pubblicità vengono usati omini stilizzati con la testa piccola e gli arti grandi, con grafica flat design, come se la testa piccola suggerisce ridotte capcaità cognitive e capacità manuali più sviluppate per sopperarie alla mancanza di intelletto. Una roba del genere:  | 
		
 Re: Odio il flat design 
		
		
		Anche io odio il flat design nelle icone, nei loghi, nelle interfacce web e software etc. 
	Windows è diventato osceno e non si può nemmeno più personalizzare nulla con "skin" di terze parti  | 
		
 Re: Odio il flat design 
		
		
		Quote: 
	
  | 
		
 Re: Odio il flat design 
		
		
		Quote: 
	
  | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:20. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.