FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   La moglie immaginaria. (https://fobiasociale.com/la-moglie-immaginaria-92563/)

Xchénnpossoreg? 25-10-2024 10:32

Re: La moglie immaginaria.
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2992641)
Se le cose e le situazioni le spieghi, con tempo, a chi ha voglia di ascoltare, si trova la gente che comprende, non sono tutti stolti.

Sì. Nì.
Più sì che nì. :D
Mi spiego, esiste gente disposta ad ascoltare. La comprensione vera, però, è rarissima. E non dipende tanto da una questione di mancanza di interesse o impegno, quanto di strumenti. A volte è necessario passare dalla cruna dell'ago per capire qualcosa. Parlo di esperienze meno comuni della media e quindi particolari. Certo "l'ascoltatore" può compensare con l'empatia e il desiderio di avvicinarsi all'altro. Però l'empatia non è una dote di tutti e, comunque, c'è bisogno di trovarsi nella finestra giusta in termini di maturità, disposizione d'animo, ecc per applicarla. Aggiungo un altro dettaglio, ogni persona è portata a vedere la vita con la propria chiave di lettura. Questa chiave, però, non è un passe-partout. Non può aprire ogni porta e un utilizzo improprio rischia di causare dei danni. Penso ai consigli sbagliati, a certe cortesie o a vari discorsi atti a spronare. A volte queste situazioni portano il soggetto che li riceve a sentirsi ancora più isolato perché denotano una totale assenza di terreno in comune. Della serie "noto la tua buonafede, ma siamo due persone troppo diverse e i nostri reciproci alfabeti includono caratteri differenti".
A mio avviso non tutte le persone riservate o chiuse sono così di natura. Una parte lo è semplicemente diventata proprio dopo aver cercato di farsi capire dal mondo. Probabilmente si sono scontrate con vari muri e, alla fine, si sono rese conto di avere una storia particolare e quasi impossibile da far assimilare agli altri nel modo opportuno. Questo ultimo passaggio è dichiaratamente off topic, l'ho scritto solo perché mi è passato per la testa. :sisi:

Soddisfatto 25-10-2024 10:46

Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2992646)
Sono scelte legittime, io non le giudico.
L'importante è che ci sia sincerità da ambo le parti e non inganni. In quel caso giudico, eccome.

La scelta sarà anche legittima, ci sarà sincerità in questa coppia ma, di fatto, queste due persone continueranno ad ingannarsi a vicenda pur essendone consapevoli. Tuttavia, come ho detto in passato, questo tipo di relazione io la posso anche sia comprendere e giustificare, pur quanto poco possa valere la mia opinione ma la cosa più frustrante è, a mio parere, che la verità sia emersa con il tempo.
Erano anche partiti con l'idea di avere figli quando si sono messi insieme ma che esempio genitoriale avrebbero trasmesso? Avrebbero cresciuto dei figli in una famiglia in cui i genitori stanno insieme pur non amandosi? So che per molti imbecilli di matrice cattolica questo andrebbe comunque bene.

Nightlights 25-10-2024 10:47

Re: La moglie immaginaria.
 
Si capisce anche senza entrare sul personale la mentalità della gente su molti argomenti.
Non serve neanche entrare sul personale, basta restare in ambito generale e toccare i punti giusti.
(Esempio) Una una persona che spara giudizi a caso su categorie intere o su altre persone, che non siamo magari nemmeno noi in prima persona, e se ne esce dicendo cose tipo:
- che sfigato/a quello/a che è single
- che sfigato/a quello/a che non ha figli
- che sfigato/a quello/a che non lavora
- che sfigato/a quello/a che ancora vive coi suoi
- che sfigato quello/a che non esce mai
Eccetera eccetera eccetera...
Si potrebbe andare avanti ancora ma non serve, si è capito.
Quando escono giudizi sommari del genere già si capisce diciamo l'80% del modo di ragionare di qualcuno.
Opinione mia personalissima: questi criteri diciamo così di "valutazione" equivalgono ad essere rimasti ancora, cerebralmente, nella fase dell'adolescenza, pur avendo magari anche 50 anni suonati. :sisi:

claire 25-10-2024 11:17

Re: La moglie immaginaria.
 
Quote:

Originariamente inviata da Soddisfatto (Messaggio 2992658)
La scelta sarà anche legittima, ci sarà sincerità in questa coppia ma, di fatto, queste due persone continueranno ad ingannarsi a vicenda pur essendone consapevoli. Tuttavia, come ho detto in passato, questo tipo di relazione io la posso anche sia comprendere e giustificare, pur quanto poco possa valere la mia opinione ma la cosa più frustrante è, a mio parere, che la verità sia emersa con il tempo.
Erano anche partiti con l'idea di avere figli quando si sono messi insieme ma che esempio genitoriale avrebbero trasmesso? Avrebbero cresciuto dei figli in una famiglia in cui i genitori stanno insieme pur non amandosi? So che per molti imbecilli di matrice cattolica questo andrebbe comunque bene.

Attento che è un controsenso. Se sono sinceri fra loro, non si ingannano.
Quanto ai figli, beh, io credo che se i genitori sono persone civili possano crescere in un buon ambiente anche se non si amano e non si desiderano sessualmente (non vedo proprio cosa cambi questo per un figlio se i genitori trombano o no) come nel caso di genitori separati civilmente. I figli non hanno bisogno di genitori che si amino passionalmente, ma di un esempio di rispetto reciproco, e di amore verso di loro. Che poi non è che due che non si desiderano non possano provare sincero affetto, di tipo amicale, che comunque è buona cosa. Se poi due si detestano e si disistimano non va bene mai, né in coppie che si desiderano con passione (e magari fanno i pazzi per gelosia), né in sposati né in separati.
Diverso è se si vive nella finzione e nel far credere cose che non sono. Va detto "io mi sposerei con te ma sappi che non mi attrai e non ti amo", e a questo punto l'altro farà la propria consapevole scelta avendo gli elementi del caso.
Poi una terza persona può dire che non farebbe la stessa scelta, ma rimane rispettabile.

Mollusco 25-10-2024 11:29

Re: La moglie immaginaria.
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2992663)
I figli non hanno bisogno di genitori che si amino passionalmente, ma di un esempio di rispetto reciproco, e di amore verso di loro. Che poi non è che due che non si desiderano non possano provare sincero affetto, di tipo amicale, che comunque è buona cosa. Se poi due si detestano e si disistimano non va bene mai, né in coppie che si desiderano con passione (e magari fanno i pazzi per gelosia), né in sposati né in separati.

Temo che se due si mettono insieme solo per tenersi compagnia senza nessun tipo di attrazione, si vada a finire piu' nel secondo caso evidenziato che nel primo. Gia' e' difficile stimarsi e rispettarsi per decenni se c'e' stata una certa attrazione in passato, figuriamoci se non c'e' mai stata e due si repellono solo a vedersi. Bisogna che si tratti veramente di persone dall'elevata statura morale. Fare figli e' un rischio di mettere su degli infelici.

claire 25-10-2024 11:33

Re: La moglie immaginaria.
 
Prendo la seconda frase e direi che vale per mille situazioni.
Poi io non sono d'accordo che due persone non attratte sessualmente debbano per forza odiarsi,non vedo il nesso. Esiste la stima personale,l'amicizia, il rispetto buttali via. E a rovescio, desiderarsi e basta quando mancano altre componenti essenziali di un rapporto sano, non porta meno rischi.

Mollusco 25-10-2024 11:43

Re: La moglie immaginaria.
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2992665)
Prendo la seconda frase e direi che vale per mille situazioni.
Poi io non sono d'accordo che due persone non attratte sessualmente debbano per forza odiarsi,non vedo il nesso. Esiste la stima personale,l'amicizia, il rispetto buttali via.

Non si tratta di una attrazione meramente sessuale. Se due persone non si piacciono credo che si stia ancora a monte dell'attrazione sessuale. Il non piacersi puo' anche essere "di pelle" diciamo. In questo caso non sarebbero in grado nemmeno di darsi un bacio o di abbracciarsi. In queste condizioni condividere la casa per anni e persino lo stesso letto la vedo dura. In astratto hai ragione tu ma nella pratica e' difficile.

Poi bisogna vedere che grado di repulsione hanno, ci sono anche qui diverse vie di mezzo...

claire 25-10-2024 11:51

Re: La moglie immaginaria.
 
La repulsione mamma mia, è terribile.
Ce ne vuole a scegliere di condividere la vita e le scelte importanti con chi ti fa schifo come persona in toto. Ma anche nel caso in cui "lo schifo" arriva dopo. Deve essere una situazione molto singolare il provare schifo e totale disistima verso l'umano con cui hai scelto di vivere la vita. Non riesco a comprendere come si possa fare una scelta così masochistica e che facilmente ferirà l'altro, e oltretutto credo che il disprezzo sia un sentimento che di norma si può avere per persone da cui si cerca di star lontani anni luce. Cosa rappresenta la persona odiata ma con cui ci si forza a stare? Perché tutto sto disprezzo e perché legarla a sé? Io mi farei queste domande, e con urgenza. Mi vengono in mente quegli incel che disprezzano ogni NP femmina in quanto tale ma ne vogliono comunque una. Brr. Ma non è il solo caso, posso pensare a chi accetta di sposarsi per soldi o per cittadinanza una persona che detesta ma non vede altre scelte.
Boh... Ognuno farà come crede.
Ecco magari ragioniamo che se esistono queste situazioni, cosa ci sia da sentirsene inferiori perché single è quanto di più insensato. Una vita abbiamo.

claire 25-10-2024 12:00

Re: La moglie immaginaria.
 
Concludo con il discorso dei pregiudizi. Giusto combattere quelli altrui, ma in primis ciascuno dovrebbe riconoscere e cercare di evitare i propri. Tutti ne abbiamo, notiamo quelli che colpiscono noi, ma dovremmo fare caso anche a quelli che abbiamo noi sugli altri e che riteniamo legittimi "perché la mia esperienza è stata questa quindi la generalizzo".
Basta ho blaterato abbastanza, buon proseguimento non mi flammate che poi mi tocca tornare :D

Nightlights 25-10-2024 12:21

Re: La moglie immaginaria.
 
E se uno ha pregiudizi verso chi ha pregiudizi?
Quello mi sa che è proprio un casino :pensando:

Soddisfatto 25-10-2024 12:40

Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2992663)
Attento che è un controsenso. Se sono sinceri fra loro, non si ingannano.
Quanto ai figli, beh, io credo che se i genitori sono persone civili possano crescere in un buon ambiente anche se non si amano e non si desiderano sessualmente (non vedo proprio cosa cambi questo per un figlio se i genitori trombano o no) come nel caso di genitori separati civilmente. I figli non hanno bisogno di genitori che si amino passionalmente, ma di un esempio di rispetto reciproco, e di amore verso di loro. Che poi non è che due che non si desiderano non possano provare sincero affetto, di tipo amicale, che comunque è buona cosa. Se poi due si detestano e si disistimano non va bene mai, né in coppie che si desiderano con passione (e magari fanno i pazzi per gelosia), né in sposati né in separati.
Diverso è se si vive nella finzione e nel far credere cose che non sono. Va detto "io mi sposerei con te ma sappi che non mi attrai e non ti amo", e a questo punto l'altro farà la propria consapevole scelta avendo gli elementi del caso.
Poi una terza persona può dire che non farebbe la stessa scelta, ma rimane rispettabile.

E dei figli che vivono in una famiglia dove i genitori non si amano ma stanno insieme per non rimanere da soli non vivrebbero in una finzione?
Ci sta che dopo anni di matrimonio la passione cali e svanisca del tutto ma questo vuol dire che, in passato, c'era.
Oltretutto, come forse prima ho accennato, qualche anno fa ho aperto una discussione che più o meno trattava questo argomento, ovvero avviare una relazione di coppia con qualcuno con cui non ci fosse alcuna attrazione fisica reciproca e nessun contatto fisico ma solo intesa mentale e caratteriale, tutto con la consapevolezza da entrambe le parti ma non mi sembravi molto convinta da questo tipo di relazione.
Poi in ogni caso il fatto che le persone in questione siano sincere non vuol dire che non si ingannino a vicenda. Il solo fatto che rimangano insieme é di fatto un inganno nei confronti del partner e di sé stessi.

Lost75 25-10-2024 13:41

Re: La moglie immaginaria.
 
Proprio stamattina in azienda è stato la un nostro collaboratore, lo conosco da una vita ma è da un pò che non lo chiamavano. Questo è il classico simpaticone sbruffone superficialone , gli piace prendere in giro la la gente in modo scherzoso (e anche fastidioso secondo me) mi fa: E tù non ti sei ancora trovato uno straccio di donna? Se aspetti ancora un pò non ti funziona neanche più l'uccello, ma almeno ti piace la figa? Qualche volta mi viene pure il dubbio.

Vai a spiegare tu a gente così cos'è l'ansia sociale... Avrei voluto mandarlo affanculo ma non mi sono incazzato perchè avrei solo fatto la figura dello sfigato frustrato.

Tedyuryk 25-10-2024 18:03

Re: La moglie immaginaria.
 
Al Sud mediamente sono tutti più impiccioni e tendono a fare domande personali del genere facendo un inutile pressione, consapevolmente o meno che sia.
Certo arrivare a rispondere dicendo cose immaginarie può servire a glissare sul breve periodo, ma sul lungo periodo diventa un buco energetico che non vale la pena, quindi la cosa più semplice è rispondere con un monosillabo o stare zitti.

Mollusco 25-10-2024 18:07

Re: La moglie immaginaria.
 
Quote:

Originariamente inviata da Tedyuryk (Messaggio 2992703)
Certo arrivare a rispondere dicendo cose immaginarie può servire a glissare sul breve periodo, ma sul lungo periodo diventa un buco energetico che non vale la pena, quindi la cosa più semplice è rispondere con un monosillabo o stare zitti.

Esatto, anche questo, osservazione giustissima.

Al massimo se proprio si vuole, si puo' inventare qualche storia passata, magari durata pochi mesi d'estate, giusto per salvare la faccia, poi se uno vuole crederci bene se no amen.

Robert_Plant 89 25-10-2024 18:45

Re: La moglie immaginaria.
 
Secondo me lo fa per non sentirsi inferiore

Hassell 25-10-2024 18:55

Re: La moglie immaginaria.
 
Per me è il tipico mitomane.

Warlordmaniac 25-10-2024 22:49

Re: La moglie immaginaria.
 
Quote:

Originariamente inviata da Xchénnpossoreg? (Messaggio 2992550)
Certo.
Esistono tante cose che non dovrebbero essere vissute con vergogna. Eppure la gente, a volte, si fa dei problemi. Tizia si vergogna perché non va in vacanza, Caio vive male il suo aspetto fisico. Sempronia è single e si sente giudicata, Pancrazio non ha la patente e prova imbarazzo.
Sono punti deboli. Per vari motivi quella determinata cosa crea disagio. E' superabile? In linea di massima sì, però bisogna lavorarci. Poi se la gente attorno evitasse di metterci il carico da novanta...




Gli occhi dei più sono gli stessi che spiano il signore dalla finestra, osservano se è in compagnia o meno al bar e sanno cosa fa in occasione delle feste.
Potrebbero pensare ai fatti propri, alle loro fortune (o miserie). E invece no, preferiscono riempire i momenti di noia indossando i panni dell'ispettore Clouseau.
La maggioranza, a volte, è così buffa..

Non è buffa, è sessocentrica,... ci sono molti qui.

Konkurs 26-10-2024 06:48

Re: La moglie immaginaria.
 
avere una moglie immaginaria è sempre stata una delle mie perversioni nascoste.

untipostrano 26-10-2024 16:28

Re: La moglie immaginaria.
 
molti lo fanno per una loro connaturata predisposizione alla mitomania! però c'è anche chi invece, sentendosi continuamente, pressantemente malgiudicato poi alla fine arriva a inventarsi una vita che non ha o magari cmq ad ingigantire eventi/situazioni di poco conto, anche se di base non è nella sua indole mentire; d'altronde fino a quando la società continuerà ad imporre degli standard a cui doversi attenere per non essere visti come dei poveri falliti, poi è inevitabile che si creino anche risvolti di questo tipo.

Mollusco 26-10-2024 16:47

Re: La moglie immaginaria.
 
Quote:

Originariamente inviata da untipostrano (Messaggio 2992890)
d'altronde fino a quando la società continuerà ad imporre degli standard a cui doversi attenere per non essere visti come dei poveri falliti, poi è inevitabile che si creino anche risvolti di questo tipo.

Va bene, ma in questo caso non credo che c'entri lo standard imposto. Credo che lo facciano perche' la maggior parte delle persone bene o male un partner se lo trova, e se ti vedono sempre solo magari si chiedono perche'. Poi secondo me c'e' anche un po' di malafede in certi casi perche' molti ti chiedono per metterti in difficolta' o per sentirsi superiori.

untipostrano 26-10-2024 20:25

Re: La moglie immaginaria.
 
Quote:

Originariamente inviata da Mollusco (Messaggio 2992894)
Va bene, ma in questo caso non credo che c'entri lo standard imposto. Credo che lo facciano perche' la maggior parte delle persone bene o male un partner se lo trova, e se ti vedono sempre solo magari si chiedono perche'.

Eh appunto, se da parte della società non ci fosse uno stigma nei confronti di chi è fuori da certi schemi, non ci sarebbe motivo di nascondersi dietro storie immaginarie!

Mollusco 26-10-2024 20:39

Re: La moglie immaginaria.
 
Quote:

Originariamente inviata da untipostrano (Messaggio 2992955)
Eh appunto, se da parte della società non ci fosse uno stigma nei confronti di chi è fuori da certi schemi, non ci sarebbe motivo di nascondersi dietro storie immaginarie!

Ma certi schemi oramai non esistono piu', non viviamo mica piu' negli anni '50....questa societa' ha sdoganato anche la vita dei singles, tanto che nella definizione di "famiglia" si trova anche la famiglia mono-personale, cioe' composta da un solo componente.

Non sono gli schemi sociali, ma l'abitudine di vedere attorno a se' persone accoppiate, che spinge molta gente ad avere certe aspettative. Senza contare un pizzico di malizia e cattiveria, spesso, per volere umiliare lo sfigato di turno e sentirsi superiori.

MrBean 26-10-2024 20:46

Re: La moglie immaginaria.
 
Quote:

Originariamente inviata da Mollusco (Messaggio 2992960)
Ma certi schemi oramai non esistono piu', non viviamo mica piu' negli anni '50....questa societa' ha sdoganato anche la vita dei singles, tanto che nella definizione di "famiglia" si trova anche la famiglia mono-nucleare, cioe' composta da un solo componente.

Non sono gli schemi sociali, ma l'abitudine di vedere attorno a se' persone accoppiate, che spinge molta gente ad avere certe aspettative. Senza contare un pizzico di malizia e cattiveria, spesso, per volere umiliare lo sfigato di turno e sentirsi superiori.

vero, ma se vedono che non hai un minimo di vita sociale, al lavoro potrebbero cominciare a romperti le scatole e per evitare che la situazione degeneri forse può essere un'idea fare finta di avere una vita normale. Inventarsi una moglie mi sembra comunque un po' troppo. Purtroppo le persone normali non sono pronte e non sono preparate per chi come me conduce volontariamente una vita asociale al di fuori del lavoro. Puoi apparire anche molto estroverso al lavoro ma se ci sono alcune cose che non quadrano, potrebbero iniziare piano piano a fare domande e passo dopo passo il posto di lavoro potrebbe trasformarsi in un ambiente da incubo.

Svalvolato 26-10-2024 21:45

Re: La moglie immaginaria.
 
La vita da single va bene se si hanno frequentazioni, trombamicizie, o comunque se si ha almeno un passato vissuto (convivenze, storie lunghe ecc...), oltre a ovviamente uscite, viaggi, amicizie e così via.

Questo è un single "accettabile" e accettato dalla società.

Uno solo da sempre, che non ha mai avuto storie, o che ne avute pochissime e di durata breve, è fondamentalmente considerato un reietto, un sub-umano. Se poi non ha neanche una compagnia di amicizie è visto peggio di un serial killer.

Alla lunga, le domande, le battutine, le insinuazioni possono diventare davvero insostenibili, che si finisce per inventarsi storie spesso totalmente campate in aria.

Prima o poi comunque anche questo finisce, quando oramai si è troppo grandi e semplicemente non viene più chiesto nulla, perché considerati senza più alcuna speranza.

Non avere una vita sociale/sentimentale/sessuale è fondamentalmente una croce, uno stigma paragonabile solo a quello di essere perennemente disoccupati. Dopotutto lavoro e sesso sono i due campi fondamentali dove si valuta il successo e il valore di una persona, il resto è contorno.

untipostrano 26-10-2024 23:17

Re: La moglie immaginaria.
 
Quote:

Originariamente inviata da Mollusco (Messaggio 2992960)
Ma certi schemi oramai non esistono piu', non viviamo mica piu' negli anni '50....questa societa' ha sdoganato anche la vita dei singles, tanto che nella definizione di "famiglia" si trova anche la famiglia mono-personale, cioe' composta da un solo componente.

Non sono gli schemi sociali, ma l'abitudine di vedere attorno a se' persone accoppiate, che spinge molta gente ad avere certe aspettative. Senza contare un pizzico di malizia e cattiveria, spesso, per volere umiliare lo sfigato di turno e sentirsi superiori.

ok chiamala come ti pare se la definizione "schemi sociali" proprio non ti piace, ma il concetto di fondo non è che cambi molto eh!!

Mollusco 27-10-2024 11:12

Re: La moglie immaginaria.
 
Quote:

Originariamente inviata da Svalvolato (Messaggio 2992967)
Alla lunga, le domande, le battutine, le insinuazioni possono diventare davvero insostenibili, che si finisce per inventarsi storie spesso totalmente campate in aria.

Prima o poi comunque anche questo finisce, quando oramai si è troppo grandi e semplicemente non viene più chiesto nulla, perché considerati senza più alcuna speranza.

Nel mio caso le domande me le facevano piu' che altro nell'adolescenza, raggiunta la maturita' dopo i 25 e vista la mia cronica solitudine, hanno gia' smesso a quell'eta'.

Lost75 27-10-2024 11:28

Re: La moglie immaginaria.
 
Quote:

Originariamente inviata da Mollusco (Messaggio 2993033)
Nel mio caso le domande me le facevano piu' che altro nell'adolescenza, raggiunta la maturita' dopo i 25 e vista la mia cronica solitudine, hanno gia' smesso a quell'eta'.

Beh dai, almeno hanno smesso molto tempo fa, con me continuano anche adesso anche ho quasi 50, per fortuna meno di una volta e non mi chiedono più quando ho intenzione di mettere su famiglia vista l'età, c'era mia cognata che fino quando avevo 45 anni ogni volta che mi vedeva mi diceva: Guarda che i tuoi nipoti vogliono cugini :miodio: sembra quasi che a certi dia fastidio il fatto che sei single

Mollusco 27-10-2024 11:51

Re: La moglie immaginaria.
 
Quote:

Originariamente inviata da Lost75 (Messaggio 2993038)
Beh dai, almeno hanno smesso molto tempo fa, con me continuano anche adesso anche ho quasi 50, per fortuna meno di una volta e non mi chiedono più quando ho intenzione di mettere su famiglia vista l'età, c'era mia cognata che fino quando avevo 45 anni ogni volta che mi vedeva mi diceva: Guarda che i tuoi nipoti vogliono cugini :miodio: sembra quasi che a certi dia fastidio il fatto che sei single

Va be', in questo caso ci puo' anche essere buona fede...le famiglie numerose piacciono a molti, ed e' normale per molti bambini volere cugini con cui giocare.

AvolteRitorno 27-10-2024 11:55

Re: La moglie immaginaria.
 
Quote:

Originariamente inviata da Lost75 (Messaggio 2993038)
Beh dai, almeno hanno smesso molto tempo fa, con me continuano anche adesso anche ho quasi 50, per fortuna meno di una volta e non mi chiedono più quando ho intenzione di mettere su famiglia vista l'età, c'era mia cognata che fino quando avevo 45 anni ogni volta che mi vedeva mi diceva: Guarda che i tuoi nipoti vogliono cugini :miodio: sembra quasi che a certi dia fastidio il fatto che sei single

Ti dirò di più, più che dare fastidio il fatto che si sia single, secondo me molti di quelli che lo chiedono si sentono anche superiori in un certo qual modo e appagati dal fatto di averlo rimarcato (inutile raccontarsela e pensare che la gente sia in buona fede, nella stragrande maggioranza di questi casi la gente lo fa per quello). E quando smettono di chiederlo non è tanto perché han perso le speranze con te, ma piuttosto quando hanno il timore che tu reagisca male o, in rari casi, si rendono finalmente conto che non sei il loro pungingball.

Per tornare all'esempio che facevo sempre qui, di quella parente che mi chiedeva sempre e alla fine per fargliela smettere ho detto di avere una compagna immaginaria, il motivo non era il fastidio, credo fosse proprio quello che ho appena citato (non credo infatti stesse sempre a pensare al mio bene). Purtroppo ci sono le persone così... che devono svilire gli altri per sentirsi appagati, visto che probabilmente non riescono in altro modo ad appagarsi.
Avrei potuto zittirla anche io in altri modi se fossi stato una persona come lei (per esempio dicendole che per trovare una partner a livello di suo marito, notto fedifrago, facevo tranquillamente a meno) ma a me non appaga ferire gratuitamente le persone.

Laurie 27-10-2024 12:47

Re: La moglie immaginaria.
 
Quote:

Originariamente inviata da Smeraldina (Messaggio 2992502)
Al mio paese c'è un tizio di circa 50 anni che afferma di avere una moglie a Milano ,che sono sposati da 11 anni e che non hanno figli,io allinizio ci credevo,ma i miei cugini che quando vengono in ferie al mare al e parlano di più con la gente hanno notato che molte persone che lo conoscono bene dicono che questa moglie in realtà non esiste perchè nessuno l'ha mai vista in paese,ne tantomeno con lui.
Dicono che se questa moglie esistesse verrebbe a trascorrere almeno le feste con lui,invece anche per le feste è sempre solo con la sua famiglia di origine,può darsi anche che c'è l'abbia e se invece è una moglie immaginaria non credo che sia l'unico a sostenere una cosa del genere magari lo dice per vantarsi per non sentirsi inferiore agli altri ,ma che senso raccontare frottole solo per vantarsi?Che vantaggio ti porta?bho!


Purtroppo viviamo in un mondo di apparenze, ed è per questo motivo che per noi donne diventa difficile trovare un partner....

Mollusco 27-10-2024 13:00

Re: La moglie immaginaria.
 
Quote:

Originariamente inviata da Laurie (Messaggio 2993057)
Purtroppo viviamo in un mondo di apparenze, ed è per questo motivo che per noi donne diventa difficile trovare un partner....

Io direi che e' difficile sia per le donne che per gli uomini.

claire 27-10-2024 13:03

Re: La moglie immaginaria.
 
Ho un bug in questo thread, non mi apre le pagine successive alla 3. Ora provo a scriverci per vedere se risolvo

Edit: funziona!

Laurie 27-10-2024 13:14

Re: La moglie immaginaria.
 
Quote:

Originariamente inviata da Mollusco (Messaggio 2993062)
Io direi che e' difficile sia per le donne che per gli uomini.

Non è così....

Lost75 27-10-2024 13:22

Re: La moglie immaginaria.
 
Quote:

Originariamente inviata da Laurie (Messaggio 2993069)
Non è così....

Occhio che sollevi un vespaio a sostenere questo qua dentro :D

Lost75 27-10-2024 13:26

Re: La moglie immaginaria.
 
Quote:

Originariamente inviata da AvolteRitorno (Messaggio 2993041)
Ti dirò di più, più che dare fastidio il fatto che si sia single, secondo me molti di quelli che lo chiedono si sentono anche superiori in un certo qual modo e appagati dal fatto di averlo rimarcato (inutile raccontarsela e pensare che la gente sia in buona fede, nella stragrande maggioranza di questi casi la gente lo fa per quello). E quando smettono di chiederlo non è tanto perché han perso le speranze con te, ma piuttosto quando hanno il timore che tu reagisca male o, in rari casi, si rendono finalmente conto che non sei il loro pungingball.

Per tornare all'esempio che facevo sempre qui, di quella parente che mi chiedeva sempre e alla fine per fargliela smettere ho detto di avere una compagna immaginaria, il motivo non era il fastidio, credo fosse proprio quello che ho appena citato (non credo infatti stesse sempre a pensare al mio bene). Purtroppo ci sono le persone così... che devono svilire gli altri per sentirsi appagati, visto che probabilmente non riescono in altro modo ad appagarsi.
Avrei potuto zittirla anche io in altri modi se fossi stato una persona come lei (per esempio dicendole che per trovare una partner a livello di suo marito, notto fedifrago, facevo tranquillamente a meno) ma a me non appaga ferire gratuitamente le persone.

O perchè si stanno rendendo conto che gestire la loro bella famigliola del mulino bianco è più impegnativo di quello che pensavano, e così iniziano a dirti: Ti invidio perchè sei single, non hai pensieri, non hai la moglie che rompe e figli capricciosi da crescere :miodio:

Laurie 27-10-2024 13:28

Re: La moglie immaginaria.
 
Quote:

Originariamente inviata da Lost75 (Messaggio 2993074)
Occhio che sollevi un vespaio a sostenere questo qua dentro :D

Ti ringrazio, immagino che ognuno è coinvolto dai propri problemi e non riesce ad essere obiettivo..... È comprensibile c'è da aspettarselo.....
Per noi donne è facile essere "abbordate" per così dire, ma in realtà è difficile trovare quello giusto......
Molte volte le persone vedono la foto bella e si innamorano di noi donne ma non è facile..... Nessuno conosce cosa c'è dietro una foto e cosa prova quella donna nello specifico...... nessuno si prende impegni seri.....

Syd90 27-10-2024 13:38

Re: La moglie immaginaria.
 
:ban:

Warlordmaniac 27-10-2024 16:46

Re: La moglie immaginaria.
 
Laurie, nel frattempo che le donne faticano a trovare l'uomo giusto, gli uomini la trovano quella giusta?

Come si può essere i partner giusti, ma solo in maniera unidirezionale?

untipostrano 27-10-2024 16:58

Re: La moglie immaginaria.
 
Quote:

Originariamente inviata da Laurie (Messaggio 2993077)
Ti ringrazio, immagino che ognuno è coinvolto dai propri problemi e non riesce ad essere obiettivo..... È comprensibile c'è da aspettarselo.....
Per noi donne è facile essere "abbordate" per così dire, ma in realtà è difficile trovare quello giusto......

il fatto che avete molteplici corteggiatori ma fate cmq una gran fatica a trovare quello giusto, semmai dimostra la vostra eccessiva pretenziosità; non è statisticamente possibile che tutti gli uomini che si fanno avanti siano casi umani da scartare!!

Mollusco 27-10-2024 17:08

Re: La moglie immaginaria.
 
Quote:

Originariamente inviata da Lost75 (Messaggio 2993074)
Occhio che sollevi un vespaio a sostenere questo qua dentro

Mi sembra che di solito si sostenga il contrario ("donne privilegiate e uomo svantaggiato") soprattutto da parte dei redpillati, e le donne insorgono recriminando la guerra uomini contro donne.

Cerchiamo di evitare i doppi standard: se e' giusto combattere le idee redpillate ("donne privilegiate") e' giusto combattere anche il contrario ("uomini privilegiati").


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.