FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Cultura umanistica/Cultura scientifica (https://fobiasociale.com/cultura-umanistica-cultura-scientifica-80492/)

muttley 18-04-2023 19:11

Re: Cultura umanistica/Cultura scientifica
 
Date sempre la colpa all'insegnanti per le vostre eventuali carenze in questa o quella disciplina quando invece la verità nuda e cruda è che suddette carenze nascono sempre e comunque dal rapporto coi genitori.
Adesso scommetto che qualcuno se ne uscirà scrivendo che è falso perché lui ha i genitori matematici ma ha sempre avuto poca dimestichezza coi numeri...scrivete pure, tanto non vi credo :cool:

Chamomile 18-04-2023 19:30

Re: Cultura umanistica/Cultura scientifica
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2829879)
Date sempre la colpa all'insegnanti per le vostre eventuali carenze in questa o quella disciplina quando invece la verità nuda e cruda è che suddette carenze nascono sempre e comunque dal rapporto coi genitori.
Adesso scommetto che qualcuno se ne uscirà scrivendo che è falso perché lui ha i genitori matematici ma ha sempre avuto poca dimestichezza coi numeri...scrivete pure, tanto non vi credo :cool:

Quindi immagino che secondo te pure quando uno studente si appassiona particolarmente ad una disciplina o comunque ottiene buoni risultati il merito sia comunque della famiglia (?) e non dell'insegnante. O vale solo per quando le cose vanno male?

Crepuscolo 18-04-2023 19:37

Re: Cultura umanistica/Cultura scientifica
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2829879)
Date sempre la colpa all'insegnanti per le vostre eventuali carenze in questa o quella disciplina quando invece la verità nuda e cruda è che suddette carenze nascono sempre e comunque dal rapporto coi genitori.
Adesso scommetto che qualcuno se ne uscirà scrivendo che è falso perché lui ha i genitori matematici ma ha sempre avuto poca dimestichezza coi numeri...scrivete pure, tanto non vi credo :cool:

Quindi per te gli insegnanti sono tutti uguali? Non fa alcuna differenza se ad insegnare è Pippo, Giovanni, Franco o un robot?

muttley 18-04-2023 19:42

Re: Cultura umanistica/Cultura scientifica
 
Quote:

Originariamente inviata da Chamomile (Messaggio 2829885)
Quindi immagino che secondo te pure quando uno studente si appassiona particolarmente ad una disciplina o comunque ottiene buoni risultati il merito sia comunque della famiglia (?) e non dell'insegnante. O vale solo per quando le cose vanno male?

Nel caso opposto invece è merito dell'insegnante :cool:

Quote:

Originariamente inviata da Crepuscolo (Messaggio 2829887)
Quindi per te gli insegnanti sono tutti uguali? Non fa alcuna differenza se ad insegnare è Pippo, Giovanni, Franco o un robot?

No, non capisco da quale parte del mio discorso si dovrebbe inferire siffatta asserzione

Chamomile 18-04-2023 19:52

Re: Cultura umanistica/Cultura scientifica
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2829888)
Nel caso opposto invece è merito dell'insegnante :cool:

E te pareva...

Crepuscolo 18-04-2023 19:55

Re: Cultura umanistica/Cultura scientifica
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2829888)
No, non capisco da quale parte del mio discorso si dovrebbe inferire siffatta asserzione

Beh, se il ragionamento è che le carenze degli alunni dipendono solo dalla famiglia qualunque professore ci metti ad insegnare non cambia la situazione.
Io invece ho visto alunni che con alcuni professori andavano molto male e non capivano la materia e con altri andavano bene.

muttley 18-04-2023 20:01

Re: Cultura umanistica/Cultura scientifica
 
Al minuto 4:01 inizia il discorso di Silvio Orlando che spiega qual è il limite della scuola italiana, e cioè che funziona con chi non ne ha bisogno.
Insomma, la scuola secondo me non intacca il lavoro che viene svolto in famiglia. L'ho visto anche coi miei occhi in qualità di operatore nel settore: chi va bene è perché è seguito ed ha un'impostazione a casa, chi va male invece no. Ma non ho mai visto persone che possiedono un tipo di impostazione venire rovinati dall'azione di un docente.


Teal 18-04-2023 22:56

Re: Cultura umanistica/Cultura scientifica
 
Come chiosa, anche se é banale, direi che ci sta bene sottolineare che in alcune discipline delle scienze sociali, come l’economia, la sociologia (che deve poggiare su solide basi statistiche), la demografia, la linguistica, anche la psicologia, avviene un incontro tra i cosiddetti due tipi di cultura. Anzi, spesso sono nate in ambito più umanistico ma si sono intrecciate arricchite e sono cresciute con apporti delle hard sciences. Anche altri aspetti dell’umanistica dovranno tenere conto del progresso scientifico, soprattutto la filosofia.

(Così, en passant,per chi non lo conoscesse e ne avesse voglia, consiglio di cercarsi qualche info sull’affare Sokal, accaduto negli anni ‘90 - https://it.wikipedia.org/wiki/Affare_Sokal)

Angus 18-04-2023 23:09

Re: Cultura umanistica/Cultura scientifica
 
Non c'entra, ma l'affare Sokal mi ricorda sempre l'esperimento Rosenhan.

https://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_Rosenhan

Chamomile 18-04-2023 23:41

Re: Cultura umanistica/Cultura scientifica
 
Se i motivi per cui una persona ha successo nello studio fossero solo la "presenza" dei genitori e l'importanza che la famiglia dà alle questioni scolastiche io avrei già tre lauree, invece purtroppo ho finito la scuola per grazia divina (che non vuol dire "scarso impegno" nel mio caso), ho abbandonato gli studi e sono una fallita completa.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.