![]() |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Bisogna dare il colpo definitivo alla scuola borghese e gentiliana (cit.)
Tutto ciò potrebbe non piacere a Fusaro, putiniani e personaggi affini che temono il mondo (an)globalizzato e disprezzano la nobile lingua inglese nonché l'informatica a scuola. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Sì.
Scherzo, però penso che andrebbe fortemente depotenziato il quantitativo di materie umanistiche che vengono svolte a scuola. Se non conosci il 5 maggio sei un ignorante, se non comprendi una guassiana non sei adatto alla società (non parlo lavorativamente, intendo proprio come coscienza civica) ovviamente sto usando parole forti apposta, spero capiate il concetto. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
Quanti usciti da scuola sanno che risolvere una equazione (metterla uguale a zero) signfica trovare il punto (o i punti) in cui una funzione incontra l'asse delle X? E che dal punto di vista fisico significa trovare le condizioni di un sistema inerziale di corpi? Meno tecniche, meno calcoli e piu' sapere matematico, anche al classico! |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Alcuni di voi hanno detto in maniera più particolareggiata quello che penso anch'io.
Secondo me non va eliminato nessun tipo di liceo in toto. Va invece semmai bilanciata la quantità di materie, tra umanistiche e scientifiche, ma non è che serve solo un tipo delle due e l'altra va eliminata. Servono entrambe, sia umanistiche che scientifiche/tecniche, per avere una preparazione culturale equilibrata. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
Per me viene presentata come troppo astratta. Una specie di gioco vuoto, della stessa utilità di quelli che si possono trovare nella Settimana enigmistica. Il mio sogno sarebbe una matematica insegnata come Storia della matematica. Così da renderla il più possibile umana, da farla percepire come successione di idee e scoperte, e non come formule calate dall'alto, da chissà dove. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Non so cos’è di preciso e che si fa
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Assolutamente no. Io ho frequentato il liceo classico e ritengo utile e importante lo studio del mondo antico. Nelle scuole non si insegna niente di quello che erano gli antichi Greci e Romani, vengono narrate solo le vicende della storia recente o medievale. Ma se già siamo al medioevo l'orizzonte culturale è quello, c'è il cristianesimo ecc ecc. Nel mondo antico c'erano gli dei, c'era tutta una concezione diversa della vita, è una ricchezza culturale che deve essere preservata.
Detto questo, a nessuno deve essere imposto di andare al classico e come hanno rilevato altri utenti, gli studenti che ci vanno alla fine sono pochi. Quindi perchè eliminare un indirizzo di studi che ha tutti i motivi per esistere? Per appiattire ancora di più il mondo? Per togliere la possibilità di conoscere il passato anche a quei pochi che sono interessati? |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Per me rimane importante.
All'interno del suo piano di studi, più che togliere peso alle materie umanistiche rispetto alle scientifiche, al massimo toglierei peso alla grammatica e traduzione di latino e greco rispetto alla letteratura, classica e moderna. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
il problema nn è classico o altro , il problema è la qualità della scuola e cosa insegna realmente alla gente ..... sicuramente qualcosa nn funziona perchè uno come salvini ha fatto il liceo classico :sisi: , nn è tanto l indirizzo quanto il funzionamento della scuola che ha fallito almeno nei tempi moderni .
basta guardare i corridoi di scuola imbrattati con frasi xenofobe , razzisti ovunque ...... la scuola ha fallito con l appoggio dei genitori ovviamente |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
A questo punto sarebbero da eliminare tutti i licei, anche lo scientifico, poiché dopo il diploma sei assolutamente incapace di fare qualsiasi tipo di lavoro.
È evidente che sono delle scuole di parcheggio in attesa dell'università. A questo punto meglio diminuire il tempo dei licei, iniziare prima l'università, che tanto poi dopo l'università bisognerà fare dei master o delle specializzazioni se si vuole trovare un lavoro dignitoso. Quindi prima ci si sbriga e meglio è. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Eh vabbè mi sono perso tutta la discussione, comunque:
Il classico serve poco o nulla, fosse per me farei qualche cambiamento No latino e greco, sì lingue straniere moderne No filosofia, sì diritto No storia dei fenici e dei Cartaginesi, sì storia contemporanea No Petrarca e le sue fisse mentali, sì letteratura moderna. È così che si formano persone con una certa capacità critica, istruendoli sulle cose che contano nella vita. Poi non è solo un problema del classico, io ho fatto lo scientifico tecnologico e mi hanno spiegato la differenza tra i diversi tipi di rocce, cazzomene dei sassi, se invece di quella roba mi avessero spiegato cos' è l'inflazione, come funziona la tassazione in Italia come calcolare la rata di un mutuo e come fare un budget personale, adesso sarei messo molto meglio di come sono |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Ma poi vorrei chiedere a quelli che dicono che non serve a niente, su che base dite che una scuola che non avete neanche frequentato non serva a niente? :interrogativo:
Anche perché leggendo questa discussione quelli che l'hanno frequentata dicono che gli è stata utile. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Ma se invece eliminassimo gli indirizzi scolastici e facessimo una scuola con una base uguale per tutti corredata di una serie di materie "electives" che il singolo studente si sceglie?
Un po' come il pokè: ti scegli una base (riso venere, riso integrale ecc), poi ci metti sopra gli ingredienti che preferisci... |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
L'idea della personalizzazione è carina. Ma poi come si applica? Andrebbe bene per lezioni online, in cui possano essere riuniti studenti distanti che casualmente scelgono di approfondire stesse materie. Ma se ad esempio in una scuola c'è un solo studente che sceglie di approfondire psicologia o economia aziendale, il prof insegna solo a lui? |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
Ma a quel punto impara direttamente il nome dei farmaci senza perdere tre anni ad imparare una lingua morta, o passa il tempo a studiare chimica che se vuoi fare medicina ti sarà molto più utile. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
Ne verrebbe fuori una generazione di ignoranti della peggior specie. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
Vorrei fare un paragone sportivo. Mettiamo che uno vole giocare a calcio ed entra a far parte in una squadra in cui l'allenatore gli dice: allenati come vuoi durante la settimana, fai quello che più ti piace. Ovviamente sto ragazzo paserebbe tutta la settimana ad allenarsi col pallone: palleggi, partitelle coi compagni, tiri in porta..tutte quelel cose più piacevoli diciamo. Quindi non farebbe mai di sua volontà quegli allenamenti duri, faticosi, che servono per milgiorare il fisico. Penserebbe: "Perchè mai devo mettermi a fare ore di palestra a sollevare pesi con esercizi faticosi e pesanti? Perchè masidovrei farmi 5, o 10 km di corsa e fare na faticaccia, che poi il pallone non lo vedo nemmeno durante questi allenamenti?" Il risultato quale sarebbe? Semplice, quando arriva il momento di giocare una partita ufficiale e il nostro ragazzoto scende in campo, che durante la settimana ha fatto solo gli allenamenti che gli paicevano, succede che dopo 10 minuti di gioco è scoppiato e no nce l'ha fa più. Succede che gli manca il fiato. Succede che non riesce mai ad arrivare primo sul pallone. Succede che non riesce a correre dietro agli avversari, perchè è troppo lento. succede che al primo cosntrasto di gioco, si distorce un gionocchio, perchè troppo debole. Ed è così anche con la scuola secondo me. Materie apparentemente inutili, servono per allenare il cervello, per imparare un metodo, per accrescere la propria forza di volontà e quando all'univiersità, o sul mondo del lavoro, si dovranno affrotnare materie ostiche, o compiti difficili, si avrà al giusta preparazione e mentalità, per superare queste difficoltà. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
Studente del classico: Non mi farò schiacciare da questo mondo capitalistico-tecnocratico. Dante diceva: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza. Ebbene, mi rifiuto di svendere il mio intelletto per una siffatta cifra che non porta diletto, nè tantomeno rispetta i più basilari principi di buon senso del rapporto bilaterale tra lavoratore e azienda. Non mi freghi magnate triveneto dei codici binari! Studente dello scientifico: Minchia, che bello! Seicento euro al mese per sole quaranta ora! Dove metto la firma? |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Fun fact sull'arte: anche i ratti sono in grado di riconoscere i pattern dei dipinti di un autore e di distinguerli da quelli di un altro (ci hanno fatto degli esperimenti comportamentisti).
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
Ma anche semplicemente la bellezza: come fai a quantificare la bellezza di un dipinto o di un brano di musica e decidere se e' stato piu' grande Bach o Beethoven? Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
La bellezza di un brano può essere quantificabile nel senso che si può dire alcuni brani siano più importanti, più innovativi di altri. |
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
|
Re: Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Quote:
Quote:
Ad esempio, come puoi quantificare l'operato di un magistrato? Né il numero di sentenze, né il numero di ore impiegate possono essere criteri validi per stabilire in modo adeguato quanto è efficiente/competente un magistrato. O ancora, se si tratta di scegliere da che parte stare in un conflitto bellico, ci si fa guidare dai dati? Quali sono i dati che portano l'Occidente a preferire l'Ucraina o la Russia? E quali sono i dati per cui un cittadino deve trovare preferibile una vittoria dell'Ucraina su quella della Russia? Scegliere tra politiche di sinistra e politiche di destra è una questione di dati? Se tutto è ordinabile, far annegare 200 profughi a quanti miliardi investiti in sanità equivale? Quanti 80enni possiamo sacrificare pur di non subire una contrazione del PIL di un punto percentuale in caso di pandemia? Perché presumo sia questa la discriminante che porterà a scegliere tra lockdown e libera circolazione dell'individuo. Come quantifichiamo, per poi ordinare su una scala, le politiche dei diversi partiti? E un genocidio? Sopra i 20mila bambini morti in un anno si può parlare di genocidio, sotto no? Quali sono i dati che ci portano a considerare crimine di guerra bombardare un ospedale in Ucraina per poi invece considerare un male necessario devastare 150 ospedali a Gaza? L'errore di fondo però è addirittura un altro. Non si tiene conto dell'incapacità dell'essere umano di compiere scelte razionali e ancor peggio si ignora l'asimmetria informativa. Facciamo pure finta che tutto sia quantificabile e ordinabile in una scala. Fingiamo anche di essere macchine perfette capaci di analizzare i dati disponibili in modo ottimale. Bene, nel 90% dei casi ci ritroveremo comunque a prendere decisioni in contesti in cui non possiamo avere tutti i dati a disposizione. Rispondendo in generale, invece, a me questo del liceo classico sembra un non problema. Tutta questa attenzione ai dati da parte di coloro che vogliono abolirlo, per poi andare a vedere che meno del 6% degli studenti opta per questo indirizzo... In ogni caso, il compito della scuola deve essere quello di formare cittadini pensanti, non lavoratori subordinati. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.