FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Timidezza Forum (https://fobiasociale.com/timidezza-forum/)
-   -   Eco ansia/depressione ecologica (https://fobiasociale.com/eco-ansia-depressione-ecologica-84437/)

un_lettore 15-02-2024 23:44

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Ciao Pokorny ...

Ci vorrebbe un pò più di autoproduzione. Un piccolo orto, ad esempio, e qualche albero da frutto ...

Estraneo

Maffo 16-02-2024 00:17

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Quote:

Originariamente inviata da pokorny (Messaggio 2928665)
Ma cibo e distribuzione della ricchezza proprio no. Trenta anni fa potevo fare un'ottima spesa con poco, adesso anche i migliori ravioli di "ricotta e spinaci" sono solo pangrattato cattivo e pagati a peso d'oro. Solo che come ovvio tutto sembra normale. Oggi ci ha colpito la "shrinkflation", lo notiamo benissimo che il prezzo è rimasto ma c'è da metà a due terzi del peso di prima. Tra 5 anni nessuno si ricorderà di questo pesantissimo gradino in discesa. Mangiare m...a a caro prezzo sarà normale e si rimpiangerà quel che si mangia ora.

È vero, a parte il fatto che i prezzi al supermercato sono alle stelle, è pure difficile trovare cose effettivamente buone, dato che Buonaparte dei prodotti sono processati e pieni di zucchero aggiunto e olio di semi.

pokorny 16-02-2024 09:07

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Quote:

Originariamente inviata da un_lettore (Messaggio 2928989)
Ciao Pokorny ...

Ci vorrebbe un pò più di autoproduzione. Un piccolo orto, ad esempio, e qualche albero da frutto ...

Estraneo

Servono una serie di condizioni tra cui una certa resistenza fisica, non da incursore ma probabilmente superiore alla media. Io mi stanco anche facendo due rampe di scale; so per diretta esperienza che anche un piccolo orto e cinque alberi sono un impegno per chi fisicamente è veramente sotto la media come sono io.

Certo, uno dei motivi del perché me ne vorrei andare è anche questo. Come dicevo non moriremo di fame ma è garantito che la tendenza attuale di mangiare m...a a caro prezzo potrà solo esasperarsi, così come l'acqua diventerà un problema. Non si morirà di sete ma a meno di non essere pieni di soldi, forse chi è abituato alla doccia tutti i giorni potrebbe doverla fare a giorni alterni; non so dire perché non prevedo il futuro, magari "andrà tutto bene" :D

Appunto, anche per questo sogno la casetta indipendente in montagna, un bel sistema di raccolta acqua piovana, qualche fot(t)ovoltaico e per una ventina d'anni si dovrebbe poter resistere integrando col proprio quello che è impossibile non dover comprare.

varykino 16-02-2024 11:28

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
boh se proprio devi stare in ansia ce ne so di cose più probabili per cui applicare il tuo ragionamento , cancri , leucemie fulminanti , vasi che cadono dal terzo piano in testa , incidenti automobilistici , incidenti domestici , incidenti sul lavoro etc.... dal mio punto di vista sei molto ottimista a pensare che potresti morire cosi lontano nel tempo a causa del clima :D

bukowskiii 16-02-2024 11:42

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Chissà perché Zuckerberg si sta costruendo un bunker da 270 milioni di dollari, è proprio uno scemo possiamo stare tranquilli...

pokorny 16-02-2024 11:55

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Quote:

Originariamente inviata da bukowskiii (Messaggio 2929100)
Chissà perché Zuckerberg si sta costruendo un bunker da 270 milioni di dollari, è proprio uno scemo possiamo stare tranquilli...

E' proprio così, è esattamente uno "scemo". Non dimentichiamo che superare un certo livello di ricchezza, a meno di non averla ereditata, quasi sempre vuol dire avere un cervello distorto. Geniale nella capacità di arricchirsi ma malato per il resto. Pensa solo ai grandi scieicchi che hanno 20-50 milioni di euro solo di orologi, eppure se proprio si vuol sapere che ora è ne basta uno da 20 euro. Mi voglio rovinare, basta pure l'Omega speedmaster, il mio unico sogno (ovviamente nel cassetto, il sogno, dico) tra le cose non indispensabili. Cosa sono 10000 euro per gente così?

L'obiezione è ovvia: gli orologi sono una cosa, la vita è un'altra. Qui il discorso si sfuma ed è questione di grado. Non è detto che se si dovesse usare l'atomica si inneschi la distruzione totale. Molto ma molto probabile ma difficile che parta l'innesco, una bomba di una grande potenza che innesca l'Armageddon. E' invece abbastanza probabile, e fonte di preoccupazione per me, che le varie organizzazioni religiose terroristiche possano far esplodere una bomba sporca in luoghi di interesse economico e soprattutto residenziale di questa gente. Sicuramente la farebbero esplodere in posti che comprometterebbero l'economia mondiale per 50 anni.

Quindi il bunker ci sta, anche se io potendo scegliere preferirei farla finita in pochi secondi e trovarmi proprio dove esplode la bomba. L'alternativa è qualche mese di stenti tremendi prima che le radiazioni facciano il loro sporco lavoro. Poi se a Zuckebmberg e quelli che stanno facendo lo stesso piace l'idea di vivere il resto della vita già nella propria bara senza poter vedere più sole e boschi alzo le mani, sono scelte. Io non vorrei vivere il resto della mia vita sottoterra.

Tutto questo presuppone uno scenario diverso dall'esaurimento delle risorse. Quello che in effetti stanno facendo molti che possono farlo è comprare grosse tenute in Nuova Zelanda, l'ultimo paese che soffrirà del riscaldamento globale. Sicuramente queste grosse aziende agricole sono ragionevolmente autosufficienti e giustamente chi può si prepara il paracadute.

Teach83 16-02-2024 15:54

Dal 2050 in poi la stagione invernale comincerà sempre più ad accorciarsi, già adesso ne abbiamo un assaggio.

Dopo sarà la norma, e avremo un inverno di soli due mesi, manco tanto freddi (Dicembre, Gennaio).
Un estate lunghissima di 5 mesi, tre di primavera e due di autunno.

varykino 16-02-2024 16:45

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Quote:

Originariamente inviata da Teach83 (Messaggio 2929144)
Dal 2050 in poi la stagione invernale comincerà sempre più ad accorciarsi, già adesso ne abbiamo un assaggio.

Dopo sarà la norma, e avremo un inverno di soli due mesi, manco tanto freddi (Dicembre, Gennaio).
Un estate lunghissima di 5 mesi, tre di primavera e due di autunno.

vabbe nel 2050 siamo vecchi che ce frega

~~~ 16-02-2024 20:54

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
ormai ogni volta che leggo eco ansia penso alla performance della tizia che fece la scenata davanti al ministro :D



Milo 16-02-2024 21:39

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Quasi quasi compro un pò di terreni a prezzo stracciato in montagna fra qualche anno varranno un sacco di soldi....

pokorny 16-02-2024 22:23

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Quote:

Originariamente inviata da Milo (Messaggio 2929206)
Quasi quasi compro un pò di terreni a prezzo stracciato in montagna fra qualche anno varranno un sacco di soldi....

E' una cosa che vorrei fare da 20 anni ma né io né te siamo i primi che ci hanno pensato. Nelle zone non dico belle ma decenti di Alpi e Dolomiti una superficie "ragionevole" costa quanto un medio appartamento a Milano e praticamente (e soprattutto) non c'è quasi mercato. Lo stesso per le zone belle dell'Appennino. Poi ovvio si trovano anche ettari a due soldi ma ho sempre visto, in posizioni pessime e/o con diversi problemi.

Spero che tu abbia miglior fortuna (soprattutto denaro :D ) di me!

un_lettore 16-02-2024 22:35

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
In Abruzzo ... Pokorny!

Tra i monti della laga, come mi dicesti tempo fa! Ci portiamo pure Keith ... E anche Muttley in avanscoperta.

Estraneo

Keith 16-02-2024 23:14

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Quote:

Originariamente inviata da un_lettore (Messaggio 2929218)
In Abruzzo ... Pokorny!

Tra i monti della laga, come mi dicesti tempo fa! Ci portiamo pure Keith ... E anche Muttley in avanscoperta.

Estraneo

Si, io ci vengo. L'ho sempre detto che non potrò stare a Roma a sopportare 40°C per 4 mesi all'anno, che poi diventeranno 5, 6. 7 mesi.. dopo la pensione mi trasferirò in montagna. Nel frattempo sperò (ma difficilmente succederà) di avere i soldi per potermi pagare l'aria condizionata in pianura. Sui cambiamenti climatici non ci posso fare niente, non posso io da solo cambiare il mondo. Ormai devo solo pensare a salvarmi la pelle.

un_lettore 16-02-2024 23:23

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Ecco un'altra cosa che ci accomuna.

Anche io conto di lasciare Roma prima della vecchiaia, probabilmente proprio per la montagna visto che già adesso le temperature sono insopportabili.

Poi non so, devo preoccuparmi per la mia anziana Madre, quindi vediamo. L'intenzione ci sarebbe, e anche da molto tempo.

Vedo già Pokorny che sta preparando lo zaino. :) Muttley si immolerà agli spiriti del bosco, prima del nostro arrivo, così da trovarli quieti (Scherzo Muttley ...) :)

A parte gli scherzi, Keith ... So che tu mi capisci (e anche Pokorny) non penso di poter credere che Roma sia una città per vecchi soli. Troppo pericolosa.

Estraneo

Keith 16-02-2024 23:31

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Quote:

Originariamente inviata da un_lettore (Messaggio 2929229)

A parte gli scherzi, Keith ... So che tu mi capisci (e anche Pokorny) non penso di poter credere che Roma sia una città per vecchi soli. Troppo pericolosa.

Estraneo

Non lo so se si può definire pericolosa, ma sicuramente troppo calda. Poi dipende tutto dalle finanze. Se io anche da pensionato potessi disporre di un reddito tale da potermi permettere una casa climatizzata h24, allora se ne può parlare, ma siccome so che non sarà così mi dovrò spostare verso climi più freschi. il che potrebbe avvenire anche prima della pensione, visto che già adesso a febbraio fa 20°C. Per dovere di cronaca 12 anni fa in questo periodo c'era la neve.

vikingo 16-02-2024 23:57

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Sono sceso in sicilia qualche giorno e ci sono 19 gradi a febbraio.veniamo da 2 estati da 45 e 48 qui.al di là che mi son trasferito al nord il futuro sarà la montagna.quest estate più di un ora e mezza a mare non si poteva stare.ricordo una mattina c'erano 32 gradi alle 8 e mezza..credo che in Abruzzo tipo celano le case costino di meno..sto valutando pure io non ho mai visto l'Abruzzo e la trovo una regione affascinante provinciale forse ma affadcinante

un_lettore 17-02-2024 00:42

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Si Vikingo, l'Abruzzo è bello ...

L'entroterra è ricco di boschi e paesini tranquilli, sulla costa ci sono cittadine di mare e i grossi centri tipo Chieti ...

Dipende da quello che cerchi. Se vuoi la movida non è il posto giusto, se invece cerchi la tranquillità e il silenzio allora ci siamo abbastanza.

Se poi tu hai il reddito di cittadinanza e ti puoi permettere di non lavorare, allora significa che puoi vivere ovunque, anche in quei posti dove non c'è lavoro ma tanta bellezza naturale.


Auguri, Vikingo ... :)

Estraneo

Barracrudo 17-02-2024 01:34

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Ma uno a 20 anni non può avere queste paure deve avere la mente libera.. godersi la vita e fare esperienze .. lavorare e imparare tante cose nuove no fissarsi su ste cose che poi fa pure male si diventa fissati

Keith 17-02-2024 01:45

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Quote:

Originariamente inviata da Barracrudo (Messaggio 2929250)
Ma uno a 20 anni non può avere queste paure deve avere la mente libera.. godersi la vita e fare esperienze .. lavorare e imparare tante cose nuove no fissarsi su ste cose che poi fa pure male si diventa fissati

Ma infatti è quello che dico pure io. A 20 anni sei al top della forma psico-fisica, devi pensare a divertirti, avere le donne, a studiare oppure lanciarti in carriera finché sei giovane e finché le forze te lo permettono, perché poi con il tempo le forze diminuiscono..devi spremere il fisico quando ha le forze e formarti il futuro, che poi dopo i 30 anni la vita utile è finita e si diventa statici. Ma quale eco ansia, a 20-25 anni fatti una bella macchina potente o una bella moto e fregatene. Sulle questioni dell'inquinamento ci penseranno il governo e gli scienziati.
I giovani di oggi mi fanno proprio pena, si fanno le tisane, i massaggi, piangono per l'ambiente.. sono più spericolato io a 50 anni con la mia macchinina potente che inquina, che loro che girano con le bici elettriche per non inquinare.

Hassell 17-02-2024 07:22

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Quote:

Originariamente inviata da Keith (Messaggio 2929251)
I giovani di oggi mi fanno proprio pena, si fanno le tisane, i massaggi, piangono per l'ambiente.. sono più spericolato io a 50 anni con la mia macchinina potente che inquina, che loro che girano con le bici elettriche per non inquinare.

Io invece penso l'opposto. Sono contento che i giovani abbiano questo spirito ecologista. La mia generazione se ne è bellamente fregata, e loro si ritrovano il pianeta in queste condizioni.

un_lettore 17-02-2024 22:16

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Aaahhhhh ...

Adesso ho capito chi mi ha sorpassato a destra con il suo naftone ...

:)


Estraneo

vikingo 17-02-2024 22:36

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Ho cominciato a 30 anni la cosa grave e questa.vivevo in una gabbia d oro da ragazzo..facevo le cose tanto per farla.se avessi avuto la mentalità dal 2020 in poi oggi dirigerei un azienda forse.e vero che ho avuto problematiche ma non ero impedito..mi mancava la grinta che ho tirato fuori dai 30 in poi guarda caso con le spalle al muro..quando puoi fare solo una cosa testa bassa e pedalare..troppi alto e bassi per troppi anni,con più continuità si poteva stare in posizioni più stabili.ma d'altronde la testa è questa,i sovraccarichi questo quello.io sono meno severo di hor ma credo qualcosa in più si potesse fare.una diagnosi a 32 anni comunq pesa a personalità formata,anzi io credo di aver imparato meglio la comunicazione neurotipica,mi sembra che pure qui dentro comunico meglio.non so neanche se in un altra regione più adeguata avrei vissuto meglio per me si.un asperger in Lombardia e più integrato della Sicilia.. ora c'è solo da vivere altrove e cercare di raggiungere quelle 2 3 cose..fisicamente mi sento bene e mentalmente sono in rioresa dopo 3 anni proventi.. il 4 ha sempre portato bene soeremiamo

pokorny 18-02-2024 00:09

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Quote:

Originariamente inviata da un_lettore (Messaggio 2929218)
In Abruzzo ... Pokorny!

Tra i monti della laga, come mi dicesti tempo fa! Ci portiamo pure Keith ... E anche Muttley in avanscoperta.

Estraneo

Il problema di quei posti sono i servizi e il pericolo di criminalità. Senza niente togliere all'Abruzzo che è fantastico e ci vado da che sono piccolo siamo comunque in centro Italia. Non credo di offendere nessuno se dico che pregi e difetti seguono una specie di gradiente di latitudine e dove siamo ora a circa 42 gradi una persona che prima o poi diventa anziana ed è sola, per giunta in quello che forse è il posto più selvaggio e sperduto d'Italia (è un complimento ovviamente), e dovesse avere bisogno di assistenza non solo medica ma anche per un tubo rotto semplicemente è nei pasticci più neri.

Inoltre era statisticamente inevitabile che girando tanto per quei monti qualcosa dovesse succedere. Una volta mi hanno rapito, sì esattamente rapito, anche se è stata una cosa soft di meno di un'ora e la mia denuncia alle autorità non mi pare abbia avuto séguito (si viene sempre avvertiti di eventuali atti formali del tribunale). Avevo pure fornito la targa e descrizione dei due simpaticoni. Con ogni probabilità succede tante di quelle volte che nemmeno ci badano più. La seconda volta eravamo (per fortuna in gruppo, appunto) in campeggio libero per esplorazione speleologica ed era un posto parecchio fuori mano. Dal paese più in basso ci hanno visto quando abbiamo acceso il fuoco e si son divertiti a bombardarci di petardi per una mezz'oretta verso le due del mattino, per spaventarci di più.

Se potessi fare un passo del genere come vorrei, ovvero finire il tempo che mi resta in montagna, sceglierei qualche valle secondaria della val d'Aosta o meglio del Trentino. Sono valli strette e hanno pochi accessi, anche per questo la delinquenza è bassa. La Laga è un ellisse di quasi 30 km di semiasse maggiore ed è aperto su tutto il perimetro. Dopo i due piccoli assaggini di cui sopra ci sono sempre tornato in campeggio organizzato. Peccato che abbia chiuso, sono posti così remoti che non hanno turismo. Splendido per chi ha 30 anni ed è campione di MMA, ma per un paramecio non tanto giovane proprio non è l'ideale :D

Però un giro di una giornata di trekking sarei contento, solo che tento sempre di organizzare e non mi caga nessuno, passo. Se qualcuno fisserà giorno, luogo e ora, e se sono libero ci sarò volentierissimo ma non organizzerò più niente.

un_lettore 18-02-2024 00:19

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Aspetta un attimo Pokorny ...

Mi interessa approfondire la questione della criminalità, in quelle zone. Non credo di aver afferrato fino in fondo cosa hai voluto dirmi, quindi ipotizzo che tu intendessi che da quelle parti impervie si siano nascosti individui forestieri che poi rappresentano un pericolo per gli altri, oppure intendi dire "gente del posto"?

Perché io so (come sanno 'tutti', e penso tu capisca a cosa mi voglio riferire) che sulla costa c'è gente che è meglio non trovare, ma che fosse pericolosa l'entroterra non lo sapevo ...

Estraneo

pokorny 18-02-2024 00:27

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Quote:

Originariamente inviata da un_lettore (Messaggio 2929484)
Aspetta un attimo Pokorny ...

Mi interessa approfondire la questione della criminalità, in quelle zone. Non credo di aver afferrato fino in fondo cosa hai voluto dirmi, quindi ipotizzo che tu intendessi che da quelle parti impervie si siano nascosti individui forestieri che poi rappresentano un pericolo per gli altri, oppure intendi dire "gente del posto"?

Perché io so (come sanno 'tutti', e penso tu capisca a cosa mi voglio riferire) che sulla costa c'è gente che è meglio non trovare, ma che fosse pericolosa l'entroterra non lo sapevo ...

Estraneo

E' la terza cosa che temo e che ho evitato di dire. I Balcani sono troppo vicini e lo dico da estimatore di quel mondo che mi spiace conoscere poco. E' garantito che ci sia un sacco di gente nascosta, dato che le parti interne sono veramente remote. La piaga degli ex mercenari nei balcani che formano bande che vengono a fare rapine qui è nota, e la Laga è tra i posti più a portata di mano per fare base A/R.

Però anche essere assaliti dai "ragazzi" di un paese che si sono fatti 15 km per venirci a svegliare a suon di petardi e soprattutto essere letteralmente rapito (intendo sequestro di persona) non è poi così male.

Penso sia uno dei posti più belli che ci siano in Europa (chiaro, il 99% posso ipotizzarlo solo dalle foto dei posti che non ho visitato) ma lo trovo un po' pericolosetto almeno per me.

un_lettore 18-02-2024 01:22

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Ho capito ... Pokorny ...

Allora avevo pensato bene quando "ho deciso" che avremmo mandato Muttley in avanscoperta.
Lui è ben armato: tirerà fuori i dati sulla criminalità non appena vede un gruppo di persone, così quelli scapperanno via mentre lui snocciola i punti e le virgole. Alla larga dalla laga.

:)

Estraneo

pokorny 18-02-2024 01:26

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Quote:

Originariamente inviata da un_lettore (Messaggio 2929498)
Ho capito ... Pokorny ...

Allora avevo pensato bene quando "ho deciso" che avremmo mandato Muttley in avanscoperta.
Lui è ben armato: tirerà fuori i dati sulla criminalità non appena vede un gruppo di persone, così quelli scapperanno via mentre lui snocciola i punti e le virgole. Alla larga dalla laga.

:)

Estraneo

Non ce lo vedo molto montanaro, però penso che con quegli orchi che girano da quelle parti non c'è esploratore che tenga :(

L'unica è che non si sa come farti sapere se si organizza qualcosa!

muttley 18-02-2024 11:48

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Quote:

Originariamente inviata da pokorny (Messaggio 2929499)
Non ce lo vedo molto montanaro

Sono stato sopra i 4000 prima di farmi la mia prima pugnetta: estate 91 dai col babbo sul monte rosa senza ramponi :figo:

franz90 18-02-2024 12:32

Quote:

Originariamente inviata da Keith (Messaggio 2929251)
Ma infatti è quello che dico pure io. A 20 anni sei al top della forma psico-fisica, devi pensare a divertirti, avere le donne, a studiare oppure lanciarti in carriera finché sei giovane e finché le forze te lo permettono, perché poi con il tempo le forze diminuiscono..devi spremere il fisico quando ha le forze e formarti il futuro, che poi dopo i 30 anni la vita utile è finita e si diventa statici. Ma quale eco ansia, a 20-25 anni fatti una bella macchina potente o una bella moto e fregatene. Sulle questioni dell'inquinamento ci penseranno il governo e gli scienziati.
I giovani di oggi mi fanno proprio pena, si fanno le tisane, i massaggi, piangono per l'ambiente.. sono più spericolato io a 50 anni con la mia macchinina potente che inquina, che loro che girano con le bici elettriche per non inquinare.

Ma che macchinina potente hai?

pokorny 18-02-2024 13:21

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2929554)
Sono stato sopra i 4000 prima di farmi la mia prima pugnetta: estate 91 dai col babbo sul monte rosa senza ramponi :figo:

Complimenti! Io circa dopo averne fatte 120.000 orgia più orgia meno (ops mi sono svegliato tutto sudato), veramente indimenticabile.

muttley 18-02-2024 13:35

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Sono serio: ho pure le foto di quell'impresa, le volete vedere?

pokorny 18-02-2024 13:52

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2929583)
Sono serio: ho pure le foto di quell'impresa, le volete vedere?

Ma io non stavo facendo ironia, ci credo tranquillamente. E' una salita molto faticosa ma non impossibile e quando l'hai fatta era un periodo climaticamente molto più favorevole.

A me spiace che invece non sia rimasta nessuna foto. E' stato il mio primo 4000 come "capocordata" tra virgolette perché tecnicamente la Margherita è solo una lunghissima passeggiata. Però avevo la responsabilità di gente molto giovane e me la son goduta poco dovendomi far crescere altre 6 paia di occhi :D

muttley 18-02-2024 14:00

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Ecco la foto dell'epoca: a 13 anni avevo già i primi accenni di barba

https://www.montagna.tv/wp-content/u...se-780x470.jpg

pokorny 18-02-2024 14:24

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Se tanto mi dà tanto spero che ora tu non sia come il cugino Itt :D

pokorny 18-02-2024 14:33

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
E comunque conta solo il bell'alpinistino :(

muttley 18-02-2024 14:36

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Hervé Barmasse, maestro di sci e di snowboard, guida alpina e quintessenza dell'alphoide, insomma tutto quello che fa sdilinquire le femmine e rosicare noi beta male frustrati col polso striminzito.

franz90 18-02-2024 14:43

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2929554)
Sono stato sopra i 4000 prima di farmi la mia prima pugnetta: estate 91 dai col babbo sul monte rosa senza ramponi :figo:

Conoscendoti, dato che era il 91, avrai sicuramente attaccato un pippone a tuo padre su quanto Ten dei Pearl Jam fosse commerciale e sopravvalutato…..

pokorny 18-02-2024 15:05

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2929590)
Hervé Barmasse, maestro di sci e di snowboard, guida alpina e quintessenza dell'alphoide, insomma tutto quello che fa sdilinquire le femmine e rosicare noi beta male frustrati col polso striminzito.

E' il sosia esatto del mio meccanico, per questo faccio sempre portare e ritirare l'auto da un amico mettendo scuse varie. All'officina ha sempre la fila di ragazze che lo cercano e ormai non reggo più questo genere di scene.

Solo che sto finendo le scuse, inizia a chiedere se mi è successo qualcosa eccetera, temo che la prossima mi tocchi e dovrò anestetizzare tutte le donne del quartiere.

muttley 18-02-2024 15:07

Re: Eco ansia/depressione ecologica
 
Quote:

Originariamente inviata da franz90 (Messaggio 2929592)
Conoscendoti, dato che era il 91, avrai sicuramente attaccato un pippone a tuo padre su quanto Ten dei Pearl Jam fosse commerciale e sopravvalutato…..

Era il 20 agosto, Ten sarebbe uscito una settimana dopo...telefonai a Vedder. McCready, Ament e Gossard per convincerli a rescindere il contratto con la Epic e a incidere per esempio per la Sub Pop, la Alternative Tentacles, la SST eccetera ma non mi diedero retta perché erano affamati di soldi e come tutti gli americani liberal sono giudei inside.
Si può scrivere giudei, vero? Dopo "negraglia" mi aspetto di poterlo fare...

franz90 18-02-2024 16:06

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2929595)
Era il 20 agosto, Ten sarebbe uscito una settimana dopo...telefonai a Vedder. McCready, Ament e Gossard per convincerli a rescindere il contratto con la Epic e a incidere per esempio per la Sub Pop, la Alternative Tentacles, la SST eccetera ma non mi diedero retta perché erano affamati di soldi e come tutti gli americani liberal sono giudei inside.
Si può scrivere giudei, vero? Dopo "negraglia" mi aspetto di poterlo fare...

Vabbè ma Vedder, a causa del suo white guilt, è il classico milionario coccola negraglia.

Nella faida fra loro e Rita Pavone avrai spalleggiato quest’ ultima spero….


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.