![]() |
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Quote:
Quote:
Il tempo pieno è relativo dato che vengono considerati part-time anche contratti da 39 ore quando da 40 ore è full-time. Nella mia zona per vivere discretamente servono minimo minimo 1500/1600€ al mese ma devi comunque rinunciare a qualche cosa ad esempio la vacanza, un viaggio all'estero o un po' lungo, o ad una casa che sia più grande di un monolocale o bilocale o un veicolo "nella media" per questa zona o vivere con un'altra persona. L'ho sentito e visto dai miei "colleghi" che avevano tra i 20 e i 30 anni, facevano comunque non meno di 40 ore a settimana e cercavano di lasciare sempre a fine mese qualche centinaia d'euro da mettere da parte per il futuro. |
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Quote:
Terreno fertile per trovare sempre l'occasione di dire che i giovani d'oggi non hanno voglia di fare un cazzo e sanno solo pretendere :perfetto: |
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Noradenalin, però ti stai fissando sull'attuale situazione considerandola statica, mentre invece è dinamica. Oggi stai male, non è detto che varrà anche per il futuro e smuoverti potrebbe realmente aiutarti. Restare chiuso in camera... beh, anche, se però sfrutti l'isolamento in modo produttivo. Se hai bisogno di trovare una giustificazione per restare "fermo", ok (ma che ti frega di giustificarti con i forumisti?), ma se credi davvero a quello che dici, stai prendendo una cantonata colossale.
|
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Quote:
Se lavori e prendi i mezzi pubblici di sicuro stai almeno 10/12 ore fuori casa, immagina tornare e dover fare tutto il bucato a mano (e ricordiamo che non ci sono solo camicie e mutande, ma pure lenzuola, coperte e quant'altro), dover aprire una scatola di cibo o una fetta di pane col prosciutto in busta gusto scarto industriale preso in quantità enormi al supermercato il mese prima perché l'avevano messo a sconto e ormai in via di scadenza, perché i soldi per altro non li hai, se ti si rompe la doccia resti sporco perché l'idraulico non lo puoi chiamare, fa freddissimo perché il riscaldamento costa troppo ecc. Certo, ci sono stati anche tempi in cui la gente abitava nelle caverne o si mangiava i topi ma non per questo chi non accetta di vivere così "si deve svegliare". |
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Quote:
|
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Quote:
Ti basti sapere che ho terminato neanche un mese fa un tirocinio di 6 mesi quindi non è che stia sempre nella mia cameretta a rigirarmi i pollici e gongolarmi perché non lavoro. E' poco rispetto a quello che riesce a fare una persona normale, ma è quello che posso permettermi di gestire e sopportare al limite dei miei disturbi e con un'invalidità del 85% che a differenza di molti italiani non mi sono comprato. E metto subito le mani avanti dicendovi che non percepisco né rdc né altri tipi di sussidi. Quote:
Sono 14 anni che sono in terapia, sia farmacologica che psicologica e lotto per cercare non di stare meglio ma almeno ora arrivare a sera senza volermi buttare dal terzo piano o andare in burnout per via dei pensieri e dei sintomi che tolgono pure la forza di strisciare giù dal letto per iniziare l'ennesima giornata. |
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Comunque non è male pane e lenticchie :)
|
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Quote:
Quote:
|
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Quote:
Giusto per la cronaca, io vivo in casa con i miei (ovviamente) che hanno comprato questo appartamentino degli anni 80 nel 1990. Puntualmente almeno una volta all'anno ci si rompe non la doccia ma direttamente la caldaia che porta acqua calda e/o riscaldamento oppure qualche parte dell'impianto elettrico non solo del loro appartamento ma proprio del palazzo perché non è stato fatto a norma e nonostante loro lavorino da più di 35 anni sono costretti a mettere ogni anno una pezza perché non possono permettersi di fare la riparazione completa o sostituire la parte rotta nel complesso (oltre al fatto che 2 elettricisti su 3 si sono addirittura rifiutati di mettere mano all'impianto elettrico perché a detta loro "c'è da mettersi le mani nei capelli"). Comunque, magari potessi stare tranquillo (e non intendo dal punto di vista economico) nella mia cameretta a giocare ai videogiochi o fare qualsiasi altra cosa voi vi stiate immaginando in queste situazioni! |
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Quote:
|
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Quote:
|
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Quote:
Quote:
|
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Quote:
|
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Il mio punto è che un conto sono i problemi oggettivi, un altro farsi dettare bisogni e abitudini da qualcun altro, comprese le usanze comuni.
|
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Quote:
Le cose buone comunque impara a cucinartele e almeno questa infame (e non necessaria) dipendenza te la togli. Questi discorsi mi rodono perché povero lo sono stato e precario lo sono tuttora, e li trovo lievemente offensivi. Non è vero che sotto i 1800€ non è vita, in termini così dicotomici, 1-0. |
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Quote:
|
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Quote:
Dai...non riesco a pensare che ancora si facciano certi paragoni. Allora ritorniamo direttamente al periodo delle caverne e delle pitture rupestri così abbiamo tagliato la testa al toro... Quote:
Per quanto mi riguarda, io per quel poco che devo fare e che durerò potrei andare avanti anche con 800/900€ netti al mese e non riesco neanche ad immaginarmi più remunerato di così; già arrivare a quelli è abbastanza utopico per me. |
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Quote:
Io ho 42 anni, lavoro a scuola come precario a 1800 euro al mese circa( ma per 9 mesi l' anno!Non 13 o 14! )ho solo uno smartphone un po' più grande del normale, quello che in gergo viene definito phablet di 7 pollici che ho pagato 100 euro in un centro commerciale, che uso sia per telefonare, che per navigare, scrivere, compilare registro elettronico, mail, ecc. La risoluzione delle foto non è il massimo ma a me non importa! Non ho pc fisso, né portatile, se devo utilizzarlo uso quello della scuola, recandomi un po' prima dell'orario in classe oppure nelle ore buche. Sono a Milano pago 450 euro al mese spese comprese in una stanza singola a casa di una signora che è la proprietaria di casa. Non ci sono altri coinquilini! Una mia collega di 30 anni in una zona un po' isolata, ma sempre a Milano e ben collegata con i mezzi di trasporto paga addirittura 350 al mese! Non ho portato l auto, non mi serve! Vado a lavoro ed esco con i mezzi pubblici! 50 euro al mese di abbonamento! A Napoli ho una Ford Fiesta del 1996, comprata usata e che punto a utilizzare finché funziona per altri 10 anni circa! Qui ho la lavatrice, che uso per lenzuola, pigiama e pantaloni, ma sono stato anche in posto dove non l'avevo e non andavo al fiume, ma semplicemente in una lavanderia a gettoni! Le cose intime come canottiere, mutande e calzini le metto a bagno in acqua calda e le lavo a mano! Sul cibo se compri cose già non del tutto già pronte puoi risparmiare moltissimo! La carne massimo 2 volte a settimana! E non c'è bisogno di comprare il filetto! Non c'è bisogno di iscrivermi in palestra in quanto vado a giocare in un parco, dove, oltre a correre, si gioca gratuitamente a tennis, pallavolo, basket, calcio, per tutto il tempo che vuoi! Non spendo molto in abbigliamento, ho solo due paia di scarpe, le ultime comprate nuove al Decathlon a 15 euro! Le vecchie le uso per andare a giocare al parco! Esco regolarmente con gli amici il sabato sera spendendo circa 25 euro a settimana e mi frequento attualmente con uscite anche singole con 4 ragazze, tutte italiane, di età compresa tra 29 e 35 anni,che ho conosciuto 2 su un sito e 2 dal vivo tramite amici comuni che a mio giudizio sono tutte carine e soprattutto sono simpatiche e ci vado d accordo caratterialmente! A volte andiamo al cinema o mangiamo fuori qualcosa insieme, ma in linea generale, queste uscite non mi costano praticamente nulla! Con nessuna di queste ci sono rapporti più che amicali, ma io mi diverto a passare il tempo con loro e se con il tempo uscirà fuori qualcosa in più, ne sarei felice! Non saprei nemmeno io chi scegliere tra loro, comunque fanno parte di un gruppo di persone molto rare da trovare e pur non essendo perfetta per me nessuna di loro, sarei contento di avere come compagna di vita e per fare una famiglia qualunque di queste 4 ragazze! (Non perché una vale l'altra, ma perché sono già venute fuori da una selezione molto particolare da parte mia dal punto di vista caratteriale!l. Come vedete, pur non spendendo moltissimo, vivo bene, ho vita sociale e sono contento della vita che faccio. Fino a 38 anni stavo per lo più a casa, uscivo tipo una, due volte l anno, avevo vergogna di uscire e non mi trovavo con quasi nessuno del mio piccolo paese di origine in provincia di Napoli! Ho cambiato vita buttandomi a fare qualcosa di nuovo che sono bravo a fare, ma perché ho anche studiato con le mie forze e con il mio impegno e ora ne sto raccogliendo i frutti! Ognuno di noi ha la sua storia e le sue esperienze personali che sono diverse, però quello che posso consigliare io, è cercare di darsi da fare e non sperperare quello che si guadagna! Forse dovrete fare qualche anno un po' difficile, ma inserendovi nel mondo del lavoro la situazione spesso può migliorare e può anche aiutare a sciogliersi e migliorare nelle abilità sociali! Se si cercano scuse per non agire e non fare nulla la vita rimarrà sempre uguale e non cambierà di una virgola! Spero che la mia esperienza possa aiutarvi a riflettere! |
Credo che alla fine dipenda anche dalla situazione personale e ambientale. Ad esempio io non spendo quasi niente per farmaci o visite mediche, principalmente perché non ne ho bisogno (o perché penso di non averne), e non vado nemmeno dallo psicologo (e in questo non sto dicendo di seguire il mio esempio, è solo per far capire che ci possono essere esigenze diverse tra una persona e l'altra). Forse sono abbastanza fortunato a pagare meno di 600 euro tra affitto e utenze (tutto incluso già nel contratto di locazione) senza abitare in una campagna, ma queste soluzioni economicamente convenienti esistono. Certo ci rimetto in qualcosa, l'abitazione ha i suoi limiti, tipo non è ottimale dal punto di vista termico, ma ci si può convivere comunque con questa cosa, adesso ad esempio sto con una coperta sulle spalle...
Mi sposto con i mezzi ma solo ogni tanto perché lavoro da casa e i servizi essenziali di cui poter usufruire sono quasi tutti a portata di camminata a piedi. Diciamo che comunque non mi faccio problemi a farmi un paio di km a piedi se dovesse servire. Non vado in palestra, faccio esercizi a casa e passeggiate, però in realtà non vado in palestra più per motivi legati all'evitamento che al risparmio. Per quanto riguarda il mangiare probabilmente mi avvicino ai 200 euro al mese, in realtà in questa cifra però includo: tutto quello che si può comprare in un supermercato, quindi anche articoli per la casa e l'igiene, cibo da asporto preso almeno una volta a settimana (spesa tra 20 e 30 euro mensili), alcolici (una ventina d'euro che si potrebbero anche risparmiare), cibi già pronti presi in negozio perché mi scoccia cucinare. Ora non saprei dire la cifra precisa che spenderei eliminando alcool e sfizi e comodità alimentari e sostituendo con opzioni meno costose (e non meno salutari, anzi), ma ad occhio direi che, includendo anche le spese non alimentari di cui sopra, non credo che supererei i 140 euro, che diventano di meno se dal calcolo sottraggo la roba che non si mangia / beve (ma che ovviamente è pur essa essenziale). Non credo di mangiare così male, non sono in tutto salutista ma rispetto alla persona media sto più attento. Infatti credo di non aver capito che si intenda per salutare che costa di più. In genere potrei comprare verdure / ortaggi, legumi, frutta, che non costano molto senza perdere in qualità, pasta e pane idem; per quanto riguarda carne e pesce io ne mangio con frequenza abbastanza bassa, mangio più spesso uova che a confronto hanno un prezzo limitato. Spendo più che altro in formaggi e roba dolce, sulla seconda potrei eventualmente regolarmi di più e quindi spendere di meno, a vantaggio anche della salute, in teoria anche sui primi ma in quel caso non saprei con cosa sostituirli. In genere comunque mi pare che mangiare sano non debba costare così tanto, se si ha la voglia di prepararsi le cose da ingredienti "di base", voglia che manca anche a me, però se dovesse servire risulterebbe tutto sommato una voglia abbastanza recuperabile. Che intendete per spendere di più per mangiar sano? Cosa di preciso bisognerebbe comprare? |
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Quote:
Io non ho mai fatto riferimento a nessuno di questi argomenti; non faccio nulla di tutto ciò, non spendo un euro né per auto né smartphone e gadget elettronici né per palestre né per uscite, locali e compagnia bella. E non perché vivo con i miei ma perché non ho alcun interesse per queste cose a livello materiale; anche se guadagnassi 2000€ al mese non cambierebbe nulla. I miei genitori mi pagano solo le cose di prima necessità che sono cibo (per il quale mi accontento di ciò che passa il convento e mangio tutto), acqua per lavarsi, riscaldamento. Per i vestiti vado avanti ancora con roba che ho acquistato 5 anni fa che comunque è roba lowcost, mica le nike o le adidas da 100€...e non ho più comprato roba nuova. Per il resto non ho né avanzo alcuna pretesa da quando ero adolescente. Buon per te che vivi bene, devo farti un applauso? Hai pure uno stipendio superiore alla media italiana che non prendono nemmeno i miei dopo più di 30 anni di lavoro quindi penso ti possa permettere anche qualcosina in più ed evitare di fare la sceneggiata della vita umile. Ma cos'è diventata, una gara a chi fa la vita più spartana? Ripeto, a questo punto torniamo all'età delle caverne e tagliamo la testa al toro! Quote:
E non tirarmi fuori la solita storia dei mezzi pubblici perché non abitiamo tutti a Milano...da me non c'è un servizio così capillare e i mezzi pubblici sono pressochè inesistenti. Uno per poterli usare dovrebbe poter adeguare gli orari lavorativi in base agli orari degli autobus... Pensi sia facile inserirsi nel mondo del lavoro quando si hanno certe difficoltà e certe patologie? E' già difficile per le persone normali che magari hanno pure una laurea... Secondo te è solo questione di "difficoltà nelle abilità sociali"? I lavori che posso permettermi di trovare e di reggere, fisicamente e psicologicamente, nelle mie condizioni e con un'invalidità sono quelli che sono. Qualche anno "un po' difficile" vieni a dire...solo perché non ti trovavi con nessuno del paese. Però magicamente cambiando città tutto risolto! Pensi che io sia in grado di cambiare città escludendo la questione economica? Non hai la minima idea di cosa voglia dire vivere con certe problematiche e patologie psichiatriche serie. Ma del resto tanto noi non ci diamo abbastanza da fare, non ce ne frega un cazzo di lavorare o del futuro, stiamo tranquillamente in panciolle a casa, seduti sulla poltrona in camera a giocare ai videogiochi senza pensieri. Cerchiamo solo scuse per rimanere così a gongolarci e continuare a non fare nulla. Cosa si vuole pretendere da uno che viene a fare questi discorsi su un forum del genere... |
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Chi ha invalidita mentali può fare solo certi lavori o aprire partite iva bisogna farlo capirò,non prendono neanche gente laureata magari più estroversa per certi lavori,pensate che un azienda prenda gente di 30 che ha poca esperienza in lavori di team ci credo poco..lui ha diverse comorbilita tra l'altro e avrebbe bisogno di doppio sostegno rdc invalidita più di chiunque qui dentro sopratutto in pandemia,ma ogni regione è una storia a sé.. poi che pure guadagnando duemila al mese starebbe a casa non lo so,avrebbe soldi da spendere,coltivare hobby,migliorare la propria vita,perché la povertà non invoglia neanche ad alzarti dal letto,altro che spendere
|
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Rispondendo a vari commenti letti...
la dignità è soggettiva ed è vero però io intendo una vita vivibile senza problemi e dispiaceri pratici e interpersonali dovuti a questioni economiche. Sicuramente se si guadagna poco si può rimanere dai genitori o vivere in una stanza della casa di una sconosciuta, sicuramente ci si può allenare a casa o per strada, si può rinunciare alle cene aperitivi e dopo cena ecc... MA il problema è proprio questo! A parte la mancata serenità di non avere privacy, indipendenza, e relax se sei solo o fobico o disperato per la solitudine o ancor peggio tutte e tre contemporaneamente se ti alleni solo invece che in palestra Se non fai uscite sociali perchè non puoi pagare servizi di ristoro come conosci persone? Se stai nella stanzetta di genitori o di una vecchia sconosciuta dove lo porti il potenziale partner che magari è nella stessa situazione? Per chi parla di non avere la macchina, come esce la sera, i bus non sono ovunque... che fa prende il taxi? Ci sarebbero tante altre considerazioni da fare sulla mancanza di denaro...ad esempio trascurare problemi ai denti fisico salute e alimentazione ti fa evitare o essere evitato da potenziali partner ancor di più... E comunque un conto sono 800 900 dividendo il solito appartamento in due (comunque stipendio non dignitoso, a meno che non sia un part time per scelta), un conto sono 800 900 da soli! Se si deve mangiare male, trascurare la salute, vivere in casa d'altri con gli altri dentro, altri che non ti sei scelto nè creato, rinunciare all'eventualità di spendere soldi per uscite sociali, spendere soldi per i mezzi per andare a lavoro, a lavoro fare orari di merda, perchè diciamocelo, i lavori full time da 800 900 euro hanno orari di merda, non interagire con nessuno tranne che per lavoro e essere depresso perchè non hai soldi per fare cose che ti darebbero un po' di entusiasmo e ti farebbero conoscere o almeno interagire piacevolemente con altre persone and repeat forever and ever... viene voglia di chiedersi cosa si vive a fare? Forse per aspettare di ereditare quando muoiono a 90anni e tu ne hai sui 60 i due spicci di eredità dei genitori consumata dalle loro badanti, per iniziare a vivere? Triste. non mi quotare, chi l'ha fatto squoti per favore |
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Tutto dipende da in che città vivi, ma l'auto non è indispensabile dappertutto. Per questo il mio consiglio è di trasferirsi in una grande o comunque media città del Nord, dove ci sono più possibilità lavorative dai call center, commessi, camerieri, ecc. Anche per chi non ha titolo di studio importante. Inoltre lì vivono molti fuori sede, specie in città universitarie, che non hanno amicizie di lungo periodo e così è più facile inserirsi in un gruppo di uscita!
La soluzione parco invece della palestra, oltre a essere a costo zero, consente di fare nuove amicizie con i compagni di gioco, non è un attività solitaria. Uscire con ragazzi o ragazze non penso sia un problema, davvero si pensa solo a quando bisogna concludere e a chi ha casa disponibile? Se proprio nessuno dei due può ospitare si affitta una camera in un qualche posto low cost! Su tutto si può risparmiare, senza rinunciare a vita sociale se si vuole. Su abbigliamento, tecnologia, ecc.ecc. Davvero pensate che se avete ai piedi scarpe di 100 euro avete più possibilità di trovare ragazza che con quelle da 15 euro? La pubblicità vi ha fatto il lavaggio del cervello se pensate questo! "La pubblicità è il mezzo per farvi essere scontenti di ciò che avete e farvi desiderare ciò che non avete" citazione di Serge Latouche che spiega perfettamente perché siamo costantemente infelici e alla ricerca di guadagnare soldi di cui non abbiamo realmente bisogno! |
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
https://parolegrandi.blogspot.com/20...ubblicita.html
Altri bei aforismi sulla pubblicità tutti da leggere! |
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Noradenalin non hai niente da giustificare, ti stai facendo ampiamente il mazzo e ti auguro il meglio.
|
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Quote:
A me non interessa di avere la casa da solo o libera per ospitare ragazze a caso, partner o amici... Auto da fighetti, gadget elettronici top di gamma, abbigliamento costoso ecc. per attirare chissà chi... Non mi frega proprio un cazzo di ragazze, amici, rapporti sentimentali o sociali vari ed eventuali; è così da prima che compiessi 18 anni e non cambierebbe la situazione neanche se guadagnassi 2000€ al mese. Ho ben altre gatte da pelare. |
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Quote:
Inviato dal mio moto g32 utilizzando Tapatalk |
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
In Lombardia le donne sono un po schizzinoso ho avuto questa sensazione abituate ai confort
|
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Quote:
|
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Quote:
Affittare camera low cost per scopare? Sei sicuro di essere fobico? Le persone fobiche e sole o con problemi già hanno grandi difficoltà nelle relazioni. Mi immagino una situazione in cui per miracolo si apre una conoscenza con una persona magari con le stesse difficoltà. Vieni a cena da me dovrebbe diventare andiamo in una camera low cost per scopare? Le possibilità diventano zero per motivi che non devo neanche stare a elencare. |
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Come é già stato detto, tutto dipende da che base si parte.
Diciamo che chi vive in città parte più svantaggiato, visto il maggior costo della vita, inoltre c'è chi è più fortunato ed ha già la casa mentre, nella maggior parte dei casi, bisogna tener conto del mutuo o dell'affitto. Nel mio caso devo dire che se tutti facessero come me credo che il sistema in generale sarebbe fallito da un pezzo; spendo solamente per il minimo essenziale e cerco di risparmiare su tutto. Tolta la mia parte di bollette e l'assicurazione l'unica spesa fissa è per il cibo e 30€ di benzina al mese. Ultimamente non compro nemmeno più il caffè, tanto non viene mai nessuno a trovarmi e comunque lo bevo dai miei che abitano al piano di sotto. Ho anche la fortuna di avere un bell'orto che mi da verdura fresca e anche un bel po' di frutta quando é la sua stagione; tuttavia mi concedo qualche piccolo vizio come snack e coca cola, ma altre cose assolutamente no. Non esco mai a mangiare e il paio di jeans più nuovi che ho avranno 10 anni. Ho calcolato che non avendo mai preso un caffè alla macchinetta al lavoro in quasi 19 anni ho risparmiato circa 2700€; questo per dire che anche le piccole spese alla lunga incidono. |
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Berruti..ha detto nella boschi ho visto la mia stessa timidezza,e venuta..a casa e razzolare dalla sedia abbiamo pregato..
|
Ma non è detto che si lavori per avere i soldi per fare vita sociale, che sia l'input principale per mettersi alla ricerca di un'occupazione. A me i soldi servivano più per andare ad abitare altrove, da solo o con dei coinquilini. La vita che faccio è quella che è, ma la preferisco a dover convivere ad età avanzata per tutto il tempo con i genitori e in un luogo che non fa per me. Poi può essere una fase di passaggio, successivamente si potrebbe ottenere uno stipendio maggiore, è questione di fare qualche rinuncia, ma magari non per sempre. Comunque se anche avessi più soldi non so se cambierebbe qualcosa a livello di vita sociale, perché non saprei come conoscere gente e rimarrebbero le difficoltà relazionali. Se uno ha già amici dipende da come sono abituati questi amici, ma se non ce li ha per trovarli non credo che aiuti molto avere qualcosa in più a livello economico, almeno per soggetti come me. Avere quella disponibilità in più per andare a mangiare magari 1 volta a settimana fuori servirebbe per frequentare altre persone, ma per fare questo non sarà richiesto molto di più mensilmente, se si va in posti "semplici". Comunque io non mi riferisco a uno stipendio definito, tipo 800 - 900 euro (perché ognuno può avere bisogno di un supporto complessivo diverso a seconda della sua situazione), ma più alla sola parte che servirebbe per la vita sociale e svaghi. Per questi ultimi, considerando i passatempi che possono essere anche solitari, io non spenderei quasi niente comunque, ma appunto dipende da quello che a ognuno piace fare, mentre per la vita sociale cercherei persone compatibili, non fissate con il look, con ciò che si possiede e che non cerchino passatempi e uscite molto costosi. Come cercarle / trovarle è un punto più critico. Dove ho conosciuto qualcuno è stato ad esempio durante dei corsi che ho seguito. Non mi vengono in mente altre situazioni, anche perché non mi ci sono trovato io. Ora come ora proverei probabilmente più tramite gruppi internet dedicati, come ad esempio potrebbe esserlo questo forum (quindi senza spendere nulla inizialmente), ma tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.
|
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Non mi pare che su questo forum ci siano solo fobici che non escono mai di casa.
Ci sono persone che ora, o in passato, sono state più o meno timide, chi in modo più importante chi meno. Ci sono persone che assumono o hanno assunto psicofarmaci in passato e chi, come me, non ha mai assunto queste sostanze. Ci sono persone che hanno avuto relazioni sentimentali anche piuttosto lunghe, persone che hanno fatto sesso gratuitamente o a pagamento, c è un po' di tutto e quindi non penso tu possa parlare a nome di tutti! I miei consigli che si basano sulla mia esperienza personale possono essere utili a qualcuno e per qualcun altro inutili e inapplicabili. In ogni caso voglio dare il mio punto di vista, a questo serve un forum, a confrontarsi, a valutare idee diverse dalla propria, a rifletterci sopra e, a volte, cambiare un po' il proprio pensiero! Il discorso della camera a ore è un discorso puramente ipotetico, se proprio non c è altra soluzione, ma si tratta appunto come dici tu di ipotesi abbastanza remota. Io personalmente, come ho già scritto, sono vergine a 42 anni e per me non ha mai rappresentato un problema, forse perché sono asessuale o semplicemente perché ho testosterone più basso di altri uomini. Con una donna cerco intesa mentale, un'amicizia così importante che poco e poco si trasformi in qualcos'altro.Con una semi sconosciuta non si pone nemmeno il problema, non ci proverei in ogni caso e non le proporrei mai una serata di sesso perché una cosa fine a se stessa a me non interessa (e probabilmente non riuscirei nemmeno a completare l atto pratico meccanico, perché ci vuole una certa collaborazione da parte di un organo che non è completamente volontario!) Io dico solo che all' aspetto economico si dà un importanza superiore ma quella che ha realmente. In buona sostanza con 1000 euro netti, ma direi anche con 850 euro netti, si può vivere in parecchie città d Italia, e anche fare un po' di vita sociale, se si sa risparmiare, mangiare in modo intelligente e rinunciare a dei piccoli lussi che in fin dei conti abbiamo solo noi e nella storia dell'umanità nessun altro ha avuto. Perché oggi sono indispensabili, se non lo sono mai stati? |
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Quote:
io non ho social ma ho notato che anche qui molti fanno paragoni con gente che è assolutamente fuori portata |
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Hai dato consigli utili, però è comunque una vita con delle rinunce per chi ha stipendio basso ed è solo.
Perchè sono indispensabili? Per background culturale. Ed è qualcosa da cui non si può tornare indietro. Comunque ora scatenerò il putiferio ma secondo me mangiare sano per una persona che si allena ed ha bisogno di energie richiede 300 euro mensili almeno. Si a persona. Poi si può risparmiare sul cibo ma alla lunga li riperdi tutti i soldi risparmiati di visite mediche e di farmaci e di integratori per carenze alimentari e di ritocchi estetici. A una persona sola servono di media 700 solo per affitto e bollette e internet. Se guadagni 900 euro non ti ci entra neanche una dieta sana, se non vuoi dimagrire tocca rinunciare all'attività fisica e non ti puoi permettere di stressarti. Con 900 euro ci rientri solo se hai casa di proprietà, in quel caso se non fai follie e non sei malato e non ti si rompe niente riesci addirittura a mettere da parte 50/100 euro pure iscrivendoti in palestra, mantenere un'auto che però ti ha regalato qualche parente e andando a cena fuori due volte al mese al mese e guardare qualche schifezza su Netflix quando sei tornato stravolto da lavoro invece di fissare il vuoto e pensare a chi te lo fa fare. Alla fine dell'anno puoi anche andare in vacanza e comprarti un cappotto nuovo ma bisogna sperare che non ti si rompa la caldaia o la lavatrice. |
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Il costo della vita è sempre più alto da me, nonostante sto sui 2k me ne accorgo, ma sicuramente io risparmio molto sul vestiario perché non mi interessa apparire, anzi l’esatto contrario
|
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
se sei povero, cioè se guadagni meno di 1.200 semplicemente non puoi permetterti cibo sano o bio, specialmente se mi dici che costa 300 euro al mese. i poveri campano di meno proprio per questo, perché devono andare a fare la spesa all'eurospin.
|
Quote:
Sui 300 euro mensili richiesti per chi si allena non saprei perché non rientro nella categoria (a meno che valga anche per chi fa solo esercizi a casa), per chi fa una vita meno impegnativa fisicamente e a seconda anche del fabbisogno personale (che pure varia da persona a persona), la cifra può essere diversa. |
Re: Costo vita senza particolari rinunce per un fobico che vive da solo
Quote:
E non credo neanche che i prodotti di marca a base di carne o pesce siano più sani di quelli comprati al discount. I prodotti di cui mi fido di più sono la frutta e la verdura che coltiviamo io e mio padre, e gli insaccati (salami, cotechino ecc) che fa mio zio; tuttavia compro anche diversi prodotti al supermercato, sia di marca che al discount. Tuttavia, nessuno è esente da rischi perché viviamo in un ambiente che è sempre più inquinato, la maggior parte delle persone hanno lo smartphone in mano tutto il giorno (e non è certo un bene), campi magnetici, piogge sempre più rare e acide, clima sempre più caldo; ad esempio non mi è mai capitato in quasi 36 anni di vita di avere un raccolto scarso come quello della scorsa stagione tutto per via della straordinaria siccità. Nella mia zona, tra le colline e la pianura vicino al lago di Garda la scorsa estate si è registrata una media pluviometrica paragonabile a quella di Israele (il che è assolutamente allucinante ) ed infatti è la seconda cosa che mi angoscia di più (la prima è il lavoro), persino più del mio aspetto fisico che ormai è andato al terzo posto. Se la situazione non cambierà altri aumenti per i beni di prima necessità saranno inevitabili. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.