FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Genitori iperprotettivi e danni psicologici (https://fobiasociale.com/genitori-iperprotettivi-e-danni-psicologici-94468/)

Darby Crash 05-02-2025 09:49

Re: Genitori iperprotettivi e danni psicologici
 
Quote:

Originariamente inviata da cuginosmorfio (Messaggio 3008836)
No, non è l'unica nemmeno per me.
Però, ammesso e non concesso che quei (psuedo)problemi (per me) da te elencati siano veri, dovresti pensare al perché ti influenzano così tanto nel quotidiano e perché tu attivamente non fai niente (ipotizzo) per risolverli. Dove è la radice di tutto?

faccio poco per risolverli, ovvero faccio quel che riesco.
Conoscere la radice a cosa serve? Ho sentito spesso psicologi dirmi che una volta conosciuti i motivi dei nostri comportamenti - la radice, insomma - riusciamo a cambiarli. Questo però non mi convince. Non vedo la consequenzialità tra una cosa e l'altra. Per me conoscere la radice semplicemente risolve curiosità su importanti aspetti di se stessi, ma la realtà di ogni giorno resta quella che è.

Crepuscolo 05-02-2025 09:51

Re: Genitori iperprotettivi e danni psicologici
 
Io ho proprio paura di affrontare la vita, non mi sento all'altezza, non ho autostima e non reggo le critiche. Questo è il motivo principale che mi blocca dal fare cose e mi fa preferire l'isolamento. Le volte che ho provato a fare le cose che fanno gli altri ho provato un gran disagio, la mattina mi svegliavo con il mal di pancia e la voglia di vomitare se dovevo fare qualche prova di lavoro ad esempio. Stessa cosa quando in adolescenza mi invitavano a qualche compleanno, per gli altri era motivo di gioia io invece stavo male prima di andare e pure lì provavo disagio.

cuginosmorfio 05-02-2025 10:10

Re: Genitori iperprotettivi e danni psicologici
 
Quote:

Originariamente inviata da Darby Crash (Messaggio 3008854)
faccio poco per risolverli, ovvero faccio quel che riesco.
Conoscere la radice a cosa serve? Ho sentito spesso psicologi dirmi che una volta conosciuti i motivi dei nostri comportamenti - la radice, insomma - riusciamo a cambiarli. Questo però non mi convince

No si eh! Magaraaaa! Alla faccia di Archimede e del suo "eureka!".
Quantunque riuscissimo a rintracciare la causa o le cause del nostro malessere/disagio, non faremmo un solo passo avanti se non iniziassimo volontariamente a cambiare (ammesso che lo si voglia).

Poi per carità, come fa notare Claire, non è comunque una formula magica alla Salagadula megicabula bibbidi-bobbidi-bu
Fa la magia tutto quel che vuoi tu

Darby Crash 05-02-2025 10:16

Re: Genitori iperprotettivi e danni psicologici
 
Quote:

Originariamente inviata da cuginosmorfio (Messaggio 3008857)
No si eh! Magaraaaa! Alla faccia di Archimede e del suo "eureka!".
Quantunque riuscissimo a rintracciare la causa o le cause del nostro malessere/disagio, non faremmo un solo passo avanti se non iniziassimo volontariamente a cambiare (ammesso che lo si voglia).

questo lo davo per scontato :mrgreen:
Gli psicologi mi dicono: vuoi cambiare, ma non ci riesci... vedrai che una volta che ti sarai reso consapevole delle cause del tuo malessere e dei tuoi comportamenti ci riuscirai

rogues 05-02-2025 13:07

Re: Genitori iperprotettivi e danni psicologici
 
Quote:

Il genitore è un problema perché con esso ho un pessimo rapporto, e mi sta tra i piedi
(Quoto per discorso più generale)

Sul genitore verrebbe anche da dire "dove altro deve andare?" nel senso che d'altra parte sta stazionando a casa propria che è suo diritto
Forse in caso non si sia già fatto aiuterebbe dal lato figlio rivedere il ruolo dentro casa, alla fine se non c'è suddivisione dei compiti viene anche meno la partecipazione attiva necessaria per trasferirsi in una seconda fase. e per avere un minimo di controllo sul bene van pagate le bollette e svolti lavori ordinari di manutenzione oltre che quelli di cura casalinga quotidiana (nella casa natale)
Sull'isee o altra documentazione siamo a febbraio quindi tecnicamente c'è ancora tempo, ma questo è off topic. In sede si può capire se accedere con la formula studente lavoratore
Sulla sveglia, beh per alcuni la colazione e il lavarsi aiuta a carburare e non è scontato *presente*, i messaggi possono aspettare

insiemealvento 09-02-2025 18:17

Re: Genitori iperprotettivi e danni psicologici
 
Quote:

Originariamente inviata da Crepuscolo (Messaggio 3008676)
Non avrei nessuna stima di uno nelle mie stesse condizioni.

è molto indicativa questa affermazione...

impariamo a giudicare dalle persone che ci sono intorno e poi continuiamo a giudicare noi stessi e gli altri

questa è una gabbia e utilizzare determinate parole dispregiative, o determinati pensieri ciclici, verso te stesso, come bamboccione o fallito o altro..., aiuta solamente a perpetuare la catena: parole pensieri e azioni che si ripetono ciclicamente e danno sempre le stesse risposte

comprendere se stessi, o le altre persone, non significa esprimere un giudizio positivo o negativo, significa essere consapevoli mantenendo un atteggiamento neutro

non sei colpevole, sei solamente soggetto a cause e condizioni che determinano dei risultati, e in queste cause e condizioni sono compresi anche i genitori ma non sono certo le uniche cause e le uniche condizioni che hanno influito su di te

imparare a riconoscere e distinguere in maniera lucida tutto questo è l'unico modo per produrre dei cambiamenti che non avverranno da un momento all'altro, non è come schiacciare un pulsante, ma andranno costruiti nel corso del tempo, sono percorsi che puoi percorrere solo se riesci a vederli altrimenti continuerai a brancolare confusamente riproducendo gli stessi schemi {parole pensieri e azioni} che ti hanno condotto dove ti trovi ora


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.